L’amministrazione condivisa - il quadro teorico e i casi pratici - è stato il tema al centro della sessione in presenza alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa di sabato 1 febbraio per l’ottava edizione del corso di formazione “La riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsid i attuazione“. Il corso è promosso da Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana, Scuola Superiore Sant'Anna e Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. La prospettiva è superare il “modello committente/agente” in cui la pubblica amministrazione definisce, con diverse modalità, il bisogno per rispondere, le risorse a disposizione, le modaltà di soddisfazione e gli interventi. In questo senso il terzo settore opera come agente. A questo link una sintesi dei lavori del 1 febbraio 👉 https://lnkd.in/eD25y-9m
Centro di Ricerca Maria Eletta Martini
Think tank
Lucca, Toscana 186 follower
Ricerche scientifiche sui temi della cultura, della disciplina giuridica e prassi del volontariato e del Terzo settore.
Chi siamo
Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini programma, realizza e diffonde ricerche scientifiche sui temi della cultura, della disciplina giuridica e della prassi del volontariato, del Terzo Settore e dell’impresa sociale, con particolare attenzione agli aspetti innovativi e di rilevanza sociale. L’attività di ricerca è condotta secondo gli standard di riferimento nell’ambito delle scienze sociali, assicurando indipendenza ed autonomia rispetto ai portatori di interesse, pubblici e privati, al fine di contribuire allo sviluppo del dibattito pubblico sui temi oggetto.
- Sito Web
-
https://centroricercamemartini.it/
Link esterno per Centro di Ricerca Maria Eletta Martini
- Settore
- Think tank
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Lucca, Toscana
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2010
Località
-
Principale
Via San Micheletto, 3
Lucca, Toscana 55100, IT
Dipendenti presso Centro di Ricerca Maria Eletta Martini
Aggiornamenti
-
Come ogni anno, il gruppo di ricerca Stals Pisa (Sant’Anna Legal Studies) della Scuola Superiore Sant'Anna propone, nell’ambito delle sue attività seminariali, un incontro dedicato al rapporto fra diritto, filosofia politica e cultura pop. Quest’anno l’appuntamento è per il 24 febbraio, alle 18, nell’aula 5 della sede centrale della Scuola. Il titolo del seminario è “L’immagine del Giudizio. Un dialogo sulla politica e il diritto nella cultura pop”. Nel corso dell’incontro troverà spazio anche un primo bilancio di “Lampade e specchi”, l’iniziativa promossa dal Centro di Ricerca in collaborazione con Lucca Crea e la Fondazione per la coesione sociale. Qua tutte le informazioni e il programma dell’evento 👉 https://lnkd.in/e2P6Xdbg
-
-
La riforma del terzo settore compie dieci anni. È tempo di bilanci e Cantiere terzo settore propone questa analisi di Luca Gori - Scuola Superiore Sant'Anna e Centro Mem - che lo traccia e pone uno sguardo ai prossimi anni. “La riforma del Terzo settore è stata una grande occasione di bilancio e di sistemazione della legislazione nazionale (e, a cascata, regionale e locale). Quasi ogni aspetto è andato al suo posto, con maggiore o minore difficoltà. Ma un certo fermento innovativo, che alcune indagini recenti iniziano a cogliere, sta andando avanti, sul versante delle forme giuridiche (sempre più liquide), delle attività svolte, delle forme di coinvolgimento delle persone. Ecco che il prossimo decennio, proprio a partire da questo grande bilancio del 2014-2024, con i suoi indubbi meriti e le sue difficoltà, offrirà nuove frontiere da varcare sul versante di come le comunità interpretano le loro libertà sociali”. Leggi il contributo integrale su Cantiere Terzo Settore 👇👇👇 https://lnkd.in/e9SU_4jp
-
Contrastare la dispersione scolastica presuppone una comprensione delle sue cause e richiede la pianificazione di strategie e misure volte a rendere effettivo, per tutti e tutte, il pieno godimento del diritto all'istruzione. E' appena uscito per le edizioni Il Mulino "𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚. 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨" curato da Francesca Biondi Dal Monte e Simone Frega. Il volume analizza con accuratezza i fattori che influiscono sul successo scolastico nella scuola italiana e che, al contempo, possono incidere sulla piena acquisizione di conoscenze e competenze fino a causare l'abbandono del percorso di istruzione. Nel volume è presente una raccolta di esperienze di contrasto alla dispersione scolastica realizzate nelle scuole e mette in luce l'importanza di creare reti tra studiosi di differenti discipline, docenti e dirigenti scolastici genitori e mondo del terzo settore. Francesca Biondi Dal Monte è docente di diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant'Anna e Simone Frega assegnista di ricerca in Diritto costituzionale e pubblico e ricercatore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. A questo link le indicazioni per l'acquisto cartaceo o digitale del volume 👉 https://lnkd.in/dRMfUdmG
-
-
Il titolo del volume curato da Irene Psaroudakis e Andrea Salvini è “𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 – 𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢”. È stato realizzato e pubblicato da Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana nella collana “I Quaderni” e analizza il panorama in evoluzione del volontariato nella regione Toscana e in Italia, evidenziando tendenze, dinamiche organizzative e cambiamenti nei significati attribuiti all’azione volontaria. Si avvale dei contributi di esperti del terzo settore come Sebastiano Citroni, Luca Gori, Stefano Lomi, Alessandro Seminati e Donatella Turri. Il capitolo curato da Luca Gori, della Scuola Superiore Sant'Anna e direttore scientifico del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, è intitolato “𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞”. Presenta una lettura critica e attuale dei dati del Runts al termine della fase di trasmigrazione e le norme sull'ordinamento interno degli ets. Spazio poi, nel contributo di Gori, ad altri temi cruciali come le nuove forme organizzative che sfidano il diritto, i riflessi sul profilo del volontario e sull'attività di volontariato nella prospettiva giuridica, l'impatto dell'amministrazione condivisa e nuovo spunti per le attività di ricerca sul terzo settore del futuro. Qua la possibilità di consultare la sintesi e scaricarlo 👉 https://lnkd.in/eka5-VfJ
-
-
Il 2024 per il terzo settore è stato un anno denso di correttivi alla normativa, proroghe e nuovi chiarimenti. Rimaniamo in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, prevista a breve, sulla parte fiscale della riforma del terzo settore. Vi segnaliamo questa analisi di Cantiere terzo settore sui principali provvedimenti degli ultimi 12 mesi 👇
Il 2024, l’anno delle semplificazioni e dell’altalena Iva per il Terzo settore - Cantiere Terzo Settore
https://www.cantiereterzosettore.it
-
✍️ Con la lezione introduttiva di Luca Gori, Paolo Addis e Giammaria Gotti della Scuola Superiore Sant'Anna e Centro di ricerca Maria Eletta Martini è iniziata ieri l’ottava edizione del corso “La Riforma del terzo settore. Novità, problemi, percorsi di attuazione” organizzato insieme al Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana. Durante la prima sessione formativa è stato presentato il corso e affrontato il tema della Riforma del terzo settore dopo le “riforme della Riforma" del 2023-2024. L’obiettivo del percorso, che proseguirà fino al 22 marzo è sviluppare nei partecipanti una capacità di lettura complessiva della Riforma del terzo settore. In questo modo i promotori intendono contribuire alla finalità attribuita dalla legge ai Centri di servizio per il volontariato di «qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento» come è citato nell’articolo 63 del d.lgs. 117/2017. Le lezioni riprenderanno il 10 gennaio: buona prosecuzione a tutti i docenti e ai partecipanti a questa edizione.
-
-
Abbiamo appreso con dolore la notizia della scomparsa del fondatore di VITA Riccardo Bonacina. Di Riccardo custodiamo un prezioso ricordo, della sua passione e competenza per un giornalismo costruttivo e attento al terzo settore, al volontariato e alle trasformazioni della società. Vita fu una sua creazione: nel 1994 anticipò i tempi e illuminò la potenzialità comunicativa del terzo settore. Fu ospite di una nostra Summer School nel 2021 “Orizzonti del terzo settore”: con lui ci confrontammo su come comunicare bene il terzo settore, ricevendo consigli e indicazioni su come farlo al meglio. Condoglianze e un abbraccio a tutta la redazione di Vita e alla sua famiglia.
-
-
🗓️ Sono aperte fino al 4 dicembre le iscrizioni al corso 𝑳𝒂 𝑹𝒊𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒛𝒐 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆. 𝑵𝒐𝒗𝒊𝒕𝒂̀, 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒊, 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 organizzato da Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana, Scuola Superiore Sant'Anna e Centro di ricerca Maria Eletta Martini. Anche per questa edizione, l’ottava, lo sforzo costante degli organizzatori sarà quello di costruire un patrimonio di relazioni positive tra i partecipanti; sono questi rapporti interpersonali che rappresentano il valore aggiunto di ogni percorso formativo. Il corso vanta la presenza di docenti di alto profilo, esperti di diverse aree disciplinari e si basa su un approccio interattivo, con esercitazioni e lavoro di gruppo per favorire l’apprendimento e le relazioni tra partecipanti. L’iscrizione per gli enti del terzo settore è obbligatoria e gratuita, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot previa registrazione all’area riservata MyCesvot. Qua tutte le informazioni e il collegamento per l’iscrizione 👉 https://lnkd.in/euvHgVfh
Parte il 13 dicembre il corso “La Riforma del terzo settore. Novità, problemi, percorsi di attuazione”
https://centroricercamemartini.it