Enrico Stuart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Stuart
Il Principe Enrico, duca di Gloucester di Jan Boeckhorst, 1658~1660, National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty
Duca di Gloucester
Stemma
Stemma
In carica1640 –
13 settembre 1660
Predecessoretitolo creato
Successoretitolo estinto
TrattamentoAltezza reale
Altri titoliConte di Cambridge
NascitaOatlands Palace, Surrey, 8 luglio 1640
MortePalazzo di Whitehall, Londra, 18 settembre 1660 (20 anni)
Sepoltura21 settembre 1660
Luogo di sepolturaAbbazia di Westminster
PadreCarlo I d'Inghilterra
MadreEnrichetta Maria di Francia
ReligioneAnglicanesimo

Enrico Stuart, duca di Gloucester (Surrey, 8 luglio 1640Whitehall, 18 settembre 1660), era il più giovane figlio maschio di re Carlo I d'Inghilterra e della sua consorte, Enrichetta Maria, principessa di Francia. È noto anche come Enrico di Oatland, dal nome del palazzo dove nacque.

Erede potenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la sconfitta di suo padre alla fine della Guerra civile inglese, il giovane principe di soli sei anni - a differenza dei suoi fratelli maggiori, fuggiti in Francia con la madre - fu catturato e condotto a Londra. Fu alloggiato negli appartamenti reali della Torre Bianca - nella Torre di Londra - sotto la "protezione" dell'esercito repubblicano. Durante i dibattiti intercorsi tra il capo dell'esercito, Oliver Cromwell, e Henry Ireton riguardo a quale regime avrebbe sostituito il ruolo appena decaduto di Carlo I, fu per breve tempo suggerito che il principe prendesse posto sul trono, a capo di un governo limitato, sotto forma di monarchia costituzionale. Il motivo per cui fu presa in considerazione questa possibilità, era che Enrico era molto giovane e, a differenza dei fratelli, facilmente suggestionabile ad abbandonare le posizioni cattoliche e assolutistiche dei suoi genitori. Tuttavia, questa opzione fu rapidamente scartata, dal momento che il Rump Parliament insistette per istituire il Commonwealth repubblicano. In seguito Enrico fu trasferito in ambienti più confortevoli e godette di una relativa libertà sotto la tutela dei suoi guardiani parlamentari.

Nel 1652 Cromwell autorizzò il suo rilascio e il principe poté raggiungere la madre e i fratelli alla corte di Parigi. Tuttavia, a seguito dell'influenza di Cromwell, era diventato un convinto protestante e ciò causò amari litigi con la madre - estremamente cattolica - sulle questioni religiose. L'avversione di entrambi giunse a livelli tali che Enrichetta Maria lo cacciò da Parigi e il principe si recò a combattere insieme agli eserciti spagnoli a Dunkerque.

Si distinse molto in battaglia e gradualmente si guadagnò la fama di valoroso soldato protestante in Europa. Fu durante il corso di questa campagna che conobbe il rinnegato comandante francese Luigi II di Borbone-Condé, che era a capo delle forze spagnole. Il loro comune disgusto per la Chiesa cattolica creò un forte legame tra di loro e, poco prima della morte, fu suggerito che Enrico sposasse la nipote di Condé.

Restaurazione

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la pace tra Francia e Spagna, Enrico risiedette nei possedimenti di Condé sino alla morte di Cromwell e al graduale collasso del Commonwealth, che causarono la restaurazione degli Stuart sul trono d'Inghilterra e il ricongiungimento del principe col fratello, Carlo II d'Inghilterra. Tornò insieme al fratello nel suo trionfale rientro a Londra nel maggio 1660 e si trasferì a Whitehall. Fu nominato duca di Gloucester e conte di Cambridge da Carlo II, ma poco tempo dopo morì a causa di un'epidemia di vaiolo.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico Stuart, Lord Darnley Matthew Stuart, conte di Lennox  
 
Margaret Douglas  
Giacomo I d'Inghilterra  
Maria Stuart Giacomo V di Scozia  
 
Maria di Guisa  
Carlo I d'Inghilterra  
Federico II di Danimarca Cristiano III di Danimarca  
 
Dorotea di Sassonia-Lauenburg  
Anna di Danimarca  
Sofia di Meclemburgo-Güstrow Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow  
 
Elisabetta di Danimarca  
Enrico Stuart, duca di Gloucester  
Antonio di Borbone Carlo IV di Borbone-Vendôme  
 
Francesca d'Alençon  
Enrico IV di Francia  
Giovanna III di Navarra Enrico II di Navarra  
 
Margherita d'Angoulême  
Enrichetta Maria di Francia  
Francesco I de' Medici Cosimo I de' Medici  
 
Eleonora di Toledo  
Maria de' Medici  
Giovanna d'Austria Ferdinando I del Sacro Romano Impero  
 
Anna Jagellone  
 
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN45736476 · ISNI (EN0000 0001 1761 2001 · CERL cnp01283317 · LCCN (ENn85144472 · GND (DE143779923