Foto di copertina di Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale

Pubblica amministrazione

Palermo, Sic. 3.191 follower

Coordina i porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle

Chi siamo

Snellimento delle procedure, miglioramento dell’efficienza, aumento della capacità di creare occupazione e sviluppo economico, sostenendo la cooperazione tra porti geograficamente vicini sono alcuni degli obiettivi propri del nuovo assestamento. Alla guida delle nascenti autorità di sistema un board snello e un presidente manager con ampia facoltà decisionale. Una riforma che garantisce una forte centralizzazione delle scelte strategiche e considera le authorities come un unico sistema portuale nazionale, in un’ottica di cooperazione e non di competizione che valorizzi il “molo Italia”. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale gestisce e coordina i porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle che insieme costituiscono un nodo centrale del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, armatura infrastrutturale multimodale che ricentralizza il Mezzogiorno come piattaforma logistica euro mediterranea.

Sito Web
http://www.adsppalermo.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Palermo, Sic.
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale

Aggiornamenti

  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Escola Europea - Intermodal Transport

    10.296 follower

    La prima edizione 2025 del Sicily Port Academy si è appena conclusa e non poteva iniziare in modo migliore! 🎓⚓ Grazia alla collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, 50 studenti della Fondazione ITS InfoMobPMO hanno avuto l’opportunità di tuffarsi nel mondo della logistica portuale attraverso due giornate di formazione intensa. 🔹Nella prima giornata, immersi nella magnifica cornice del #WestSicilyGate, abbiamo avuto l’onore di ospitare esperti di primo piano, tra cui @Gaia Parisi Asaro (Agenzia Dogane e Monopoli - ADM), Luciano Caddemi e Roberto S. (AdSP del Mare di Sicilia Occidentale), Il capitano di Vascello Filippo Parisi, e Valerio Esposito di GNV, Le loro testimonianze hanno offerto una visione concreta sulle sfide e le opportunità del settore. 🔹Nella giornata successiva, la teoria ha lasciato spazio alla pratica con un'esperienza immersiva all'interno del #Porto di Palermo. Dalla visita a FINCANTIERI, all’ispezione container presso il Terminal ADM, fino alla visita marittima con il @Gruppo Ormeggiatori Palermo. Un'opportunità unica per vivere da vicino il cuore pulsante della logistica e della portualità. Un enorme grazie agli esperti che hanno condiviso con noi la loro esperienza, agli studenti che si sono messi in gioco con entusiasmo, e all’ITS Academy InfoMobPMO, che dimostra ogni giorno quanto creda nella crescita dei propri ragazzi, offrendo loro occasioni concrete per avvicinarsi al mondo del lavoro. 💡 Un mix di formazione, esperienza diretta e networking per preparare i professionisti del futuro. Ci vediamo alla prossima edizione! Eduard Rodes, Pasqualino MontiAlessia Mastromattei, Luca LupiGiampiero Celentano, Antonio Di Monte, Zunino Enrico, @Roberto La Placa, Benedetto Buccafusca, PortItalia S.p.A.Giusi Carioto, Matteo Fici, Operazioni e servizi portuali srl. #EscolaEuropea #Palermo #Formazione #Futuro #Logistica #InnovazioneMarittima #FormazioneProfessionale #LogisticaPortuale

  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione YouthinkPA

    263 follower

    🌊 Abbiamo fatto tappa in Sicilia per esplorare il potenziale della #BlueEconomy nello sviluppo sostenibile del territorio.    Con Luca Lupi, Segretario Generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, la community ha approfondito come innovazione, automazione e transizione ecologica stiano trasformando il settore portuale, rendendolo più efficiente e sostenibile.   Dall’elettrificazione delle banchine alla gestione intelligente delle risorse, i #porti stanno diventando veri e propri hub di #innovazione, capaci di coniugare crescita economica e rispetto per l’ambiente. Un cambiamento che guarda al futuro, coinvolgendo anche le nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste di questa trasformazione.   🎙️ Leggi l'intervista completa qui: https://lnkd.in/dtrPdX6D

  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha diffuso questo post

    Luca Lupi, segretario generale della nostra autorità, ha partecipato oggi al LetExpo Logistic Eco Transport di Verona, punto di riferimento del settore della mobilità sostenibile, promosso da ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile. Lupi è stato protagonista, assieme a qualificati ospiti, del panel dal titolo “Il mondo della green e della blue economy”. “Da quattro anni ALIS - ha commentato il segretario generale - organizza in maniera impeccabile questo momento di incontro che si pone come un vero laboratorio di idee, una vera comunità, in cui delineare strategie di crescita capaci di generare ricchezza e occupazione nel fondamentale settore della mobilità. Ringrazio, quindi il presidente Guido Grimaldi e il suo staff per l’invito che mi ha dato la possibilità di un confronto su argomenti su cui si gioca il futuro del mondo intero, soprattutto in questo momento di grande instabilità. In questo contesto ho esposto i passi avanti compiuti dal nostro progetto di “smart port” e gli interventi in corso, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello dell’innovazione tecnologica e digitale. Solo attraverso politiche globali e investimenti sull’innovazione potremo raggiungere la totale decarbonizzazione".

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Luca Lupi, segretario generale della nostra autorità, ha partecipato oggi al LetExpo Logistic Eco Transport di Verona, punto di riferimento del settore della mobilità sostenibile, promosso da ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile. Lupi è stato protagonista, assieme a qualificati ospiti, del panel dal titolo “Il mondo della green e della blue economy”. “Da quattro anni ALIS - ha commentato il segretario generale - organizza in maniera impeccabile questo momento di incontro che si pone come un vero laboratorio di idee, una vera comunità, in cui delineare strategie di crescita capaci di generare ricchezza e occupazione nel fondamentale settore della mobilità. Ringrazio, quindi il presidente Guido Grimaldi e il suo staff per l’invito che mi ha dato la possibilità di un confronto su argomenti su cui si gioca il futuro del mondo intero, soprattutto in questo momento di grande instabilità. In questo contesto ho esposto i passi avanti compiuti dal nostro progetto di “smart port” e gli interventi in corso, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello dell’innovazione tecnologica e digitale. Solo attraverso politiche globali e investimenti sull’innovazione potremo raggiungere la totale decarbonizzazione".

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Benvenuta a Palermo alla Mein Schiff Relax, oggi per la prima volta nel nostro porto. A bordo è avvenuto il classico scambio di crest tra il comandante, lo svizzero Thomas Roth, e Daniele Vuturo, port facility security officer della nostra AdSP. La Mein Schiff Relax, appena consegnata da Fincantieri alla Tui Cruises, è la prima di due navi da crociera gemelle di nuova concezione dual-fuel, e fa parte di una delle flotte più avanzate sotto il profilo ecologico. Doppiamente benvenuta in città!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il presidente Pasqualino Monti, assieme al segretario generale Luca Lupi, ha accolto stamattina al Macc del Palermo Marina Yachting, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, impegnato in un tour degli scali italiani per incontrare le comunità portuali in un momento delicato per tutto il settore che attende una indifferibile riforma e i nuovi vertici delle autorità. Monti: “In questi anni abbiamo incrociato con un’offerta ri-qualificata la domanda di mercato e siamo stati premiati. La crescita in termini di traffico merci e passeggeri, di occupazione, di economia reale e di variazione in positivo del Pil degli scali del network, è il miglior racconto che si possa fare del nostro operato”. Rixi: “In questo momento, e per la prima volta, Palermo rappresenta una speranza per tutto il Paese perché qui l’AdSP è riuscita a trasformare un porto, ad acquisire credibilità, a dimostrare che, se c’è impegno, l’Italia tutta è in grado di accettare, e vincere, ogni sfida. Un salto incredibile: il nostro non è un treno trainato da un locomotore ma un treno composto interamente da locomotori”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Un nuovo tassello si aggiunge al nostro lavoro per la valorizzazione di aree portuali toccate dalla storia. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha, infatti, ottenuto circa 250.000 euro di finanziamento dal programma europeo “Interreg Italia-Malta”, in qualità di partner del progetto "Fortemare", di cui è capofila il DARCH dell’Università degli studi di Palermo. “Fortemare” permetterà di realizzare percorsi tattili accessibili che collegheranno luoghi iconici come il Castello a Mare al Molo Trapezoidale e al terminal aliscafi a Palermo, mentre a Porto Empedocle connetteranno il terminal passeggeri con la torre Carlo V, le banchine di imbarco passeggeri e la fermata del trasporto pubblico locale. Stamattina si è costituito il comitato di pilotaggio che mette insieme, oltre all’AdSP e all’ateneo palermitano, anche DLH, l’organizzazione che tutela i beni storici, artistici e naturali a Malta. Spiega il nostro segretario generale Luca Lupi: “Il risultato è frutto di una indispensabile collaborazione tra istituzioni, e di un’unione di competenze e visioni. Un ringraziamento speciale va alla professoressa Zaira Barone, responsabile scientifico del progetto, alla professoressa Renata Prescia del DARCH, e al team del nostro Ufficio Project, guidato da Flora Albano, che ha ripreso a ottenere finanziamenti diretti dall’Europa, ambito nel quale la nostra AdSP vuole essere sempre più protagonista nel prossimo futuro”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il nostro presidente, Pasqualino Monti, assieme al segretario generale Luca Lupi, ha incontrato oggi il sindaco di Sciacca Fabio Termine e i rappresentanti della comunità saccense. Il porto, infatti, dallo scorso dicembre, è entrato a fare parte del network Sicilia occidentale. "Siamo stati accolti - ha detto Monti - con grande entusiasmo, abbiamo trovato aspettative elevate e un approccio costruttivo. Ottimo punto di partenza. Il primo messaggio che voglio trasmettere è la necessità di collaborazione: è essenziale convergere su un progetto comune per la città. Il nostro obiettivo è far incontrare domanda e offerta, migliorando l’infrastruttura in base alle esigenze di mercato. A Sciacca riconosco l’importanza della marineria e della pesca, che rappresentano il cuore pulsante del porto. Il nostro impegno sarà quello di migliorare le condizioni di lavoro per tutti i settori coinvolti: dalla pesca alla cantieristica navale, dalla nautica da diporto fino al possibile sviluppo del traffico crocieristico.Non siamo qui per promettere miracoli, ma siamo certi che, con metodo e determinazione, i risultati arriveranno. E noi vogliamo fermamente concretizzare le aspettative che ci vengono affidate".

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oggi il nostro segretario generale, Luca Lupi, assieme ai componenti dell’Ufficio Politiche comunitarie e Project Management dell’Authority, la responsabile Flora Albano, Francesco Barbaccia e Dario Di Vincenzo, ha accolto nella sede di Palermo gli studenti della Xi'an Jiaotong-Liverpool University, prestigioso ateneo internazionale, nato dalla collaborazione tra l'Università di Liverpool e la Xi'an Jiaotong University, e in grado di offrire oltre cento corsi di laurea. Gli studenti, che partecipano al laboratorio di progettazione architettonica "Vivere senza acqua e il cambiamento climatico – risposte architettoniche in Sicilia", accompagnati dai tutor Silvia Albano e Girolamo Barbaccia, hanno visitato il nostro porto e apprezzato la progettualità dell’AdSP sulla resilienza ai cambiamenti climatici e l’utilizzo dell’acqua di mare per le operazioni portuali. Il percorso di studio in Sicilia continuerà con le tappe di Pergusa e Gibellina e il workshop organizzato dall’Università di Palermo: un'opportunità unica per connettere cultura, sostenibilità e progettazione e cercare nella nostra isola risposte architettoniche al cambiamento climatico. #progettazione #sviluppo #ricerca

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La sostenibilità è la chiave per il futuro dei porti. L’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale sta compiendo passi significativi verso l’elettrificazione delle banchine, realizzando gli interventi per l’installazione delle infrastrutture necessarie al cold ironing. A Palermo i lavori saranno ultimati entro il 30 giugno 2026, già tre mesi prima negli scali di Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle le navi potranno spegnere i motori durante la sosta: ben in anticipo rispetto al diktat dell’Europa che renderà obbligatorio il sistema a partire dal 2030. “Abbiamo investito una coda dei fondi del Pnrr sul cold ironing”, commenta il nostro segretario generale, Luca Lupi. “L’elettrificazione ci permetterà di ridurre l’impatto ambientale e di continuare a offrire servizi efficienti ai nostri utenti. Nel 2021, con il progetto “Smart port” e l’attivazione di una partnership pubblico/privato, abbiamo fatto da apripista nel processo di transizione energetica, diventando precursori di azioni concrete per rendere sostenibili e smart i porti del network attraverso l’innovazione, la digitalizzazione dei sistemi logistici portuali, l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro