Foto di copertina di Mérieux NutriSciences - Italia
Mérieux NutriSciences - Italia

Mérieux NutriSciences - Italia

Ricerca biotecnologica

Resana, Treviso 39.201 follower

Better Food. Better Health. Better World.

Chi siamo

Mérieux NutriSciences Italia, appartenente all'Institut Mérieux, è impegnata a livello globale nella salvaguardia della salute dei consumatori e della sostenibilità, offrendo un'ampia gamma di test laboratoriali e servizi consulenziali nei settori alimentare, farmaceutico, packaging, cosmetico, ambientale. Leader di riferimento nel mercato italiano grazie ad una consolidata esperienza nei servizi analitici di chimica, microbiologia e biologia, Mérieux NutriSciences Italia adotta un approccio a 360° per fornire soluzioni pratiche e innovative ai suoi clienti mediante le attività di analisi, consulenza, audit, training, etichettatura e supporto normativo, ricerca, studi sensoriali e molto altro ancora. Giovane e dinamica, nonostante gli oltre 40 anni di storia, Mérieux NutriSciences Italia opera nel rispetto di elevati standard etici e di qualità e accoglie con favore l'opportunità di coinvolgere giovani talenti, che contribuiscono in modo significativo all'innovazione e alla crescita sostenibile dell’azienda. Visita la nostra pagina > www.merieuxnutrisciences.com/it/lavora-con-noi

Settore
Ricerca biotecnologica
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Resana, Treviso
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
Food Safety & Quality, Consulting, Innovation for Nutrition, Microbiology, Auditing, Chemistry, Sensory & Consumer Research, Laboratory Testing, Research & Development, Data Management, Training, Analytical Services: Food, Environmental, Pharma, Cosmetics, Environment, cosmetics, pharma, medical devices, food supplement, dietary supplement e packaging

Località

Dipendenti presso Mérieux NutriSciences - Italia

Aggiornamenti

  • 🎧 𝗦𝘂𝗯𝘀𝗰𝗿𝗶𝗯𝗲 𝘁𝗼 𝘁𝗵𝗲 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗼𝗻 𝗡𝗶𝘁𝗿𝗶𝘁𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗡𝗶𝘁𝗿𝗼𝘀𝗮𝗺𝗶𝗻𝗲𝘀 𝗶𝗻 𝗽𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝘀 The presence of nitrites can lead to the formation of harmful nitrosamines, posing compliance risks for pharmaceutical products. How can we manage this?   📅 Book your calendar on 𝟯 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹 𝗮𝘁 𝟭𝟭:𝟬𝟬 𝗮𝗺 🎤 Join our speakers Sergio Fasan & Emiliano De Dominicis   𝗪𝗵𝗮𝘁 𝘁𝗼 𝗲𝘅𝗽𝗲𝗰𝘁 📍 Regulatory insights 📍 Analytical detection challenges 📍 Nitrites’ role in nitrosamine formation 📍 Case studies   𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗻𝗼𝘄 𝗳𝗼𝗿 𝗳𝗿𝗲𝗲 👉https://lnkd.in/dseCNFcf #Mxns #MxnsEvent #PharmaCompliance #Nitrosamines #PharmaceuticalSafety

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎧 𝗟𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗮𝘆𝘀 𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗯𝘀𝗰𝗿𝗶𝗯𝗲 𝘁𝗼 𝘁𝗵𝗲 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗼𝗻 𝗡𝗶𝘁𝗿𝗶𝘁𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗡𝗶𝘁𝗿𝗼𝘀𝗮𝗺𝗶𝗻𝗲𝘀 𝗶𝗻 𝗽𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝘀 Join industry experts Sergio Fasan and Emiliano De Dominicis 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗯𝗼𝘂𝘁 #𝗻𝗶𝘁𝗿𝗶𝘁𝗲𝘀 and their contribution to nitrosamine formation in pharmaceuticals. Staying compliant means staying informed and learn about: 📍 Regulatory changes 📍 Analytical challenges 📍 Risks associated with nitrites 📍 Real-world solutions 📅 Book your calendar on 3 April at 11:00 am 🎤 Join our speakers Sergio Fasan & Emiliano De Dominicis Register now 👉 https://lnkd.in/dseCNFcf #Mxns #MxnsEvent #PharmaCompliance #Nitrosamines #PharmaceuticalSafety

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎤 Giulia Novello brought the experimental work of our laboratories to the API Congress – an event sponsored by Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile – with the speech: "𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗼𝗳 𝗣𝗙𝗔𝗦 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 - 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝘁𝗼 𝗲𝗻𝗱-𝗼𝗳-𝗹𝗶𝗳𝗲" We conducted an experimental study to analyze the mobility of #PFAS and other contaminants in the composting process. It was the composting standards and certifications that first highlighted the issue of PFAS migration from packaging to compost – and consequently to the food chain – leading to control measures and restrictions on their use years ago. 👉 A crucial topic for those involved in sustainable packaging and for those working on solutions that ensure safety and circularity. 🔄 #Mxns #MxnsEvent #PFAS #Composting #API2025 #MOCA #FoodSafety #Packaging

