Per l’ultimo venerdì di ottobre torna la Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. L’FMI taglia le stime di crescita per l’Italia nel 2025 dello 0,1% rispetto alle previsioni precedenti. Per l’FMI, infatti, il PIL dovrebbe crescere dello 0,8% l’anno prossimo: stime inferiori di quelle del governo, che prevede +1,2% del PIL nel 2025. 2. Ok definitivo della Camera al DDL start up e PMI innovative con agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. Tra i punti principali del testo: “detrazioni Irpef per gli investimenti in start-up e PMI innovative al fine di consentirne la fruizione” anche quando la detrazione supera l'imposta lorda dovuta, con l'eccedenza non detraibile che si trasforma in credito d'imposta “utilizzabile in dichiarazione o in compensazione”. 3. Ammontano a 4mld di euro gli investimenti di Amazon in Italia nel 2023, cifra che sale a oltre 20mld dall’arrivo dell’azienda nel Paese, nel 2010. Amazon è terza tra le aziende straniere che hanno investito di più in Italia nel triennio 2021-2023 e prima per creazione di posti di lavoro nel 2014-2023. Record di contratti indeterminati nel 2024: 19mila, 1000 in più del 2023. Lo dice uno studio del gruppo Ambrosetti. 4. Crescita del settore privato britannico ai minimi da novembre 2023, lo riferisce S&P Global. Tra le cause del rallentamento, secondo le stesse imprese, l’incertezza economica per i conflitti in Ucraina e Medio Oriente ma anche le preoccupazioni per le prospettive di crescita nazionale a breve termine. L’indice composito PMI UK, che misura l’attività del settore privato, è sceso a 51,7 questo mese, rispetto al 52,6 di settembre, al minimo da 11 mesi. 5. I sindacati delle professioni sanitarie hanno indetto sciopero nazionale di 24 ore il 20 novembre per medici, dirigenti sanitari e infermieri contro la Manovra 2025. Alla base della protesta gli aumenti della legge di Bilancio, definiti “briciole che offendono la categoria” e la scomparsa dal testo del maxi-piano di assunzioni di medici e infermieri: si era parlato di circa 30mila ingressi in 3 anni.
Chi siamo
Alfuturo Servizi Assicurativi S.r.l. è iscritta nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi al numero A000312016 ed è soggetta alla vigilanza dell’IVASS. Gli estremi identificativi e di iscrizione possono essere consultati sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it) al seguente link RUI. Sede legale in Piazza Tre Torri 1 20145 – Milano, email alfuturo@alfuturosa.it PEC alfuturo@pec.alfuturoserviziassicurativi.it, Codice fiscale e Iscrizione Registro Imprese di Milano Monza Brianza e Lodi N. 06650160960, Partita IVA n. 01333550323 Capitale sociale: Euro 70.000, 00 i.v. , Società unipersonale soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Assicurazioni Generali SpA ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto al numero 026 dell’Albo dei gruppi assicurativi. Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto alla Compagnia mandante Alleanza Assicurazioni S.p.A, - Tutela Clienti – piazza Tre Torri, 1 - 20145 Milano o all’indirizzo e-mail tutelaclienti@alleanza.it. o tramite il sito internet http://www.alleanza.it/Reclami/; inoltre è possibile avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.
- Sito Web
-
https://www.alfuturoserviziassicurativi.it/atportal/home.do
Link esterno per ALFUTURO Servizi Assicurativi
- Settore
- Assicurazioni
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Piazza Tre Torri, 1
Milan, Lombardy 20145, IT
Dipendenti presso ALFUTURO Servizi Assicurativi
Aggiornamenti
-
È venerdì e questo vuol dire Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl bilancio 2025. Le misure costeranno 30 miliardi di euro finanziati con riduzioni di spesa e aumento delle tasse per 21 miliardi e nuovo debito pubblico per 9 miliardi. La maggior parte delle risorse, 17 miliardi, dovrebbe essere impiegata per confermare la riduzione dell’IRPEF e del cuneo fiscale. 2. La BCE ha annunciato giovedì un nuovo taglio dei tassi d’interesse di 25 punti base, il terzo da giugno. Scende così al 3,25% il tasso sui depositi. I rischi per le prospettive di crescita dell’area euro e i dati negativi della produzione industriale soprattutto per Italia e Germania (ad esclusione del rimbalzo di agosto segnalato da Eurostat), hanno spinto la BCE a ridurre il costo del denaro. 3. Il governo cinese ha presentato la nuova politica di incentivo al settore immobiliare, in crisi dal 2021. Il piano da 4 trilioni di yuan (517,1 miliardi di euro) mira ad accelerare i prestiti bancari per le costruzioni incomplete, raccomandare i progetti residenziali alle banche perché ottengano un prestito più rapido e siano completati. 4. L’UE ha riconosciuto che il social network di Elon Musk, X/Twitter, non è vincolato agli obblighi del Digital Markets Act, che ha l’obiettivo di promuovere una concorrenza equa nel mercato digitale. Il motivo è che X non rientra tra le big in grado di adottare pratiche monopolistiche, come ad esempio Google, Meta o TikTok. 5. Il sistema pensionistico italiano è sotto la media europea secondo gli indicatori di adeguatezza, sostenibilità e integrità del Global Pension Index 2024 di Mercer-Cfa Institute. Tra i 17 Paesi europei analizzati, l’Italia è al penultimo posto, davanti all’Austria. L’integrità del sistema - la gestione - è il parametro con la valutazione migliore: ciò, dice l’Istituto, grazie all'aumento di capitale pensionistico detenuto dai fondi privati. In generale, una maggiore adesione a fondi complementari potrebbe essere salutare per sistema pensionistico e cittadini.
-
Gran parte dei giovani italiani sa gestire i propri soldi e riesce a risparmiare. Dai risultati dell’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall’OCSE emerge infatti che il 76% dei giovani italiani dichiara di saper gestire i propri soldi (in linea con la media OCSE). Ma non è finita qui. Ben il 91% di loro ha risparmiato negli ultimi 12 mesi. Anche in questo caso la famiglia gioca un ruolo importante: sono infatti i giovani provenienti da famiglie avvantaggiate quelli che maggiormente assumono comportamenti associati al monitoraggio delle proprie finanze. Vuoi migliorare le tue competenze di #EducazioneFinanziariaAssicurativa? Visita la sezione “L’Abc dell’Edufin” sul sito di ALLEANZA ASSICURAZIONI: https://lnkd.in/d3QVREn7
-
Non è venerdì senza La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. Revisione al rialzo delle rendite catastali per chi ha usufruito del Superbonus al 110%, con conseguenti aumenti delle imposte sulla casa: è il piano del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per ottenere un maggiore gettito fiscale nella Manovra di bilancio 2025. La legge di bilancio 2024 prevede già che chi ha ristrutturato con il Superbonus debba aggiornare la rendita catastale, ossia il valore di riferimento su cui vengono calcolate tasse come l'Imu e quelle sulle compravendite. 2. Calano i prestiti a famiglie e imprese. Secondo l’ultima pubblicazione di Bankitalia, ad agosto 2024 i prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,6% rispetto all’agosto 2023, mentre quelli alle imprese non finanziarie si sono ridotti del 3,5%. 3. La Germania taglia le sue previsioni di crescita per il 2024 e prevede una recessione per il secondo anno consecutivo. L'esecutivo, infatti, stima che il PIL diminuirà dello 0,2% quest’anno, un netto taglio rispetto alla crescita dello 0,3% prevista in precedenza. La ripresa dovrebbe iniziare nel 2025, con una crescita stimata dell'economia dell'1,1%. 4. In arrivo 2200 assunzioni al Sud di professionisti impegnati nella gestione e spesa dei fondi strutturali europei, ambito su cui il Paese è storicamente in ritardo. Le nuove assunzioni saranno finanziate per cinque anni dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale. Il bando prevede 623 posti in Sicilia, seconda area in Europa, dietro l’Andalusia regione della Spagna meridionale, per dotazione maggiore di fondi UE. Il resto sarà diviso tra Campania, Puglia, Calabria, Sardegna, Basilicata e Molise. 5. Il 95% dei Comuni italiani è a rischio frana, alluvione o erosione costiera e il 40% delle case è situato in zona a rischio sismico medio o elevato. Questo vuol dire, secondo i conti dell’ANIA, che l’80% delle abitazioni italiane potrebbe essere a rischio. Nonostante questo, solo il 6% delle case italiane e il 5% delle imprese è coperto contro i rischi di terremoto e alluvione.
-
Che interesse hanno i giovani verso temi economico finanziari? I risultati dell’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall’OCSE offrono spunti interessanti: i giovani italiani sono in linea con la media OCSE sul ritenere che gli argomenti finanziari siano importanti per la propria crescita personale, mentre sono decisamente al di sotto della media OCSE i giovani italiani a cui piace parlare di questi temi (40% contro il 50% della media OCSE). Emerge inoltre che anche la famiglia influenza l’interesse verso questi temi. Infatti, il numero di giovani a cui piace parlare di argomenti economici e finanziari e che provengono da famiglie dove i genitori sono maggiormente coinvolti è molto superiore rispetto a quelli che provengono da famiglie con genitori poco coinvolti. Vuoi accrescere le tue competenze di #EducazioneFinanziariaAssicurativa? Visita la sezione “L’Abc dell’Edufin” sul sito di ALLEANZA ASSICURAZIONI: https://lnkd.in/d3QVREn7
-
Arriva il primo venerdì di ottobre portando una nuova Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. L’escalation del conflitto in Medio Oriente agita anche i mercati petroliferi. Le quotazioni del Brent (la tipologia di petrolio più scambiata sul mercato) hanno registrato un balzo nella seduta di martedì e punte di rialzo superiori al 3% mercoledì, arrivando a 75 dollari al barile. 2. Le aspettative degli investitori sui mercati sono sempre più orientate verso un taglio dei tassi da parte della BCE ad ottobre. Anche gli stessi membri più reticenti del board della BCE, i cosiddetti falchi, vedono più vicino l’obiettivo del calo dell’inflazione al 2%. Questo, insieme alla frenata dell’economia - per gli shock geopolitici e la stretta monetaria degli ultimi anni - dovrebbe portare a un nuovo taglio dei tassi ad ottobre. 3. Microsoft punta sull’Italia per data center e intelligenza artificiale. Nei prossimi due anni infatti, il colosso della tecnologia prevede di investire 4,3 miliardi di euro nella Cloud Region ItalyNorth, un hub per la raccolta dati e l’IA. A questo scopo, Microsoft lancerà anche un programma di formazione per far crescere le competenze digitali di oltre 1 milione di italiani entro la fine del 2025. 4. Prende forma il piano di OpenAI, l’azienda sviluppatrice di ChatGPT, di diventare società a scopo di lucro. Mercoledì OpenAI ha raccolto 6,6 miliardi di dollari di fondi da investitori tra cui Microsoft e Nvidia. In nove mesi, il valore di mercato di OpenAI è raddoppiato, arrivando a 157 miliardi di dollari. 5. Nei primi due mesi del 2024, dice l’Aifa, sono stati spesi quasi 4,1 miliardi di euro per l’acquisto di farmaci, 610 milioni in più rispetto all’anno scorso: un aumento della spesa del 17,5%. Se il trend proseguirà, come sembra, quest’anno per i farmaci si spenderanno oltre 3,5 miliardi in più del 2023. Per le Regioni il rischio è che gli aumenti al fondo sanitario nazionale, previsti in Manovra di bilancio, non siano abbastanza.
