Foto di copertina di ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani
ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani

ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani

Pubblica amministrazione

Rome, Roma 12.482 follower

Dal 1901 in difesa del territorio

Chi siamo

Oltre 100 anni di attività raccontano una storia che affonda le sue radici in quella del Paese, e insieme a questa cresce. Sono 7.134 i Comuni aderenti all’Associazione, dati aggiornati al 1 gennaio 2022, rappresentativi del 94,7% della popolazione, numeri che parlano con chiarezza di un radicamento assai saldo nel tessuto sociale, geografico e culturale italiano. In tutto questo tempo, e con questa straordinaria quantità di interlocutori, l’Anci ha lavorato con passione e continuità al servizio delle istituzioni e al fianco di chi giorno dopo giorno è impegnato a favorire sviluppo e competitività dei territori. Lungo questo percorso l’Associazione ha saputo interpretare, e qualche volta ha anticipato, i mutamenti socio-economici, politici e culturali che hanno contribuito all’innovazione del mondo delle Autonomie locali, sempre accompagnata dalla consapevolezza che rappresentare i Comuni significa farsi carico di necessità e istanze dei cittadini stessi. Si tratta di un cammino – tuttora in pieno svolgimento – lungo il quale l’Anci si è man mano guadagnata l’autorevolezza che ne fa oggi l’unica controparte delle Istituzioni sui temi di interesse dei Comuni, e che fa sì che Sindaci, Assessori, Consiglieri e tutte le figure attive in ogni municipalità guardino all’Associazione come a una rete che accomuna migliaia di realtà, ciascuna con pieno diritto di cittadinanza, grazie alla quale esprimere la propria voce con forza moltiplicata. Un ruolo, e più ancora un modo di interpretarlo, che nel 2004 ha portato all’Anci la medaglia d’oro al merito civile da parte del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. “Per lo spirito di dedizione ai valori del complesso dei Comuni italiani” si legge nella motivazione, ed è come leggere un grazie per aver custodito, valorizzato e promosso un patrimonio – le città – di tradizione e cultura, identità e capacità di innovare che rende vivo e vitale il Paese".

Sito Web
https://www.anci.it/
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Rome, Roma
Tipo
Non profit

Località

Dipendenti presso ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani

Aggiornamenti

  • 🔸 WEBINAR REDDITO DI LIBERTÀ 🔸 Appuntamento il 14 aprile alle ore 11:00 con il webinar “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza: la Circolare INPS 54/2024 e il regime transitorio per le domande”. 📽️ Il webinar, rivolto ai Comuni, ha la finalità di illustrare i contenuti del Decreto e della Circolare INPS_official in merito ai requisiti di accesso e alla modalità di presentazione delle domande, alla disciplina transitoria, alle istruzioni operative e contabili. 📝 La domanda dovrà essere presentata all’INPS per il tramite degli operatori comunali del Comune di riferimento. 🔗Iscriviti > https://lnkd.in/dnVinHi2

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📘 QUADERNI ANCI | DECRETO "SALVA CASA" 🏠 Disponibile l'ultimo Quaderno dell'Anci "Il Decreto Salva - Casa (Dl n. 69/2024). Nuova modulistica unificata e indirizzi operativi" sul nuovo quadro di regole per gli operatori di Comuni e Città metropolitane sulla materia. 📝 Gli operatori degli enti locali potranno trovare anche i nuovi schemi di modulistica obbligatori dal 23 maggio e sulla cui applicazione, come richiesto da Anci in Conferenza Unificata, verrà avviata un’attività di monitoraggio costante al fine di individuare le soluzioni più efficaci per eventuali criticità. 📌 SCARICA il Quaderno 🔗 https://lnkd.in/d5y8aNyz

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 RACCOLTA FONDI COMUNI ALLUVIONATI In seguito ai gravi eventi meteorologici che hanno colpito la regione Toscana è arrivata la colonna mobile degli enti locali coordinata da Anci nazionale e attivata dal Dipartimento Protezione Civile, in raccordo con la Regione Toscana, per supportare i Comuni più toccati e garantire la continuità amministrativa. Per offrire un aiuto concreto ai Comuni alluvionati, Anci Toscana ha anche aperto una nuova raccolta fondi. 📝 Queste le coordinate bancarie: IT15 A050 1802 8000 0002 0000 188 – Banca Etica con causale “Raccolta fondi comuni alluvionati” | PayPal ripartiamoinsieme@ancitoscana.it 📌 https://lnkd.in/dieRNCEs

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 DL PA | EMENDAMENTI ANCI 🔸 Sono online le proposte emendative dell’Anci inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati al ddl di conversione del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 sulle “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”. LEGGI QUI 🔗 https://lnkd.in/dWhTBqF6

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔹𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗖𝗖𝗔𝗗𝗘𝗠𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜🔹 📍 Prende il via un nuovo corso "Guida alla costituzione e organizzazione dell’Ufficio RTD in forma associata" articolato in 5 lezioni tutte in diretta. Il corso è tenuto dall'esperta Patrizia Saggini. ✅ La prima lezione è in programma giovedì 27 marzo alle ore 11:00 dal titolo: "Inquadramento iniziale sull'ufficio RTD digitale in forma associata". 🔸Il corso è progettato per sviluppare e consolidare le competenze necessarie alla creazione e gestione di un ufficio associato per la trasformazione digitale, fornendo un quadro chiaro sui diversi modelli organizzativi, sulla governance e sulle dinamiche di collaborazione tra Comuni. 👥 𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝗲' 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼: Dirigenti, Responsabili trasformazione digitale, altri profili tecnici/organizzativi del Comune. ✍🏻 L'Accademia dei Comuni Digitali nasce nell'ambito della collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale per la realizzazione del progetto "Il sistema Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni". I corsi sono gratuiti, vai sul sito e scopri come iscriverti 📝 https://lnkd.in/dwYJSrKJ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 WEBINAR ASSUNZIONI ATS 🔸 Il 26 marzo alle 11:00 ci attende un nuovo webinar in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato alle assunzioni a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali. ✅ Gli esperti illustreranno il decreto direttoriale n. 40 del 14/3/2025 con cui si dispone l’accettazione delle istanze di adesione presentate dagli ATS a seguito dell’Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse per le azioni di incremento della capacità degli Ambiti Territoriali Sociali di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia. PROGRAMMA & ISCRIZIONI 📌 https://lnkd.in/dSu8-WiH

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 WEBINAR ASSEGNO DI INCLUSIONE Un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri sull'assegno di inclusione organizzati da Anci in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale. 🖥 Il 24 marzo ore 11:00 dedicheremo il webinar alle “Linee guida per la costruzione di Reti di servizi connessi all’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI)”. 📝 Le Linee guida si propongono come strumento di sviluppo di orientamenti operativi per la formazione di reti istituzionali, necessarie per garantire un approccio olistico all’accompagnamento delle persone e famiglie vulnerabili e un cambio di paradigma nell’attuazione di misure integrate di attivazione sociale e lavorativa. ISCRIVITI 📌https://lnkd.in/eS6geBgr

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 ACCADEMIA DEI COMUNI DIGITALI🔸 Vi ricordiamo il secondo appuntamento del 25 marzo alle ore 11:00 con la lezione live dal titolo: 📍 "Pratiche essenziali per la sicurezza digitale nella Pubblica amministrazione”. Il corso sarà tenuto dagli esperti dell' Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

    📅 Cybersicurezza: continua la formazione di #ACN per i Comuni italiani Iniziato un nuovo ciclo formativo dell’Accademia dei Comuni digitali sulle pratiche essenziali per la sicurezza cibernetica 📝Pratiche essenziali per la sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione” è il titolo del nuovo corso proposto dall’Accademia dei Comuni digitali e realizzato da esperti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Dopo il corso sulla legge sulla cybersicurezza nazionale e sui reati informatici n.90 del 28 giugno 2024, il secondo appuntamento ha preso il via il 18 marzo e ha visto oltre 800 iscritti. La seconda lezione è prevista per il 25 marzo dalle 11 alle 12.30. Il percorso è destinato ai dipendenti dei Comuni e ha come obiettivo lo sviluppo di competenze essenziali per proteggere i dati e garantire la sicurezza informatica dell’organizzazione. Il corso, inoltre, intende approfondire le prassi per creare e gestire password sicure, riconoscere e-mail di phishing, aggiornare software e dispositivi e gestire correttamente i documenti digitali. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dx7ZahWB Iscriviti ai corsi dell'Accademia 👉 https://lnkd.in/dUWQ5dP6 L’Accademia dei Comuni Digitali è partita a settembre 2024 grazie all’Accordo istituzionale tra ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per la realizzazione del progetto “Il Sistema #Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni”

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔸 CONSULTA COMUNI CAPOLUOGO🔸 Dare vita ad un’Agenda delle Città Capoluogo da usare nell’interlocuzione con governo e Parlamento, ma con un primo set di proposte da presentare in occasione dell’incontro che il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto avrà 17 aprile a Torino con 107 sindaci dei capoluoghi di provincia sulla nuova programmazione dei fondi europei e l’agenda urbana. Lo ha deciso la Consulta delle città capoluogo di provincia che si è riunita in Anci sotto la guida di Giacomo Possamai sindaco di Vicenza e coordinatore dell’organismo associativo, e del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi. 🎙 "Abbiamo deciso di dotarci di un documento autonomo, basato su due pilastri: il primo in vista dell’incontro del 17 aprile con il vicepresidente Ue Fitto; il secondo con un elenco di priorità per una vera e propria agenda da utilizzare nel confronto con il governo nei prossimi anni con una serie di proposte concrete”, Giacomo Possamai - coordinatore Consulta Comuni capoluogo di Provincia. 🎙“L'incontro di oggi segna un passaggio fondamentale per costruire l’agenda urbana di interventi e riforme su una serie di temi condivisi, da declinare in modo diversificato su metrocity, piccoli comuni e città medie”. Il presidente Anci, Gaetano Manfredi. QUI 📌 https://lnkd.in/dXEXmK9Y

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • 🔸𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 🔸 "Come Anci saremo sempre vigili, consapevoli che il rafforzamento amministrativo e quello degli organici è fondamentale per rispondere alle sfide a cui i sindaci e i Comuni sono chiamati”. Lo ha detto il segretario generale dell'Anci, #VeronicaNicotra nel corso del webinar "𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗹𝗼 𝗮𝗱 𝗔𝗻𝗰𝗶" sui piani assunzionali di Comuni e Città metropolitane e sulle novità del DL PA. I lavori hanno registrato gli interventi del vice segretario generale di Anci Stefania Dota a cui sono seguiti gli interventi di: Francesco Radicetti Capo dell’Ufficio legislativo – Ministro per la PA; Roberto Gerardi, segretario generale Comune di Perugia; Paola Suriano, esperta Anci reclutamento personale; Alberto Di Bella, esperto Anci gestione personale e Agostino Bultrini, responsabile Anci personale e relazioni sindacali. Approfondisci cliccando qui 👉 https://lnkd.in/dzrW9gDC

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro