📣 Contrastiamo insieme l’antibiotico-resistenza! 📺 Guarda il video e segui i consigli di #AIFA sull’uso corretto degli #antibiotici, per non contribuire a limitarne l’efficacia e per non mettere a rischio la tua #salute e quella degli altri: ✔️ Usa gli antibiotici solo se prescritti dal medico; ✔️ Segui scrupolosamente le indicazioni del medico, rispettando dosaggi, tempi e modalità di assunzione indicati nella prescrizione; 👉 Completa sempre il ciclo di terapia, non interrompendo il trattamento in anticipo, anche se ti senti meglio; ❌ Non utilizzare gli antibiotici per infezioni virali, perché combattono solo i batteri e sono inefficaci contro i virus, come quelli che causano raffreddore e influenza; ❌ Non usare antibiotici avanzati da cure precedenti; ❌ Non condividere antibiotici con altre persone, perché quelli che vanno bene per te potrebbero non essere adatti a un’altra persona; ❌ Evita l’autodiagnosi e l’automedicazione; 👉 Informa il medico di eventuali allergie o reazioni avverse a #farmaci; 👉 Promuovi la prevenzione, lava le mani frequentemente ed esegui le vaccinazioni raccomandate; ❗ Informati sull’ #antibioticoresistenza, ricordando che l’uso improprio degli antibiotici favorisce lo sviluppo di batteri resistenti, riducendo l’efficacia delle terapie.
AIFA Agenzia Italiana del farmaco
Pubblica amministrazione
Roma, Italia 122.987 follower
L'Agenzia italiana del farmaco è l'istituzione pubblica competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia
Chi siamo
L’AIFA è l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia. Opera sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia. Collabora con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni dei pazienti, i Medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo. Garantisce l'accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute assicura la unitarietà nazionale del sistema farmaceutico d'intesa con le Regioni Provvede al governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economico-finanziaria e competitività dell'industria farmaceutica Assicura innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare Rafforza i rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali Favorisce e premia gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) in Italia, promuovendo e premiando la innovatività Dialoga ed interagisce con la comunità delle associazioni dei malati e con il mondo medico-scientifico e delle imprese produttive e distributive Promuove la conoscenza e la cultura sul farmaco e la raccolta e valutazione delle best practices internazionali. http://www.aifa.gov.it/ La Social Media Policy è consultabile all'indirizzo alla pagina: https://www.aifa.gov.it/informazione-e-comunicazione
- Sito Web
-
http://www.aifa.gov.it/
Link esterno per AIFA Agenzia Italiana del farmaco
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2004
Località
-
Principale
via del Tritone 181
Roma, Italia 00187, IT
Dipendenti presso AIFA Agenzia Italiana del farmaco
Aggiornamenti
-
📣 #AIFAascolta: un filo diretto con le associazioni dei #pazienti #AIFA istituisce uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica. "AIFA Ascolta è un’opportunità di collaborazione virtuosa – afferma il Presidente Robert Nisticò – Grazie a questo progetto, l’Agenzia potrà conoscere e approfondire tematiche di particolare delicatezza e complessità per i pazienti e, da parte loro, le associazioni avranno modo di sensibilizzare l’Agenzia sulla risoluzione di questioni che stanno loro particolarmente a cuore, segnalando eventuali criticità come la carenza di #farmaci o la necessità di accelerare i processi di autorizzazione. Teniamo molto a questo progetto che rafforza il ruolo istituzionale dell’AIFA, ma soprattutto assicura la prossimità alle esigenze dei pazienti”. Leggi il comunicato stampa per saperne di più 👇 https://lnkd.in/d2FU7YEK
-
Secondo il monitoraggio pubblicato sul portale dell’AIFA, in poco meno di un anno si sono accorciati in modo considerevole i tempi delle procedure di ammissione alla rimborsabilità del SSN. Dall’apertura della pratica all’esame in Commisisone scientifica ed economica si sono quasi dimezzati, passando da 262 giorni circa nelle prime tre sedute della Commissione (aprile-maggio 2024) a 136 nelle ultime tre (novembre 2024-gennaio 2025). “La riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’AIFA sta funzionando – afferma il presidente Robert Nisticò – e questo significa velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei cittadini. Di questo importante risultato – aggiunge – va dato merito al lavoro svolto da tutta la Commissione scientifica ed economica dell’Agenzia”. “I dati – commenta il direttore tecnico scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo – evidenziano un trend in costante miglioramento, che fa ben sperare per un’ulteriore riduzione dei tempi delle procedure e un più rapido accesso dei cittadini ai farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale”. Leggi il comunicato stampa e il documento di monitoraggio ➡️ https://lnkd.in/d34KWMDE
AIFA: si accorciano i tempi delle procedure di ammissione alla rimborsabilità dei farmaci
aifa.gov.it
-
HPV: il nemico silenzioso che possiamo sconfiggere Questa patologia, tanto discreta quanto pericolosa, è causa del 70% dei tumori al collo dell'utero e della formazione di diverse neoplasie maligne in altre parti del corpo. Abbiamo però un'arma per sconfiggerlo e schivare i pericoli: un vaccino efficace e sicuro, capace di impedire ai ceppi più pericolosi di entrare in contatto con il corpo, riuscendo così a prevenire il 90% dei tumori causati dall'HPV. Oltre al vaccino non bisogna dimenticare la prevenzione. Grazie al Pap test e all'HPV test possiamo individuare precocemente l'eventuale presenza di questo ospite indesiderato, intervenendo rapidamente per evitare rischi seri. Ascolta la puntata del podcast dedicata all'HPV sul canale Spotify di AIFA ➡️ https://spoti.fi/4jDasKI #AIFA #AgenziaItalianadelFarmaco #IPodcastdiAIFA #HPV #vaccino #prevenzione
-
-
🌍🤝 Il Presidente #AIFA Robert Nisticò durante l’incontro a Bonn con il Presidente del Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte della Germania Karl Broich: “Auspico per l’AIFA un ruolo sempre più decisivo nel contesto europeo: uno degli obiettivi del mio mandato è quello di rafforzare i rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e gli altri organismi internazionali. L’Agenzia tedesca dei #farmaci è un partner strategico in quanto vanta esperienza in tema di accesso precoce all’#innovazione, promuovendo politiche di #ricerca e sviluppo. Inoltre, sta implementando programmi moderni per un utilizzo ottimale dell’IA nei processi decisionali regolatori”. Leggi il comunicato stampa 👇 https://lnkd.in/dPyDvjhP
🌍🤝 International dialogue: We had the pleasure of welcoming Prof. Dr. Robert Nisticò, President of the Italian Medicines Agency AIFA Agenzia Italiana del farmaco and Dr. Armando Magrelli, Head of the Office of Independent Research at #AIFA at the BfArM. The visit provided a valuable opportunity to discuss forward-looking topics with Prof. Dr. Karl Broich, President of the BfArM, and his team: 💡#MedicalResearchAct: How can we improve the framework conditions for the development, approval and manufacture of medicinal products and medical devices and promote innovation in the healthcare sector? 💡#EU-wide cooperation: Why are harmonization and collaboration within the EU essential to provide patients with faster access to innovative therapies? How can EU funded projects like #IncreaseNET and #Real4Reg help close capacity gaps and unlock Real-World Data with AI? 💡How can we foster innovation in neurodegenerative disorders and bring it to the patients faster? The role of different biomarkers might be more and more important! 💡Early detection of supply shortages: How can we improve the security of supply and what role will Artificial Intelligence (#AI) play in assessing information and data on supply shortages in the future? We appreciate this inspiring visit, which opens up new perspectives and encourages us to advance joint solutions! ✅ --- 🌍🤝 Internationaler Austausch: Wir durften Prof. Dr. Robert Nisticò, Präsident der italienischen Arzneimittelagentur AIFA Agenzia Italiana del Farmaco und Dr. Armando Magrelli, Leiter des Büros für unabhängige Forschung der #AIFA im BfArM willkommen heißen. Der Besuch bot eine wertvolle Gelegenheit, gemeinsam mit Prof. Dr. Karl Broich, Präsident des BfArM, und seinem Team zukunftsweisende Themen zu erörtern: 💡#Medizinforschungsgesetz: Wie können wir die Rahmenbedingungen für die Entwicklung, Zulassung und Herstellung von Arzneimitteln und Medizinprodukten optimieren sowie Innovationen im Gesundheitswesen fördern? 💡#EU-weite Kooperation: Warum sind die Harmonisierung und Zusammenarbeit innerhalb der EU essenziell, um Patientinnen und Patienten schnelleren Zugang zu innovativen Therapien zu ermöglichen? Wie können EU geförderte Projekte wie #IncreaseNET und #Real4Reg helfen, Kapazitätslücken zu überwinden und Real-World Daten mit AI zu erschließen? 💡Wie können wir Innovationen bei neurodegenerativen Erkrankungen fördern und sie für Patientinnen und Patienten schneller zugänglich machen? Die Rolle verschiedener Biomarker könnte zunehmend an Bedeutung gewinnen. 💡Frühzeitige Erkennung von Lieferengpässen: Wie kann Versorgungssicherheit verbessert werden und welche Rolle spielt die Künstliche Intelligenz (#KI) bei der Bewertung der Informationen und Daten zu Lieferengpässen in Zukunft? Wir bedanken uns für diesen inspirierenden Besuch, der neue Perspektiven eröffnet und uns darin bestärkt, gemeinsame Lösungen voranzutreiben! ✅
-
-
📄 AIFA pubblica il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei #medicinali 📈 764 sperimentazioni cliniche valutate in Italia ✔️ 611 autorizzate 🌎 524 internazionali 🇮🇹 87 nazionali Per saperne di più 👇 https://lnkd.in/dVRnrJG8
-
-
Ospitato in AIFA il CHESSMEN Project Management Board con l'obiettivo di condividere lo stato di avanzamento delle attività e focalizzarsi sulla sostenibilità della Joint Action. Discusse idee e ulteriori azioni per la sicurezza dell'approvvigionamento e per la gestione delle carenze di #farmaci. Per ulteriori informazioni: https://lnkd.in/dgA_hVvq
Head of International Relations Office presso Centro Nazionale Sangue - Italian National Blood Centre - Istituto Superiore di Sanità
The JA Chessmen Coordination Team, AIFA Agenzia Italiana del farmaco Italian National Blood Centre Centro Nazionale Trapianti, hosted the Project Management Board in Rome. A great meeting with our dear colleagues to share the progress of the activities and focus on the JA sustainability. Ideas and additional potential actions were discussed to improve security of supply and tackle shortages of medicines. Look forward to the next steps! For additional info on the JA and deliverables produced so far: www.ja-chessmen.eu
-
-
Presidente #AIFA Robert Nisticò: “Garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità dei #farmaci in Italia, assicurando che l’innovazione terapeutica sia accessibile ai pazienti, è l’obiettivo primario dell’Agenzia Italiana del Farmaco”. In un’intervista a FarmaciaVirtuale.it, Nistico’ ha illustrato le priorità dell’AIFA e le attuali sfide sanitarie a livello globale. Il Presidente dell’Agenzia ha spiegato che l’innovazione nel campo farmaceutico comporta costi elevati e richiede un attento lavoro di mediazione tra l’esigenza di rendere disponibili i trattamenti e la sostenibilità del sistema sanitario, con l’obiettivo di assicurare sempre che le terapie innovative raggiungano effettivamente i pazienti, anche attraverso complesse procedure di negoziazione dei prezzi. Guarda la video-intervista 👇 https://lnkd.in/ddQjs43n
Nisticò (Aifa): «Garantire sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci in Italia» - FarmaciaVirtuale.it
https://farmaciavirtuale.it
-
AIFA Horizon Scanning: intervista a Jelena Ivanovic su obiettivi e progetti per il 2025. Scopri di più ⬇️ https://lnkd.in/dBhuqxkh Guarda l'intervista 👇
𝗝𝗲𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗜𝘃𝗮𝗻𝗼𝘃𝗶𝗰, Ufficio Attività di Analisi e Previsione, Settore Innovazione e Strategia del Farmaco di AIFA Agenzia Italiana del farmaco, ci ha descritto gli obiettivi e i progetti di #AIFA Horizon Scanning per il 2025. «La priorità dell'anno sarà la nuova edizione del rapporto Horizon Scanning per uso esterno che riporta tutti i farmaci autorizzati nel 2024». L'abbiamo intervistata il 5 dicembre in occasione del X Congresso Nazionale ISPOR Italy - Rome Chapter. Guarda il video su YouTube: https://lnkd.in/dGsgCVk4 #INNLIFES #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello