UNO SPACCATO DI VITA A CASA GOLDONI

UNO SPACCATO DI VITA A CASA GOLDONI

MUOVENDOSI TRA LE “CARTE” DEL FONDO VENDRAMIN

Il teatro Goldoni, vicino al Ponte di Rialto e la Casa di Carlo Goldoni nel sestiere di San Polo, nella città di Venezia, sono testimonianze significative della vita culturale e, in particolare teatrale nel Seicento e nel Settecento, nell’antica Repubblica marinara e, guardando le loro forme e negli oggetti che li caratterizzano e gli appartengono, ci accomodiamo con piacere, in alcuni spazi che raccontano una parte irrinunciabile della storia della città lagunare. Da domani fino al 25 gennaio 2026 verranno esposti nella casa che fu del grande commediografo veneziano, parte del Fondo Vendramin, dal nome dei proprietari di uno dei più antichi e longevi teatri veneziani, contenente documenti di grande valore assai utili per consegnarci uno spaccato sul lavoro teatrale di inizio Settecento.

L’esposizione mette in luce come Il Teatro di San Luca, fondato nel 1622 dai Vendramin e dal 1875 intitolato a Carlo Goldoni, costituisca un’eccezione. Gli archivi di altri edifici o sale adibiti a spettacoli esistiti a Venezia sono andati in gran parte distrutti o dispersi facendo perdere quel racconto, attraverso le loro storie e, lasciando a pochi lacerti e resoconti il compito di narrare una vitalità tipica.

CONTINUA SU:

https://fabulaviva.it/.../uno-spaccato-di-vita-a-casa.../

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Patrizia Lazzarin

  • Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

    Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

    Vilhelm Hammershøi, uno dei più importanti pittori danesi, vissuto fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni…

  • LA FOTOGRAFIA COME LIBERTÀ

    LA FOTOGRAFIA COME LIBERTÀ

    Per Nicola Sansone la fotografia è stata una scelta di vita, una necessità esistenziale alla ricerca di una propria…

  • L’ELISIR D’AMOR AL TEATRO DEL MONACO

    L’ELISIR D’AMOR AL TEATRO DEL MONACO

    Nello spazio - scrigno del Teatro del Monaco a Treviso, dipinto con affreschi e dalle balaustre decorate in tessuto e…

  • LA MOGLIE SAGGIA

    LA MOGLIE SAGGIA

    La moglie saggia è un titolo allusivo e quanti di noi non conoscevano il testo goldoniano, andato in scena nella città…

  • CASORATI UNA PITTURA DEL SILENZIO

    CASORATI UNA PITTURA DEL SILENZIO

    Grandi occhi spalancati o con le palpebre socchiuse di donne e bambine spiccano muti e allo stesso tempo eloquenti…

  • UN BATTERIO INTESTINALE ALLEATO

    UN BATTERIO INTESTINALE ALLEATO

    Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens svolge un ruolo…

  • I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO

    I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO

    Fino al 18 maggio 2025 a Villa Caffarelli saranno esposti alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti…

  • NUOVI RACCONTI INEDITI IN ITALIA DI ROMAIN GARY

    NUOVI RACCONTI INEDITI IN ITALIA DI ROMAIN GARY

    La prosa della nuova silloge di racconti di Romain Gary, pubblicata da Neri Pozza, è quella stupefacente con cui lo…

  • UN VIAGGIO TRA MISTERO ED ELEGANZA

    UN VIAGGIO TRA MISTERO ED ELEGANZA

    Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al grande…

  • SORELLE DI ADA NEGRI

    SORELLE DI ADA NEGRI

    UNO DEI PRIMI CAPITOLI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA DELLE DONNE Sorelle di Ada Negri, la raccolta recentemente…

Altre pagine consultate