📢 𝟖𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎, 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎, 𝟐𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎: 𝐬𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐢?
Ogni anno, milioni di contribuenti destinano una quota delle proprie tasse a organizzazioni non profit, enti religiosi e partiti politici. Ma la ripartizione effettiva di questi fondi è sempre chiara e tempestiva?
📊 𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢:
🔹 𝟴𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬: se un contribuente non esprime una scelta, la sua quota viene distribuita in base alle preferenze espresse dagli altri, amplificando il peso di alcune scelte
🔹 𝟱𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬: uno strumento fondamentale per il non profit, ma con ritardi nei pagamenti che possono mettere in difficoltà le organizzazioni beneficiarie, ostacolandone la pianificazione e l’impatto
🔹 𝟮𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬: destinato ai partiti politici, ha un meccanismo di assegnazione più diretto.
🗣️ Nicola Bedogni, 𝗣𝗮𝘀𝘁 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗶 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗙, 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲: 𝗜𝗹 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟱𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶. A causa del tetto fissato a 525 milioni, 28 milioni di euro sono tornati allo Stato,
✍️ Come professionisti del fundraising e della comunicazione sociale, abbiamo il dovere di approfondire questi dati e sensibilizzare l’opinione pubblica. Serve più trasparenza, tempi certi e maggiore consapevolezza da parte dei cittadini.
📌 Leggi l’analisi di Milena Gabanelli e Simona Ravizza sul Corriere della Sera [Dataroom] per conoscere i dettagli ➡️ https://lnkd.in/dhBdThpj
#Fundraising #TerzoSettore
#5x1000 #8x1000 #2x1000
#Trasparenza #ASSIF
Michela Gaffo