Mi raccomando, segnatelo in agenda! 📌L’8 e 9 giugno c’è il #Referendum2025. Venite a votare per i diritti nel lavoro e per la cittadinanza. #Lavoro #Diritti #Cittadinanza #CGIL
APIQA
Organizzazioni civiche e sociali
Roma, Lazio 251 follower
Associazione Generale Quadri Professionisti e Alte Professionalità
Chi siamo
APIQA è un'associazione sindacale, affiliata alla CGIL, che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori quadri, professionisti e alte professionalità, dipendenti e autonomi. L’Associazione fornisce un contributo all'elaborazione e al rafforzamento di una politica confederale specifica per l'area dei Professional & Managers, basata sul principio di solidarietà e su una visione unitaria del lavoro e partecipa alla definizione delle linee contrattuali e alle varie fasi della contrattazione, in accordo e nel rispetto dell'autonomia e delle prerogative delle categorie.
- Sito Web
-
http://www.apiqa.it
Link esterno per APIQA
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Settori di competenza
- contrattazione, formazione, assistenza fiscale, patronato, orientamento, servizi legali e sindacato
Località
-
Principale
Corso d'italia, 25
Roma, Lazio 00198, IT
Dipendenti presso APIQA
Aggiornamenti
-
🟥 Ieri, nell'intensa giornata di lavoro della 7° Women's Conference di UNI Europa moltissimi sono stati gli interventi delle delegate per ognuna delle priorità individuate: equal pay, violence&harrassment, health&safety, youth. Significativo il contributo della #CGIL, attraverso gli interventi delle compagne Floriana Nappa, delegata Ikea della Filcams Cgil Nazionale, e Federica Cochi , Presidente di Apiqa. We fight, we win! #WomenRising #UNIEuropaconference #Belfast2025 Filcams cgil nazionale Fisac Cgil Nazionale NIdiL CGIL Nazionale SLC CGIL Nazionale CGIL Nazionale
-
-
🟥𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔 Lavoro autonomo: tra precarietà mascherata, riconoscimento della professionalità e lotta per i diritti Sempre più lavoratori e lavoratrici autonomə si trovano costrettə ad accettare condizioni precarie mascherate da flessibilità. Partite IVA obbligate, subappalti e contratti impropri stanno erodendo diritti, tutele e dignità professionale. È tempo di cambiare. Il lavoro autonomo qualificato e professionale è una scelta e non un ripiego. 📌𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼: https://lnkd.in/dCrzP2CB #LavoroAutonomo #Precarietà #DirittiDeiLavoratori #FilleaCgil #ApiqaCgil #LavoroDignitoso #AlteProfessionalità
-
-
🟥𝗜𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼-𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 Quali sono gli impatti dell’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 sul lavoro femminile? Come possiamo garantire la 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 e tutelare il benessere delle donne nei ruoli ad alta professionalità? Ne parla Federica Cochi, Presidente nazionale APIQA CGIL, nell’articolo pubblicato su #Contropiede. Un’analisi approfondita su un tema cruciale per il futuro del lavoro. Leggi l’articolo completo 👉 https://lnkd.in/dXyFerhP
-
-
Le morti sul lavoro sono una strage che non si ferma. Stanno aumentando, non diminuendo. La maggioranza degli infortuni avviene lungo la catena degli appalti. E in molti casi stiamo parlando di lavoratori precari. Ascolta Maurizio Landini, l’8 e il 9 giugno fai sentire la tua voce al #Referendum2025 #Diritti #Cittadinanza #CGIL
-
🌹 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟏𝟗𝟕𝟖 - 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 Oggi ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione dei cinque uomini della sua scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi) in via Fani. Un momento tragico che ha segnato la storia della nostra Repubblica e messo a dura prova i valori democratici su cui si fonda il nostro Paese. Aldo Moro faceva parte di una politica che voleva provare ad unire, costruire ponti tra le diversità, promuovendo il dialogo e l’equilibrio tra le forze sociali e del lavoro. Una visione rivolta al futuro, convinto che solo attraverso il confronto costruttivo e la partecipazione attiva si potessero affrontare le sfide di una società in trasformazione, mettendo al centro il bene comune. Noi di Apiqa crediamo che l’impegno quotidiano per una società più #giusta, #inclusiva e #democratica sia possibile solo se la memoria continua ad essere agita, richiamando forte alla responsabilità di ciascunə di noi, oggi come allora. 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮. 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. #AldoMoro #16Marzo #MaiDimenticare #Memoria #Storia
-
-
🟥 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗣𝗜𝗤𝗔 𝗖𝗚𝗜𝗟 Ieri, 13 marzo, nella Sala Santi della CGIL Nazionale e in videoconferenza, il Direttivo APIQA CGIL si è riunito per affrontare temi prioritari: #pace, #disarmo, #diritti del lavoro e #innovazione tecnologica. 📌La Presidente Federica Cochi ha evidenziato le preoccupazioni per la stabilità democratica globale e il rischio dei conflitti armati, rilanciando l'impegno per un’Europa sociale e non militarizzata. 📌Focus anche sulla transizione digitale e sull’intelligenza artificiale: tra opportunità e sfide, APIQA punta sulla formazione per tutelare lavoratrici e lavoratori. Prossimi appuntamenti: ➡️ 15 marzo: in piazza per un’Europa di pace e disarmo. ➡️ 8 aprile: Assemblea delle Donne Apiqa, per un mondo del lavoro più equo e inclusivo. ➡️ 8-9 giugno: #Referendum CGIL per difendere lavoro e cittadinanza. 🌍Spazio anche alla solidarietà internazionale con la presentazione del progetto #MUUD – Meglio Un Uovo Domani: formazione e sviluppo economico nei villaggi del Burundi, perché la solidarietà costruisce futuro. 👉Leggi tutto qui: https://lnkd.in/dzCCXc5U
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Ci siamo. L’8 e il 9 giugno andremo alle urne per votare i referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. 𝗣𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. #Referendum2025 #Diritti #Cittadinanza #Cgil
-
-
✊Difendi il lavoro. Al referendum non mancare. #Referendum2025 #Diritti #Cittadinanza #CGIL
-
-
🟥𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗦𝗜̀ 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗜𝗧𝗔̀ 𝗗𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 ✔️ SÌ all’accesso equo alle carriere ✔️ SÌ alla leadership femminile ✔️ SÌ a un ambiente di lavoro inclusivo La parità si raggiunge con i fatti e non con le parole: opportunità reali, percorsi di crescita trasparenti e una rappresentanza bilanciata a tutti i livelli. I dati parlano chiaro: ➡️ Nel 2024, solo il 21,1% dei dirigenti in Italia è donna, mentre tra i quadri la quota sale al 32,4% (INPS, Rendiconto di Genere 2024). ➡️ Il gap retributivo resta critico: nelle attività finanziarie e assicurative, le donne guadagnano il 32,1% in meno rispetto agli uomini, e nelle professioni scientifiche e tecniche il divario è di 46,7 punti (INPS 2024). ➡️ Nonostante il 59,9% dei laureati nel 2023 sia donna, questo vantaggio formativo non si traduce in opportunità: il tasso di occupazione femminile è fermo al 52,5%, 17,9 punti sotto quello maschile (INPS, 2024). ➡️ Tra le autonome, la precarietà domina: il 64,4% delle lavoratrici dipendenti è a tempo parziale, spesso involontario, e per le indipendenti mancano strumenti di supporto adeguati. Perché esistono ancora queste differenze? Leggi l’articolo completo qui 👉 https://lnkd.in/dfDVA375 #INostrisì2025 #ParitàDiGenere #LeadershipFemminile #EquitàSalariale #LavoroInclusivo #EquitàProfessionale
-