Azienda Sanitaria Provinciale ASP Caltanissetta

Azienda Sanitaria Provinciale ASP Caltanissetta

Ospedali e strutture sanitarie

Caltanissetta, Sicily 311 follower

Chi siamo

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è un Ente con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale. Essa svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività.

Sito Web
https://www.asp.cl.it/
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Caltanissetta, Sicily
Tipo
Società quotata

Località

Dipendenti presso Azienda Sanitaria Provinciale ASP Caltanissetta

Aggiornamenti

  • Il Servizio di Radioterapia dell’ASP di Caltanissetta è stato potenziato con l’acquisto del 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 (𝐋𝐈𝐍𝐀𝐂) 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐕𝐀𝐑𝐈𝐀𝐍 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐫𝐮𝐞𝐁𝐞𝐚𝐦 𝟒.𝟎, una tecnologia di ultima generazione che permette di realizzare trattamenti radioterapici sempre più personalizzati e meno invasivi per i pazienti oncologici. Il nuovo acceleratore è già entrato in funzione presso la Radioterapia del P.O. “Vittorio Emanuele” di Gela e nella giornata di ieri sono stati trattati i primi due pazienti. Questa apparecchiatura risulta il primo dei tre acceleratori finanziati con i fondi PNRR che verranno installati nei prossimi mesi per un investimento complessivo di circa 7 MLN di Euro. Si prevede, infatti, l’installazione di un secondo Acceleratore presso la Radioterapia di Gela e un altro presso la Radioterapia di San Cataldo. Il nuovo acceleratore installato presso il sito di Gela per il trattamento radiante dei tumori andrà a sostituire il primo dei tre in dotazione alla Radioterapia dell’ASP di Caltanissetta offrendo prestazioni di qualità superiori. Questa nuova tecnologia radioterapica consente trattamenti oncologici con una precisione senza precedenti, resa possibile dalla sofisticata architettura del sistema in grado di sincronizzare le immagini del paziente, il suo posizionamento, la gestione del movimento, la sagomatura del fascio di trattamento e l’erogazione della dose. Data la complessità dell’opera, l’installazione e la caratterizzazione dell’acceleratore e dei relativi accessori ha visto il coinvolgimento di 5 diverse ditte oltre al lavoro congiunto del personale della 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞 che ha coordinato i lavori in collaborazione con il personale della 𝐔.𝐎.𝐂 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚. Il Direttore Generale, Dott. Salvatore Ficarra “𝐶𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙’𝐴𝑆𝑃 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑙𝑡𝑎𝑛𝑖𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑎 ℎ𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑙’𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑜𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑐𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜, 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑏𝑒𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 250.000 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎” - ed aggiunge - “𝑙’𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜, 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑢𝑝𝑔𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑒 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑓𝑜𝑟𝑡 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑡𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎”. #aspcaltanissetta #radioterapia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nei giorni scorsi è stato effettuato con successo il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗲𝗺𝗮𝗸𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗔 della provincia di Caltanissetta presso il 𝗣. 𝗢. “𝗦. 𝗘𝗹𝗶𝗮” di Caltanissetta. L'intervento è stato eseguito con successo dal Dr. Giovanni Longo Responsabile della UOSD di Emodinamica con la collaborazione del Dr. Calogero Geraci Dirigente Medico della UOC di Cardiologia, grazie all’impegno professionale dell’intero team medico e del personale sanitario. Il MICRA è un dispositivo innovativo di tipo "leadless", caratterizzato da dimensioni estremamente ridotte e dall'assenza di fili esterni. Questo permette l'impianto diretto nel cuore con un approccio minimamente invasivo, offrendo al paziente numerosi vantaggi, tra cui un recupero più rapido e la possibilità di riprendere la mobilità immediatamente dopo l'intervento, superando le tradizionali limitazioni post-operatorie dei pacemaker convenzionali. "𝘈𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘵𝘢’ 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘳𝘥𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦𝘥 𝘌𝘮𝘰𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘚. 𝘌𝘭𝘪𝘢, 𝘴𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘥𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶’ 𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘷𝘢𝘯𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘧𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢’ 𝘦𝘥 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢. 𝘓'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘮 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘦𝘮𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪", ha dichiarato il Dr. Calogero Geraci. Il Dr. Giovanni Longo ha aggiunto: “𝘊𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘢𝘮𝘱𝘭𝘪𝘢 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭’𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘈𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢. 𝘋𝘰𝘷𝘦𝘳𝘰𝘴𝘰, 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢, 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰. 𝘙𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦, 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘭’𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.” Il Dr. Felice Rindone, Direttore della U.O.C. di Cardiologia, evidenzia l’impegno costante della Direzione nel rispondere alle esigenze in continua evoluzione del reparto. Questa procedura rientra nel percorso di crescita professionale continua nel campo dell’aritmologia per il personale medico e sanitario dei reparti di Cardiologia ed Emodinamica di Caltanissetta, a garanzia di un servizio avanzato e di qualità, in linea con le aspettative di cura dei cittadini. #aspcaltanissetta #cardiologia #emodinamica #InnovazioneSanitaria

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Lo scorso 25 maggio, presso la sala Majorana dell’Asp di Caltanissetta, si è svolto il corso di formazione intitolato “𝘾𝙪𝙧𝙚 𝙥𝙖𝙡𝙡𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙚 𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚”, rivolto ai Medici di Medicina Generale della Provincia. L’evento formativo, organizzato nell’ambito del progetto “𝙍𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙞 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙪𝙧𝙚 𝙥𝙖𝙡𝙡𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙚 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙘𝙪𝙧𝙚 𝙥𝙖𝙡𝙡𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙤𝙢𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙖𝙨𝙚 𝙚 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚”, ha riunito numerosi professionisti del settore per approfondire le diverse tematiche legate alle cure palliative. Durante il corso sono stati affrontati diversi temi tra cui l'appropriatezza nella scelta del setting assistenziale più adeguato per i pazienti in condizioni di fragilità legate al fine vita, la terapia del dolore, le relazioni psicologiche con pazienti e familiari e elementi di bioetica. I relatori del corso sono stati il Dott. Giuseppe Biagio Mulè, Responsabile dell’Hospice di San Cataldo e del servizio di Cure Palliative dell’Area Nord, il Dott. Gianpaolo Alario, Direttore dell’Hospice di Gela e del servizio di Cure Palliative dell’Area Sud, la Dott.ssa Valentina Bordino, Psicoterapeuta dell’Hospice di San Cataldo e componente dell’UVP Area Nord e la Dott.ssa Francesca Picone, Dirigente dell’UOS Formazione dell’ASP di Caltanissetta. 👉🏻 Il prossimo incontro formativo, rivolto ai Pediatri di Libera Scelta, è già stato programmato per il 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟴:𝟯𝟬, nella stessa aula Majorana di via Cusmano. #aspcaltanissetta #curepalliative #formazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si è tenuto un primo incontro tra il Commissario Straordinario, Dott. Salvatore Ficarra, il Direttore Sanitario, Dott. Luciano Fiorella, e la VI Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta, per consolidare la promozione della collaborazione tra l'Azienda e le Istituzioni locali per il miglioramento del sistema sanitario locale e la fornitura di servizi di qualità alla comunità. Presidenti la Presidente della VI Commissione Matilde Falcone, la Vicepresidente Federica Scalia e i Consiglieri comunali Angela Caruso, Salvatore Mazza, Fabrizio Di Dio, Antonietta Schirmenti, Giovanna Mulè, Noemi Passaro, Valeria Visconti e Fabiola Scalzo. Durante la riunione sono stati affrontati diversi argomenti, tra cui le liste di attesa, l'accesso al pronto soccorso e la carenza di personale medico. È stata posta particolare attenzione alla necessità di potenziare la medicina territoriale per garantire un'assistenza sanitaria completa sul territorio. Inoltre, sono stati discussi i protocolli di intesa attivi con il Comune di Caltanissetta e quelli in fase di avvio come quello riguardante il randagismo e le attività di screening per la salute della comunità. ll Commissario ha illustrato i progetti dell'ASP legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le nuove strutture sanitarie previste nel territorio provinciale, aprendo così nuove prospettive per il sistema sanitario locale. La collaborazione attiva della Direzione Strategica con le Istituzioni locali testimonia l'impegno congiunto per migliorare costantemente il sistema sanitario locale, affrontando le sfide e individuando nuove opportunità per garantire servizi di qualità ai cittadini. #aspcaltanissetta

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #Marzo è il mese della prevenzione del tumore del colon retto, attualmente la seconda causa di morte per neoplasia. Lo screening e le azioni preventive sono fondamentali per combattere questa malattia. Una diagnosi tempestiva può portare alla guarigione nel 90% dei casi. 👉🏻 Se hai un’età compresa tra i 𝟱𝟬 𝙚 𝙞 𝟲𝟵 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙧𝙞𝙩𝙞𝙧𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙠𝙞𝙩 𝙎𝙊𝙁 𝙏𝙀𝙎𝙏 presso i Presidi Ospedalieri, la Casa di Comunità di Caltanissetta e le farmacie partecipanti all’iniziativa. Il kit è estremamente semplice da utilizzare e offre una modalità di screening non invasiva e indolore. Una volta ritirato il kit si potrà effettuare il test comodamente a casa e riconsegnarlo successivamente per l'analisi. 𝙋𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙩𝙞 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚. 𝙐𝙣𝙖 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙤𝙘𝙚 𝙥𝙪𝙤’ 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙖𝙧𝙩𝙞 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖! #aspcaltanissetta #screening #colonretto #SOFTEST

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Vi invitiamo a sintonizzarvi su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗻𝗱𝗮 𝗗𝘂𝗲, oggi pomeriggio alle ore 17:00, per l’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 con il Commissario Straordinario, 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗟. 𝗙𝗶𝗰𝗮𝗿𝗿𝗮. Un’occasione per approfondire le iniziative strategiche e delineare gli obiettivi futuri che guideranno l’operato dell’Azienda. 📻 ʀᴀᴅɪᴏ ᴏɴᴅᴀ ᴅᴜᴇ 📅 ᴏɢɢɪ ᴏʀᴇ 17:00 #aspcaltanissetta

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Stamattina il Commissario Straordinario, affiancato dal Direttore Sanitario Aziendale, ha fatto tappa a Gela, per una visita istituzionale al 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 “𝗩. 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲”. Accolti dal Direttore di Presidio, Dott. A. Cirrone Cipolla erano presenti il personale sanitario e amministrativo, il Distretto Sanitario di Gela e il Modulo DSM Area Sud. Tra i temi discussi, la carenza di personale e le opere di ristrutturazione in corso, segnando passi concreti per potenziare i servizi, in linea con il percorso già intrapreso dal nostro Manager S. L. Ficarra. Con l’impegno condiviso del Commissario Straordinario, del Direttore Sanitario Aziendale e del personale ospedaliero, sono stati tracciati 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮’ 𝗲 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶, garantendo così una migliore assistenza alla comunità. #aspcaltanissetta #Gela

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oggi il Consultorio Familiare CL2 ha avuto il piacere di ospitare i membri della VI Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta tra cui la Presidente Matilde Falcone, la Vicepresidente Federica Scalia e i Consiglieri comunali Nina Schirmenti, Giovanna Mulè, Valeria Visconti, Noemi Passaro, Salvatore Mazza e Fabrizio Di Dio. La nostra Azienda ha sempre promosso e valorizzato la 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 con l'obiettivo principale di dialogare sui bisogni del territorio. L'incontro è stata un'opportunità preziosa per condividere idee e progetti volti a migliorare i servizi per le Donne e le loro famiglie. La visita è stata accompagnata dalla Dott.ssa Daniela Anzelmo, Ginecologa del Consultorio Familiare CL2 nonché Responsabile dello Screening per il Cancro della Cervice Uterina, dall’Ostetrica Cettina Falzone, dall’Assistente Sociale Stefania Mazzola e dall’ Operatrice Socio-sanitaria Lina Palermo. .. Non solo mimose oggi! La festa della Donna rappresenta una preziosa occasione per sensibilizzare sull'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e per offrire un sostegno concreto al mondo femminile. In questa occasione, i membri della Commissione Sanità si sono uniti per promuovere la cultura della prevenzione attraverso lo screening della cervice uterina. 👉🏻 Ti invitiamo a prenderti cura della tua salute aderendo ai servizi di screening promossi da Centro Gestionale Screening, di cui è responsabile la Dott.ssa Milena Sanfilippo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0934 506056, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il personale sanitario sarà disponibile per fornire informazioni dettagliate sulla prevenzione dei tumori femminili, rispondere a domande e offrire supporto psicologico e comportamentale, affrontando anche gli aspetti legati ai disturbi alimentari. #aspcaltanissetta #screening

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Anche quest'anno, in occasione della giornata internazionale dedicata alle Donne, i Presidi Ospedalieri "S. Elia" di Caltanissetta e "M. Raimondi" di San Cataldo offriranno, su iniziativa della Direzione Strategica e della Direzione di Presidio, un dolce omaggio floreale all'ingresso. Cestini di mimose, simbolo di femminilità e forza, sono stati disposti con cura, accogliendo sia pazienti che personale sanitario. 🌾 “𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙢𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙚” - una dedica che si estende a tutte le Donne che ogni giorno affrontano battaglie contro la malattia, che assistono coloro che ne sono afflitti, che lavorano instancabilmente accanto a chi soffre. Ma la dedica abbraccia anche le gioie della maternità, dell'essere donne che portano nuova vita nel mondo. Questo gesto, afferma il Direttore di Presidio, Dott. Benedetto Trobia, va oltre il semplice dono floreale. È un gesto che fa sentire ogni Donna importante, accolta e celebrata nella sua unicità. Un messaggio di supporto, di riconoscimento e di celebrazione per il ruolo che le Donne svolgono nella società e nelle strutture sanitarie. Donne che, con il loro lavoro e la loro professionalità, illuminano le corsie degli ospedali donando speranza a chi vi si trova. #aspcaltanissetta #8marzo #giornatamondialedelladonna

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🏥🫀È avvenuta questa mattina, presso l'𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 “𝗦. 𝗘𝗹𝗶𝗮”, la 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰. Dopo gli accertamenti di morte celebrale, effettuati ieri nel pomeriggio, l'equipe dell' ISMETT di Palermo è intervenuta per il prelievo degli organi della paziente di 63 anni, ricoverata il 2 marzo a seguito di una grave emorragia cerebrale. La donazione più recente è stata registrata il 27 febbraio scorso. Il Dott. Giancarlo Foresta, Direttore dell'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, ha evidenziato come questo gesto abbia spinto i familiari della paziente, residente nella provincia di Enna, a donare gli organi della loro congiunta, dando così inizio a una catena di generosità. Il Dott. Benedetto Trobia, Direttore del Presidio Ospedaliero, ha espresso la sua gratitudine a tutto il personale coinvolto in questa complessa operazione, dal Centro Regionale Trapianti di Palermo ai vari reparti ospedalieri come Anestesia e Rianimazione, Psicologia ospedaliera, Neurologia, Cardiologia/Emodinamica, Oculistica, Laboratorio analisi, Radiologia, Blocco Operatorio e il 118. Ha ringraziato soprattutto i familiari che, nonostante il dolore, hanno trovato un senso alla loro perdita donando nuova vita. 👉🏻 𝙇𝙖 𝙙𝙤𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞 𝙚’ 𝙪𝙣 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙤𝙨𝙞𝙩𝙖’ 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙪𝙤’ 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙨𝙥𝙚𝙧𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙖 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙣𝙚 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙗𝙞𝙨𝙤𝙜𝙣𝙤. #aspcaltanissetta #DonazioneOrgani #Trapianti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro