Rompere il ciclo e fermare la fame nervosa può essere difficile, spesso é essenziale rivolgersi ad un professionista

Quando la vita si fa stressante, molte persone reagiscono rifugiandosi nel cibo, spesso ricco di grassi e di zuccheri. La fame nervosa è un meccanismo di risposta che può portare all’aumento di peso. Detto questo, altre persone, quando sono sotto stress, fanno il contrario, mangiano meno o saltano del tutto i pasti.

Morale della favola: la fame nervosa o l’utilizzo del cibo per aiutarsi a gestire emozioni come lo stress porta spesso a una cattiva gestione del peso. Di seguito sono elencati alcuni stratagemmi che possono essere di aiuto nella lotta contro la fame nervosa.

Il circolo vizioso del cibo

Gli studi mostrano come mangiare cibo ricco di grassi può aiutare l’umore e può far sentire soddisfatti, esattamente ciò che il corpo desidera quando si sta vivendo un lungo periodo di stress. Tuttavia, la soddisfazione può avere breve durata: i cibi ricchi di grassi possono aumentare gli ormoni dello stress e mantenerli elevati.

In altre parole, dopo la momentanea gioia, potresti sentirti ancora peggio. Questo perché è importante imparare a distinguere tra fame fisica e fame nervosa.

Consigli per resistere alla fame nervosa

Se scopri di soffrire di fame nervosa a causa dello stress, adotta questi stratagemmi.

  • Tieni un diario alimentare. Può renderti più consapevole di ciò che stai mangiando e perché. Dopo ogni pasto o spuntino scrivi per almeno una settimana cosa hai mangiato e quanto e come ti senti in quei momenti (prima e dopo). Riesamina il diario settimanalmente.
  • Trova un’attività sostitutiva. Fai una pausa di 10 minuti per ricaricarti e ascolta musica che può farti sentire bene. Svolgi un’attività di tuo gradimento fino a quando la necessità di mangiare non sarà passata.
  • Attendi 10 minuti prima di procurarti del cibo. Corri tutto il giorno senza possibilità di rilassarti? Quando arrivi a casa, prenditi qualche minuto per rilassarti prima di mangiare.
  • Sbarazzati dei cibi che mangi in queste circostanze. Ti ritrovi a mangiare sempre gli stessi alimenti quando sei stressato? Tienili lontano da casa.
  • Segui una dieta bilanciata. Una dieta salutare, contenente cibi di tutti i principali gruppi alimentari, dà al corpo il nutrimento e l’energia di cui hai bisogno per combattere lo stress. Anche fare pasti regolari, portare spuntini nutrienti e programmare i pasti può esserti d’aiuto.

Se non riesci a rompere il circolo vizioso della fame nervosa, rivolgiti ad un professionista: dietologi, nutrizionisti, esperti di fitness posso aiutarti!


MSD Salute

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Andrea Ruggieri

Altre pagine consultate