Stiamo #assumendo per un ruolo di “Ingegnere strutturista” a Greater Ferrara Metropolitan Area. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
Chi siamo
LVNG crede in un approccio all’architettura, all’ingegneria e alla progettazione urbana basato sulle persone e sulle comunità. Ci interessano gli spazi che promuovono il buon vivere. LVNG è un ecosistema in cui competenze trasversali incontrano obiettivi ed esigenze di clienti e utenti, è un incubatore di idee, catalizzatore di stimoli, acceleratore di competenze, in questo modo tiene insieme la creatività dell’architettura, la disciplina dell’ingegneria, la cura per l’ambiente e l’armonia dello sviluppo urbano. LVNG crea relazioni flessibili con il mondo esterno, per condividere saperi e farsi contaminare da punti di vista, esperienze, visioni lontane e differenti. LVNG è un laboratorio di innovazione tecnica, sociale, politica, culturale e architettonica.
- Sito Web
-
lvng.site
Link esterno per LVNG | architetti e ingegneri
- Settore
- Servizi di progettazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Ferrara, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- Progettazione Integrata, Architettura/Urbanistica/Design, Ingegneria Civile - Infrastrutture, Energia/Ambiente/Sicurezza, Verifiche ai fini della Validazione, Gare e Appalti, Direzione dei Lavori, Controlli Strumentali, BIM, Project & Construction Management, Due Diligence, Audit, Consulenza, Analisi dei Processi, Industria 4.0, HBIM e AgileBIM
Località
-
Principale
Corso della Giovecca, 3
Ferrara, Emilia-Romagna 44121, IT
Dipendenti presso LVNG | architetti e ingegneri
Aggiornamenti
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Ingegnere strutturista” a Greater Ferrara Metropolitan Area. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
-
Stiamo cercando un #ingegnerestrutturista da aggiungere al nostro team! Candidati su https://lnkd.in/d8ZXQrFY
-
Superare l’approccio antropocentrico significa ripensare il ruolo dello spazio costruito, riconoscendolo come parte di un sistema più ampio e dinamico. 🌍 Uno degli strumenti che utilizziamo per raggiungere questo obiettivo è la progettazione biofilica, che integra elementi naturali negli spazi costruiti per creare ambienti più sostenibili, stimolanti e in armonia con l’ecosistema. Questo approccio ci aiuta a superare i confini tradizionali della progettazione, considerando come parte integrante del processo creativo non solo l’uomo, ma anche l'oltre-umano e i suoi ritmi. Con il metodo AGILE, affrontiamo le sfide del presente con flessibilità e innovazione, progettando soluzioni capaci di rispondere alle esigenze future. Questa filosofia guida ogni fase del nostro lavoro, dall’idea alla realizzazione. 🔍 Nel video i nostri collaboratori raccontano come traduciamo questi principi in progetti concreti che fanno la differenza. 📢 Scopri di più e condividi con noi il tuo punto di vista nei commenti: cosa significa per te progettare per il futuro? #ProgettazioneIntegrata #MetodoAgile #Sostenibilità #ProgettazioneBiofilica #Architettura #Innovazione #DesignThinking #Leadership
-
LVNG | architetti e ingegneri ha diffuso questo post
#assumiamo una figura da inserire nel Team Gare di LVNG. Se hai esperienza nella gestione degli aspetti amministrativi relativi alla partecipazione a gare d’appalto, potresti essere la persona giusta per noi! Invia la tua candidatura a info@lvng.site
-
#assumiamo una figura da inserire nel Team Gare di LVNG.
#assumiamo una figura da inserire nel Team Gare di LVNG. Se hai esperienza nella gestione degli aspetti amministrativi relativi alla partecipazione a gare d’appalto, potresti essere la persona giusta per noi! Invia la tua candidatura a info@lvng.site
-
#assumiamo una figura da inserire nel Team Gare di LVNG. Se hai esperienza nella gestione degli aspetti amministrativi relativi alla partecipazione a gare d’appalto, potresti essere la persona giusta per noi! Invia la tua candidatura a info@lvng.site
-
🚀 Il workshop di LVNG al PIDA 2024 è iniziato! Siamo orgogliosi di far parte del workshop "La ricostruzione nel cratere del terremoto di Casamicciola," un progetto che ci porta a immaginare come rispettare e valorizzare un territorio segnato dal sisma del 2017 e dalla frana del 2022. 🌿 Stiamo lavorando su soluzioni biofiliche che integrano sicurezza, identità storica e paesaggio, con l’obiettivo di promuovere un rapporto scientifico-ecologico tra uomo e natura assieme agli studenti del Politecnico di Milano, Università di Roma Tor Vergata e Università degli studi di Palermo. Rimanete con noi per vedere come architettura e memoria si uniscono per creare il futuro! #LVNG #PIDA2024 #Casamicciola #Innovazione #Sostenibilità
-
-
🔊 LVNG X PIDA: Sostenibilità e Rigenerazione Urbana 🌱 Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla XII Edizione del Premio Internazionale Ischia di Architettura! L'Arch. Irene Ferroni, la dott.ssa Ilenia Vittoria Casmiri e l'Arch. Camilla Iavazzo saranno coinvolte nel workshop di progettazione architettonica, incentrato sul recupero ambientale e culturale di Casamicciola. 🌿 Insieme a università di rilievo e professionisti esperti, i partecipanti presenteranno i loro progetti finali il 5 ottobre. Segui i nostri aggiornamenti per vedere i risultati del workshop! 📍 Data: 30 settembre - 5 ottobre 2024 📍 Location: Ischia, Forio #Architettura #PIDA2024 #StudioLVNG #Sostenibilità #Urbanistica
-
-
Dopo il primo intervento di ieri, oggi abbiamo avuto l'opportunità di partecipare a un nuovo panel al RemTech Expo. 🌿 🔹 Irene Ferroni e Ilenia Vittoria Casmiri hanno presentato "Elementi di Biofilia nel Paesaggio Urbano" durante il panel "Dalle Persone all’Ambiente Costruito: Gestire le Fragilità e Generare Valore secondo un Approccio Olistico e Capace di Resilienza Climatica", che si è svolto questa mattina nella Sala MIT (PAD. 6). Abbiamo esplorato il potenziale della biofilia nel design urbano e come questa possa migliorare il benessere delle persone e la resilienza climatica, ispirandoci sia agli studi di esperti come Rita Berto, Giuseppe Barbiero e Rita Trombin, sia alle iniziative di Green Building Council Italia e Living Future Europe. #RemTechExpo2024 #Biofilia #ProgettazioneSostenibile #Urbanistica
-