📌 Perché chi fa orientamento deve conoscere il diritto del lavoro? Perché la normativa incide concretamente sulla ricerca di lavoro e sull’inserimento lavorativo delle persone che accompagniamo nei nostri percorsi. 🔍 Sapere come è cambiato il mercato del lavoro ci aiuta a leggere meglio le situazioni individuali, a spiegare certe dinamiche e a costruire strategie più efficaci con i nostri utenti. ✅ In questo articolo ho riassunto 5 importanti cambiamenti che hanno segnato l’evoluzione del diritto del lavoro italiano negli ultimi 50 anni: ➡️ Fine del monopolio pubblico sul collocamento ➡️ Riconoscimento del lavoro part-time ➡️ Introduzione del lavoro tramite agenzia ➡️ Apertura alla contrattazione aziendale ➡️ Revisione delle tutele in caso di licenziamento 📖 Leggi l’articolo completo qui 👉 https://lnkd.in/dbddVfkb 🧭 Se sei un orientatore o lavori nel supporto all’inserimento lavorativo, questo è un buon punto da cui partire per aggiornarti (o ripassare) le trasformazioni più significative. #orientamento #lavoro #dirittodellavoro #inserimentolavorativo #careercoaching #politichedellavoro
Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista
Professional Training and Coaching
Fatti conoscere e fai rete coi tuoi Colleghi
About us
🎯 𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐲 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 👉 Quante volte avresti desiderato maggior tutela, a livello professionale, per aumentare la tua autorevolezza? 👉 E quanto spesso senti l'esigenza di confrontarti con operatori esperti e fare networking? Il Registro Nazionale Orientatori® risponde a questa duplice esigenza, e non solo! ☺️😉 1) Innanzitutto, aderire al Registro significa far parte di una comunità professionale e migliorare le tue competenze. Iscrivendoti al Registro puoi fare rete con altri Operatori e partecipare gratuitamente alle attività condivisione fra Operatori e ai gruppi di lavoro organizzati dal Registro. 2) La partecipazione al Registro serve inoltre a far conoscere la tua professionalità a possibili datori di lavoro (ad esempio agenzie per il lavoro, agenzie formative, cooperative sociali, altre organizzazioni che erogano servizi di orientamento). 3) Il sito web è ben indicizzato anche su Google, canale di ricerca privilegiato dai tuoi clienti che possono trovarti finalmente anche fuori LinkedIn! 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 Puoi iscriverti gratuitamente se: 👉 nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita; 👉 sei un insegnante della Scuola Pubblica o Paritaria e svolgi il ruolo di Docente Tutor come previsto dalla Riforma Valditara del 2023; 👉 ti stai formando come Orientatore con Leonardo Evangelista🎯😉
- Website
-
https://registronazionale.it/
External link for Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista
- Industry
- Professional Training and Coaching
- Company size
- 501-1,000 employees
- Type
- Nonprofit
- Specialties
- orientamento, career coaching, formazione degli adulti, associazioni professionali, sviluppo di carriera, and Risorse umane
Employees at Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista
-
Dario Paoletti
Vice President at Age Platform Europe
-
Lorenza Moscarella
🧬Connetto menti scientifiche con il potenziale umano: LifeScience & Pharma per privati e aziende|🎯 Consulenza di Carriera|🏆Team…
-
Simona Volpi
Senior HR & Talent Research & Head Hunter IQM selezione srl - Creative Trainer & Career Coach freelance
-
Lisa Massei
Case Manager /Orientatrice * Psicologa * Coach * Arteterapeuta
Updates
-
💫 Nel contesto socio-economico attuale, il cambio carriera non è più una eccezione ma la tappa naturale nei percorsi professionali. In questa prospettiva, l’orientamento al cambiamento professionale evolve in una disciplina sistemica e olistica, capace di integrare la complessità delle transizioni lavorative, personali e identitarie. ---- Articolo a cura di Silvia Galasso, Vicepresidente e Co-responsabile della Comunicazione del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬tr𝐨 👉 Puoi iscriverti gratuitamente se nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita.
