L'aggiornamento professionale ti aspetta al 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓! Segui gli step e ritira la 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨: 1️⃣ Registrati ora https://lnkd.in/d3de7Cke 2️⃣ Passa allo stand 3️⃣ Ritira la tua copia gratuita 📍𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐜𝐢? C. so Italia, Reception pad. 9/11, stand S46 - Rho Fiera Milano 🗓️𝟖-𝟏𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 👉 https://lnkd.in/d3de7Cke
Area
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milano, Lomb. 3.528 follower
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto
Chi siamo
Rivista internazionale di architettura e cultura del progetto. Bimestrale, in italiano e inglese, Area è monografica e il tema guida la selezione delle opere inserite in ogni numero. Il tema viene scelto cogliendo le suggestioni e i trend mondiali.
- Sito Web
-
https://www.area-arch.it
Link esterno per Area
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lomb.
- Tipo
- Ditta individuale
Aggiornamenti
-
Portlantis è una pila di cinque spazi espositivi ruotati che si rifanno alla moltitudine di container circostanti; un percorso esterno rosso cremisi accompagna il visitatore dal piano terra alla copertura che offre un visuale completa del paesaggio circostante. project by MVRDV photo by Ossip van Duivenbode text by Andrea Benelli https://lnkd.in/dB2DgViw
-
METRO ARQUITETOS ASSOCIADOS hanno contribuito con una proposta per l'occupazione dell'edificio adiacente al Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand - MASP, completato nel 1958 e donato al MASP nel 2006 – i cui lavori erano stati sospesi nel 2012. Il nuovo progetto architettonico si fonda sull'idea primaria di Júlio Neves e propone la demolizione parziale della struttura in cemento esistente e la costruzione di una connessione sotterranea tra i due edifici, permettendo l'integrazione funzionale del complesso. https://lnkd.in/dewMW3xa
-
𝐁𝐨𝐢𝐬𝐞𝐫𝐢𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢. 𝐈𝐝𝐞𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 Tradizionalmente in legno con cornici e riquadri lavorati, oggi qualsiasi materiale si presta alla realizzazione di boiserie dando una nuova veste alle pareti. Scopri l’𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della boiserie e le sue applicazioni, dalle soluzioni classiche alle proposte più innovative, come 𝑪𝒍𝒂𝒑!𝑾𝑨𝑳𝑳 𝑷𝒂𝒏𝒆𝒍𝒔 by Déco, che regala l’eleganza del marmo alle superfici verticali attraverso grandi pannelli dallo spessore sottile. 💡 Scopri 𝐢𝐝𝐞𝐞, 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 e 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 per valorizzare le pareti! 👉 https://lnkd.in/djZz3rNJ InteriorDesign #Boiserie #DesignTrends
-
-
"Carlo De Carli Corollario" è questo il titolo della mostra che si svolgerà al Politecnico di Milano dal 17 marzo. Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti. La mostra vede la curatela di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi Area
-
Blocchi edilizi robusti, una selezione ponderata di materiali e dettagli contribuiscono a creare un quartiere cittadino distintivo con una forte coesione con il contesto urbano esistente. architect MONADNOCK photo by Stijn Bollaert text by Andrea Benelli https://lnkd.in/dsWaCJcC
-
MICROSCAPE disegna la piazza antistante il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (dove sono esposti i Bronzi di Riace) nel tentativo di riallacciarsi con il contesto urbano raggiungendo dunque un rinnovamento complessivo che combina il passato con le necessità dell'uso contemporaneo della piazza. text by Andrea Benelli photo by Filippo Poli https://lnkd.in/dR7W9U8E
-
Forma Edizioni dedica allo studio Alvisi Kirimoto, fondato nei primi anni Duemila a Roma da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, il primo numero della nuova collana "Progressive. Sezioni sull'architettura italiana" diretta dall’architetto Maurizio Carones. Il progetto editoriale si propone di esplorare le sfaccettature dell’architettura contemporanea italiana, offrendo una panoramica sulle realtà più significative del panorama nazionale. La monografia "Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025", con testi di Valerio Paolo Mosco, è quindi un viaggio nell'evoluzione di uno studio che ha saputo intrecciare sensibilità italiane e giapponesi in un approccio progettuale unico nel suo genere. https://lnkd.in/g56v7B7h
-
Nel cuore del Limburgo, una regione orientale del Belgio, il paesaggio minerario è stato trasformato attraverso il progetto #CyclingBetweenTerrils. Si tratta di un ponte galleggiante che unisce i comuni di Dilsen-Stokkem e Maasmechelen, creando un punto di riferimento nella rete ciclabile del Turismo del Limburgo nel Parco nazionale Hoge Kempen. project by BUROLANDSCHAP text by Chiara Mezzabotta https://lnkd.in/g-RacQFb