L'Ircocervo

L'Ircocervo

Periodical Publishing

Prima rivista elettronica italiana di Metodologia giuridica, Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato

About us

Prima rivista elettronica italiana di Metodologia giuridica, Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato. First Italian Digital Journal of Legal Methodology, General Theory of Law and Doctrine of the State. Iscritta al n. 1810 del Registro Stampa del Tribunale di Padova ISSN 1722 – 392X info@lircocervo.it COMITATO DI DIREZIONE (Editorial Board): - Agata C. Amato Mangiameli (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) - Paolo Becchi (Università degli Studi di Genova) - Gian Pietro Calabrò (Università degli Studi della Calabria) - Lucio Franzese (Università degli Studi di Trieste) - Antonio Incampo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) (Responsabile) - Torquato G. Tasso (Università degli Studi di Padova)

Website
https://lircocervo.it/
Industry
Periodical Publishing
Company size
11-50 employees
Type
Nonprofit
Specialties
Filosofia del diritto, Teoria dell'argomentazione giuridica, dottrina dello Stato, sociologia del diritto, and Ermeneutica giuridica

Employees at L'Ircocervo

Updates

  • News: Seconda edizione del corso in “𝗔𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲”. Il corso, alla sua seconda edizione, si rivolge a studenti e soggetti esterni ed intende offrire una panoramica delle questioni giuridiche e filosofiche relative ai problemi che un agente artificiale può risolvere nei vari campi del giudizio e della decisione. Le lezioni si svolgeranno dal 3 febbraio sino al 14 marzo 2025. La data entro la quale è possibile effettuare l’iscrizione è quella del 13/02/2025. Per ulteriori informazioni contattare il docente responsabile, Dott. Piero Marra, all’indirizzo piero.marra@uniba.it https://lnkd.in/dKmZ_4ur

    Corso in “Argomentazione giuridica e intelligenza artificiale” - L'Ircocervo

    Corso in “Argomentazione giuridica e intelligenza artificiale” - L'Ircocervo

    https://lircocervo.it

  • View organization page for L'Ircocervo, graphic

    405 followers

    Il nuovo numero della rivista L'Ircocervo, intitolato "𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢, 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢/𝘛𝘩𝘦 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘱𝘵 𝘰𝘧 𝘗𝘶𝘯𝘪𝘴𝘩𝘮𝘦𝘯𝘵. 𝘑𝘶𝘴𝘵𝘪𝘤𝘦, 𝘏𝘶𝘮𝘢𝘯 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘺", curato da Tomasz Snarski e Torquato G. Tasso, è ora disponibile online. È consultabile sul sito ufficiale della rivista: https://lnkd.in/drtWa89k Sono molte le questioni affrontate in questo numero, tra cui quelle presentate da Tomasz Snarski nella sua Premessa: "Is it possible to implement a necessary connection between criminal justice and mercy under the criminal legal systems of contemporary states? Would the modern criminal law, founded on the application of legality and humanitarian ideas, preclude the implementation of merciful judgment? Would the application of mercy in criminal law threaten the established rights of crime victims and, more broadly, the rule of law and equality? Would the impact of mercy lead to a more compassionate and merciful criminal justice system, thereby elevating the humaneness of both criminal law and the administration of justice? What ideas from the value of mercy can be formulated for a modern criminal law systems and the concept of punishment in the context of human rights requirements and, above all, the requirements of criminal justice?"

    Anno 23 (2024) n. 2 Archivi - L'Ircocervo

    Anno 23 (2024) n. 2 Archivi - L'Ircocervo

    lircocervo.it

  • Nel volume 23 (2024), n. 2, dal titolo "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", saranno presenti, fra gli altri, i seguenti contributi: -Pietro Maria Sabella, La finalità rieducativa nel prisma delle pene sostitutive, fra discrezionalità del giudice ed esigenze di razionalità del giudizio; -Marco Q. Silvi, Perdono e pena. Note minime.

  • Nel volume 23 (2024), n. 2, dal titolo "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", saranno presenti, fra gli altri, i seguenti contributi: -Grzegorz Maroń, References to Mercy in the Reasons for Judgments of British and Irish Courts; -Mauro Ronco, L’oscillazione tra l’abolizionismo e l’espansione incongrua del diritto penale.

  • L'Ircocervo reposted this

    Nel volume 23 (2024), n. 2, dal titolo "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", saranno presenti, fra gli altri, i seguenti contributi: -María Luisa de Torres Soto, Deontología en la decisión penal y nuevas tecnologías;    -Joanna Kamień, Kamil Zeidler, Crime and Punishment in Art: Motifs and Examples;     -Niccolò Faccini, La rivoluzione del perdono. Verso uno spiraglio di asimmetria nel dramma della sanzione?

  • Nel volume 23 (2024), n. 2, dal titolo "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", saranno presenti, fra gli altri, i seguenti contributi: -María Luisa de Torres Soto, Deontología en la decisión penal y nuevas tecnologías;    -Joanna Kamień, Kamil Zeidler, Crime and Punishment in Art: Motifs and Examples;     -Niccolò Faccini, La rivoluzione del perdono. Verso uno spiraglio di asimmetria nel dramma della sanzione?

  • Nel volume 23 (2024), n. 2, dal titolo "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", saranno presenti, fra gli altri, i seguenti contributi: -Costanza Agnella, Riparare o trasformare? Modelli di giustizia relazionale nel campo della penalità; -Claudio D. Amorelli, Una problematizzazione gius-filosofica dell’adempimento del dovere; -Paweł Boike, Limits of Criminal Law from Natural Law Theory Perspective. Can Mercy Be a Reason for a Lack of Penalization of Some Immoral Acts?

  • View organization page for L'Ircocervo, graphic

    405 followers

    È di prossima uscita il numero intitolato "Il concetto di punizione. Giustizia, diritti umani e misericordia/The Concept of Punishment. Justice, Human Rights and Mercy", a cura di Tomasz Snarski e Torquato G. Tasso. L'opera si misura con un tema più che mai attuale e centrale nella riflessione giusfilosofica e giuspenalistica. Il volume comprende 10 saggi previamente introdotti dalle Premesse dei curatori.

Similar pages