Bericus srl

Bericus srl

Servizi IT e consulenza IT

Information. Vision. Technology.

Chi siamo

Il mondo è sempre più complesso. A livello culturale, sociale, geopolitico, tecnologico, economico, ambientale. Noi ti aiutiamo a decifrarlo meglio, e supportiamo la crescita della tua azienda. Grazie alla nostra rete di esperti, scienziati sociali, giovani talenti, professionisti (in Italia e nel mondo) potrai confrontarti con le migliori intelligenze. E capire dove va il mondo prima dei tuoi competitor. Perché per raggiungere gli obiettivi occorre conoscenza. Non basta essere specializzati in un settore, serve il quadro d'insieme.

Sito Web
www.bericus.it
Settore
Servizi IT e consulenza IT
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Vicenza
Tipo
Ditta individuale
Data di fondazione
2021
Settori di competenza
ICT, analisi, report, export, scenari, visione, economia della conoscenza e scenari

Località

Aggiornamenti

  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confindustria Belluno Dolomiti, immagine

    2.480 follower

    Anche quest’anno Confindustria Belluno Dolomiti sarà presente alla fiera MIDO, il più prestigioso evento internazionale dedicato all’occhialeria che si terrà dall’8 al 10 febbraio (Milano – Rho).   Confindustria Belluno Dolomiti, promotrice del programma #DolomitiInnovationValley insieme a ELIS Innovation Hub e Industrio Ventures, sarà presente a MIDO con uno spazio dedicato all’innovazione. Al #Padiglione1, #StandH29, saranno presenti alcune tra le start up italiane più promettenti, che presenteranno soluzioni tecnologiche avanzate pensate per il settore eyewear:   Sabato 8 febbraio: Circularity e 221e Circularity: Piattaforma leader per la promozione dell’economia circolare, offre soluzioni avanzate per ottimizzare il ciclo di vita dei materiali e ridurre gli sprechi nella filiera produttiva. Circularity aiuta le aziende del settore eyewear a diventare più sostenibili, rispettando le normative ambientali e migliorando la gestione delle risorse. 221e: Pioniera nella microsensoristica, sviluppa soluzioni integrate per migliorare le prestazioni e l’esperienza d’uso dei prodotti. Tra le applicazioni di punta ci sono occhiali intelligenti per il monitoraggio delle condizioni ambientali e dispositivi wearable per attività sportive ad alte prestazioni.   Domenica 9 febbraio: Dilium  Dilium: Specializzata in tecnologie digitali innovative, Dilium sviluppa soluzioni basate su intelligenza artificiale e realtà aumentata. Le sue applicazioni spaziano dalla personalizzazione dei prodotti alla creazione di esperienze interattive per i clienti finali, portando l’occhialeria in una nuova era digitale.   Lunedì 10 febbraio: Brochesia e MyLime Brochesia: Azienda leader nel settore della realtà aumentata, offre soluzioni avanzate per il supporto remoto e la gestione intelligente della produzione. Le tecnologie Brochesia, integrate negli smart glasses, forniscono assistenza in tempo reale, rendendo la manutenzione e il controllo della qualità più efficienti. MyLime: Specializzata nella tracciabilità digitale, utilizza blockchain per documentare l’intera storia di un prodotto, dalla produzione alla distribuzione. MyLime garantisce trasparenza e autenticità lungo tutta la filiera, aumentando la fiducia dei clienti e valorizzando il prodotto finale.    Vi aspettiamo numerosi al Padiglione 1, Stand H29! #MIDO2025 #Eyewear #MIlano #Occhialeria #Belluno

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Packtin, immagine

    1.511 follower

    Oggi è la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. In un mondo alle prese con il cambiamento climatico e la crisi ecologica, e con oltre 700 milioni di persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare, gli sprechi alimentari sono inaccettabili, da un punto di vista ambientale, economico e soprattutto morale. Anche l'Italia deve fare di più per contrastare il fenomeno: nel nostro paese si spreca ancora troppo cibo, solo a livello domestico - secondo Waste Watcher - lo spreco supera gli otto miliardi di euro. L'innovazione e la scienza, per fortuna, possono dare un grande contributo, con l'obiettivo di azzerare gli sprechi il prima possibile. #nosprechi #progresso #insieme

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Nos hace mucha ilusión anunciar una novedad en el programa del Agri Data Green Summit Iberia, que se celebrará en febrero. 🆕 🤝🏻 A raíz de la valiosa aportación de los participantes de ediciones anteriores, hemos decidido incorporar un momento dedicado específicamente al intercambio y la colaboración. 🗣️ Por la tarde, tendrán lugar unos talleres interactivos sobre temas relacionados con el futuro de la agricultura digital y sostenible. Será una gran oportunidad para debatir, compartir ideas y unir fuerzas para afrontar juntos los retos del sector. 🌱 ¡Estaremos encantados de verte allí! Para no perderte las novedades sobre los temas de los talleres, síguenos y te mantendremos al día. ▶️ La conferencia se celebrará a puerta cerrada, pero se puede solicitar acudir como oyente. Rellena el formulario de inscripción aquí https://lnkd.in/duR_FJbR #ADGS #xFarm #Bericus #AgriDataGreenSummit #AgTech

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Juan Ignacio Zaffora, immagine

    Regional Startup Manager at EIT Food | Working with current and future Entrepreneurs to help them increase their impact | Social Innovation promoter | University professor

    Good morning! just returning from holidays, I'm happy to announce that the applications are open for the EIT Food Seedbed Incubator! This is a 6-month equity-free programme, which helps market-test your science-based innovation and empowers you to launch it successfully. Do you have an innovation that can help transform our food system? Validate the commercial potential of your innovation with: 🤓comprehensive, expert support 🌐access to the world’s largest food innovation community 🤝unparalleled mentorship and business coaching with EIT Food. Apply by 21 February 2025: https://bit.ly/3VbbXFs #Agrifood #Entrepreneurship #EITFood #techtransfer #TTO #startups

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di xFarm Technologies, immagine

    34.326 follower

    📣 The Agri Data Green Summit Iberia comes back on February 26 in Madrid! 🎤 The physical event of xFarm Technologies, organized with the support of Bericus srl, is dedicated to digitalization and sustainability in the agri-food sector. 🤝🏻 An exclusive event featuring experts from leading companies, professional associations, and top European universities. ▶️ The event is invite-only, but you can submit a participation request here: https://lnkd.in/duR_FJbR 🌱 Follow the Agri Data Green Summit page to keep updated! #AgriDataGreenSummit #Sustainability #Innovation #AgTech #ADGS #xFarmTechnologies #xFarm

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Bericus srl, immagine

    921 follower

    Un interessantissimo post sulla "geografia della polarizzazione" in #Polonia, con link a un paper davvero da leggere.

    Visualizza il profilo di Andrés Rodríguez-Pose, immagine

    Princesa de Asturias Chair and Director of the Cañada Blanch Centre at The London School of Economics and Political Science (LSE)

    The geography of polarisation: Lessons from Poland In a world increasingly shaped by political divides, #Poland offers a stark example of how cycles of territorial “revenge” can polarise societies. My recent research with Adamiak, PAWEŁ CHURSKI et al. in Territory, Politics, Governance sheds light on the shifting geography of political allegiance in the country, as places deemed "left behind" confront more dynamic metropolitan cores. The electoral rise of the Law and Justice Party (#PiS) from 2015 was driven by mostly by peripheral areas suffering economic decline. In these places economic and cultural discontent translated into support for #populism. This “revenge of the places that don’t matter” symbolised the frustrations of small cities, towns and rural areas, increasingly disconnected from the prosperity of Poland’s thriving economy. Fast-forward to 2023, and the script flips: a liberal coalition, buoyed by urban mobilisation, triumphed in a “counter-revenge of the places that matter.” The result? A deeper core-periphery chasm and a country divided by geography and ideology. Poland’s story is not unique. The spatial inequalities driving political polarisation echo across nations, pitching cosmopolitan metropolises against struggling hinterlands. If left unaddressed, this pattern risks becoming a feedback loop of grievance and retaliation. There is an urgent need to bridge these divides. We need strategies that decentralise opportunity by tapping into untapped local resources, while respecting local identities, and ensuring territorial justice. The Polish experience is a reminder that politics often maps onto geography, and the consequences ripple far beyond borders.   Read the full study for deeper insights: https://lnkd.in/dP7VeR6D

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bericus srl ha diffuso questo post

    L'economia spagnola cresce, e noi di #Bericus lo sappiamo. Sin dalla nostra fondazione abbiamo scelto di lavorare in #Spagna, una delle economie avanzate dal maggior potenziale. E anche nel settore automotive il paese iberico sta mostrando dinamismo: nel 2024 i veicoli venduti sono stati oltre un milione. La buona notizia è che un crescente numero di spagnoli ha scelto di acquistare modelli ibridi. La transizione ecologica però deve accelerare, in Spagna come nel resto d'Europa, puntando sul trasporto ferroviario e sulle "autostrade del mare". #automotive #futuro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • "Tra la Lombardia nordoccidentale e il Canton Ticino sta sorgendo una tecnopoli diffusa transfrontaliera con due grandi poli: Milano e Lugano. Un macroecosistema dell’innovazione in grado di contribuire ad accelerare il percorso di trasformazione del continente in una knowledge economy autonoma". #RIS #Ticino #Lombardia #KnowledgeEconomy

    La tecnopoli dei laghi: un macroecosistema dell’innovazione tra Milano e Bellinzona

    La tecnopoli dei laghi: un macroecosistema dell’innovazione tra Milano e Bellinzona

    medium.com

  • Bericus srl ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Andrés Rodríguez-Pose, immagine

    Princesa de Asturias Chair and Director of the Cañada Blanch Centre at The London School of Economics and Political Science (LSE)

    The fortunes of regions in global value chains (GVCs) turn not just on participation but on the interplay of local capabilities and functional specialisation. A recent article by Eduardo Hernández-Rodríguez, Ron Boschma, Andrea Morrison, and Xianjia Ye, just out in Papers in Regional Science, delves into this dynamic, analysing 199 EU regions from 2000 to 2010. The results show how #relatedness in economic activities determines whether #regions climb up to high-value functions or languish in less complex roles. The authors find that regions do not climb the ladder of economic #complexity by chance. Success depends on their ability to build on what they already do well, moving into functions closely aligned with their existing economic strengths. In contrast, regions lacking such related capabilities face the risk of downgrading —losing footholds in critical parts of the value chain. This insight offers a fresh perspective on the "low-complexity traps" that hold back many parts of #Europe, particularly in the south and east of the continent. Yet, this is not a counsel of despair. The research underscores the power of deliberate, targeted strategies. For policymakers, this means discarding one-size-fits-all solutions in favour of bespoke interventions that identify and nurture the latent potential of regions. The #EU’s Smart Specialisation agenda, while a step in the right direction, must go further to integrate how functional complexity works within GVCs. If Europe is to achieve greater #competitiveness and increase its #productivity, this article offers an interesting road map. But the path to progress inevitably passes through regional #cohesion and equitable #growth. It is not about reinventing the wheel but about strengthening the spokes that already exist, enabling regions to connect to the hubs of global innovation and prosperity. For the full paper, see: https://lnkd.in/dbwsNuXY

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili