𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 Durante la settimana di convegni per i 20 anni del CCR, abbiamo avuto il piacere di ascoltare Annie Giakoumaki, coordinatrice del progetto iPhotoCult Project presso FORTH. Finanziato nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon Europe, il progetto sviluppa tecnologie all’avanguardia per monitorare da remoto monumenti e opere d’arte, contribuendo alla loro conservazione. Parte di un ampio team internazionale, il Centro lavora per soluzioni sostenibili che proteggano il nostro patrimonio, validando strumenti e metodologie di diagnostica scientifica innovativi messi a punto dai partner tecnologici. Testeremo queste soluzioni sulla Fontana dell’Ercole e su altri manufatti conservati nella Reggia di Venaria, unendo scienza e cultura per preservare il passato con lo sguardo rivolto al futuro. 🇬🇧____ 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗮𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗮𝗿𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗵𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 During the CCR's 20 years conference week, we had the pleasure of listening to Annie Giakoumaki, coordinator of the @IPhotoCult project at Foundation for Research and Technology - Hellas (FORTH). Funded by the European research and innovation programme Horizon Europe, the project develops cutting-edge technologies to remotely monitor monuments and works of art, contributing to their conservation. As part of a large international team, the Centre works on sustainable solutions to protect our heritage, validating innovative scientific diagnostic tools and methodologies developed by its technology partners. We will test these solutions on the Fountain of Hercules Colossus and other artworks in the Reggia di Venaria, combining science and culture to preserve the past with an eye to the future. "Nello Carrara" Institute of Applied Physics (CNR-IFAC) Consiglio Nazionale delle Ricerche Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Institute of Electronic Structure & Laser (IESL) - Foundation for Research and Technology - Hellas
Chi siamo
Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” è una Fondazione situata nelle Scuderie Alfieriane della Reggia di Venaria, che dal 2005 si dedica alla conservazione del patrimonio culturale: tra restauro, ricerca e formazione. Collabora con partner nazionali e internazionali per fare della cultura un patrimonio vivo e condiviso e opera attraverso la multidisciplinarietà di diverse aree: - Scuola di Alta Formazione e sede del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino, - Laboratori di Restauro, - Laboratori Scientifici, - Biblioteca e archivi digitalizzati, accessibili al pubblico. Tra i suoi spazi anche il Ristoro delle Arti, un luogo di racconto all’interno del percorso di visita della Reggia, che offre ai visitatori un’esperienza immersiva e innovativa dove scoprire il dietro le quinte del Centro. Scopri di più sul sito
- Sito Web
-
http://www.centrorestaurovenaria.it
Link esterno per Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Venaria Reale
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2005
- Settori di competenza
- alta formazione, corso di laurea, ricerca, diagnostica e restauro e conservazione
Località
-
Principale
via XX Settembre 18
Venaria Reale, 10078, IT
Dipendenti presso Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"
-
Alessandro Bovero
-
Mirta Oregna
PR & Press Office, Communication Consultant, Copywriter, Journalist - OdGMi
-
Kristian Fabbri
Architetto. Energia, costruzioni & sostenibilità. APE. Comfort. Heritage. Drammaturgia
-
Giorgia Galanti
Restauratrice e Socia Fondatrice presso Fabrica Conservazione e Restauro
Aggiornamenti
-
𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗥𝗮𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 ⛪️ Vero e proprio cantiere permanente dove Fondazione Ordine Mauriziano e CCR lavorano in sinergia, soprattutto per la conservazione dei suoi dipinti murali tardogotici, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è tra i siti pilota di ARGUS Project, il progetto europeo che usa telerilevamento avanzato per monitorare i beni storici senza interventi invasivi. Ne abbiamo parlato nei convegni per i 20 anni del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” con George Pavlidis, Direttore della Ricerca dell’ Athena Research Center e Mara Mennella di KNEIA SL e con loro siamo tornati sul sito per un prezioso confronto interdisciplinare. Un esempio concreto di come tecnologia, ricerca e collaborazione possano preservare il nostro patrimonio. Continuate a seguirci per scoprire gli sviluppi del progetto! 🇬🇧 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗼𝗳 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗵𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲: 𝘁𝗵𝗲 𝗥𝗮𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗲 ⛪️ A true permanent worksite where the Fondazione Ordine Mauriziano and CCR work in synergy, especially for the conservation of its late Gothic wall paintings, the Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso is one of the pilot sites of ARGUS, the European project that uses advanced remote sensing to monitor historical heritage without invasive intervention. We talked about this at the conferences for the 20th anniversary of the Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale with George Pavlidis, Research Director at the Athena Research Centre and Mara Mennella of KNEIA SL, and with them we returned to the site for a valuable interdisciplinary discussion. A concrete example of how technology, research and collaboration can preserve our heritage. Keep following us to find out how the project evolves! Università degli Studi Roma Tre Cyprus University of Technology Eurecat - Technology Centre Fraunhofer FIT Worldsensing #CCR #centrorestaurovenaria #researcheritage #beniculturali #patrimonioculturale #conservationscience #conservazionebeniculturali
-
📰Conservazione: un tema che merita spazio Il patrimonio culturale è una responsabilità condivisa e un valore da trasmettere alle nuove generazioni. Con questo obiettivo, siamo felici di aver acceso il dibattito sulla conservazione, un tema che ha trovato risonanza oltre la nostra Aula Magna durante la settimana di convegni e tavole rotonde per i nostri vent’anni. Raccontare la conservazione significa investire nel futuro del nostro patrimonio: sfoglia la gallery per scoprire chi ne ha parlato. _ Un ringraziamento a Il Giornale dell'Arte Corriere della Sera La Repubblica La Stampa Artribune Wired Italia #CCR #centrorestaurovenaria #conservazione #news
-
𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 A conclusione delle tavole rotonde, il Comitato Scientifico del CCR ha offerto uno sguardo di ampio respiro sulle sfide della conservazione, intrecciando metodo, etica e innovazione. Dall’importanza di farsi piccoli di fronte alla grandezza del patrimonio, alla capacità dei musei di sorprendere attraverso il racconto del lavoro dietro le quinte. Dalla necessità di un restauro consapevole, che dialoghi con le comunità, fino al ruolo di scienziati e restauratori come narratori della materia e della storia. Senza dimenticare il diritto d’accesso alla conoscenza, essenziale per il futuro della ricerca. Comprendere, raccontare e tramandare: l’evoluzione della conservazione continua. Ministero della Cultura Regione Piemonte Città metropolitana di Torino Città di Venaria Reale Fondazione Compagnia di San Paolo Centre de recherche et de restauration des musées de France (C2RMF) ICCROM The Metropolitan Museum of Art Art Institute of Chicago Victoria and Albert Museum #CCR #centrorestaurovenaria #conservazionedeibeniculturali #convegni #ccr20 #comitatoscientifico
-
𝟐𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞🔸 Era il 21 marzo 2005 quando nasceva il CCR - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. Vent’anni dopo, il nostro impegno nella conservazione continua a tracciare nuove rotte, rendendoci uno dei punti di riferimento del settore in Italia e nel mondo. In occasione di questo traguardo, ieri 21 marzo, i soci fondatori e i partner istituzionali si sono riuniti. Abbiamo parlato del valore della conservazione e del suo impatto. Nella tavola rotonda, moderata da Nicolas Ballario, si è ripercorsa la storia del Centro e si sono delineate le prospettive future. Alla fine della giornata, abbiamo spento le nostre prime venti candeline: un gesto simbolico che rappresenta non solo il passare del tempo, ma anche il consolidarsi di una storia fatta di impegno, innovazione e passione per il patrimonio culturale. — Un ringraziamento all’On. Federico Mollicone, Ministero della Cultura, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Regione Piemonte Città metropolitana di Torino, Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, Università degli Studi di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT #CCR20 #centrorestaurovenaria #conservazione #patrimonio
-
𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗖𝗥: 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗲 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗽𝗶ù 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Un confronto a più voci sul futuro della disciplina, declinato nelle sue molteplici sfaccettature, con casi di studio esemplari a livello internazionale. 📌Vi aspettiamo venerdì 21 marzo, per la nostra giornata di compleanno con illustri ospiti istituzionali e i professionisti del nostro comitato scientifico internazionale. Fondazione Compagnia di San Paolo Regione Piemonte Città metropolitana di Torino Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Fondazione Ordine Mauriziano The Morgan Library & Museum CNR ISPC - Institute of Heritage Science INFN Parco Archeologico di Pompei Parco archeologico di Ostia antica Museo Egizio Art Institute of Chicago Centre de recherche et de restauration des musées de France (C2RMF) The Royal Commission for AlUla École française de Rome (EFR) Università degli Studi di Torino Politecnico di Milano ICCROM iPhotoCult Project ARGUS Project Institute of Electronic Structure & Laser (IESL) - Foundation for Research and Technology - Hellas #CCR #centrorestaurovenaria #conservazioneerestauro #ricerca #convegni #ccr20
-
-
-
-
-
+ 7
-
-
𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 🔬 Lo studio e la conservazione dei beni culturali richiedono strategie avanzate e sostenibili, basate su ricerca scientifica, tecnologie all’avanguardia e collaborazioni interdisciplinari. Ma come affrontare le sfide legate a risorse limitate e alla necessità di interventi mirati? 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 discuteremo del ruolo cruciale della scienza nella ricerca storico-artistica, dello sviluppo di strumentazioni all’avanguardia, di programmi di networking e condivisione di risorse per una diagnostica sostenibile e delle nuove prospettive tracciate dall'avvento delle tecniche omiche per la caratterizzazione di sostanze organiche in tracce. Tra i casi studio, un approfondimento sui preziosi 𝐭𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐕𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢-𝐒𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, tre mazzi miniati del Quattrocento italiano, tra i più antichi e affascinanti al mondo! In serata, non perdere l’evento su “La Ronda di Notte” di Rembrandt: scopri di più e iscriviti al link! https://lnkd.in/d73Pj7vZ The Morgan Library & Museum CNR ISPC - Institute of Heritage Science INFN Università degli Studi di Torino Regione Piemonte Città metropolitana di Torino Fondazione Compagnia di San Paolo #centrorestaurovenaria #conservazioneerestauro #scienza #conservationscientist
-
-
🧩La conservazione dell’antico è un equilibrio tra diverse professionalità, dove competenze scientifiche e umanistiche si intrecciano in una sinergia interdisciplinare. Il filo conduttore delle sessioni della terza giornata della settimana di convegni e tavole rotonde che celebreranno i 20 anni del CCR, sarà proprio questa coesione tra scienza tecnica e ricerca storica. 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 approfondiremo il tema attraverso casi emblematici: dalle grandi collezioni di arredi lignei di realtà nazionali e internazionali al tema della conservazione dell’antico e dalle sfide conservative di siti archeologici complessi - Ostia antica, Pompei, il Museo Egizio - fino ai musei di Atene e Chicago. Scopri di più al link! https://lnkd.in/d73Pj7vZ Parco Archeologico di Pompei Parco archeologico di Ostia antica Museo Egizio Fondazione Ordine Mauriziano Art Institute of Chicago Centre de recherche et de restauration des musées de France (C2RMF) #CCR #centrorestaurovenaria #conservazioneerestauro #pompei #convegni #ccr20
-
-
La conservazione del patrimonio culturale è una sfida globale che richiede una collaborazione internazionale e un equilibrio tra saperi tradizionali e tecnologie all’avanguardia, per garantire interventi sempre più efficaci e sostenibili. 🗓️𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 approfondiremo il valore di queste sinergie attraverso progetti internazionali d’eccellenza, che hanno visto la partecipazione del CCR insieme a istituzioni come la Royal Commission for AlUla, Arabia Saudita, l’Académie des Arts Traditionnelles in Marocco, il TAREA Centre in Argentina, e la Zhejiang University in Cina. Nel pomeriggio, entreremo nel cuore delle 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐮𝐝𝐞, veri e propri cantieri di conoscenza e valorizzazione, dove la tutela delle collezioni museali si intreccia con la salvaguardia di un ricco patrimonio architettonico e decorativo. 👉🏻A seguire, un focus su alcuni dei più 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨: sfoglia la gallery per scoprire quali e non perdere l’evento serale: «Notre-Dame. La scienza all’opera». Tutte le informazioni al link. https://lnkd.in/d73Pj7vZ ©CCR_phSilvanoPupella Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Regione Piemonte Fondazione Compagnia di San Paolo Città metropolitana di Torino The Royal Commission for AlUla École française de Rome (EFR) #centrorestaurovenaria #conservazioneerestauro #reggiadivenaria #convegni
-
Come garantire un futuro al patrimonio culturale? La conservazione preventiva è oggi un pilastro fondamentale per la tutela del patrimonio culturale. Analizzare e gestire i fattori di rischio prima che il degrado si manifesti è la chiave per una protezione efficace e sostenibile. Tuttavia, questa disciplina complessa richiede nuove competenze e percorsi formativi più strutturati, in grado di integrare metodologie innovative, tecnologie avanzate e un approccio interdisciplinare. Qual è il ruolo della formazione nella preparazione dei professionisti della conservazione? Come si può migliorare l’integrazione della conservazione preventiva nei percorsi di studio? 🗓️Ne parleremo la mattina di 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, che darà inizio alla settimana di convegni e tavole rotonde per i 20 anni del CCR. Scopri di più al link! https://lnkd.in/d73Pj7vZ ____ 📌È possibile seguire gli eventi in presenza (registrandosi sul sito), o in diretta (link presto online sulla pagina). Università degli Studi di Torino Politecnico di Milano ICCROM Ministero della Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo Città metropolitana di Torino Regione Piemonte #CCR #centrorestaurovenaria #conservazioneerestauro #formazione #convegni #ccr20
-