Telethon finanzia la vivisezione non donargli i tuoi soldi!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

È iniziata la Maratona Telethon sulle reti #RAI. Vuoi vedere un esempio di esperimenti sugli #animali (#cani) finanziati da #Telethon? Eccolo, nel sito ufficiale LAV si legge: «Beagle e Golden Retriever vengono fatti ammalare per simulare distrofia muscolare paralizzante, compresa la sua forma più acuta, la distrofia muscolare di Duchenne, oggetto di studi finanziati anche in Italia dalla stessa raccolta fondi.»

Esperimenti come questi ➡ www.tiny.cc/9bpphy (video) sono finanziati dalla Telethon francese (AFM-Téléthon). Il video, realizzato con telecamere nascoste, riguarda la Scuola Nazionale di Veterinaria Alfort in Francia, dove i cani sono appositamente allevati per sviluppare invalidanti e dolorosi deterioramenti muscolari e debolezza.

«Nel filmato si può vedere un cane con il muso ricoperto di vomito perché i suoi muscoli dell’esofago sono divenuti troppo deboli per permettergli di deglutire correttamente. La bava gocciola dalla bocca dei cani i cui muscoli della mascella sono quasi paralizzati. Secondo quanto riferito, alcuni muscoli degli animali sottoposti agli esperimenti sono completamente bloccati ancora prima che raggiungano i 6 mesi di età, e la metà di questi animali muore prima di raggiungere i 10 mesi. Alcuni non possono più mangiare normalmente e devono essere alimentati attraverso un tubo nello stomaco. Coloro che sopravvivono abbastanza a lungo sviluppano problemi cardiaci».

«Decenni di dolorosi esperimenti su generazioni di cani debilitati, che di proposito sono stati fatti ammalare, NON sono riusciti a PRODURRE una cura o un trattamento che possa invertire il corso della distrofia muscolare negli esseri umani», dice Dr Julia Baines, consigliere PETA per la politica scientifica.

Nel video un funzionario di laboratorio ammette che il laboratorio potrebbe perdere quei finanziamenti se il pubblico dovesse vedere le condizioni dei cani: «Non c'è dubbio che se gli mostrassimo i nostri cani miopatici, rischierebbero di PERDERE MOLTI SOLDI».

Mentre la distrofia muscolare devasta i loro corpi, gli animali fanno fatica a camminare, deglutire e anche respirare. Un dipendente ha ammesso: «Io non vorrei essere al posto del beagle. Una reale sofferenza, quella del cane».

È questo che vuoi finanziare con i tuoi soldi donando a Telethon? Naturalmente sei libero di destinare la tua donazione in totale autonomia a chi ritieni più opportuno ma è doveroso almeno informarsi su quello che finanzi con i tuoi soldi, non credi?

Cosa proveresti se esperimenti simili venissero eseguiti sul TUO fedele amico a quattro zampe? Il solo pensiero è insopportabile vero? Pensi forse che la sua vita valga di più di quella degli altri animali solamente perché è il TUO animale?

Non pensi che sarebbe meglio sostenere la ricerca scientifica che NON fa soffrire gli animali?

Qui trovi la lista delle associazioni:

⬇ ⬇ ⬇ ⬇ ⬇

► www.tiny.cc/GA-Sperimentaz-Animale

Scegliere di NON sostenere la sperimentazione animale, attraverso le proprie donazioni, è molto importante perché si tratta di un’azione concreta che può mandare un forte segnale alle associazioni che la finanziano. In questo modo si potrebbe aiutare la ricerca con metodi alternativi che NON sperimenta sugli animali.

La nostra intenzione NON è recare danno alle associazioni bensì diffondere la consapevolezza nelle persone, per aiutarle a comprendere che la sperimentazione animale NON è l’unica forma di ricerca esistente. Esistono le RICERCHE ALTERNATIVE! Noi NON finanziamo la sperimentazione animale, un tipo di ricerca crudele e ottocentesca!

Scopri di più su Telethon:

► www.tiny.cc/GA-Telethon

--------------------------------

Fonte e articoli completi:

Scienze Fanpage (www.tiny.cc/yb3k1y)

Peta (www.tiny.cc/v0ngpy)

LAV (www.tiny.cc/f4ngpy)

Quotidiano.net (www.tiny.cc/e7ngpy)

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Nino Malgeri

  • Visto dall’alto il mondo è un altro mondo

    Visto dall’alto il mondo è un altro mondo

    "Visto dall’alto il mondo è un altro mondo" – di Marco Maurizi Visto dall’alto il mondo è un altro mondo. Viste…

    1 commento
  • FINE DELLO SPECISMO

    FINE DELLO SPECISMO

    Perché parlare di specismo attraverso un argomento da molti considerato minore o addirittura ininfluente? Perché negli…

    1 commento
  • Cosa significa essere antispecisti?

    Cosa significa essere antispecisti?

    L'altra sera mentre mi facevo la doccia ho notato un ragnetto sul fondo che stava quasi affogando. Ovviamente ho chiuso…

    4 commenti
  • Parliamo un attimo di quelle espressioni comuni che affliggono noi persone vegane

    Parliamo un attimo di quelle espressioni comuni che affliggono noi persone vegane

    Parliamo un attimo di quelle espressioni comuni che affliggono noi persone vegane perseguitandoci dall'inizio della…

    1 commento
  • Gli abitanti dell'area più inquinata d'Europa - la Pianura Padana -

    Gli abitanti dell'area più inquinata d'Europa - la Pianura Padana -

    Gli abitanti dell'area più inquinata d'Europa - la Pianura Padana - ringraziano per le lungimiranti politiche che, da…

    1 commento
  • "Visto dall’alto il mondo è un altro mondo"

    "Visto dall’alto il mondo è un altro mondo"

    "Visto dall’alto il mondo è un altro mondo" – di Marco Maurizi Visto dall’alto il mondo è un altro mondo. Viste…

  • ‘A Livella

    ‘A Livella

    ‘A Livella La livella è le escroveto che l’usa il muratore per nivelari il muro, dunque Ogn’anno, il due novembre, c’é…

  • 2 AGOSTO 1980 ORE 9,00

    2 AGOSTO 1980 ORE 9,00

    2 AGOSTO 1980 ORE 9,00 «Forza Carmelo! È ora di alzarsi, bisogna correre in stazione, c’è il treno che ci porterà da…

  • Altri sguardi

    Altri sguardi

    Altri sguardi In un mondo dove al primo e flebile segno di ribellione tutto il peso della violenza e della legge ti…

  • Corpi di servizio

    Corpi di servizio

    Corpi di servizio Per capire cos'è il sessismo e come attua la svalutazione delle donne pensiamo alla narrazione…

Altre pagine consultate