L’Unione Editori e Distributori Cinematografici dell’#ANICA presenta un’iniziativa dedicata alle professioniste del settore, un Progetto di Mentorship con l’obiettivo di favorire la crescita delle donne nella distribuzione, ridurre il gender gap nei ruoli apicali e creare nuove opportunità di networking e scambio di competenze. Il programma, sviluppato in collaborazione con Valore D, si articola in 8 mesi di incontri individuali tra mentor e mentee provenienti da aziende associate diverse. Per maggiori informazioni, potete contattare l’indirizzo segreteria.unioni@anica.it
ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI
Film, video e audio
Roma, Lazio 6.481 follower
ANICA è l’Associazione di categoria che rappresenta le industrie italiane del cinema e dell’audiovisivo.
Chi siamo
Fondata il 10 luglio 1944 è deputata a stabilire relazioni con i maggiori attori del sistema pubblico e privato per la valorizzazione generale del settore. ANICA appartiene al sistema Confindustria, aderisce a CCI ed è membro permanente di FAPAV. In qualità di rappresentante in Italia dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ANICA seleziona il candidato italiano all’Oscar per il miglior film internazionale. L’Associazione è socio fondatore dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e della Fondazione ANICA Academy. Con l’obiettivo di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese audiovisive italiane, dal 2017 ANICA insieme ad APA realizza il Mercato Internazionale Audiovisivo, evento B2B di settore di grande rilievo nel panorama internazionale. A partire dal 2018 l’Associazione promuove Videocittà. Attraverso la società ANICA Servizi S.r.l., di cui è socio unico, ANICA è comproprietaria di Cinetel, società che rileva gli incassi delle sale cinematografiche. In qualità di associazione maggiormente rappresentativa del settore cine-audiovisivo, ANICA gestisce la ripartizione dei compensi da copia privata. Nel giugno 2021 l’Associazione ha completato un percorso di revisione statutaria, che ha formalizzato la trasformazione della rappresentanza del settore, nonché dei mercati e delle filiere di produzione e distribuzione cine-audiovisiva, ormai integrati, ampliando la propria base storica agli operatori nativi digitali. Alle Unioni costituenti rappresentate da Produttori, Distributori cinematografici e Imprese tecniche si sono affiancate tre nuove Unioni: Esportatori internazionali, Editori e Creators digitali, Editori media audiovisivi. Cartoon Italia, l’Associazione nazionale dei produttori d’animazione, si è confermata socio aderente. Nell’ambito di Expo 2020 ANICA cura nel Padiglione Italia la rassegna “Notti d’autore“, appuntamento cinematografico settimanale.
- Sito Web
-
https://www.anica.it/
Link esterno per ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI
- Settore
- Film, video e audio
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1944
- Settori di competenza
- cinema, audiovisivo, digitale, media, confindustria, formazione, sindacale e internazionalizzazione
Località
-
Principale
Viale Regina Margherita, 286
Roma, Lazio 00198, IT
Dipendenti presso ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI
-
Alessandro Usai
CEO at No Name Entertainment
-
Carlo Rodomonti
Head of Strategic & Digital Marketing Rai Cinema, Presidente Unione Editori e Creators Digital ANICA, Professor in Media and Entertainment
-
Fabrizio Marchetti
Head of Mkt & Adv Cinema ed audiovisivo c/o Netaddiction | Web3 | NFT | Blockchain
-
Giorgio Bigoni
Responsabile operativo presso Cinetel Srl
Aggiornamenti
-
Sono aperte le iscrizioni al corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale “Toscana: storie e territori”. Regione Toscana e Anica Academy ETS lanciano un percorso formativo gratuito rivolto a giovani tra i 20 e i 35 anni, in programma dal 7 aprile al 27 giugno 2025 presso Manifatture Digitali Cinema Prato. Un’esperienza immersiva tra teoria e pratica, con esercitazioni, sviluppo di progetti crossmediali in team e un pitch finale davanti a una giuria di esperti. L’obiettivo: formare professionisti capaci di raccontare il territorio in modo innovativo, attraverso strategie di comunicazione efficaci e multimediali. Iscrizioni aperte fino al 24 marzo 2025. Per maggiori informazioni: info@manifatturedigitalicinema.it Scopri di più su: https://lnkd.in/dSA7KvFA
-
-
Venerdì 14 marzo 2025, presso la sala #ANICA, è stato presentato il corso “Toscana: storie e territori - Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”, organizzato da Anica Academy ETS in collaborazione con Toscana Film Commission. Dopo i saluti introduttivi del Presidente di Anica Academy Francesco Rutelli, che ha moderato l'incontro, è intervenuto il Presidente ANICA Alessandro Usai: “Penso ci sia davvero un’opportunità importante, attraverso l’audiovisivo, per creare lavoro, dare visibilità al territorio e dare una spinta al turismo. Il prodotto audiovisivo sposta economia, immaginario e cultura, ritengo quindi sia molto importante che le Regioni si dotino di professionalità che aiutano questo tipo di processo”. Presente sul palco anche Blandini Gaetano, Segretario Generale ANICA: “È un’iniziativa importante anche per l’ANICA. Ringraziamo quindi la Regione Toscana e tutti i giovani che vogliono lavorare nel cinema italiano. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso più lungo”. “Siamo molto felici di poter dare attuazione e concretezza alla collaborazione con Anica Academy attraverso un importante programma di formazione” il commento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
-
-
ANICA esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Robert Bernocchi. La notizia ci addolora profondamente. Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e di collaborare con lui, apprezzandone l’entusiasmo, la cortesia, la professionalità e il talento con cui ha sempre studiato e raccontato il nostro settore. In questo momento di grande dolore, ci stringiamo con affetto ai suoi cari. La cerimonia laica in sua memoria si terrà domani alle ore 10 presso il Tempietto Egizio del Verano a Roma.
-
-
Questo venerdì a Roma, presso la Sala #ANICA, verrà presentato il corso “Toscana: storie e territori - Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”, organizzato da Anica Academy ETS in collaborazione con Toscana Film Commission. Una novità unica del panorama formativo italiano per l'audiovisivo. Il corso è interamente gratuito e aperto a studenti da tutta Italia. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al form: https://lnkd.in/efN5Xxcp Maggiori informazioni su https://lnkd.in/ekMSVG7E
-
-
Tramite Delibera 47/25/CONS, Agcom ha avviato una consultazione pubblica, diretta a tutti i soggetti interessati, sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online. Un passo decisivo nella lotta alla pirateria. Scopri di più su: https://lnkd.in/d4njgYU4
-
-
Siamo lieti di annunciare che l’#ANICA ha donato il suo archivio storico all’Archivio Centrale dello Stato. Un’iniziativa avviata a giugno dal Presidente Francesco Rutelli e portata a termine dal nuovo Presidente Alessandro Usai e dal Segretario Generale Blandini Gaetano. Siamo certi che questa donazione costituirà un’opportunità unica per approfondire gli studi sull’industria e valorizzare il patrimonio culturale italiano. Scopri di più: https://lnkd.in/daCprUHt
-
-
Lo scorso 6 febbraio a Roma, presso la Sala #ANICA, si è tenuta la presentazione del libro di Beppe Attene, edito da Graphofeel, “Lei non sa chi ero io! Il cinema italiano e l’individualizzazione del consumo”. Un punto di vista nuovo e inedito sul sistema cinematografico italiano, il suo presente, la sua funzione e le prospettive future nel modificarsi delle forme di consumo. Riguarda l’evento su: https://lnkd.in/dUhf8Jzk
-
Francesca Medolago Albani è stata nominata Direttore Sviluppo Strategico, Relazioni esterne e Formazione dell’#ANICA “Una risorsa importante dell’ANICA e siamo felici di averla nella nostra squadra. Anche grazie alle sue competenze il lavoro che faremo per l’Associazione potrà arricchirsi di progettualità ed esplorare nuove opportunità”, hanno dichiarato il Presidente Alessandro Usai e il Segretario Generale Blandini Gaetano. Medolago seguirà l’attivazione, lo sviluppo e la realizzazione dei nuovi progetti e continuerà ad avere la responsabilità della comunicazione e della formazione, coadiuvando nelle relazioni esterne e istituzionali. Maggiori informazioni su: https://lnkd.in/e_av6aVe Credits: Stephanie Gengotti
-
-
Ha inizio oggi, presso l’#ANICA, l’Indian Film Festival, evento organizzato e promosso dall'Ambasciata Indiana a Roma