🤔 La Roma di Ranieri è meno vulnerabile in transizione? Partite come quella di ieri mi fanno venire il dubbio, e quindi ho controllato. L'alto volume di occasioni concesse dopo aver perso palla era il punto debole principale della Roma di De Rossi. Sul finire della passata stagione erano arrivati a concedere più di 0.4 xG a partita nei 10 secondi successivi alla perdita del pallone. In questa stagione la situazione si era stabilizzata su livelli meno assurdi, ma comunque alti per una squadra che ambisce a finire in Europa. E poi è arrivato Ranieri e ha risolto tutto? Non proprio. Gli ci è voluta qualche partita per aggiustare la vulnerabilità in transizione della Roma. Dopo i picchi di Como e Bologna, la Roma ha incominciato a concedere meno in transizione. Nelle 5 partite fino a quella di Napoli, aveva concesso poco o niente nei secondi successivi alla perdita del pallone. In Coppa Italia, invece, ha mostrato grandi difficoltà quando ha dovuto prendere in mano la partita alzando il baricentro e portando più uomini sopra la linea del pallone. Quindi sì, con Ranieri la Roma è meno vulnerabile in transizione, ma i limiti strutturali sono ancora lì pronti a farsi sentire in partite come quella di ieri.
Calcio Datato
Media Production
Dati e analisi per portarti un po' più vicino alla verità del campo, un grafico alla volta.
About us
Dati e analisi per portarti un po' più vicino alla verità del campo, un grafico alla volta.
- Website
-
www.calciodatato.com
External link for Calcio Datato
- Industry
- Media Production
- Company size
- 1 employee
- Headquarters
- London
- Type
- Self-Employed
- Founded
- 2018
Locations
-
Primary
London, GB
Employees at Calcio Datato
Updates
-
"Il Milan cercava di vincerla con la difesa perché ha ancora bisogno di farsi attaccare per sfruttare le sue qualità. È più pericolosa quando attira gli avversari nella propria metà campo che quando prova a costruire nella loro. Anche nel derby gli attacchi più pericolosi del Milan sono nati da lontano, a 33 metri dalla porta di Maignan - l’altezza media più bassa in stagione." 📨Dalla lettera del lunedì su quello che è successo nel weekend di Serie A: https://lnkd.in/e6BGkbNi
-
-
Il Como ha sofferto l'aggressività del Bologna. Ha fatto una sessantina di minuti in 10, ok. Ma le difficoltà nel resistere all'aggressività del Bologna si erano viste anche prima. Anche in Nico Paz. Prima di ieri, si era fatto rubare più di 3 palloni soltanto una volta, in stagione: nella battaglia di nervi sotto la bufera di Venezia. A Bologna, invece, i palloni strappati dai suoi piedi sono stati addirittura 6.
-
-
Il Parma non sa gestire il suo dominio. Lo si è visto anche con il Lecce. Più si alza a far possesso dentro la metà campo avversaria, più si mostra vulnerabile alle ripartenze avversarie. Qualche dato: ▫️ Le sequenze delle avversarie del Parma si concludono con un tiro nell'8.6% dei casi. La più alta percentuale in Serie A. ▫️ Le sequenze iniziate delle avversarie del Parma arrivano fino al terzo offensivo nel 26% dei casi, anche qui la più alta percentuale in Serie A. ▫️Il Parma è la squadra che concede la più alta % di costruzioni basse che portano a un tiro o un ingresso in area (il 9.4%) ▫️ Soltanto il Verona concede più xG a partita su sequenze iniziate dalle avversarie nel
-
-
Ci sono più gol nella nuova Champions? Se fossi la UEFA, mi fermerei al dato dei 3.26 gol di media a partita, record dal 2018. Non avrebbero torto, ma i numeri possono essere venduti meglio o peggio a seconda delle prospettive. La differenza con le passate stagioni è risicata - nella 19/20 e due stagioni fa i numeri erano molto simili. Anche la percentuale di partite con tanti gol, però, è aumentata. E allora cosa si nasconde dietro questi dati? E soprattutto: questa Champions è davvero più spettacolare? Alcuni trend sembrano poterlo indicare, ma altri meno. Ne ho scritto per la newsletter del venerdì: https://lnkd.in/eKFHCmbG
-
-
❗ La Juve è una delle squadre che ha prodotto meno, in questa Champions League. La Juve è una delle squadre che ha fatto più fatica a portare palla dentro l'area avversaria, in questa Champions League. È per questo che prestazioni difensive come quella di ieri rischiano di farsi sentire di più. Contro il Benfica la Juve ha registrato il secondo più alto numero di xG concessi in stagione e la terza più alta percentuale di palloni concessi in area in stagione. Ha protetto male l'area e si è difesa male una volta che gli avversari erano entrati in area, quindi. Tra infortuni e low confidence sono bastate 3 palle oltre la linea difensiva per gettarli dentro a quel tunnel di insicurezze che vengono fuori spesso, in questa stagione. Le scusanti sono tante, ma non ti aiutano a venirne fuori.
-
-
Thuram può continuare a segnare così tanto? "C'è questa idea che al Gladbach non fosse poi così pericoloso. Eppure i numeri raccontano una storia diversa: il picco di xG per 90’ era arrivato proprio nel suo ultimo anno in Germania. La differenza, quest'anno, sta nell'efficacia con cui trasforma quelle occasioni in gol. Thuram non è mai stato particolarmente efficiente, sotto porta. Nelle 6 stagioni nei top 5 campionati europei precedenti a questa, si era allineato alle attese soltanto una volta: nel suo primo anno al Gladbach. Anche nella scorsa stagione, il gap realizzativo tra lui e Lautaro era legato alla differente efficienza sotto porta più che a un’effettiva maggiore pericolosità dell’argentino. È per questo che il suo rendimento realizzativo di quest'anno sorprende così tanto. Cosa sta facendo di diverso? Le mappe di tiro ci dicono che qualcosa è cambiato. E che mantenere un rendimento come questo per tutta la stagione non sarà semplice." [dalla newsletter su cosa non ci aspettavamo di vedere in questo inizio di stagione: https://lnkd.in/eHJZZj6n]
-
-
❓ Succede solo in campionato ok, E soprattutto contro le piccole, ok. Ma questa cosa dei primi tempi brutti dell'Atalanta sta diventando una costante. Nelle ultime 5 partite di campionato, l’Atalanta ha viaggiato a una media di 0.3 xG prodotti nei primi 45 minuti di partita. Praticamente un terzo rispetto alle medie che registrava tra ottobre e dicembre. 5 partite non sono tante, nel contesto di un campionato, è vero. Ma quel pallino in basso a destra non sembra uscire dal nulla, anzi. Il trend sembra essere iniziato a dicembre. Cagliari, Empoli. Poi Udine, Roma, Como. Fare le coppe è una cosa. Fare le coppe con questi risultati mentre cerchi di stare lassù in campionato, un'altra. Che l'Atalanta abbia incominciato a pagare il peso delle sue ambizioni?
-
-
🪽 Alla Fiorentina non è servito passare dal centro per battere la Lazio Il rettangolo di campo a ridosso dell’area di rigore è solitamente uno dei più battuti dalla Fiorentina, per risalire il campo. È quello che riempie spesso Kean, o che costringe Beltrán ad usare astuzia e gioco di gambe per pulire un pallone sporco che gli arriva dalle corsie laterali. All’Olimpico, invece, niente di tutto questo. La Fiorentina l’ha vinta sfruttando le corsie laterali. Recuperando palla sulle corsie laterali. Risalendo il campo lungo le corsie laterali. Creando quelle combinazioni che le hanno poi permesso di evidenziare le difficoltà della Lazio nel difendere i cross. Il 78% del possesso della Viola nella metà avversaria si è concentrato proprio lungo le due fasce. La percentuale più alta in stagione. ✉️ Dalla newsletter del lunedì: https://shorturl.at/q39RU
-
-
📢 "Difesa bassa noi? A me sembra di sognare" Può anche cercare di raccontarcela diversamente, ma a Conte vincere non basta. Dietro alle sue parole nel post-partita, c'è anche quella voglia di veder riconosciuta l'aggressività della sua squadra. La capacità di creare pericolo togliendo soluzioni alla costruzione avversaria. In Napoli - Juve, lo si è visto soprattutto nel secondo tempo. In quei 30 minuti in cui la Juve non sembrava riuscire a mettere 10 passaggi in fila. Potrebbe essere stata anche solo una sensazione, sì. Ma i dati lo confermano. Nei primi 30' della ripresa, la Juve non è riuscita a completare nemmeno una sequenza da almeno 10 passaggi. Non era mai successo in stagione. Non contro il Bologna. Non in Champions League. È difficile che una singola partita possa cambiare la percezione di una squadra, ma quella di sabato, per il Napoli, potrebbe anche riuscirci. ✉️Dalla newsletter del lunedì: https://lnkd.in/dADpy8VZ
-