🏛️Nel cuore del Campus Einaudi di Torino, è stata inaugurata questa mattina la mostra "Randag* – Oltre il pregiudizio, oltre il muro dell’indifferenza", un evento pensato per sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà delle persone senza dimora, dei migranti e di chi vive in condizioni di vulnerabilità ✅ L'iniziativa è stata organizzata dall’ #AssociazioneRandagi in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Torino, l'Università degli Studi di Torino e Cardioteam Foundation 👉 Tra le istituzioni presenti all'inaugurazione la Città metropolitana di Torino, rappresentata dal vicesindaco Jacopo Suppo 📌 In occasione della mostra, è presente anche la clinica mobile della Cardioteam Onlus, che per tutta la durata della mostra offrirà gratuitamente screening cardiovascolari a chiunque desideri effettuare un controllo. ▪ La mostra sarà visitabile fino al 17 aprile, ospiterà visite guidate di classi delle scuole superiori al mattino e sarà aperto a tutti al pomeriggio
Città metropolitana di Torino
Pubblica amministrazione
Torino, Piemonte 14.250 follower
La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta al servizio dei suoi 312 Comuni e dei cittadini.
Chi siamo
La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta al servizio dei Comuni e dei cittadini
- Sito Web
-
http://www.cittametropolitana.torino.it
Link esterno per Città metropolitana di Torino
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Piemonte
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2015
Località
-
Principale
Corso Inghilterra, 7
Torino, Piemonte 10138, IT
Dipendenti presso Città metropolitana di Torino
-
Fabrizio Boccola
-
Stefano Mastella
Esperto di sicurezza informatica (Cybersecurity), protezione dei dati personali, trasformazione digitale e Industria 4.0. CISO e DPO. Consulente ISO…
-
Manlio Michelin
Istruttore Direttivo Amministrativo presso Città Metropolitana di Torino
-
Sonia Cambursano
Independent Translation and Localization Professional - Mayor of Strambino (TO) and councilwoman of the Metropolitan City of Turin
Aggiornamenti
-
🐎Domenica 6 aprile all'Ippodromo di Vinovo tornano il Gran Premio Costa Azzurra e il Gran Premio Città di Torino. Il programma delle corse e degli eventi collaterali è stato presentato stamani alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Di particolare interesse la partenza dell'Ippodromo di Vinovo della tratta piemontese dell'Equiraduno dell'anno Santo. L'apprezzamento e il sostegno della Città metropolitana di Torino alle iniziative dell'Ippodromo è stato espresso dal consigliere Silvano Costantino,che ha sottolineato l'importanza della testimonianza sul valore della pace di cui si faranno portatori i partecipanti all'Equiraduno, che si concluderà a Roma in occasione del #Giubileo.
-
-
💣Le vittimi civili delle guerre sono un prezzo dolorissimo per le comunità locali. Oggi più che mai questa realtà è purtroppo molto attuale nel mondo, ma è presente ancora per le conseguenze delle mine e delle bombe inesplose delle due guerre mondiali del secolo scorso. La Città metropolitana di Torino attraverso il suo vicesindaco Jacopo Suppo ha confermato il proprio supporto incontrando i rappresentanti della Anvcg Piemonte Valle d'Aosta . Con Giorgia Gambino e la dolcissima Woopy , anche Nicolas Marzolino che all'età di 13 anni in un campo a Novalesa rimase colpito da una mina della seconda guerra mondiale riportando lesioni permanenti gravissime e fa allora dedica la sua vita e il suo impegno alla propaganda di pace #Stopallebombesuicivili
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
Appuntamento il 9 aprile a Torino
Si terrà il 9 aprile 2025 nel palazzo della Città Metropolitana di Torino un approfondimento dedicato ai tutti i Comuni del territorio piemontese sull' Educazione alla Cittadinanza Globale. L'evento è organizzato da ANCI Piemonte in collaborazione con Città metropolitana di Torino e Cocopa nell'ambito del progetto "Regione 4.7 - Territori per l’educazione alla cittadinanza globale". L'iniziativa sarà un importante momento di confronto, restituzione e ascolto per condividere i risultati del progetto che ha coinvolto 15 comuni del territorio regionale. L'incontro è a rivolto a Sindaci, amministratori comunali e tecnici ed è possibile iscriversi all'indirizzo https://lnkd.in/dtM8A65r fino al 1 aprile 2025. #ANCIPiemonte
-
-
🚶♀️🚶♂️Rinnovata l’intesa che istituisce il coordinamento per la valorizzazione dell’Alta Via Canavesana e del Giroparco Gran Paradiso, due importanti itinerari escursionistici che nel 2018, per iniziativa della Città metropolitana di Torino e del Parco Nazionale Gran Paradiso, sono stati registrati nel Patrimonio escursionistico regionale. “La nuova intesa prevede una strategia comune di valorizzazione dei due itinerari, a partire dalla loro manutenzione e dallo sviluppo dell'offerta ricettiva e dei servizi all'escursionista. - spiega la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata al turismo - Costituisce un punto di forza rispetto al passato l’adesione dei Consorzi degli operatori turistici del Canavese e delle Valli di Lanzo, di alcuni rifugi presenti sull’itinerario e delle associazioni di settore più significative: il CAI, il Club Alpinistico Pontese, la UISP Ivrea e Canavese”. ⛰️Altre informazioni online su https://lnkd.in/dnH49v6M
-
-
🌷Per festeggiare i 25 anni di Messer Tulipano tantissimi amministratori del territorio e appassionati si sono stretti a Maria Consolata Soleri e al conte Filippo Beraudo di Pralormo sfidando la pioggia primaverile ☔️ Il Comune di Pralormo ha premiato il TGR Piemonte per l'attenzione alla comunità locale. I bulbi cominceranno la fioritura a breve, aspettando un po' di sole 🌞 📅 La manifestazione durerà fino al 1 maggio. Messer Tulipano
-
-
È online il nuovo numero dell'agenzia settimanale #Cronache Questa settimana: 🇮🇹 Insieme, verso il 25 Aprile 💶 Convegno sull'indebitamento 🏗 PNRR, il punto sui nostri cantieri 🏫 #ScuoleCittaMetroTo, tappa al Liceo Volta di Torino 🏰 Un voto per il borgo del Comune di Agliè 🔬 TorinoScienza 🔗 https://lnkd.in/dRXjk6Ze
-
-
#StradeCittaMetroTO In località Baraccone di Castagneto Po nei mesi invernali la Città metropolitana di Torino ha messo in sicurezza circa 870 metri della Sp 590, installando nuove barriere di protezione tra il km 20+100 e il km 21. L’intervento rientra nell’ambito di due più complessivi progetti di manutenzione straordinaria sulle opere d'arte, fornitura e posa di barriere lungo le strade provinciali della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti I lavori sono stati affidati per il primo progetto in subappalto alla ditta sovesa srl e per il secondo alla NORDEX SRL. Entrambi i progetti sono ancora in corso di esecuzione e hanno l'obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza di una serie di strade di competenza della Città metropolitana di Torino.
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
#scuolecittametroto 👉 Il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e la consigliera delegata all'Istruzione Caterina Greco accolti dalla dirigente scolastica Maurizia Basile hanno visitato il Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta che ha sede a Torino, in via Juvarra 14 e ospita circa mille studenti distribuiti tra l’indirizzo tradizionale di Liceo Scientifico e quello con opzione Scienze Applicate. Un punto centrale della visita è stato l’approfondimento sugli interventi infrastrutturali, passati e futuri. La sede di via Juvarra, infatti, è stata acquistata nel 2023 dalla Città metropolitana per 6,9 milioni di euro, dopo essere stata per anni di proprietà di un istituto religioso. 📌Nel corso dell’ultimo anno, Città metropolitana è intervenuta con lavori significativi sulla palestra grande, risolvendo il problema delle infiltrazioni d’acqua causate dal malfunzionamento delle grondaie. Questo intervento, effettuato con i fondi dell’Ente, ha restituito piena funzionalità a uno spazio centrale per l’attività fisica degli studenti. Nel dialogo con la dirigente scolastica è emersa anche l’esigenza di uno spazio dedicato ai docenti, come una sala insegnanti, attualmente assente per la limitata disponibilità di ambienti interni. A ciò si aggiungono importanti lavori in fase di programmazione, che includono la ristrutturazione completa dei servizi igienici maschili e di quelli per il personale docente, su tutti i piani dell’edificio. Saranno inoltre rinnovati gli spogliatoi ed i servizi delle palestre, sostituito il montascale esterno e realizzata una rampa per l’accesso dei disabili all’area delle palestre. Anche l’impianto elettrico di illuminazione delle aule sarà oggetto di sostituzione, mentre sono previste opere di decorazione e miglioramento estetico degli spazi scolastici.
-
-
Con il workshop dedicato a strategie e strumenti per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, si conclude il percorso di Città metropolitana di Torino nel progetto #Distender finanziato dal programma #Horizon con capofila l’Universidad Politécnica de Madrid: obiettivo principale definire le migliori e più solide strategie attuabili per la mitigazione e l'adattamento ai #cambiamenticlimatici, da adottare nei territori dei casi studio e da replicare in tutte le aree interessate dai fenomeni. La Città metropolitana di Torino è stata scelta come dei uno dei cinque casi di studio (insieme all’area Nord-Est dei Paesi Bassi, all’Austria, alla regione Dehesas in Spagna, alla regione Montados e alla città di Guimaraes in Portogallo) per testare l'approccio olistico sviluppato dal progetto DISTENDER in risposta a specifici rischi climatici. La valutazione costi-benefici, il clima locale e gli scenari socio-economici, la valutazione del rischio e della vulnerabilità sono i componenti chiave del sistema di supporto alle decisioni essendo il risultato finale che aiuta i responsabili politici a trarre il massimo dalle conoscenze, dagli strumenti e dalle raccomandazioni generate dal progetto. Il terzo workshop in programma è stato dedicato a valutare e perfezionare le strategie individuate per un caso simulato nel territorio della metropolitano, utilizzando lo strumento Decision Support System
-