It was a great honor for me to be invited to present one of the awards to ANSA journalist Marisa Ostolani during the ceremony of the 53rd edition of the Guidarello Award for author journalism hosted by Confindustria Romagna
È stato un grande onore per me essere invitato a consegnare uno dei premi alla giornalista dell’ANSA Marisa Ostolani durante la cerimonia della 53ª edizione del Premio Guidarello per il giornalismo d’autore.
Marisa è stata premiata per il suo impegno appassionato nella valorizzazione della memoria di Grazia Deledda in Romagna, in particolare attraverso il recupero e la promozione di Villa Caravella a Cervia, un luogo simbolo della nostra cultura.
Grazie a Confindustria Romagna a tutti i premiati e agli organizzatori per aver reso possibile questa serata speciale.
#PremioGuidarello#Cultura
Articolo di Ravenna24ore .it :
https://lnkd.in/eFRrjaqr
I Cinquant’anni del Premio Nonino sono dedicati a nostro padre: Benito Nonino.
È grazie a lui, al nostro Maestro Distillatore, se oggi continuiamo a celebrare il legame fra la nostra Grappa, cultura e territorio.
50 anni fa, il Premio Nonino è nato come gesto d’amore per salvare i vitigni autoctoni friulani, oggi è diventato un riconoscimento internazionale che ha saputo anticipare sei Premi Nobel, portando messaggi di persone straordinarie in tutto il mondo.
Papà ci ha insegnato che il rispetto delle proprie radici è il fondamento di ogni passo verso il futuro. Questo Premio è per lui, e per tutti coloro che trovano forza e ispirazione nella propria terra.
#GrappaNonino#PremioNonino#familybusiness#PremiNobel#Vitigniautctoni#cultura#terra#territorio#friuliveneziagiulia#friuli#italia#aziendeitaliane
LE 100 MIGLIORI IMPRESE DEL GEMONESE
L’evento di premiazione delle 100 migliori imprese dell’area del Gemonese con le ricerche, i numeri, i protagonisti e le storie delle principali aziende del territorio
"History is the teacher of life." — Cicero
Collio, one of Europe's most captivating wine regions, has a glorious yet often forgotten history. In 1787, under Empress Maria Theresa of Austria, the first-ever "Cru" classification of wines was established—long before Bordeaux's 1855 classification. This system covered the County of Gorizia and Gradisca, an exceptional terroir straddling Italy and Slovenia, and was based solely on the "quality" of the wines produced, highlighting the importance of the land and grape quality. The historic vineyards spanned from the Italian #Collio to the Slovenian #Brda, including the Colli Orientali, the Isonzo Valley, Carso, and Vipava.
Unfortunately, the fate of this "cru" system suffered due to centuries of wars, administrative changes, and the rise of modern techniques that change wine styles and the rise of industrialization that led to vineyard abandonment.
The memory of this classification faded over time, along with the recognition of Collio's historical greatness as a wine-growing region of excellence.
Today, rediscovering the "Cru of Maria Theresa" classification is not just about reviving a historical legacy but also seizing a missed opportunity to reinforce the identity of a truly unique territory. Here, wine stands as a symbol of rebirth and a laboratory for peace. The recent rediscovery and the establishment of the "Association of the Knights of the Crus of Empress-Queen Maria Theresa" mark an important step toward reclaiming this heritage, with initiatives such as the "Grand Wines of the County Auction for Peace."
Collio restores its former glory and value in the international wine scene thanks to exceptional products an a solid marketing (what an idea that bottle!!), now let's bring back also some of the allure of the past and enrich its storytelling.
#cru#marketing#wine#storytelling#collio#Friuli#Slovenia
Agronomo e titolare della Perleuve srl, ideatore di 4Grapes®, creatore dell'Indice Bigot e fondatore dell'Academy 4Grapes
Nel 1787, l'Imperatrice-Regina Maria Teresa pubblicò la prima Classificazione dei Cru della Contea di Gorizia, seguendo il sistema Tavolare. Charles-Louis de Noüe, discendente di una delle più prestigiose famiglie del vino di Borgogna (con Domaine Leflaive), grazie a questa scoperta ha fondato l’Associazione dei Cavalieri della Classificazione dei Cru dell’Imperatrice-Regina Maria Teresa.
Da tre anni, il Convento francescano di Kostanjevica, insieme all'Associazione dei Cavalieri, organizza un’asta di beneficenza per la pace, chiamata Grandi Vini del Territorio Goriziano per la Pace. Questo evento riunisce produttori di prestigio del territorio, mettendo all'asta alcuni dei migliori vini della regione per sostenere cause benefiche.
Siamo orgogliosi che faccia parte dell'associazione anche la storica Fondazione e Cantina Villa Russiz, simbolo dell’eccellenza vinicola e dell'impegno sociale, con una produzione legata a progetti di solidarietà.
L’asta dei grandi vini della Contea di Gorizia a favore del Monastero di Castagnevizza (Nova Gorica), dove sono sepolti l'ultimo re di Francia, Carlo X, e i suoi discendenti, si svolgerà sabato mattina, 26 ottobre 2024 alle ore 11:00, a cura della prestigiosa casa d'aste internazionale Dorotheum.
Filippo Scapin, International Sales Manager e membro del CdA Fin.Scap (Marmo Arredo Spa), è stato protagonista delle interviste realizzate da ItalyPost e auxiell durante Galileo Festival – Festival della scienza e innovazione
L'intervista condotta da Alessandro Faorlin ha toccato alcuni temi rilevanti, tra cui l’integrazione del digitale nei processi di lavorazione delle pietre naturali e l’importanza di investire sul proprio team di collaboratori e collaboratrici – ancor prima che sulle tecnologie – per poter creare valore
Scopri di più 👇
https://lnkd.in/dbgkSqvR
📲 Segui lo IARI anche su Telegram i non perderti neppure una delle nostre analisi https://t.me/iaritelegram
✍️Benedetta Vincenti 🇲🇽 Il mancato invito a Felipe VI da parte della Presidente messicana neoeletta Claudia #Sheinbaum nel giorno dell’insediamento ha riacceso polemiche sul #colonialismo#spagnolo
Partner for Italy @ Aria Grace Law CIC | Director @ MFSD approved ADR Centre and Academy | Expert @ Unified Patent Court - Patent Mediation and Arbitration Centre
Unboxing the #Patent#Mediation and #Arbitration Centre of Unified Patent Court is a true challenge.
Thanks to Silvana Dalla Bontà and Paola Lucarelli, and using 3 ways of saying I tried to explain how such new ADR institution revolutionary is to the Courts.
🐘 The Elaphant in the Room
🌳 Missing the Forest for the Trees
🍮 The Proof is in the Pudding
#Abstract
This paper, using the narrative technique of metaphors, traces the institution, future operation, possible technical advantages, and potential of the Patent Mediation and Arbitration Centre of the Unified Patent Court. The regulatory framework, though fragmented and evolving, has led the first interpreters and commentators to provide doubtful or skeptical readings on the uniqueness and ability of this institution to act as a model. The conclusions reached by the author are more optimistic because they are orientated towards systematic and functional interpretation, starting from the originality of the organisational structure of the Centre, challenging cognitive biases, which sometimes frustrate the world of consensual justice.
🍾 This is my way to celebrating the forthcoming opening of PMAC-UPC and hope enjoy reading.
#giustiziaconsensuale#adr#civiljustice#odr#IP
Full Professor of Economics Law, University of Modena and Reggio Emilia
E' stato pubblicato il primo numero di RIDAO. Un grazie ai condirettori Giorgio Fabio Colombo e Renzo Cavalieri, al nostro comitato editoriale (Sara D'Attoma, Virginia Lemme Luly, Noemi Mazzaracchio, Leonardo Luca Pastore, Giulia Aurora Radice, Giulio Santoni, Davide Luigi Totaro), al direttore responsabile Alberto Urbani e a tutti i peer reviewers e membri del comitato scientifico.
https://lnkd.in/dywwqEJH