📣 Prosegue il ciclo di seminari "Rischio tra natura e società" 📌 Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione 📅 Giovedì 3 aprile 2025, ore 15:00 - 17:00 📍 Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via G. Sanfelice, 8 – VI piano) 👉Un appuntamento importante per riflettere sul ruolo dei diritti per contrastare i rischi di #esclusionesociale collegati alla #disabilità. Partendo da alcune considerazioni sull’evoluzione del concetto di disabilità, si delineerà il processo che ha condotto ad un profondo mutamento culturale nei riguardi della disabilità di cui si trova riscontro nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) del 2006 e nella successiva ratifica da parte dell’Unione Europea nel 2010. 🎯L’iniziativa sarà l’occasione per discutere di come promuovere la piena partecipazione e inclusione delle persone con disabilità nella società. 👥 Intervengono: 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚 | Dirigente di ricerca #Cnr_Isgi ROBERTO SPEZIALE | Presidente #ANFASSNazionale Introduce: 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐚𝐦𝐩𝐚𝐳𝐳𝐨 | #Cnr_Iriss Conclusioni: Paolo Landri| Direttore #Cnr_Iriss ℹ️ Per saperne di più: https://lnkd.in/dkE3GryE Qui il calendario generale del ciclo di seminari 👉https://lnkd.in/dphhuidM Vi aspettiamo!!! Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss #Cnr_Isgi
CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Servizi di ricerca
Napoli, NA 1.532 follower
Chi siamo
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 a seguito delle fusione tra l’Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e l’Unità Organizzativa di Supporto di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi istituiti nei primissimi anni ‘80. La missione dell’IRISS è rappresentata dallo studio dell’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e sociale. L’approccio sistemico e interdisciplinare utilizzato integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe trasversalmente tutti gli interessi di ricerca dell’Istituto. Coerentemente con la sua missione, le aree di ricerca dell’IRISS sono il frutto del patrimonio di conoscenze, competenze ed esperienze dei due istituti accorpati e nello specifico: - Innovazione e vantaggio competitivo che rappresenta il core delle attività di ricerca dell’Istituto e quello su cui sono concentrate le maggiori risorse umane e finanziarie; - Strategie e politiche place-based per lo sviluppo locale, che guarda maggiormente al territorio e si pone in una posizione complementare rispetto alla prima area di ricerca; - Migrazioni e sviluppo, su cui l’Istituto ha iniziato ad investire solo recentemente, in relazione alla rilevanza del tema per il nostro paese. Tutte le aree di ricerca beneficiano di una fitta rete di relazioni nazionali e internazionali che si caratterizza per una prevalenza di soggetti istituzionali (Università italiane e straniere, centri di ricerca, enti pubblici e istituzioni private, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative) con i quali si sono istaurate relazioni stabili e continuative.
- Sito Web
-
http://www.iriss.cnr.it
Link esterno per CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Napoli, NA
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- Innovazione, Turismo, Beni Culturali, Sviluppo, Servizi, Internazionalizzazione, Cultural Heritage e Social Innovation
Località
-
Principale
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8
Napoli, NA 80134, IT
Dipendenti presso CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
-
Paolo Landri
Research Director
-
Angela Maria Digrandi
Esperta di Turismo, Trasporti marittimi, Ricerca&Sviluppo, Sviluppo locale, Ecoregioni.Ha diretto le sedi Istat della Campania (2010-2018) e Marche…
-
Stefania Ragozino Ph.D.
Researcher at the National Research Council, Institute for Research on Innovation and Services for Development, Naples, Italy
-
Elèna Lucariello
Stagista in ricerca su innovazione e strategie politiche place based per lo sviluppo locale
Aggiornamenti
-
📌 Questo pomeriggio, nell’ambito del programma di 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚, Paolo Landri, sociologo dell’educazione e Direttore del #CNR_IRISS, è intervenuto al tavolo dedicato alla 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, presentando il percorso realizzato insieme alla comunità educante dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli. 💻 Il panel, dal titolo “𝐋’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚”, ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere riflessioni e pratiche maturate nel corso di mesi di lavoro con docenti e studenti. Un sentito ringraziamento al corpo docente dell’Istituto Madonna Assunta per il confronto aperto e generoso e a Scuola Sconfinata e Amici dei Maestri di Strada ONLUS, per aver dato vita a un programma ricco e partecipato, che si conferma come spazio privilegiato di discussione sul futuro della scuola che vogliamo costruire insieme 🏫 🙌 📣Scuola Sconfinata continua domani! Consulta qui il programma 👉https://lnkd.in/dKK6cQ42 Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri Valeria Catanese IRPPS - CNR Fabio M. Esposito Università degli Studi di Napoli Federico II Emiliano Grimaldi Sara Pastore Danilo Taglietti Leonardo Piromalli #ScuolaSconfinata Nazario Zambaldi
-
-
Siamo felicissimi di partecipare al Terzo Convegno Nazionale di Mare Libero "Sono tutte spiagge libere" dove la nostra ricercatrice Stefania Ragozino presenterà le attività del progetto Erasmus+ P-SU-GO 🖥️ Segui la diretta streaming da l'Asilo 👇👇👇 https://lnkd.in/d2a7-94D Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri Stefania Ragozino Ph.D. Gabriella Esposito patrizia vittoria Stefania Oppido Valeria Catanese Federica Morra Università degli Studi di Napoli Federico II maria cerreta #StefanoCuntò #LidoPolaBeneComune #LorenzoLodato #MareLibero
-
🌊 "Sono tutte spiagge libere" 📍 Sabato 29 marzo 2025 | Ex Asilo Filangieri, Napoli | ore 11:00 – 19:00 📣 Torna il convegno annuale di Mare Libero per discutere di accesso, diritti e restituzione delle spiagge ai cittadini. 👉Il #Cnr_Iriss parteciperà con Stefania Ragozino, prima ricercatrice dell'Istituto e responsabile scientifica dell’Unità di progetto #CNR Erasmus+ PSUGO – Participatory Skills for sustainable Urban Governance! La ricercatrice illustrerà gli obiettivi e i primi risultati dell’Urban Living Lab di Napoli, attivo nel processo di riappropriazione collettiva del mare e degli spazi costieri. 🎯 L’ULL napoletano promuove un modello di governance urbana centrato sulla cura, sul diritto ai beni comuni e sulla restituzione della risorsa mare alla comunità. 📌Nell'ambito della terza conferenza di #MareLibero, insieme a esperti, attivisti, amministratori e realtà europee, si discuterà di diritto demaniale, tutela ambientale, partecipazione e pratiche concrete di cambiamento. 📅 Il percorso dell #ULLNaples proseguirà fino ad aprile con la redazione di un manifesto e un Training Event internazionale con i partner di Cottbus, Nicosia e Palermo. ✍️ Per partecipare al Terzo Convegno di Mare Libero, registrati qui: https://shorturl.at/DRMFW ℹ️ Per maggiori informazioni sul Convegno: https://shorturl.at/T9I38 Vi aspettiamo... Perché il mare è di tutte e tutti❗ Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri Stefania Ragozino Ph.D. Gabriella Esposito patrizia vittoria Stefania Oppido Valeria Catanese Federica Morra Università degli Studi di Napoli Federico II maria cerreta #StefanoCuntò University of Cyprus Nadia Charalambous Urban Foxes PUSH. Emilia Pardi
-
-