-
Ci sono differenze nei livelli di #EducazioneFinanziariaAssicurativa tra ragazzi e ragazze? Secondo i risultati dell’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall’OCSE in Italia sono di più i ragazzi che raggiungono i livelli più alti di competenze finanziarie. Inoltre, la quota di ragazzi top performer è superiore rispetto a quella delle ragazze in tutte le macroaree, in modo significativo nel Nord Ovest. Vuoi migliorare le tue competenze economico-finanziarie? Visita la sezione “Abc dell’Edufin” sul sito di ALLEANZA ASSICURAZIONI: https://lnkd.in/d3QVREn7
-
Hai detto venerdì? Hai detto Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. OpenAI, l’azienda dietro a ChatGPT, si prepara a trasformarsi da no-profit a società a scopo di lucro e il suo CEO, Sam Altman, dovrebbe ottenere il 7% delle quote. Con questa mossa la società mira ad attrarre maggiori investimenti dall’esterno. Tra i potenziali investitori ci sarebbero Mgx, società di investimento degli Emirati Arabi Uniti, Microsoft, Nvidia e Apple. 2. La Cina valuta un pacchetto di misure a sostegno dell’economia per centrare l'obiettivo di crescita di “circa il 5%” per il 2024. Tra le misure, una maxi iniezione di oltre 140 miliardi di dollari nelle sue principali banche statali. Le risorse dovrebbero arrivare dall’emissione di “nuove obbligazioni sovrane speciali”. Un intervento del genere non avveniva dalla crisi finanziaria del 2008. 3. Nonostante il tasso di occupazione sia in crescita negli ultimi tre anni, restano le tre criticità del mercato del lavoro italiano: “divario territoriale, bassa occupazione giovanile, fortissimo divario di genere”. È il Report sull'occupazione della CISL. L'Italia, nel secondo trimestre dell’anno, resta ultima in UE per tasso di occupazione (62,3%), a causa del basso numero di donne al lavoro: sono il 53,5%, quasi 13 punti in meno della media UE. 4. Aumentano i prezzi delle case in Italia. Il secondo trimestre 2024 segna un +3,2% rispetto al trimestre precedente. Nei confronti dello stesso periodo del 2023, invece, l’aumento è del 2,9%. L’indice Istat sul prezzo delle abitazioni considera anche i casi specifici di Milano, Roma e Torino. A Milano, l’aumento su base annua è del 4,7%, a Roma dell’1,6%, a Torino dello 0,3%. 5. L’età media di accesso alla pensione in Italia è di 64,2 anni (grazie alla possibilità di uscire in anticipo rispetto all'età di vecchiaia, 67 anni). Questo, insieme a cifre generose rispetto all'ultima retribuzione, rischia di creare squilibri per il sistema previdenziale. È l’avvertimento contenuto nell’ultimo Rapporto annuale INPS, presentato martedì.
-
L’#EducazioneFinanziariaAssicurativa è cruciale per il futuro dei giovani, poiché una gestione consapevole del denaro consente loro di prendere in mano la propria vita, anche dal punto di vista economico. Ma qual è la situazione in Italia? I risultati dell’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall’OCSE rivelano delle criticità: il 18% degli studenti italiani non raggiunge il livello base di competenza, considerato essenziale per gestire le questioni finanziarie quotidiane, mentre solo il 5% raggiunge il livello più alto. Questi dati mostrano differenze significative a livello territoriale, con il Nord Est e il Nord Ovest che superano la media nazionale, mentre il Sud e le Isole registrano risultati inferiori. Vuoi migliorare le tue competenze economico-finanziarie? Visita la sezione “Abc dell’Edufin” sul sito di ALLEANZA ASSICURAZIONI: https://lnkd.in/d3QVREn7
-
Che venerdì sarebbe senza La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto: 1. Mercoledì la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse per la prima volta dall’inizio della pandemia nel 2020. Il taglio di 50 punti base è stato superiore alle aspettative di molti analisti che si attendevano un più convenzionale 25. La Fed si dice fiduciosa che l’inflazione si stia stabilizzando e sta ora cercando di prevenire un rallentamento dell’economia e del mercato del lavoro americano. 2. La scorsa settimana la Banca Centrale Europea ha tagliato nuovamente i suoi tassi di riferimento di 25 punti base, dopo un taglio analogo a giugno seguito da una frenata a luglio. Giovedì invece, la Bank of England ha mantenuto i suoi tassi invariati al 5%, come ampiamente previsto. 3. OpenAI lancia o1, una classe di modelli di intelligenza artificiale che – afferma l’azienda – sono capaci di ragionare passo-passo, riuscendo così a risolvere complessi problemi matematici e scientifici. I nuovi modelli impiegano più tempo e potenza computazionale ad analizzare le richieste degli utenti rispetto ai modelli GPT usati finora, ma restituiscono risposte molto più coerenti e sofisticate. 4. Il consiglio dei ministri ha esaminato il piano strutturale di bilancio di medio termine presentato dal Mef, primo passo verso la stesura della nuova legge di Bilancio. In una nota, il ministero ha dichiarato l’intenzione di perseguire una politica fiscale “prudente e responsabile”, con l’impegno di riportare il deficit sotto il 3% del PIL già a partire dal 2026. 5. Rafforzare la previdenza complementare e renderla più funzionale alle carriere sempre più discontinue degli under 35. È uno degli obiettivi che il governo intende centrare con la prossima manovra in arrivo a metà ottobre. Uno degli interventi allo studio del ministero del lavoro è una nuova fase di “silenzio assenso” semestrale per la destinazione del Tfr alla previdenza complementare.