Un 2024 di sostenibilità
TEMA DEL GIORNO
I mercati dei crediti di carbonio
Sostenibilità per le aziende, riassunto del 2024
Il 2024 è stato un anno ricco di cambiamenti e innovazioni nel panorama della sostenibilità aziendale. Tre grandi novità hanno segnato un passo avanti per imprese e istituzioni che mirano a un futuro più responsabile e trasparente.
Vediamole:
1. I nuovi standard ISO per la valutazione del ciclo di vita
L’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) ha pubblicato tre nuovi standard fondamentali per la gestione ambientale e sociale.
Le ISO 14071:2024, 14072:2024 e 14075:2024 definiscono nuove linee guida rigorose per gli studi LCA (Life Cycle Assessment) elevando la trasparenza e la qualità delle valutazioni ambientali e aiutando le organizzazioni a identificare e gestire gli impatti sociali dei loro prodotti.
2. Accordo sul mercato dei crediti di carbonio alla COP29
Alla COP29 di Baku è stato raggiunto un accordo sulle regole del mercato dei crediti di carbonio nell’ambito dell’articolo 6.4 dell’Accordo di Parigi.
Questo sistema stabilisce standard per garantire che le riduzioni e rimozioni di CO2 siano: reali (basate su dati verificabili e misurabili), aggiuntive (oltre alle normali attività aziendali) e trasparenti (supportati da metodologie chiare).
Questo accordo rappresenta una base solida per un mercato del carbonio più integrato e affidabile, capace di mobilitare investimenti climatici significativi.
3. La direttiva CSRD e il nuovo bilancio di sostenibilità
Dal 2024, con la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), molte più aziende europee saranno obbligate a rendicontare i propri impatti ambientali, sociali e di governance. Le nuove regole si applicano a tutte le imprese che superano almeno due di questi tre criteri:
Ciò apre la strada a una rendicontazione ESG sempre più trasparente e diffusa.
STORIE DALL’ECOSISTEMA
Il 2024 di zeroCO2
Il 2024 è stato un anno di risultati concreti per zeroCO2. Rivediamo insieme i successi di quest’anno per capire come aiutare il tuo business a essere più sostenibile l’anno prossimo.
Tutto questo ci rende incredibilmente fierə.
Un ringraziamento va a tutto il team di zeroCO2, alle aziende partner e a voi, che fate parte di questo fantastico ecosistema.
Se preferisci ricevere la newsletter via mail (con gli sconticini) o vuoi iscriverti a zeroletter, la nostra newsletter d'informazione e attivismo, puoi farlo a questo link.