24,5 milioni di euro stanziati per progetti a impatto sociale e di ricerca: torna il Fondo di Beneficenza ed opere sociali e culturali di Intesa Sanpaolo. Partecipa all’incontro online del 2 aprile organizzato da Granter e Italia non profit con la Segreteria Tecnica di Presidenza e l’Ufficio Fondo di Beneficenza per conoscere più da vicino i dettagli dell’opportunità. Al centro dell’incontro le tue domande, dubbi e curiosità sulle Linee Guida 2025-2026 e sui focus tematici di questa edizione: Welfare sanitario di prossimità, Valorizzazione del Mezzogiorno e Inclusione di migranti e rifugiati. Sarà un’occasione unica di dialogo e confronto grazie alla partecipazione di: ▪️ Giovanna Paladino, PhD, Senior Director Fondo di Beneficenza, Responsabile Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo ▪️ Cristina Aspesi, Responsabile Ufficio Fondo di Beneficenza, Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo ▪️ Alessandro Castrianni, Coordinatore Operativo di Attività Fondo di Beneficenza, Segreteria Tecnica di Presidenza Intesa Sanpaolo Ecco i dettagli per partecipare: 📅 Mercoledì 2 aprile, ore 15:00 - 16:00 📍 Online su Zoom – Iscriviti qui: https://lnkd.in/djuc3DyH 👉 Hai già delle domande? Non tenerle per te, inseriscile nel form di registrazione. Partiremo da quelle!
granter_official
Servizi di raccolta fondi filantropici
La piattaforma più completa nel mondo della filantropia e della raccolta fondi.
Chi siamo
Il migliore alleato nel mondo della filantropia e della raccolta fondi: dalla ricerca dei bandi alla gestione del flusso di lavoro passando dalle connessioni con donatori corporate e istituzionali, Granter è la piattaforma di fundraising più completa per chi vuole cambiare il mondo, un impatto alla volta. Granter ti aiuta a risparmiare tempo e rendere più efficiente il processo di scouting sulla raccolta fondi, fornendoti anche l’accesso a un database di donatori corporate e istituzionali e a un hub di formazione sulla filantropia e l’economia sociale. Con Granter: - guadagni tempo, grazie al lavoro di scouting e analisi fatto per te dalla piattaforma; - hai accesso a nuove opportunità di finanziamento attraverso l’alert personalizzato e costantemente aggiornato; - conosci un network di donatori corporate e istituzionali; - hai un flusso di lavoro più efficiente e digitalizzato, per rendere la tua raccolta fondi più efficace e professionale; - utilizzi comodi tools di gestione condivisa del lavoro. By Italia non profit
- Sito Web
-
https://granter.it/
Link esterno per granter_official
- Settore
- Servizi di raccolta fondi filantropici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Data di fondazione
- 2021
Aggiornamenti
-
Fare raccolta fondi significa saper gestire un numero rilevante di variabili: trovare il bando giusto e scrivere un progetto efficace, ad esempio, sono solo due delle principali sfide quotidiane di fundraiser e progettisti sociali. Durante l’incontro del 26 febbraio insieme a Italia non profit abbiamo avuto un assaggio di come l’Intelligenza Artificiale può diventare un’alleata per chi si occupa di fundraising. A distanza di un mese, terremo un nuovo webinar in cui potrai conoscere NORA ✨ , l’assistente virtuale di Granter pensata per chi ricerca nuove opportunità di finanziamento e per chi progetta nel Terzo Settore. 🗓️ Ti aspettiamo all’incontro gratuito del 27 marzo alle 12:00 I punti focali dell’incontro: ⋅ Faremo il punto di cosa devi sapere sull'AI: riprendiamo dai rischi e dalle opportunità di questi strumenti per un utilizzo sempre più consapevole; ⋅ Vedremo come e perché NORA è diversa da altre assistenti di AI; ⋅ Capiremo che cosa può fare per te: esempi e casi d’uso per ottimizzare le risposte e renderle in linea con le tue richieste. Non mancare, registrati da qui: https://lnkd.in/dEbyN6fz Ti aspettiamo! #IntelligenzaArtificiale #nonprofit #raccoltafondi
-
granter_official ha diffuso questo post
