AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico

AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico

Servizi IT e consulenza IT

Costruiamo la Società Digitale. Valore condiviso dal 1961.

Chi siamo

AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) è la più importante Associazione in Italia nel settore dell'Information Technology. Fondata nel 1961, AICA è un’ Associazione senza scopo di lucro che ha come finalità lo sviluppo delle conoscenze informatiche in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali. Da 50 anni professionisti, docenti, studenti, enti pubblici e privati si confrontano in AICA sul sapere, il lavoro e le prospettive della nostra Società. La sua attività ha accompagnato sin dagli albori lo sviluppo dell’ICT in Italia. Le sue iniziative, il suo radicamento internazionale e la sua indipendenza da interessi di parte ne hanno fatto, nel tempo:  il crocevia tra i principali attori del mondo dell’ICT: Università, Centri di Ricerca, Operatori del settore e Istituzioni;  il luogo di confronto più aperto sui temi forti della società digitale: dalle prospettive professionali e occupazionali all’efficienza dei servizi al cittadino, alla diffusione delle conoscenze ICT a strati più ampi della popolazione;  il riferimento per la definizione, valorizzazione e diffusione degli eSkill  l'Ente accreditato per le certificazioni europee delle conoscenze informatiche degli utilizzatori e dei professionisti;  il laboratorio per l’innovazione dei programmi didattici e per la qualificazione delle competenze informatiche nel settore pubblico AICA collabora a livello nazionale con numerosi Enti e Organizzazioni ed ha ottenuto importanti riconoscimenti dalle Istituzioni e dalle Amministrazioni dello Stato. Fin dalla sua costituzione, l'Associazione si è collocata in un contesto internazionale con l'obiettivo di portare nel nostro Paese le più avanzate esperienze mondiali del settore (CEPIS, Council of European Professional Informatics Societies,; IFIP, International Federation for Information Processing)

Sito Web
http://www.aicanet.it
Settore
Servizi IT e consulenza IT
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1961

Località

Dipendenti presso AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico

Aggiornamenti

  • 𝐀𝐈𝐂𝐀: 𝐔𝐍𝐀 𝐆𝐀𝐑𝐀𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐂𝐄𝐑𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈 In qualità di uno dei primi enti certificatori di competenze digitali in Italia, AICA si distingue per l'alto valore delle sue certificazioni. Le nostre certificazioni DigComp 2.2 e E-CF sono ufficialmente riconosciute e valorizzate in ambito professionale: un esempio concreto del loro prestigio è il recente Bando del MIM per la progressione all’Area dei funzionari e dell’Elevata Qualificazione, dove a queste certificazioni vengono riconosciuti 2 punti ciascuna. ♦️ Certificazione AICA DigComp 2.2 per Utente Qualificato del Computer: https://lnkd.in/drQFzmB8... ♦️ Per i professionisti le certificazioni ECF: https://lnkd.in/d4v5f6ct La certificazione AICA DigComp 2.2 per Utente Qualificato del Computer e le certificazioni ECF per i professionisti non solo attestano competenze digitali avanzate, ma sono anche strumenti strategici per il miglioramento professionale. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza di affidarsi a un ente certificatore come AICA, che da anni è sinonimo di qualità e affidabilità nel panorama delle competenze digitali in Italia. “Le nostre certificazioni rappresentano un elemento distintivo e di valore per chiunque desideri crescere professionalmente nel settore digitale,” afferma il Presidente Antonio Piva. “Continuiamo a lavorare con dedizione per garantire standard di eccellenza e supportare lo sviluppo delle competenze digitali in Italia.” #competenzedigitali #aica1961 #certificazionidigitali #certificazioniaica #ecf #eccellenzadigitale #entecertificatore

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di DITEDI - Cluster delle Tecnologie Digitali, immagine

    2.159 follower

    L’11 luglio si è svolta presso la Sala del Popolo di Udine, la presentazione pubblica dei risultati del progetto di Open Innovation #AI4ClimateChange. Promosso da DITEDI in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Udine l’iniziativa ha realizzato, nel corso dell’anno, una mappatura delle competenze specifiche delle imprese ICT regionali per identificare soluzioni di monitoraggio ambientale dotate di intelligenza artificiale per fronteggiare gli effetti derivanti dal cambiamento climatico in corso. Durante l’evento le sei aziende deep tech beanTech®, CyNexo srl, E-laser Srl, Primo PrincipioTriveneto ServiziWaterView hanno presentato agli stakeholder regionali presenti in sala i modelli di analisi ambientale predittiva utili ad identificare i rischi e preparare risposte tempestive agli eventi climatici estremi. Ringraziamo per la presenza tutti i rappresentanti locali e gli esperti intervenuti: AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, Sistema integrato ANCI FVG - ComPA FVG, INFORMEST, Insiel S.p.A., Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il tema del #cambiamentoclimatico è una sfida globale che richiede #soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per aumentare la resilienza e la sicurezza dei territori al cambiamento climatico in corso. Entro il 2026 i Comuni e le Regioni dell’UE sono chiamati a dotarsi di soluzioni di adattamento climatico per rendere città e territori più sicuri. L'obiettivo dell’incontro è stato porre le basi per lo sviluppo di un progetto di capacity building su scala regionale a favore dei potenziali beneficiari ovvero i Comuni, gli Enti di gestione delle aree naturali e i cittadini. #ditedi #ictcluster #fvg #ai4climatechange #climatechange #cambiamentoclimatico #ai #innovativesolutions #working4abetterfuture

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 11
  • 📢 AICA PARTECIPA ALL'EVENTO "AI4ClimateChange" A UDINE 📅 Udine, 11 Luglio 2024 Il Presidente di AICA Antonio Piva prenderà parte all'evento "AI4ClimateChange" presso il Salone del Popolo, Palazzo D'Aronco, a Udine. L'evento, organizzato con il Comune di Udine e DITEDI - Cluster delle Tecnologie Digitali, si concentra sulle soluzioni deep-tech per contrastare i cambiamenti climatici, gestire le emergenze e proteggere l'ambiente e le comunità. 🌍 Innovazione e Sostenibilità Ambientale Durante la tavola rotonda "Digital Innovation & Climate Change", prevista alle ore 11.45, Antonio Piva condividerà la visione e il contributo di AICA nel promuovere l'innovazione tecnologica per la sostenibilità ambientale. 💬 "Il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse attraverso tecnologie avanzate come l'AI e l'IoT sono fondamentali per affrontare le sfide del cambiamento climatico," ha dichiarato Antonio Piva. 📚L'importanza delle competenze digitali AICA promuove anche il coinvolgimento dei cittadini attraverso l’uso consapevole delle tecnologie digitali con percorsi formativi come Cittadinanza digitale e la certificazione #ICDL AI, che include contenuti formativi, formatori qualificati e assessment delle competenze. 🔗 La partecipazione è gratuita, previa iscrizione: https://lnkd.in/dDmXrFeB 🔗 Per maggiori informazioni sull'evento, visitate: https://lnkd.in/d-H_NjYC #competenzedigitali #ICDLAI #cittadinanzadigitale #udine #comunediudine

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • INCONTRO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI 📅 Venerdì 5 luglio 2024, dalle 14:00 alle 18:00 📍 Attivamente, Via Borgo Padova 33, Cittadella (PD) Realizzato nell’ambito del progetto CON.TE.STO e a cura del Test Center AICA “Attivamente”, questo incontro è incentrato sul tema dell'Intelligenza Artificiale (IA) e delle sue applicazioni pratiche. Tra i relatori figurano il Presidente di AICA, Ing. Prof. Antonio Piva e il Consigliere AICA, Prof. Mauro Ranzato Ranzato che presenteranno lo strumento dell’assessment e le certificazioni ICDL Cyber Security e ICDL AI, fornendo indicazioni su come intraprendere nel modo più efficace un percorso nel mondo dell'IA. Verranno presentate anche storie di successo di giovani che stanno già facendo la differenza grazie all'IA, dimostrando il potenziale di questo campo in continua crescita. L'incontro si rivolge a giovani disoccupati, famiglie e operatori: ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle opportunità offerte dall’IA e mira a coinvolgere i giovani in azioni di riqualificazione e inserimento formativo e potenzialmente lavorativo.  #aica1961 #AI #AI #cybersecurity #certificazionidigitali #ICDL

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Un grande ringraziamento a Nicola Bernardi e Federprivacy per aver condiviso con noi questa bellissima esperienza! 🌟 Abbiamo avuto l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti e rafforzare il nostro impegno verso la protezione dei dati e la privacy. Siamo entusiasti di continuare a lavorare insieme per un futuro più sicuro e trasparente. #AICA #Privacy #ProtezioneDeiDati #Collaborazione #Ringraziamenti

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Federprivacy, immagine

    13.809 follower

    Sono stati quasi 1.000 gli addetti ai lavori che hanno partecipato al Privacy Day Forum il 7 giugno al Centro Congressi & Fiere di Arezzo con 59 esperti e rappresentanti delle istituzioni che si sono alternati in 28 panel. Tra i relatori d'eccezione, Pasquale Stanzione, Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Agostino Ghiglia e Guido Scorza, componenti del Collegio, e Riccardo Acciai, dirigente dell'Autorità. Numerosi gli speaker d'eccezione che hanno contribuito a realizzare una giornata di altissimo profilo, tra cui Rocco Panetta, Giovanni Ziccardi, Stefano Rossetti, Diego Fulco, l'illuminante Francesco Pizzetti, Andrea Chiozzi, Michele Iaselli, Monica Gobbato, Alberto Sartori, Felice Amelia, Marco Soffientini, Pierluigi Perri, Paola Casaccino, Davide Panella, Valentina Fiorenza, e Antonio Piva. Uno speciale ringraziamento di Federprivacy agli sponsor che hanno permesso di organizzare l'evento: PrivacyLab – Tinexta Group, Compet-e , Dilaxia, PLS LEGAL, TÜV SÜD, Format, TeleConsul Editore , Lexroom.ai, Wolters Kluwer Italia, GL Consulting srl, Aria Legal & Compliance, Area Broker & QZ S.p.A., Giuffrè Francis Lefebvre, AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, Datapro, Opera Professioni, Distruzione Documenti S.r.l., 365TRUST.me | PRIVACY365, e Tuscany Cloud https://lnkd.in/dnZUjxZh

    Con quasi 1.000 partecipanti il Privacy Day Forum si conferma evento di riferimento degli addetti ai lavori della protezione dei dati

    Con quasi 1.000 partecipanti il Privacy Day Forum si conferma evento di riferimento degli addetti ai lavori della protezione dei dati

    federprivacy.org

  • 17ª EDIZIONE PREMIO PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA E DELL'INFORMATICA Oggi, 10 giugno 2024, presso la Banca d'Italia ha avuto luogo la cerimonia della 17° edizione del Premio per lo studio della matematica e dell'informatica nelle scuole superiori per l'edizione 2024. I 20 studenti premiati sono individuati tra gli studenti delle scuole superiori che hanno raggiunto i migliori risultati nelle gare nazionali delle Olimpiadi di Matematica e Informatica, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, l'Unione Matematica Italiana (UMI) e l'Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA). Hanno premiato i vincitori Antonio Piva, Presidente di AICA,  Chiara Scotti, vice direttrice di Banca d'Italia, Anna Morrone, Dirigente tecnico MIM, Giuseppe Floridia, Presidente UMI, Patrizio Pagano, Capo della Segreteria Particolare del Direttorio di Banca d'Italia, e Anna Brancaccio, Dirigente Scolastico in quiescenza Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. Ecco i vincitori: Matematica  Primi classificati: Matilde lannaccone, Liceo Scientifico Ulisse Dini, Pisa Simone Melis, Ist. Statale d'Istruzione Superiore Raffaello Foresi, Portoferraio (LI) Valerio Morra, Liceo Scientifico Isaac Newton Chivasso (TO) Lorenzo Pucci, Liceo Scientifico Guglielmo Marconi Pesaro Loek Van Der Zijde, Liceo Scientifico Alessandro Tassoni Modena   Studenti del biennio Michele Barbiroli, Istituto d'Istruzione Superiore Galileo Galilei, Crema Diego Barcellone, Liceo Scientifico Guglielmo Marconi Carrara Francesco Broccatelli, Convitto Nazionale Principe di Napoli, Assisi Stefano Casabianca, Liceo Scientifico Statale Enrico Boggio Lera Catania Felice Colella, Istituto d'Istruzione Superiore Taramelli-Foscolo, Pavia Anna Kazhamiakina, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Trento Francesco Pieroni, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Luigi di Savoia - Grazioso Benincasa, Ancona Orlando Pierro, Liceo Scientifico Gaetano Salvemini, Sorrento ( Marcel Stologan, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Mattei, Fiorenzuola D'Arda Marius Stologan, Istituto distruzione Secondaria Superiore Mattei, Fiorenzuola D'Arda   Informatica Matteo Arcari, Istituto d'Istruzione Superiore Giovanni Falcone, Asola (MN) James Ray Bamber, Liceo Scientifico Statale Antonio Banfi, Vimercate (MB) Stefano Dal Pozzo, Istituto d'Istruzione Superiore Francesco Alberghetti, Imola Elia Soldati, Istituto Superiore Pascal Comandini, Cesena Francesco Vercellesi, Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, Milano  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • ♦️ AICA OGGI AL PRIVACY DAY FORUM 2024 ♦️ Da poche ore è calato il sipario sull’edizione 2024 del Privacy day Forum. Per la prima volta nella nostra storia, AICA ha partecipato come sponsor attivo a questo importante evento per il mondo della Privacy che si è svolto oggi presso il Centro Congressi & Fiere di Arezzo. Organizzato da Federprivacy, questa edizione di successo ha visto la partecipazione di oltre 1000 professionisti del settore, confermandosi come punto di riferimento fondamentale per l’aggiornamento nell’ambito della protezione dei dati personali e della privacy.  📌 La nostra presenza attiva all'evento ha rappresentato il primo atto concreto dopo la firma del Protocollo d'Intesa con Federprivacy, avvenuta lo scorso ottobre.  Durante il Forum, abbiamo lanciato ufficialmente la nostra nuova certificazione "Protezione dati personali: GDPR, privacy e sicurezza", che ha già visto l'adesione di oltre 80 professionisti tra chi ha completato la certificazione e chi ha sostenuto l'assessment sull'intelligenza artificiale. Il Presidente di AICA, Antonio Piva, ha partecipato alla tavola rotonda "Etica e Compliance Privacy, tra Costi e Opportunità: la Roadmap per Professionisti e Imprese Digitali", condividendo la nostra visione e il nostro impegno verso una maggiore sicurezza e consapevolezza digitale. Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, partecipato al nostro assessment e sostenuto l'esame per la certificazione GDPR.  Continueremo a lavorare insieme a Federprivacy per promuovere le competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza dei dati e della privacy nel mondo digitale. #AICA #PrivacyDayForum #GDPR #ProtezioneDati #SicurezzaInformatica #Federprivacy #Certificazione #InnovazioneDigitale #certificazioniinformatiche  #PrivacyDayForum2024

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ♦️ Certificazione AICA DigComp 2.2 per Utente Qualificato del Computer: si parte! ♦️ 🔒 La Certificazione DigComp 2.2 AICA ha accreditato ad ACCREDIA il nuovo schema DigComp 2.2! Se possiedi la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità, puoi ottenere anche la certificazione DigComp 2.2, utilizzabile in bandi e concorsi pubblici come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Sviluppato da AICA in base alle direttive di Accredia, il Test di Conformità è stato apprezzato dalla Fondazione ICDL, tanto che lo riconosce come ICDL a livello europeo e internazionale. 📝 Test di Conformità Sviluppato per integrare la certificazione ICDL Full Standard rispetto ai requisiti DigComp 2.2, questo test può essere sostenuto online, in presenza o da remoto. Valuta la tua padronanza fino al livello Avanzato 5! Come fare? Contatta una delle oltre 2000 sedi d'esame AICA presenti su tutto il territorio nazionale 📚 Materiali didattici Preparati al meglio con il Syllabus AICA DigComp 2.2 e il manuale didattico digitale. Scarica subito i materiali e inizia a studiare! 🗒️ Syllabus 📕 Manuale didattico 📜 Il Certificato Dopo aver sostenuto il test, riceverai un certificato che indica il livello raggiunto in ciascuna delle 5 aree di competenza. Verificabile pubblicamente nel registro di Accredia. 🔗 Accreditamento di ACCREDIA AICA è ufficialmente accreditata da ACCREDIA per DigComp 2.2.  La tua certificazione sarà riconosciuta per il personale ATA e in altri bandi, in conformità alle normative europee. 📚 Documenti di Riferimento  🖋️ Domanda di Certificazione 📄 Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali 📄Diritti e Doveri del Candidato 💬 Contattaci Siamo qui per supportarti! Visita www.icdl.it/contattaci o inviaci un messaggio su WhatsApp al numero +39 366 2788729. #AICA #Certificazione #DigComp #ICDL #AlfabetizzazioneDigitale #Formazione #CIAD

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ♦️ CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI CONCORSI DIGITALI A UDINE ♦️ Oggi, 23 maggio 2024 si è tenuta questa mattina all’I.S.I.S. A. Malignani di Udine la cerimonia di premiazione dell’edizione regionale dell’iniziativa nazionale Concorsi Digitali, promossa in Friuli Venezia Giulia da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  All’appuntamento erano presenti le classi degli istituti scolastici del territorio premiati per il biennio 2021-2022 e 2022-2023, nei quali sono state coinvolte tutte le scuole che fanno capo agli Uffici Scolastici Regionali (USR) e gli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia: 24 gli istituti scolastici coinvolti, per un totale di 25 classi con oltre 600 studenti e studentesse. Ad aprire l’evento gli interventi di Oliviero Barbieri, Dirigente Scolastico I.S.I.S. Malignani, Giovanna Valia Giordano, docente referente in rappresentanza dell’USR per il Friuli Venezia Giulia e Antonio Piva, Presidente nazionale AICA. A seguire l’intervento – dal titolo “L’importanza della certificazione DigComp per la scuola” – di Pierfranco Ravotto, Direttore della rivista online BRICKS. Presenti inoltre Raffaele Perrotta, Sezione territoriale AICA Nord-Est e Salvatore Garro, Rapporti Istituzionali AICA. A moderare la mattinata la professoressa Nicoletta Negrello.  “La mission di AICA di costruire la società digitale passa in primis dal mondo della scuola" dichiara il Presidente AICA Antonio Piva. "È da queste fondamenta che vanno sviluppati percorsi formativi finalizzati alla trasmissione di quelle competenze digitali in grado di fare la differenza nel mondo del lavoro e nelle nuove professioni. Concorsi Digitali, che ci vede in questo senso protagonisti insieme agli Uffici Scolastici Regionali e alle Regioni, è un esempio virtuoso perché in ogni edizione permette a studentesse e studenti non solo di acquisire nuove conoscenze ma anche di esprimere e condividere idee e creatività”. #concorsidigitali #udine #competenzedigitali #aica1961 #ICDL #digitalskills

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro