Sostenibilità e Salute: l’impegno di Sanitanova con l’iniziativa “Harmony with Bees”

Sostenibilità e Salute: l’impegno di Sanitanova con l’iniziativa “Harmony with Bees”


Sostenibilità e Salute: l’impegno di Sanitanova con l’iniziativa “Harmony with Bees”

Nell’ambito del Progetto di Responsabilità Ambientale e Sociale Green2Green, Sanitanova rinnova il suo impegno verso la sostenibilità con l’iniziativa “Harmony with Bees”.

Questo progetto si ispira al modello One Health che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, evidenziando come il loro benessere sia strettamente interconnesso.

Nel 2022, l’approccio One Health è stato ufficialmente riconosciuto in Italia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i fattori di stress ambientali sono responsabili di circa il 12-18% delle morti nei Paesi europei. Migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua e della natura è essenziale per prevenire malattie e garantire un futuro più sano per tutti.


 

“Harmony with Bees”: salvaguardare il futuro attraverso le api

Sanitanova, abbracciando questo approccio olistico, ha adottato un apiario composto da 20 arnie, ospitanti circa 1.200.000 api, situato nel cuore dell’Alta Murgia, in Puglia. L’obiettivo è incrementare il numero di api entro il 2025 e promuovere comportamenti responsabili per contribuire alla loro protezione e alla salvaguardia della biodiversità.

 

Biodiversità: un bene essenziale da tutelare

 L’influenza umana sulla natura ha portato molti a definire la nostra epoca come Antropocene, l’“Era degli esseri umani”.

Questa influenza, pur avendo favorito progressi tecnologici ed economici, ha causato una significativa perdita di biodiversità, mettendo a rischio la stabilità degli ecosistemi, le risorse alimentari, la produzione di farmaci, il controllo delle malattie infettive e il benessere psicofisico.

Proteggere la biodiversità significa, in definitiva, salvaguardare noi stessi.

 

Il ruolo cruciale delle api nella sostenibilità

Nonostante l’esistenza di altri insetti impollinatori e la possibilità di impiego di droni per scopi simili, le api restano gli impollinatori principali. Contribuendo al 35% della produzione agricola mondiale e al mantenimento del 70% delle colture essenziali per il consumo umano. La loro scomparsa avrebbe conseguenze devastanti per la sicurezza alimentare e la biodiversità.


Sanitanova e il futuro della sostenibilità

Per dare maggiore concretezza alla nuova iniziativa, lo scorso novembre la Community di Green2Green, si è incontrata nel Geoparco dell’Alta Murgia, per partecipare al primo evento di “Harmony with Bees”.

Guidati da esperti apicoltori, i partecipanti, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino l’iniziativa immersi tra i colori e i paesaggi di una Puglia autentica.

Hanno scoperto il sofisticato sistema organizzativo e sociale delle api, il loro delicato equilibrio con l’ecosistema e le azioni concrete che ognuno di noi può intraprendere per garantirne la salvaguardia.

Questo incontro non è stato solo un evento, ma un invito a riconnettersi con la Natura attraverso tutti i sensi.

Si è avuta la possibilità di visitare gli alveari, di comprendere la modalità di produzione del miele e degustare alcune tipologie varietali, dal classico Millefiori al Castagno, al Ciliegio e altre varietà tipiche del territorio.

Per quanti vorranno partecipare attivamente all’iniziativa “Harmony with Bees”, Sanitanova fornirà per tempo il calendario degli appuntamenti a partire dalla prossima primavera. Nel frattempo, è possibile seguire gli aggiornamenti sulla vita delle nostre amate api attraverso i nostri canali social.

Guarda le foto e il video di alcuni momenti che hanno caratterizzato l’evento dello scorso 16 novembre: Linkedin  Instagram  Facebook

 

 

 



A cura di Donatella Bruno – Responsabile del Progetto Green2Green


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Sanitanova

Altre pagine consultate