Quanto è rilevante parlare di AI e non profit? Più di quanto tu possa immaginare! Mercoledì scorso eravamo connessi con il team di granter_official e più di 400 professionisti e professioniste per parlare di Intelligenza Artificiale, potenzialità, rischi e applicazioni pratiche per il Terzo Settore. Un numero che per noi ha un immenso valore. Ci conferma che il Terzo Settore è in continua evoluzione, che ci sono sempre nuovi bisogni e sfide da comprendere e affrontare. Significa che l'AI non è un tema di interesse esclusivo per il "for profit", ma che il suo potenziale è molto più ampio e si estende anche al non profit. Durante il webinar c’è stata anche occasione di presentare NORA, l’assistente virtuale sviluppata da Granter, pensata e progettata appositamente per il non profit di cui parleremo in maniera più approfondita in un nuovo incontro a fine mese. Riprendi i contenuti e iscriviti al prossimo incontro del 27 marzo: https://lnkd.in/dkDYdPkH Un grazie sincero a tutti i partecipanti per l'entusiasmo con cui avete accolto questo momento di confronto. #IntelligenzaArtificiale #NonProfit #Fundraising #digitalizzazione #raccoltafondi
-
Chi lavora nel non profit lo sa bene: scrivere un progetto, preparare la propria candidatura a un bando o ideare una campagna di comunicazione richiede tempo. Gli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa, come i Large Language Model (LLM), stanno già supportando molti enti non profit in questa fase. Ma cosa sono, esattamente? Sono modelli avanzati in grado di analizzare e generare testi sulla base di indicazioni precise dell’utente - i cosiddetti prompt - o istruiti con documentazione, dati e informazioni specifiche. Possono aiutarti a: ■ Semplificare la scrittura di proposte progettuali e bandi; ■ Migliorare la tua strategia di la comunicazione ■ Analizzare informazioni complesse, estraendo dati chiave per prendere decisioni più rapide. Strumenti potenti, che però vanno usati con consapevolezza: come possiamo usarli al meglio? E quali sono i rischi connessi? ▶️ Ne parleremo il 26 febbraio nel webinar di Italia non profit e Granter. Iscriviti ora al webinar gratuito: 🗓️ Mercoledì 26 febbraio alle 12:00 💻 Online su Zoom Non mancare, registrati qui: https://lnkd.in/dXPVj2Jh #intelligenzaartificiale #ai #nonprofit #digitalizzazione #terzosettore
-
Un ponte per il tuo impatto sociale: il 2024 di Granter Dietro ogni numero c’è un’opportunità: un ente non profit che ha trovato un bando, una relazione tra due partner che si è rafforzata, una comunità che ha ricevuto supporto diretto. Ecco perché i risultati del 2024 contano davvero: perché sono il riflesso di ciò che abbiamo costruito insieme. ⬝ Opportunità di finanziamento diversificate: bandi, contributi diretti, e un mix di donazioni di servizi, spazi e patrocini che hanno dato respiro alle iniziative di enti non profit. ⬝ Incontri strategici con donatori istituzionali e imprese, che hanno messo in dialogo 480 partecipanti, creando connessioni concrete tra chi progetta e chi eroga i finanziamenti. ⬝ Con il programma Granter ti chiama, abbiamo supportato 9 enti con 48 ore di consulenza personalizzata, offrendo strumenti per migliorare candidature, budget e presentazioni. Perché questi numeri sono importanti? Granter non è solo una piattaforma per cercare bandi. È un punto d’incontro tra chi progetta e chi eroga, un luogo dove nascono collaborazioni e si rafforzano relazioni, uno strumento per crescere e amplificare l'impatto del non profit sul territorio. Grazie a tutti gli enti, donatori e stakeholder che hanno contribuito a questo percorso. Unisciti a Granter e scopri come possiamo fare la differenza, insieme ➡️ https://lnkd.in/daHg36ag #raccoltafondi #nonprofit #filantropia #fundraising
-
Grandi donazioni: non sai da dove iniziare o vuoi sviluppare ulteriormente questa area della tua organizzazione? Abbiamo il webinar che fa per te! Giovedì 21 novembre ti aspettiamo online per discutere di "High Value Donors: dalla relazione alla crescita condivisa". L'appuntamento, ideato da granter_official e in collaborazione con Aragorn è un'occasione imperdibile per capire come sviluppare e rafforzare la tua strategia di raccolta fondi, approfondendo le sinergie che si possono creare tra filantropia, mondo corporate e donatori istituzionali. Non perdere questa opportunità per scoprire strategie efficaci per coinvolgere i grandi donatori, ampliare il tuo network con professionisti del settore non profit e corporate, potenziare la raccolta fondi della tua organizzazione. Iscriviti ora al webinar gratuito: 🗓️ Giovedì 21 novembre alle 14.30 💻 Online su Zoom Non mancare, iscriviti qui: https://lnkd.in/d6anFAjt #terzosettore #donatori #raccoltafondi #fundraising #corporatefundraising
-
Quali strategie metti in atto per pianificare e monitorare i tuoi progetti? Quali sono gli strumenti di cui non puoi fare a meno? La pianificazione strategica nella progettazione sociale è spesso sottovalutata e sembra essere una pratica consolidata quella di “lanciarsi” sul progetto per la scrittura e la consegna finale con l’unico obiettivo di rispettare le scadenze. Una pianificazione ben strutturata che tiene conto dei progetti paralleli e dell’impegno di chi ne è coinvolto permette di allineare gli obiettivi, ottimizzare le risorse, aumentando le possibilità di ottenere finanziamenti. Quando l’obiettivo è chiaro la strada per raggiungerlo si fa più semplice, anche nel complesso mondo dei bandi e delle opportunità di finanziamento. In questo articolo Marta Gilardi, esperta di progettazione sociale, grant writing e project management ci racconta come affrontare la stesura di un bando partendo dalla strategia. Leggi l’articolo → https://lnkd.in/dCEzAmq9 #GrantWriting #Pianificazionestrategica #Progettazione #Bandi #Finanziamenti
-
Fondazioni, enti non profit, consulenti e aziende: tutti seduti al tavolo digitale di #Philanthropea2024 Guarderemo da diverse prospettive le barriere che ostacolano la fiducia reciproca e l’evoluzione della collaborazione. Il dialogo, aperto e schietto, si concentrerà su sfide, tabù, nuovi trend su innovativi modelli di intervento e di finanziamento, già presenti all’estero ma anche in Italia. Tu ci sarai? ➡ https://lnkd.in/dPbWazQn
Cosa ostacola la fiducia reciproca tra enti non profit, fondazioni e aziende? Cosa manca a questa relazione per essere davvero efficace? Una Tavola Rotonda per confrontarsi su sfide e tabù della relazione tra chi progetta e chi eroga. Un dialogo aperto e schietto alla ricerca di punti di incontro, nuove prospettive e tendenze per rimettere al centro ciò che rileva: l’impatto e le persone. Rappresentanti di Fondazioni, Enti non profit, Aziende e Consulenti per il non profit, tutte e tutti animati dalla volontà di immaginarsi un futuro differente. L’invito è ancora valido: unisciti a noi! 👉 https://lnkd.in/dbAe_cUG Cosa ti porti a casa: 📌 Riflessioni e prospettive di ciò che funziona e ciò che deve poter cambiare 📌 Punti di vista differenti dalle voci di alcuni protagonisti del Settore 📌 Spunti, letture critiche e proposte di lavoro per migliorare la collaborazione 📌 Analisi e comprensione di ciò che ostacola fiducia, trasparenza e efficacia Ci vediamo online! Alberto Cuttica | carlo mazzola | Laura Lugli | Stefano Oltolini | Daniele Valerin | Thomas Bastianel | Daniele Pedrazzi | Mara Moioli | Alessio Del Sarto | Alessandro Castrianni ENGAGEDin | Fondazione Mazzola | Fundraiserperpassione | Soleterre | Fondazione Italia Uganda | Fondazione di Modena | BPER Banca | Fondazione SociAL | Fondo di Beneficenza di ISP #trasparenza #nonprofit #filantropia #bandi #progettazione #TerzoSettore
-
Un tema spinoso su cui serve abilitare il confronto. Come si può trasformare la percezione della rendicontazione da “noioso adempimento” e “obbligo burocratico” a strumento che mette in luce la trasparenza degli enti e che rafforza la fiducia e la relazione con fondazioni e aziende che erogano? 📌 Segna questo appuntamento nella tua agenda. Saremo online insieme a Maria Serena Lunghi dalle 11:45 alle 12:45 per parlare proprio di questo. Ti aspettiamo! Riserva ora il tuo biglietto gratuito, non è ancora troppo tardi: [LINK] https://lnkd.in/d9_EwVyP
Cosa non è la rendicontazione ❌ non è una lista dei costi sostenuti ❌ non è solo un obbligo burocratico verso il donatore ❌ non è un percorso ad ostacoli ❌ non è la valutazione d’impatto di un progetto … ma allora cos’è? E perché chi eroga fondi la richiede? A #Philanthropea parleremo anche di questo con Maria Serena Lunghi, Esperta di gestione amministrativa e rendicontazione di NPSolutions. Scopriremo come affrontare la rendicontazione con uno sguardo nuovo: non un noioso adempimento, ma una tappa essenziale per rafforzare la relazione di fiducia col donatore. Quali sono le aspettative di fondazioni e aziende che erogano? Come gestire questo delicato passaggio con trasparenza, efficienza e chiarezza? Segna in agenda: 📌 Martedì 22 ottobre 🕐 dalle 11:45 alle 12:45 Partecipa all’evento per avere esempi concreti, suggerimenti e un vocabolario essenziale per la rendicontazione dei tuoi progetti. Cosa aspetti? Iscriviti ora e dicci la tua nei commenti! 👉 https://lnkd.in/d_dhm852 #rendicontazione #trasparenza #nonprofit #filantropia #bandi #progettazione #TerzoSettore
-
-
"Ogni mattina, in Italia, quando sorge il sole, un progettista"... si sveglia e ci racconta che vuole dare vita a nuovi progetti, ma ha poco tempo per cercare nuovi #bandi, fare la ricognizione di tutti i documenti da produrre, trovare informazioni aggiornate sulla fondazione o l’azienda che mette a disposizione risorse o strumenti, e per affrontare gli adempimenti. Anche il tuo “ogni mattina, in Italia, quando sorge il sole” è così? Per noi è possibile immaginare un'alternativa e ripensare il futuro della #progettazionesociale e della filantropia e promuovere la collaborazione invece della competizione. Vieni a #Philanthropea e scopri che cosa puoi fare per cambiare il finale alla storia 👉 https://lnkd.in/dK2N2KRP
Ogni mattina, in Italia, quando sorge il sole, un progettista si sveglia e sa che dovrà inviare almeno 80 candidature farcite di termini come "scalabilità", "innovazione" e "replicabilità", evitando accuratamente ogni accenno ai costi indiretti, o rischierà di non coprire nemmeno l’affitto della sede. Se è fortunato, avrà uno stipendio – spesso modesto – pagato solo sui bandi vinti. Sa che si troverà ad interagire con chi, a fronte di un piccolo finanziamento, vorrà spiegargli esattamente come fare il suo lavoro – perché si sa, oltre ai fondi, arrivano spesso preziosi consigli. Ogni mattina, in Italia, quando sorge il sole, un valutatore si sveglia e sa che dovrà aprire centinaia di documenti – fra statuti, bilanci e progetti – sparsi ovunque, rileggendo tutto cinque o sei volte per evitare progetti senza capo né coda, generati da copiature frettolose, e cercare di salvare qualche proposta con un impatto chiaro e misurabile. Tutto questo, solo per poi difendere la shortlist davanti al board nella speranza che il programma non venga chiuso per mancanza di idee finanziabili, anziché di risorse. In Italia, ogni mattina, quando sorge il sole, che tu sia progettista o valutatore, la pazienza sarà sempre la tua migliore alleata. 💡 Ma deve per forza andare così? Pensiamo di no e Philanthropea parla di questo. Immaginare futuri possibili per la progettazione sociale e la filantropia. In cui professionisti e non, possano disegnare insieme micro interventi e macro scenari, con gioia e soddisfazione, alimentando relazioni di fiducia e di rispetto reciproco. Dove gli strumenti e le tecnologie disponibili siano al servizio del sistema per efficientare i processi e per condividere valore, favorendo lo scambio piuttosto che la competizione. 🤓 Per fortuna "ogni mattina, in Italia” le cose non vanno davvero così ma abbiamo bisogno di rimettere al centro l’impatto e le persone. Philathropea ci aiuterà a chiarire lo stato dell’arte. Mettiamo insieme a fuoco ciò che deve restare e ciò che può e deve cambiare. Cosa aspetti ad iscriverti? Siamo già più di 2.000! 👉 https://lnkd.in/d7niQmZt Daniele Pedrazzi | Vera Donatelli | Elisa Belfiori | Kristian Mancinone | Carlo Mazzini | Daniele Valerin | Alberto Cuttica | Maria Serena Lunghi | Mario Consorti | carlo mazzola | Thomas Bastianel | Luigi Bobba | Stefano Oltolini | Alessio Del Sarto | Luca Cipriani | Lucio Piretti | Laura Lugli | Marco Quadrella | Cosmano Lombardo | Alessandro Castrianni | Carlo Rossi Chauvenet | Elisa Alemagna | Marianna Martinoni | Vanessa Cocca | Luciano Zanin | Elena Autelli | Giulia Frangione