-
💭 Adolescenti e il timbro di "loser" I loser ovvero i perdenti della società della prestazione. Sono i cosiddetti dispersi, i drop out, dei quali non sentiamo sulla nostra pelle la loro sofferenza sovrastata da dimensioni oppressive che stanno attraversando quest’epoca. La particolarità è che questi ragazzi/persone volutamente scappano, si nascondono, disertano la scuola, hanno territori nei quali nascondersi per non affrontare le sfide performanti a cui questa società ci obbliga. L’avere a tutti i costi un lavoro gratificante, essere i primi della classe, rincorrere la competenza per stare al passo con i tempi, tutti luoghi che questi ragazzi rifiutano, e rifiutano non tanto la fatica di farlo, quanto piuttosto la disumanizzazione dei rapporti sociali. Un’epoca fatta di solitudini, precarietà, mancanza di futuro, all’interno della quale i nostri adolescenti cercano di aggrapparsi con le unghie, cercano appigli e barlumi di senso. In una società che celebra la performance, il successo e la velocità 🏆💰, chi rallenta, chi si ferma, chi non si riconosce in questi valori viene etichettato come perdente, si gonfiano le file degli hikikomori e dei neet. 📌 Gli adolescenti e i giovani di oggi sono spesso schiacciati da aspettative enormi: voti alti, ambizioni precise, futuro già scritto. E se non ci stanno? Se mollano la scuola 🎒, si chiudono in camera 🚪, rifiutano di entrare nel "gioco"? In questo caso fuggono, ma non verso quello che noi pensiamo sia il nulla, NO! Le loro modalità di stare in questo mondo ci sfuggono perché non le volgiamo capire e comprendere, ci sfuggono e si estrinsecano attraverso fenomeni culturali che ci sbrighiamo a etichettare come poco interessanti e privi di contenuti profondi e che riteniamo incomprensibili, se non pericolosi. Non sono "loser". Forse stanno solo cercando un altro modo di stare al mondo. 🌍 💡Cosa fare come orientatori/trici? Quale approccio e quale modo di starci assieme? Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del @Registro Nazionale Orientatori Puoi iscriverti gratuitamente al RENO se hai maturato 800 ore retribuite come orientatore o se hai partecipato ai corsi attivati da @Leonardo Evangelista #Umanità #Rifiuto #Hikikomori #NEET #Orientamento
-
-
⭐️Ieri ci siamo incontrati per il laboratorio Dixit, confrontandoci su diverse modalità di approccio per l' utilizzo di immagini in ambito orientativo. ⭐️Il contributo di tutt* è importante 🕰Prossimo incontro il 29 aprile 2025 dalle 20:30 ( ultimo martedì del mese). ✒️Iscrizioni sul sito del Registro Nazionale Orientatori ⭐️Partecipazione gratuita per tutti gli iscritti al RENO ✨️Per iscriversi al RENO basta avere maturato 800 ore retribuite con attività di orientamento oppure seguire un corso accreditato dal Registro Nazionale Orientatori 🌈Sul sito puoi conoscere gli altri gruppi di lavoro Donatella Belardi psicologa e facilitatrice del gruppo Dixit in orientamento
-
-
Nuovo corso webinar: Rapido e efficace: valutare le competenze professionali col supporto dell’intelligenza artificiale
Più efficace e sicur* grazie ai miei corsi e iniziative per orientatori, progettisti e formatori | Coordinatore Registro Nazionale Orientatori
🚀 Nuovo corso webinar: Rapido e efficace: valutare le competenze professionali col supporto dell’intelligenza artificiale 💡 🎯 In questo corso webinar ti spiegherò come usare l'intelligenza artificiale per progettare prove per la valutazione delle competenze professionali nei processi di IVC Individuazione, validazione e certificazione delle competenze 🛠️ Cosa imparerai: 🧠 quali sono le migliori modalità di valutazione delle competenze professionali. Imparerai inoltre come usare ChatGPT per: ✅ analizzare profili professionali e individuare le attività professionali da esaminare ✅ generare descrizioni, esempi e indicatori di competenze ✅ creare strumenti personalizzati di osservazione e autovalutazione costruire griglie e rubriche di valutazione delle competenze. 👩💼 Se ti occupi di validazione e certificazione delle competenze, questo corso è pensato per te. Iscriviti adesso! 👉 https://lnkd.in/dt3qnVT7
-
-
Orientamento in età adulta: reinventarsi per crescere Il cambiamento di carriera in età adulta è una scelta sempre più comune, dettata da esigenze personali, evoluzioni del mercato del lavoro o semplicemente dal desiderio di reinventarsi. Tuttavia, affrontare questa transizione può essere complesso, soprattutto senza un supporto adeguato. L’orientamento professionale gioca un ruolo fondamentale nell’accompagnare gli adulti in questo percorso, aiutandoli a trasformare le sfide in opportunità. Ecco come: 1. Riconoscere le motivazioni Il primo passo è comprendere le ragioni del cambiamento: Esigenze personali: ricerca di un migliore equilibrio vita-lavoro. Evoluzioni professionali: nuove passioni o interessi emersi nel tempo. Contesto lavorativo: crisi settoriali, automazione o cambiamenti organizzativi. 2. Valorizzare l’esperienza acquisita Gli adulti portano con sé un bagaglio di competenze e conoscenze che può essere riadattato a nuovi contesti. L’orientamento aiuta a: Identificare le competenze trasferibili. Costruire un personal branding efficace che metta in luce il valore dell’esperienza maturata. 3. Esplorare nuove opportunità Il mercato del lavoro offre possibilità in settori emergenti, come il digitale, la sostenibilità o l’economia circolare. L’orientamento può: Fornire informazioni su professioni in crescita. Suggerire percorsi di formazione per acquisire nuove competenze. 4. Affrontare le paure e le resistenze Cambiare carriera in età adulta può generare insicurezze. L’orientamento offre un supporto emotivo e pratico per superare la paura del fallimento e gestire il cambio di identità professionale. 5. Utilizzare strumenti innovativi Piattaforme digitali, test di autovalutazione e strumenti di career coaching possono rendere il percorso più strutturato e accessibile. 6. Pianificare una strategia graduale Il cambiamento non deve essere immediato. Si può optare per: Transizioni progressive: mantenere il lavoro attuale mentre si esplorano nuove strade. Progetti paralleli: avviare attività secondarie per testare nuove opportunità. E voi, come supportate gli adulti nel cambiamento di carriera? E tu che ci segui, quali strumenti utilizzi per il cambio carriera? Unisciti alla nostra community di orientatori per confrontarti e trovare insieme soluzioni innovative.🚀 #Orientamento #CambiamentoDiCarriera #Reinventarsi #CrescitaProfessionale Chi siamo? Siamo il Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista punto di riferimento per gli orientatori in Italia. L'iscrizione al Registro è GRATUITA se: ✅ Hai maturato 800 ore retribuite come orientatore OPPURE ✅ Hai partecipato ai corsi di ☆ Leonardo Evangelista ☆ Unisciti a una comunità di professionisti dedicati a un orientamento innovativo e inclusivo. A cura di Lorenza Moscarella, membro del Comitato Direttivo. #RegistroNazionaleOrientatori #Orientamento #Professionalità #Formazione #RENO 🌟 Vuoi far parte della nostra rete? Contattaci per saperne di più! 🌟
-
Recentemente, in uno dei corsi #IEFP (Istruzione e #Formazione Professionale) in cui opero come orientatore, mi sono trovato ad affrontare il tema del #bullismo. Durante un colloquio un ragazzo mi ha confidato di essere spesso deriso e preso di mira, sia verbalmente che fisicamente, da un gruppo di compagni. Ha provato a difendersi in modo assertivo, ma senza successo. I docenti, pur rimproverando i responsabili quando testimoni dell’accaduto, non sono riusciti a porre fine alla situazione. Esasperato, il ragazzo sta seriamente valutando di lasciare il corso, nonostante il forte impegno e la motivazione che lo hanno portato fin lì. 💡Il bullismo nei percorsi IEFP è un fenomeno sottovalutato. A differenza della scuola tradizionale, i percorsi IEFP spesso non dispongono di una rete strutturata di supporto: 🔹 Mancano figure di riferimento specifiche e sportelli di ascolto psicologico. 🔹 Non esistono protocolli chiari di intervento. 🔹 Il coinvolgimento delle famiglie risulta spesso difficile. Di conseguenza, episodi di esclusione, vessazione e discriminazione rischiano di essere minimizzati o ignorati, con gravi conseguenze sul benessere psicologico degli studenti. Nei casi più estremi, il rischio è l’abbandono, un vero e proprio fallimento per tutto il sistema. 🎯 L’orientatore è spesso tra i primi a intercettare il disagio di un ragazzo. La sua posizione, più informale rispetto a quella di un docente, può renderlo un punto di riferimento prezioso. In questa fase iniziale è fondamentale: ✔ Creare un contesto di fiducia e non giudicante. ✔ Accogliere il vissuto della persona senza minimizzare né drammatizzare. ✔ Aiutare il ragazzo a esplorare possibili strategie di gestione della situazione. In assenza di una rete di supporto chiara, l’azione dell’orientatore può concentrarsi su tre aree fondamentali: 🔹 Rafforzare la rete informale di supporto: favorire il legame con compagni più accoglienti, per evitare l’isolamento della vittima. 🔹 Coinvolgere i docenti e il team formativo: il confronto tra formatori può portare a soluzioni concrete. 🔹 Sensibilizzare il gruppo: promuovere un clima inclusivo attraverso attività mirate, senza esporre chi subisce il fenomeno. 📌L’orientatore non può e non deve sostituirsi ad uno psicologo nella gestione di queste situazioni. Tuttavia, l’assenza di una rete strutturata non può diventare una giustificazione per l’inazione. È necessario dotarsi di strumenti operativi e riferimenti chiari per affrontare queste situazioni con professionalità e consapevolezza. A cura di Duccio Bianchi Membro del Consiglio Direttivo Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista® 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 🎯 👉 Puoi iscriverti gratuitamente se nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita. E’ inoltre possibile l’iscrizione gratuita anche se ti sei formato o ti stai formando come Orientatore con ☆ Leonardo Evangelista ☆ 🎯😉
-
-
🔍 L’#orientamento professionale delle donne e la loro integrazione nel mondo del #lavoro non sono solo una questione che riguarda le donne ma un affare che coinvolge tutta la società. 💼👩💼 👉🏻Secondo l'ONU, se le donne partecipassero al mercato del lavoro allo stesso livello degli uomini, il PIL globale aumenterebbe del 26%. 🚀 Questo dimostra che l'inclusione e l'uguaglianza non sono solo giuste ma anche cruciali per il nostro progresso economico. 👉🏻Le donne rappresentano il 50% della forza lavoro globale ma ancora oggi guadagnano in media il 20% in meno rispetto agli uomini per lo stesso lavoro. Investire nell'inclusione e nell'orientamento professionale significa dare a tutte le persone le stesse opportunità di crescita e successo. L'#orientamentoprofessionale è uno strumento fondamentale perché supporta le #donne nel: ✔️Processo di #empowerment e consapevolezza delle proprie capacità ✔️Sviluppo di competenze strategiche necessarie per affrontare le sfide professionali, aumentare la propria competitività e progredire nella carriera ✔️Accesso a opportunità e reti professionali, (l’orientamento fornisce alle donne gli strumenti per navigare nel mercato del lavoro, accedere a opportunità di crescita e costruire una rete di supporto che favorisca il loro successo) 🚺Non si tratta solo di trovare un impiego ma di scegliere un percorso che rispecchi i propri talenti, favorendo crescita e soddisfazione professionale. 💬 Dal tuo punto di vista, come possiamo contribuire nel creare una cultura lavorativa più inclusiva? Condividi il tuo pensiero nei commenti e facciamo rete! 🌐 Post a cura di Costanza Gallina-🤝Sviluppo professionale Membro del Consiglio Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista promosso da ☆ Leonardo Evangelista ☆ 🎯 #inclusione #uguaglianza #paritàdigenere #pariopportunita #carriera #leadershipfemminile
