ANVUR

ANVUR

Pubblica amministrazione

Rome, Roma 1.222 follower

Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca

Chi siamo

Assessment, analysis, and monitoring are essential tools for the promotion and growth of the Italian higher education and research system in the national and international context, benefiting students, scholars, and the community. In this perspective, ANVUR has been working since 2011 as national agency responsible for ensuring and promoting the quality assurance of educational and research activities of Universities, Higher Education Institutions in the Arts, Music, and Dance sectors (AFAM), and Research Institutions receiving public funding. Over the years, internationalization has become an increasingly important objective for the Agency, which has significantly increased its presence and visibility, particularly (though not exclusively) within the European context. This growth is also attributed to participation in the European Network for Quality Assurance in Higher Education (ENQA), accreditation with the World Federation for Medical Education (WFME), and the establishment of numerous collaboration agreements with agencies from other countries.

Sito Web
http://anvur.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Roma
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
2010

Località

Dipendenti presso ANVUR

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    È online sul sito dell’ANVUR il Manuale delle Procedure di Accreditamento.  Per la redazione del documento l’Agenzia ha adottato un approccio trasparente, valorizzando chiarezza e uniformità nell’applicazione delle procedure di #valutazione e #accreditamento iniziale e periodico di università, scuole superiori a ordinamento speciale e istituzioni AFAM. In linea con gli standard europei, al suo interno sono state raccolte e descritte le fasi operative, i criteri di valutazione e i soggetti coinvolti, fornendo una guida dettagliata per istituzioni, valutatori e tutti gli interlocutori dell’Agenzia. La versione integrale del documento è consultabile qui: https://lnkd.in/d2JvCHmE  - The Manual of Accreditation Procedures is now available on ANVUR's website. For the drafting of the document, the Agency has adopted a transparent approach, emphasizing clarity and uniformity in the application of the #evaluation and initial and periodic #accreditation procedures for universities, Schools of Advanced Studies, and AFAM institutions. In line with European standards, the manual systematically collects and describes the operational phases, evaluation criteria, and involved actors, providing a detailed guide for institutions, evaluators, and all the Agency's stakeholders. The full version of the document can be accessed here: https://lnkd.in/dnbawg5Y #ANVURhandbook #università #AFAM #formazionesuperiore #university #highereducation #accreditationprocedures

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    From February 5 to 7, Prof. Marilena Maniaci, member of the ANVUR Governing Board and the ENQA: European Association for Quality Assurance in Higher Education Board, participated in the #ENQAStrategyDay, followed by the ENQA Board meeting, both hosted by the College of Europe in Bruges.   The #ENQAStrategyDay was an important opportunity for brainstorming in preparation for the development of ENQA's next Strategic Plan (2026-2030) and a chance to explore the topics outlined in the Tirana Ministerial Communiqué, along with insights gathered during the last ENQA General Assembly.   Facilitated by Anna-Lena Claeys-Kulik from European University Association, the discussions focused on the pressing need for #qualityassurance agencies to adapt to the profound technological, economic, social, environmental, and political transformations shaping the higher education landscape. Key issues included the growing #internationalisation, the rapid pace of technological advancements and their implications for academic integrity, sustainability challenges, labor shortages, demographic shifts, and the growing demand for more flexible learning opportunities. The conversation also touched on the critical need for upskilling and reskilling to meet evolving workforce demands. - Dal 5 al 7 febbraio, la prof.ssa Marilena Maniaci, componente del CD di ANVUR e del Board di ENQA: European Association for Quality Assurance in Higher Education, ha partecipato all'ENQA Strategy Day, seguito dalla riunione del Board di ENQA, entrambi ospitati presso il College of Europe a Bruges.   L'#ENQAStrategyDay ha rappresentato un'importante occasione di brainstorming in vista dell'elaborazione del prossimo Piano Strategico di ENQA (2026-2030) e un'opportunità per approfondire i temi delineati nel Comunicato ministeriale di Tirana, insieme agli spunti raccolti durante l'ultima Assemblea Generale di ENQA.   Facilitato da Anna-Lena Claeys-Kulik della European University Association, il confronto si è focalizzato sulla necessità per le agenzie di #assicurazionedellaqualità di adattarsi alle profonde trasformazioni tecnologiche, economiche, sociali, ambientali e politiche che stanno ridefinendo il panorama dell'istruzione superiore. Tra i temi affrontati, la crescente #internazionalizzazione, il rapido avanzamento tecnologico e le sue implicazioni sull'integrità accademica, le sfide della sostenibilità, la carenza di forza lavoro, i cambiamenti demografici e la crescente domanda di una formazione più flessibile, in grado anche di rispondere alle esigenze di reskilling e upskilling espresse da un mercato del lavoro in continua evoluzione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    La giornata inaugurale del Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage - XL CICLO (I ciclo AFAM), che si è tenuta ieri 24 gennaio, presso l'Auditorium del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha visto la partecipazione del Presidente dell’ANVUR Prof. Antonio Felice Uricchio e della Prof.ssa Marilena Maniaci, componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia con delega alle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica. I relatori hanno evidenziato la novità rappresentata dai dottorati #AFAM e le sfide poste dalla loro attivazione. Sono state presentate, inoltre, le caratteristiche specifiche del #DIN coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, che vede aggregate 22 istituzioni fra accademie e conservatori, in collaborazione con partner accademici e imprenditoriali. I DIN si distinguono per il carattere interdisciplinare delle attività formative e di ricerca, per l'ampia rete delle collaborazioni, gli standard elevati di selezione e formazione dei dottorandi e l’impatto dei progetti di ricerca, contribuendo a rafforzare la qualità complessiva del sistema delle istituzioni AFAM. #ANVUR #dottorati #arts #PhD #formazionesuperiore #highereducation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    On 21 January, at the Università di Pavia, ANVUR participated in the European Degree Workshop, a day dedicated to the #EuropeanDegree and its future developments. During the event, Prof. Marilena Maniaci, a member of the Agency's Governing Board, took part in the debate alongside institutional representatives from CRUI, MUR, the European Commission, the Coimbra Group, and several European Alliances. In particular, Professor Maniaci presented the new simplified model for the #accreditation of joint programs, based on the use of the European Approach, which the Ministry has authorized ANVUR to recognize for programs launched starting from the academic year 2025/2026, pursuant to Ministerial Decree no. 773/2024. The initiative provided an important opportunity to present an overview of the current situation in Italy and to delve into the #EuropeanApproach and the accreditation of #jointprograms. These topics, addressed by ANVUR, underscore the Agency's strong commitment to a growth path focused on international openness and the enhancement of higher education and research quality.  -  Il 21 gennaio, presso l’Università di Pavia, ANVUR ha preso parte allo European Degree Workshop, una giornata dedicata alla #LaureaEuropea e ai suoi sviluppi futuri. Durante l’evento, la Prof.ssa Marilena Maniaci, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, ha partecipato al dibattito insieme a rappresentanti istituzionali di CRUI, MUR, Commissione Europea, Coimbra Group e diverse Alleanze Europee. In particolare, la professoressa Maniaci ha presentato il nuovo modello semplificato per l'#accreditamento dei corsi congiunti, fondato sull'utilizzo dello European Approach, che il Ministero ha autorizzato l'ANVUR a riconoscere per i corsi attivati a partire dall'a.a. 2025/2026, ai sensi del DM 773/2024. L’iniziativa è stata un’importante occasione per offrire una panoramica sulla situazione attuale in Italia e approfondire il tema dello #EuropeanApproach e dell’accreditamento dei #corsicongiunti. Queste tematiche, affrontate dall’ANVUR, riflettono il forte impegno dell’Agenzia verso un percorso di crescita orientato all’apertura internazionale e al miglioramento della qualità della formazione superiore e della ricerca. #ANVUR #QA #internationalization #highereducation #research

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    ANVUR meets the University of Maryland. As part of a program focused on performance measurement and management, promoted by the University of Maryland School of Public Policy for Master's and PhD students, ANVUR had the pleasure of hosting a meeting with Prof. Douglas Besharov and his students. After the opening remarks by the ANVUR President Prof. Antonio Felice Uricchio, the Governing Board members Prof. Alessandra Celletti and Prof. Massimo Tronci, the presentation continued with contributions from ANVUR Director Daniele Livon, the Head of the Research Evaluation Area Dr. Marco Malgarini, the Head of the Higher Education Institutions Evaluation Area Dr. Alessio Ancaiani, the Manager of the Statistics Office Dr. Paola Costantini, and the Manager of the Internationalization Area, Dr. Simone Via. The speakers presented two key topics: existing #evaluation systems such as #AVA3 and #VQR, and new approaches to fostering a data-driven culture. The initiative was a valuable opportunity to share ANVUR know-how, and strengthen relationships with international academic institutions. ANVUR would like to thank Prof. Besharov and the students from the University of Maryland for their curiosity and interest, which made the debate even more stimulating. - ANVUR incontra la University of Maryland. Nell’ambito di un programma dedicato alla misurazione e gestione delle #performance, promosso dalla University of Maryland School of Public Policy per studenti Master e PhD, ANVUR ha avuto il piacere di ospitare un incontro con il Prof. Douglas Besharov e i suoi studenti. Dopo i saluti iniziali del Presidente dell’ANVUR, prof. Antonio Felice Uricchio, e dei membri del Consiglio Direttivo, prof.ssa Alessandra Celletti e prof. Massimo Tronci, la presentazione è proseguita con gli interventi del Direttore ANVUR Daniele Livon, del Dirigente dell’Area Valutazione della Ricerca, dott. Marco Malgarini, del Dirigente dell’Area Valutazione delle Istituzioni della Formazione Superiore, dott. Alessio Ancaiani, della Responsabile dell’Ufficio Statistica, dott.ssa Paola Costantini, e del Responsabile dell’Area Internazionalizzazione, dott. Simone Via. I relatori hanno illustrato due temi centrali: i sistemi di #valutazione già adottati, come #AVA3 e #VQR, e i nuovi approcci volti a promuovere una cultura basata sui dati. L’iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per condividere il know-how di ANVUR e rafforzare le relazioni con istituzioni accademiche internazionali. ANVUR ringrazia il Prof. Besharov e gli studenti della University of Maryland per la loro curiosità e l'interesse, che hanno reso il dibattito ancora più stimolante.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    On 9 and 10 January, ANVUR participated in the #accreditation visit of the European Master's Programme in Human Rights and Democratisation at the Global Campus of Human Rights in Venice. The initiative was coordinated by the German agency AQAS e.V., following the #EuropeanApproach model, and involved a panel of international experts, including an Italian evaluator. ANVUR was represented by Dr. Emilia Primeri, officer of the Internationalisation Unit, who participated as auditor. The two-day visit provided a valuable opportunity to deepen knowledge of European #qualityassurance approaches and tools, in line with the Agency's commitment to engage with the international context. - Il 9 e 10 gennaio, ANVUR ha partecipato alla visita di accreditamento del programma European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation del Global Campus of Human Rights di Venezia. L’iniziativa è stata coordinata dall’agenzia tedesca AQAS e.V. secondo il modello dello #EuropeanApproach, con il coinvolgimento di un panel di esperti internazionali, tra cui un docente esperto valutatore italiano. Per l’ANVUR era presente la dott.ssa Emilia Primeri, funzionario dell’UO Internazionalizzazione, in qualità di osservatrice.   La partecipazione ai due giorni di visita si inserisce tra le attività dell'Agenzia che rivolgono maggiore attenzione al contesto internazionale, rappresentando un’importante occasione per approfondire approcci e strumenti nell’ambito del quadro europeo dell’assicurazione della qualità. #ANVUR #AQ #assicurazionedellaqualità #highereducation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    Proseguono le attività organizzate dall'ANVUR nell'ambito della #VQR 2020-2024. Ieri si è tenuta la presentazione del documento sulle “Modalità di Valutazione” dei #GEV dell'Area 3, coordinata dalla Prof.ssa Maria Laura Bolognesi. L'incontro è stato introdotto dalla Vice-presidente dell’ANVUR prof.ssa Alessandra Celletti e dal Dirigente dell'Area Valutazione della Ricerca dott. Marco Malgarini, che hanno rivolto un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti per il loro contributo e impegno.   Tutte le registrazioni e i materiali delle presentazioni sono disponibili qui: https://lnkd.in/d8cvaYfa #ANVUR #ricerca #valutazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    Si sono conclusi oggi gli incontri di dicembre dedicati alla presentazione dei documenti sulle “Modalità di valutazione” dei GEV della #VQR 2020-2024. Le sessioni degli ultimi giorni hanno riguardato le Aree #GEV 2, 4, 11a, 11b, 13a. Le presentazioni continueranno nel mese gennaio. Il Presidente dell'ANVUR prof. Antonio Felice Uricchio, la Vicepresidente prof.ssa Alessandra Celletti e il Dirigente dell'Area Valutazione della Ricerca dott. Marco Malgarini ringraziano, a nome dell’Agenzia, i Coordinatori e gli Assistenti GEV. Il calendario, i video e le slides delle sessioni sono disponibili qui: https://lnkd.in/d8cvaYfa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ANVUR, immagine

    1.222 follower

    Alla vigilia del conferimento dei prodotti di ricerca della VQR 2020-2024, si tengono gli “Stati Generali dell'Università”, evento organizzato da #CRUI presso la Camera dei Deputati. Hanno aperto i lavori i saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, della Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Altre centro del dibattito, il ruolo strategico di #università ed enti di #ricerca nello sviluppo socioeconomico del Paese. Il Presidente dell’ANVUR Prof. Antonio Felice Uricchio, intervenuto nel primo panel, ha evidenziato la responsabilità sociale delle Istituzioni accademiche, soffermandosi sul tema della #valutazione come occasione di stimolo e incoraggiamento. Valutare per valorizzare, un approccio che non solo consente alle Istituzioni di consolidare i propri punti di forza, ma permette loro anche di identificare e affrontare le aree di miglioramento, aumentando la consapevolezza dell’impatto delle proprie azioni. Per rivedere l'evento: https://lnkd.in/dTbvEQ-5

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro