Sanità integrativa: scopriamo perché è sempre più necessaria

Sanità integrativa: scopriamo perché è sempre più necessaria

Il Sistema Sanitario Nazionale è oggi più che mai instabile e distante da essere pilastro fondamentale, come dovrebbe, del concetto di Welfare State.

La situazione attuale sta spingendo sempre di più il SSN verso un allungamento continuo delle liste di attesa sia per le visite che per i ricoveri.

I ticket spesso costano come la Sanità Privata e i servizi spesso sono di scarsa qualità.

La spesa pro-capite per ogni cittadino è di oltre 750,00€ euro annue, di cui solo 77,00 euro sostenuti da assicurazioni o casse private, inoltre sono a carico delle famiglie quasi il 22% del totale delle spese relative all’alta diagnostica ed il 57% delle visite specialistiche.

Il panorama globale italiano va sempre peggiorando, con tagli nel settore sempre più consistenti ed un’anzianità in forte crescita, seconda in questa classifica solo alla Germania.

Un SSN creato nel 1978 per una situazione sociale completamente diversa da quella attuale.

Oggi abbiamo una popolazione nettamente più anziana che ovviamente è quella che utilizza di più i servizi della Sanità Pubblica e anche la forte immigrazione contribuisce ad allungare le liste di attesa.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Il contesto appena delineato non lascia certo ben sperare e gli italiani, consci e preoccupati dell’onere economico che dovranno affrontare specialmente in età avanzata, stanno perdendo fiducia verso il SSN che non riesce più ad offrire un servizio adeguato.

I tempi medi di attesa ad esempio per un intervento ortopedico raggiungono i 2 anni e quasi la metà degli apparecchi elettro-medicali hanno un’età media di 10 anni.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Una valida soluzione è data sicuramente dall’assistenza sanitaria integrativa 

Gli Italiani sembrano lentamente prenderne coscienza, infatti sebbene solo il 17% di essi ne usufruisca, quasi la metà la considera il benefit principale che si possa ricevere in azienda ed in generale mette la salute come priorità nella vita.

A dispetto della crisi economica, infatti, sempre più persone si stanno avvicinando a coperture sanitarie private ed in particolare a quelle Mutualistiche, tornate molto in voga da qualche anno soprattutto perchè molto più vantaggiose rispetto a quelle assicurative per le persone che aderiscono a queste forme di Sanità Integrativa

Anche se le conoscenze specifiche sull’argomento sono ancora labili e ancora tante persone non conoscono questa opportunità per la sottoscrizione della copertura integrativa.

Pur non essendo bocciato del tutto, il Sistema Sanitario Nazionale, presenta evidenti lacune rispetto alla mole di lavoro e i principali motivi di insoddisfazione sono sì le lunghe attese, ma anche la qualità delle prestazioni stesse, per cui l’assistenza integrativa si prospetta sempre più come soluzione necessaria e alternativa.

Le assicurazioni private offrono delle possibilità e prodotti validi per sopperire al bisogno di un servizio adeguato, ma sono ancora legate a criteri di selezione rigidi e a volte discriminatori per gli assicurandi, oltre ad avere costi spesso proibitivi. 

Molto meglio fanno le Società di Mutuo Soccorso, come ad esempio Mutua Basis Assistance (MBA), leader nel settore delle mutue che cerca di attivare meccanismi di sicurezza per ridurre i costi e migliorare i tempi di accesso a prestazioni e servizi, incentrando il proprio operato sulla prevenzione.

Peraltro, trattandosi di una mutua, non si parla di assicurati ma di associati, non di premi ma di contributi associativi che sono anche detraibili dall’imposta per i privati e deducibili per i datori di lavoro che li versano a favore dei propri dipendenti.

Per avere maggiori informazioni su quali possono essere delle soluzioni Integrative Mutualistiche al Sistema Sanitario Pubblico trovi tutti i miei contatti su: www.riccardotroiano.it


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Riccardo Troiano

Altre pagine consultate