-
-
🚀 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 🔔 𝑼𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊! 🔔 Se operi nel campo dell'Orientamento professionale e desideri acquisire competenze avanzate nell'uso dell'Intelligenza Artificiale, questa è l'occasione giusta per te. 📌 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨? Il Corso Base sull'Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per l'Orientamento Professionale ti fornirà strumenti pratici e metodologie efficaci per integrare le tecnologie di IA nella tua attività quotidiana. Approfondiremo insieme: ✅ 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐀 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: caratteristiche, differenze e applicazioni di ChatGPT, Claude, Gemini, Copilot, NotebookLM e altri modelli emergenti e complementari. ✅ 𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Applicazioni concrete dell'IA per migliorare il tuo lavoro di orientatore e simulazioni realistiche di colloqui di lavoro (con audio e video AI). ✅ 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐩𝐭𝐢𝐧𝐠: struttura efficace per ottenere i migliori risultati e materiali personalizzati ✅ 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐀: Privacy, e uso etico dell'IA in contesto professionale rispettoso delle nuove regolamentazioni europee. 📅 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞: 1° aprile 2025, ore 20:30 - 22:30 8 aprile 2025, ore 20:30 - 22:30 15 aprile 2025, ore 20:30 - 22:30 👩🏫 𝑫𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒊, esperta nell'Orientamento Professionale e Formazione, con una solida esperienza nella didattica digitale, specialista nell'applicazione dell'AI nel Lavoro. Tutte le 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 le troverai a questo Link: 👉 https://bit.ly/41CGZbW ⚠️ Stiamo per chiudere le iscrizioni. Chi non farà in tempo a iscriversi, ma esprimerà il suo interesse, avrà la precedenza per una successiva edizione. Questa è un'opportunità per aggiornare significativamente il tuo percorso professionale nell'orientamento, con competenze innovative, realmente utili e sempre più richieste. Grazie e a presto! #IntelligenzaArtificiale #OrientamentoProfessionale #FormazioneProfessionale #InnovazioneDigitale
-
-
🆕 È online il nuovo sito dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, a cura di INAPP! 📍 https://lnkd.in/dPuquCi8 Uno strumento pubblico e gratuito, pensato per descrivere in modo chiaro le attività lavorative, le competenze richieste e le qualificazioni riconosciute nel mercato del lavoro italiano. 💼 A chi può essere utile? 👉 A orientatori e formatori 👉 A chi progetta percorsi di formazione e aggiornamento 👉 A chi lavora nei servizi per l’impiego 👉 A chi cerca di capire e valorizzare le proprie competenze 👉 A chi si occupa di politiche attive e transizioni professionali Cosa puoi fare sul nuovo sito? 🔍 Esplorare settori professionali, attività e competenze 📚 Navigare tra i repertori delle qualificazioni 📄 Costruire percorsi di bilancio, orientamento o formazione basati su dati aggiornati e strutturati Un portale più intuitivo, completo e accessibile anche da mobile: una risorsa preziosa per il nostro lavoro quotidiano. 🔗 Dai un’occhiata e fammi sapere che ne pensi! #orientamento #competenze #formazione #lavoro #atlantedellavoro #career #INAPP
-