📣 Glad to attend to the International Conference "The City, 1925-2025", in Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", Chieti. Our colleagues Luca Daconto, Oscar Azzimonti, Simone Caiello and Francesca Lacqua presented and discussed their ongoing research activities related to the evolutions, challenges of spatial and ecological analysis and to the role of periurbanism in shaping the contemporary urban experience. 🌐 A rich exchange of approaches and sights, linked by common legacy of the Chicago School of Sociology. #sociology #TheCity #urbanstudies
CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio
Servizi di ricerca
Milano, Lombardia 457 follower
Research Center on Mobility, Tourism and Territory - University of Milano-Bicocca
Chi siamo
Il Centro nasce dalla volontà dell’Università di Milano Bicocca e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di costituire un punto di riferimento per gli studi, la ricerca e le politiche sulla mobilità, il turismo e i cambiamenti territoriali. La sua attenzione si rivolge ai temi della domanda di mobilità, della domanda turistica e delle trasformazioni socio-territoriali delle aree urbane e metropolitane complesse.
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 2018
Località
-
Principale
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
Building U7 - III floor
Milano, Lombardia 20126, IT
Dipendenti presso CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio
Aggiornamenti
-
CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio ha diffuso questo post
📢 Questionario per i Mobility Manager di Area: Partecipa entro il 14 aprile! Al fine di migliorare la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale, è stato sviluppato un questionario dedicato ai Mobility Manager di area. Questo strumento permetterà di raccogliere dati aggiornati sulle attività di mobility management realizzate negli ultimi due anni. 🔍 Il questionario è in continuità con quello del 2023 e si inserisce nel lavoro dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio della mobilità pubblica sostenibile. 📝 I Comuni interessati possono compilarlo fino al 14 aprile e chiedere ulteriori informazioni via email a DGTPL - Segreteria PUMS email: segreteriapums.dgtpl@mit.gov.it Confidiamo nella vostra partecipazione per costruire insieme un sistema di mobilità più efficiente e sostenibile! 🚎🌍 #MobilityManagement #TrasportoPubblico #MobilitàSostenibile #OsservatorioNazionale
-
🔎 Quali prospettive per la mobilità sostenibile nelle politiche aziendali presenti e future? 📣 Ne abbiamo discusso nella cornice dell'evento "Ricerca e sviluppo per la città del futuro", promosso dal progetto MUSA scarl, nella due giorni organizzata presso la sede di Assolombarda Milano. 💡 Con il coordinamento del prof. Matteo Colleoni, si sono alternati interventi volti a raccontare alcune delle attività di ricerca condotte da colleghe e colleghi impegnati nel progetto: sia sul lato accademico, Marco Boffi (Università degli Studi di Milano), Alberto Leporati e Federica Doni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), che aziendale, Emilio Pafumi (a2a). 🗨️ Si è tenuta infine una tavola rotonda, coordinata da Luca Daconto, in cui i diversi partecipanti hanno potuto condividere pratiche, progetti, criticità e possibili soluzioni. Un ringraziamento particolare a: Pirelli (con Francesco Bruno, Stefano Porro, Ernesto Alberghina, Matteo Mastella), a2a (con Chiara Boscani, Marco Illuminato), Iveco Group (con Gianluca Annunziata), Centro Studi PIM (con M.Evelina Saracchi), Amazon (con Chiara Bresciani), Carlotta Colonna (Università degli Studi di Milano). 🗣️ Al centro dell'attenzione la necessità di affiancare alle soluzioni tecnologiche quelle sociali e organizzative, per attuarne le potenzialità e moltiplicarne l'effetto. #mobilità #sostenibilità #MUSA
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
🔎 Quale può essere il ruolo della pratica del camminare nell'ambito degli studi urbani? Come si articola nelle sue possibili declinazioni nei diversi ambiti sociali e culturali delle città contemporanee? 💡 Se ne è discusso nel Transdicsciplinary Colloquium organizzato presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nella cornice del progetto PRIN WALC (Walking Landscapes of Urban Cultures), coordinato da Luca Daconto, Filippo Milani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e Giada Peterle (Università degli Studi di Padova). 📑 Tra le tematiche affrontate: le politiche per la città camminabile (con Barbara E. A. Piga, Francesca Chiodi e Oscar Azzimonti) e il camminare come patrimonio culturale (con Gaia Ballatori, Migrantour, Cecilia Gnocchi ed Enrico Platè). 🚶 Giampaolo Nuvolati e Michela Bresciani hanno poi accompagnato i partecipanti in una flanerie nel quartiere di Bicocca per "toccare con mano" quanto trattato nel corso della mattinata. #camminare #culture #studiurbani
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
📣 Ieri si è tenuto il primo incontro della Winter School MUST, dedicata alla formazione sui temi della sicurezza e dell’educazione nel settore della mobilità e dei trasporti, sotto la direzione scientifica del prof. Matteo Colleoni. 📖 Nella quarta edizione della scuola si alterneranno interventi da parte di docenti universitari, funzionari pubblici, medici, per meglio comprendere i processi mentali e comportamentali alla base della mobilità, della guida dei veicoli, delle conseguenze sanitarie degli incidenti e degli interventi di prevenzione. Un sentito ringraziamento a INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Lombardia, per aver co-organizzato questa edizione, e averne supportato la promozione. Grazie in particolare a gabriele azzi (SPAD - Social Psychology for Driving) Antonella Iacoviello (INAIL Lombardia) e a tutte e tutti i corsisti e docenti che faranno parte di questa importante occasione di formazione e scambio. #mobilità #sicurezza #prevenzione
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
🔎 "Camminare è molto più di una semplice modalità di spostamento: è un atto sociale, politico e culturale che influenza e caratterizza il nostro rapporto con la città" #Bnews ha intervistato il nostro collega Luca Daconto, coordinatore per l'unità dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca del progetto PRIN WALC, per comprendere come la pratica del camminare possa fornire nuove prospettive di analisi e interpretazione degli spazi urbani quotidiani. 👇🏼 https://lnkd.in/dCKvRaYc
-
CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio ha diffuso questo post
Il Centro di Ricerca-Azione sull’Abitare Studentesco di Ateneo (C.A.S.A.) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha il piacere di invitarvi al seminario: Exploring Student Housing: Connecting Higher Education to Social and Spatial Justice A conversation between Bristol and Milan 5th March 2025 9.00-13.00 @ University of Milan-Bicocca Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano MI In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni sull’evento.
-
#savethedate 📆 Lunedì 10 marzo 2025, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà la terza tappa del Trandisciplinary Colloquium organizzato nell’ambito del progetto PRIN WALC - Walking Landscapes of Urban Cultures. Dopo la presentazione delle attività di ricerca sul tema delle città camminabili e del camminare come pratica sociale a cura dell’unità di Milano-Bicocca (Luca Daconto e Gaia Ballatori), il Trandisciplinary Colloquium ospiterà due tavole rotonde: 🏛️ Politiche per la città camminabile: vedrà la partecipazione di Barbara E. A. Piga (Politecnico di Milano), Francesca Chiodi (Movimento Diritti dei Pedoni) e Oscar Azzimonti (Università di Milano-Bicocca) 🧭 Camminare come patrimonio culturale: vedrà la partecipazione di Migrantour Milano, Cecilia Gnocchi (RAM - Restauro Arte e Memoria) ed Enrico Platè (La Gare des Gars). 💻 Sarà possibile seguire l’evento online a questo link (https://lnkd.in/ecmuA2WN - password: WALC_ATT). 🚶♀️➡️ Seguirà un'esplorazione a piedi del quartiere Bicocca guidata da Giampaolo Nuvolati e Michela Bresciani (Università di Milano-Bicocca). Per partecipare alla passeggiata è necessario registrarsi compilando il form online (https://lnkd.in/e7EmfUxi). #WALC #camminabilità #UrbanCultures
-
-
Prende avvio un percorso di collaborazione per lavorare al miglioramento della mobilità di una fetta importantissima della popolazione del Paese: quella studentesca. Se ne è discusso nella giornata di ieri, presso la sede #CRUI dove il nostro Direttore Scientifico Matteo Colleoni, assieme al collega Simone Caiello, ha introdotto obiettivi e ragioni di una progetto comune a tutto lo Spoke 8 del MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile. #mobilitá #scuola #universitá
Oggi nella magnifica sede della #CRUI a Roma, si è tenuta la presentazione dell’#Osservatorio Nazionale sulla #MobilitàStudentesca, nato nell’ambito dello Spoke 8 di MOST, coordinato dal Prof. Michele Ottomanelli del Politecnico di Bari, insieme all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Lutech. Dopo i saluti istituzionali di Giovanna Iannantuoni (Presidente CRUI e Rettrice di Milano-Bicocca), Gianmarco Montanari (DG MOST) e dello stesso Prof. Ottomanelli, il Prof. @Matteo Colleoni ha presentato l’Osservatorio e i suoi obiettivi. Le università e gli istituti di istruzione superiore giocano un ruolo chiave nella mobilità sostenibile. Tra il 1971 e il 2019, il numero di pendolari in Italia è aumentato del 25%, passando da 23 a 30 milioni, e il 32% di questi si sposta per motivi di studio. Le #università italiane, con circa 2 milioni di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, rappresentano una quota significativa del traffico urbano, con impatti rilevanti sulla sostenibilità e la pianificazione dei #trasporti. Situate perlopiù in aree urbane e metropolitane, contribuiscono alla concentrazione dei flussi di mobilità, rendendo essenziale un approccio strategico e coordinato per ottimizzare gli spostamenti. Un aspetto fondamentale per migliorare la mobilità universitaria è la ricerca basata su dati concreti. Tra dicembre 2023 e marzo 2024 è stata condotta una survey sulle preferenze di mobilità della popolazione universitaria, con l’obiettivo di sviluppare servizi #MaaS su misura. L’indagine ha raccolto 35.485 osservazioni, di cui 27.711 utilizzabili (circa il 78%), e ha evidenziato un forte interesse per la sperimentazione di soluzioni innovative, con oltre il 30% dei partecipanti disponibili a ulteriori rilevazioni. Ringraziamo tutti gli speaker per questo fondamentale e proficuo incontro: Giuseppe Vizzari, Simone Caiello, Anastasiya Ramusik di UniMIB; @Pietro Amatulli, Lutech; Lorenzo Bertuccio,Euromobility - Associazione Mobility Manager @Valentina Caracciolo, Municipio II – Roma; Carlo Carminucci, Isfort; Stefania Crotta, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; @Enrico Giovannini, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; @Nadia Giuffrida, #AIIT; Giulio Guerrini, federMobilità; @Giuseppe Inturri, RUS – GdL Mobilità; @Giada Maio, ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani; @Alessia Marzano, Ministero dell’Istruzione e del Merito; @Carla Messina, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; @Raimondo Orsini, Osservatorio Sharing Mobility; Claudia Provenzano, @Centro Studi della Camera dei deputati. #FondazioneMOST #MOST #Roma #mobilità #scolastica #networking
-
-
CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio ha diffuso questo post
♨️ Monday, I had the pleasure of presenting the research that I’m conducting under the supervision of Prof. Luca Daconto 📖 Seminar 𝑺𝑶𝑪𝑰𝑶-𝑻𝑬𝑹𝑹𝑰𝑻𝑶𝑹𝑰𝑨𝑳 𝑨𝑵𝑨𝑳𝒀𝑺𝑰𝑺. 𝑭𝒐𝒐𝒅 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒚 𝒂𝒏𝒅 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒚 𝒐𝒇 𝒍𝒊𝒇𝒆 𝒊𝒏 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏. 💫 I Thank prof. Elisabetta Cianfanelli for the Invitation for holding this seminar in the PhD program 𝑺𝒖𝒔𝒕𝒂𝒊𝒏𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒚 𝒂𝒏𝒅 𝑰𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒓 𝒕𝒉𝒆 𝑫𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏 𝒐𝒇 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒕 𝑬𝒏𝒗𝒊𝒓𝒐𝒏𝒎𝒆𝒏𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝑺𝒚𝒔𝒕𝒆𝒎 𝑷𝒓𝒐𝒅𝒖𝒄𝒕, 𝑪𝒖𝒓𝒓𝒊𝒄𝒖𝒍𝒂 𝑫𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏 at the Università degli Studi di Firenze. 💥 The seminar was a great opportunity to share the research we are developing in partnership with OnFoods Foundation- Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability Safety and Security – Working ON Foods. 🔎 As Territorial and Environmental Sociologist in CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio at the Dipartimento sociologia e ricerca of Università degli Studi di Milano-Bicocca, we are collaborating with the Università di Pavia in spoke 6 Feeding the family: the Intergenerational approach to fight obesity of OnFoods Foundation 🚸 . 💭The Doctoral Seminar was an opportunity to share knowledges and reflection on Cities’ role, neighborhood, and built environment in Public Health in light of the current nutrition model, characterized on the one hand by energy-dense snack foods 🍟 as lower nutrients and, on the other hand, sedentary lifestyles 🏃♀️➡️. The combination of those two factors has prominent consequences such as childhood obesity . 💹 In our SOCIO-TERRITORIAL ANALYSIS, conducted in #Milan, we have explored through spatial accessibility, by using #GIS, the combination of urban opportunity with the social index, as vulnerable people have a higher risk of outbreak obesity🚸. 🔑 We are confident that our research can support urban planning strategies to fill the urban opportunity gap, especially in vulnerable areas, and ensure health and well-being for all. 🏃♀️➡️ 🤸 🤽♀️