UNA CERTA IDEA DI VINO
Dal blog di Wine Calling
Passione ed esperienza
Le etichette da noi proposte sono il risultato di una ricerca continua e costante, che richiede impegno e passione ma che allo stesso tempo ci permette di scoprire continuamente vini “sconosciuti ai più” eppure di indiscussa qualità. Incontrare, conoscere e vedere con i nostri occhi dove e come lavorano i produttori fa la differenza quando arriva il momento di selezionare solo le bottiglie più rappresentative.
Noi diciamo NO AI VINI OMOLOGATI, costruiti a tavolino in cantina, incapaci di emozionare e che rincorrono sempre e comunque lo stesso gusto rotondo e privo di personalità. Vogliamo restare al di fuori dei circuiti del vino commerciale, quasi sempre costruiti più sul marketing che sulla reale qualità /identità dei prodotti offerti.
Le nostre bottiglie raccontano prima di tutto storie di luoghi, di persone, di valori. Esse rappresentano una “certa idea di mondo” che condividiamo e che non si limita solo alla dimensione della viticoltura. Il vino non è solo una bevanda, il vino è Storia, cultura e tradizione. Quando una bottiglia di vino riesce a trasmettere tutto questo allora e solo allora si trasforma in un’esperienza esaltante ed educativa.
Non abbiamo voluto aggiungere etichette come viticoltura “ragionata”, “biologica” o “biodinamica” poiché esse rappresentano certificazioni che, per quanto valide e oneste, non ci interessano. L’esperienza ci ha insegnato che le cose meritevoli “brillano di luce propria”, andando oltre a qualsiasi classificazione di sorta.
ll vino BUONO nasce in terreni vocati, grazie a una serie di fattori che rendono un certo luogo adatto alla crescita e allo sviluppo di uve assolutamente sane. Il clima, la posizione, la composizione del terreno, la scelta delle varietà da coltivare e la capacità del produttore di esaltare al meglio l’ottima materia prima di cui dispone fattori imprescindibili. La nostra missione consiste nel riconoscere quando ciò avviene. Ovviamente l’ultima parola riguarda il consumatore: vi invitiamo ad assaggiare le nostre bottiglie per capire perché queste non sono solo parole.