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Federica Cattapan at #Intersol2025 in Lyon, bringing her expertise in 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝘀 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀, particularly in soil microbiome research, which is revolutionizing the way we monitor environmental health. Soil microbes not only regulate fertility and nutrient cycles but also serve as crucial indicators of ecosystem well-being. Within the 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗲𝘄𝗼𝗿𝗸—recognizing the deep interconnections between human, animal, and environmental health: 🌍 Healthy soils foster resilient ecosystems 🦠 Microbial biodiversity serves as a barometer of human impact 🧬 Environmental DNA (eDNA) enables the detection of microbial biodiversity shifts, signaling early ecological stress #Mxns #Microbiome #SoilHealth #OneHealth #Metagenomics #eDNA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ♻️ 𝗥𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 #𝗣𝗣𝗪𝗥? 𝗜𝗹 𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭:𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼-𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝘀𝘂𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 #𝗣𝗣𝗪𝗥 - 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗪𝗮𝘀𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, con un approfondimento su due pilastri centrali della normativa: ✔️ Obiettivi di riciclabilità per tutti i materiali di imballaggio ✔️ Contenuto riciclato obbligatorio per la plastica Ma l’innovazione per la sostenibilità porta con se anche altre sfide per i #MOCA: come garantire la sicurezza dei materiali riciclati a contatto con gli alimenti? Quali riferimenti normativi considerare? Il focus tecnico è a cura di Giulia Novello e Stefano Scomparin che ci guideranno in un’analisi concreta e orientata alle aziende. Iscriviti al webinar gratuito e preparati ai cambiamenti 👉 https://lnkd.in/dASmn5Fx #Mxns #MxnsEvent #Packaging #SicurezzaAlimentare #Riciclo 

  • 💻 Pharma and Healthcare - Mérieux NutriSciences 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮: 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗘𝘅𝘁𝗿𝗮𝗰𝘁𝗮𝗯𝗹𝗲𝘀 & 𝗟𝗲𝗮𝗰𝗵𝗮𝗯𝗹𝗲𝘀 𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲! ▶ Scopri il nuovo sito web della divisione Pharma di Mérieux NutriSciences | Pharma & HealthCare, che propone i servizi specializzati Extractables & Leachables (E&L). Con oltre 20 anni di esperienza negli studi E&L, offriamo un approccio di analisi completamente integrato per imballaggi farmaceutici e componenti di produzione. 𝗜 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼: ✔ 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗘&𝗟 - dalla generazione degli estratti alla quantificazione degli extractables e dei leachables. ✔ 𝗗𝗮𝘁𝗮𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 - database dinamico e librerie proprietarie con oltre 1.000 molecole selezionate. ✔ 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 - in linea con gli standard delle principali autorità regolatorie. Visita il sito web per scoprire come i nostri servizi E&L possono supportare sicurezza e conformità dei tuoi prodotti 👉 https://lnkd.in/d9jHk7WU #Mxns

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Mérieux NutriSciences - Italia

    39.201 follower

    ⛔ Nei primi mesi del 2025 sono stati segnalati oltre 𝟱𝟬𝟬 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 legati alla presenza di S𝗮𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹a, 𝗟𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗼𝗰𝘆𝘁𝗼𝗴𝗲𝗻𝗲𝘀 𝗲𝗱 𝗘.𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝗧𝗘𝗖, principalmente in 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲, 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲, 𝗽𝗼𝗹𝗹𝗮𝗺𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶. Un fenomeno che evidenzia l'importanza di un monitoraggio continuo. ⏭ Leggi il nostro approfondimento e scopri come Mérieux NutriSciences - Italia può supportarti nel garantire prodotti più sicuri 👇

  • 🎯 We have the pleasure of hosting our colleagues at Mérieux NutriSciences - Italia during the 𝗘𝗠𝗘𝗔 𝗦𝗮𝗹𝗲𝘀 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿. 👏🤝 An opportunity for exchange and networking that is essential in an environment as dynamic and evolving as ours. Where 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗲𝗮𝗺𝘄𝗼𝗿𝗸 took centre stage, we thank the energetic and proactive team. Efficiency and customer orientation must never be lacking. #Mxns #MxnsEvent #Teamwork #Collaboration #Empowerment #Entrepreneurship

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 👩🎓👨🎓 Il tema della 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗗𝗲𝗳𝗲𝗻𝘀𝗲 è essenziale per garantire la p𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼 𝗺𝗮𝗻𝗼𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝘂𝗿𝗮. 🏭 Il corso, in accordo con lo standardized curriculum FSPCA, tratta l’Intentional Adulteration Vulnerability Assessment e spiega il concetto di difesa alimentare, descrivendo le possibili minacce all’interno di un’organizzazione e illustrando i concetti di base per redigere un Piano di Food Defense. Di questo parleremo nel nostro corso dedicato, con Gian Marco Lasagni, 𝗜𝗔𝗩𝗔 𝗟𝗲𝗮𝗱 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝗼𝗿. Appuntamento venerdì 21 marzo, clicca qui per iscriverti 👉 https://lnkd.in/d3X-sTtu #Mxns #MxnsEvent

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌎 Siamo lieti di partecipare al 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝗧𝗮𝗹𝗸𝘀 𝗱𝗶 Assoambiente del 25 marzo, con un focus su un tema sempre più cruciale come i #PFAS. L’attenzione su queste sostanze è in crescita a livello europeo, sia per la loro tossicità che per il loro utilizzo diffuso. La recente restrizione sugli imballaggi contenenti #PFAS impone un ripensamento nella loro gestione, ma restano ancora molte incertezze sul loro impatto nei rifiuti. 🎤 La discussione, animata da Claudia Mensi, Giovanni Beggio e dalla nostra Paola Verza consentirà di approfondire gli impatti della contaminazione, gli studi e le analisi, le prospettive di regolamentazione europea. Evento su iscrizione. Scopri di più e registrati 👉 https://lnkd.in/dSYYZqGC #Mxns #PFAS

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro