Sanità digitale: dal PNRR al territorio
Alla Salute è dedicata la Missione Salute 6 (M6) del Pnrr. Il Piano stanzia 15,63 miliardi in totale per le due componenti della missione:
Insieme al DM77, il PNRR disegna una sanità territoriale tutta nuova. In campo Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedale di Comunità, infermiere di famiglia e di continuità assistenziale. Cambiano ruoli e rapporti tra gli attori: maggiori compiti ai distretti, una posizione centrale per gli infermieri e un’inedita integrazione con il lavoro dei medici di medicina generale.
D’altro canto, il PNRR forza le tappe di un obiettivo urgente quanto complesso come la sanità digitale, tra infrastrutture, tecnologie, reti, software, privacy, interoperabilità.
Non sembra facile e infatti non lo è. A un anno dal lancio del PNRR, facciamo il punto per capire come in concreto gli operatori impegnati a gestire il processo stanno affrontando le sfide poste da un piano così ambizioso, con scadenze tanto serrate e stringenti, e una grande protagonista: la telemedicina.
Ne parliamo con:
Conduce: