THE SQUARE, IL COVID E LA FORMAZIONE A DISTANZA



Il covid e la formazione a distanza hanno fatto, finalmente, esplodere una situazione di malsana formazione che va avanti da dieci anni nell'insegnamento della lingua inglese, nella scuola primaria. Nel 2010, per risparmiare, il Ministero della pubblica Istruzione ha improvvisato insegnanti di inglese, con la bacchetta magica! Ora che la situazione non ha più la protezione dei muri delle classi, è palese e bene a vista, tutto il disastro che va avanti da dieci anni senza che più nessuno vi abbia posto rimedio.

Tutto SILENZIO! Tutti a far finta di niente.

No! Non va bene niente! Si sono fatti danni su danni sui giovani. La maggio parte dei ragazzi entra in ansia quando arriva la lezione di inglese.

Sentiti ringraziamenti al MIUR e alla dott.ssa Gelmini per la geniale iniziativa dei tagli delle specialiste della lingua inglese, nel 2010!

Risparmiando nella suola si è danneggiato IL FUTURO! che oggi è qui e oggi ne paghiamo le spese. Infatti siamo il fanalino di coda nel panorama europeo per l'insegnamento della lingua inglese!

Con 160 ore di formazione si diventa a malapena studenti, non insegnanti di inglese, gentilissimi personaggi che pensano di prendere decisioni sulla vita della gente!

La politica dei tagli degli “specialisti della lingua inglese”,”, ha inciso fortemente sulla qualità dell’insegnamento della lingua straniera nella primaria. Nonostante i tanti proclami sull’importanza di tale insegnamento, nella realtà gli alunni che accedono alla secondaria non hanno un percorso di formazione sufficientemente idoneo

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Santina Spiriti

Altre pagine consultate