Regno Unito: Modifiche all’Esenzione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) nelle Regole sul Transfer Pricing
Il governo britannico, come annunciato nella corporate tax roadmap, ha intrapreso una consultazione pubblica per rivedere le attuali soglie di esenzione per le piccole e medie imprese (PMI) nelle regole sul transfer pricing. La proposta mira a includere le medie imprese nel perimetro delle norme, riducendo le soglie esistenti e allineandosi con le pratiche internazionali, al fine di proteggere la base imponibile del Regno Unito.
In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le motivazioni, i cambiamenti proposti e le implicazioni pratiche di questa riforma.
Cosa sono le regole sul transfer pricing?
Le regole sul transfer pricing disciplinano il prezzo attribuito alle transazioni tra entità collegate (es. società controllate o collegate) all’interno di un gruppo multinazionale. Queste norme sono progettate per garantire che le transazioni avvengano secondo il principio del “valore di mercato” (arm’s length principle) e per prevenire la manipolazione dei prezzi a fini di elusione fiscale, come lo spostamento di profitti verso giurisdizioni con aliquote fiscali più basse.
Nel Regno Unito, le attuali regole sul transfer pricing escludono le PMI, permettendo loro di beneficiare di un’esenzione che riduce gli oneri amministrativi e i costi di conformità.
Perché il governo britannico sta apportando queste modifiche?
Le modifiche all’esenzione per le PMI sono state motivate da una serie di fattori:
Cosa cambierà con questa riforma?
Attualmente, l’esenzione per le PMI si basa su criteri standard, come il numero di dipendenti, il fatturato e il totale dell’attivo. Le modifiche proposte includono:
Consigliati da LinkedIn
Implicazioni pratiche per le imprese
L’introduzione delle regole sul transfer pricing per le medie imprese avrà diverse implicazioni:
Quali sono i prossimi passi?
Il governo ha delineato un processo chiaro per implementare queste modifiche:
Conclusioni
L’introduzione delle medie imprese nel perimetro delle regole sul transfer pricing rappresenta un passo significativo per il sistema fiscale britannico. Sebbene la riforma sia finalizzata a proteggere la base imponibile e allinearsi agli standard internazionali, le imprese interessate dovranno affrontare nuove sfide amministrative e fiscali.
È essenziale che le imprese inizino a valutare l’impatto di queste modifiche e adottino misure preventive per garantire la conformità. La preparazione tempestiva e il supporto di consulenti fiscali specializzati saranno fondamentali per gestire questa transizione con successo.
Se hai domande o vuoi approfondire come queste modifiche potrebbero influire sulla tua impresa, non esitare a contattarci.
Marina d’Angerio
Dottore Commercialista e Chartered Accountant in Londra