📣 È online il programma del primo Convivio di Scuola Sconfinata, "La Scuola è politica" a Napoli dal 28 al 30 marzo 👇👇👇 https://lnkd.in/dKK6cQ42 📌 Oltre un centinaio tra presentazioni, laboratori e dialoghi, proposti su base interamente volontaria, da associazioni, scuole, movimenti, enti, istituzioni, insegnanti, animatori, formatrici, educatori, cittadine e cittadini da ogni parte d’Italia. 📅 Sabato 29 marzo il gruppo di ricerca L@BED (IRPPS - CNR Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II) e #Cnr_Iriss discuterà di 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 a partire dall'esperienza condotta con il corpo docente dell'𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢. 🎯Insieme scopriremo come le piattaforme utilizzate nelle pratiche educative non sono dispositivi neutri ma incarnano una loro visione e configurano attivamente gli utilizzatori e tanto altro ancora. Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dX7pKSQC Non mancate!!! #ScuolaSconfinata #educazione #pedagogiacritica #piattaformedigitali Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri Valeria Catanese IRPPS - CNR Fabio Esposito Università degli Studi di Napoli Federico II Emiliano Grimaldi Sara Pastore #JessicaParola Danilo Taglietti Leonardo Piromalli
-
-
Buona la prima! 🎬 📣 Ieri si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro", promosso da Natale Rampazzo del #Cnr_Iriss 👉https://lnkd.in/dZGwkn-2 💬 Un momento di confronto intenso e partecipato sul 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀, 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢. Temi complessi, intrecciati, che aprono nuove domande sulle pratiche collettive e le forme di resistenza creativa nelle città di oggi. 🔹 patrizia vittoria del #Cnr_Iriss ha evidenziato come ancora oggi l'economia venga considerata una disciplina che si limita a misurazioni appiattite sulla contabilità quando esistono, invece, moltissime comunità - ormai rilevate in tutto il mondo - che si sono sviluppate con successo e vanno riconosciute. Ci ha quindi parlato dei beni comuni come aree di sperimentazione, di autodeterminazione, autodefinizione ma anche di imprenditorialità e intrapresa. L'economia può quindi funzionare come disciplina che raccoglie la parte non contabile della variabile di risultato.. in altre parole: 𝑨𝒏𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒚 𝒊𝒔 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒍𝒆! 🔹 Vittoria Biasiucci Sapienza Università di Roma ha presentato il suo percorso di ricerca di dottorato in Heritage Science mostrandoci come sia possibile leggere la #rigenerazioneurbana a base #culturale da prospettive di analisi organizzativa-coevolutiva 🔹 Alessandro Pontremoli Università degli Studi di Torino ha discusso di azioni performative ed esperienze di rigenerazione urbana nella città di Torino 🔹 Con antonello tudisco abbiamo ripercorso l'esperienza deI Teatro Area Nord di Piscinola, un teatro che produce relazioni, promuove il dialogo tra artisti e comunità attraverso laboratori e spettacoli partecipati, costruisce comunità, contribuendo a ridurre la distanza tra centro e periferie. 🔹 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞 𝐆𝐨𝐲𝐳𝐮𝐞𝐭𝐚, produttore, attore e attivista de l'Asilo, bene comune urbano napoletano che negli anni si è configurato come una vera e propria istituzione pubblica della cultura con una gestione partecipata. 🙏 Grazie a 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐜𝐚 Università degli Studi di Napoli Federico II e a Paolo Landri per le conclusioni finali e grazie a tutti e tutte per aver partecipato e contribuito alla riflessione. 📅 Save the Date❗Vi aspettiamo il 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 per il prossimo seminario 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 con 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚 @Istituto di Studi Giuridici Internazionali Cnr-Isgi e ROBERTO SPEZIALE Anffas Nazionale #Rischio #Natura #Società #SeminariCnrIriss Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
📌 𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄: 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐑𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐋𝐔𝐎𝐆𝐇𝐈 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐈 🎯 Come possiamo ripensare le città affinché rispondano davvero alle esigenze di tutte e tutti? A Brescia prende il via un ciclo di incontri promosso dal Comune dedicato all’urbanistica di genere, un’occasione per riflettere su come la pianificazione degli spazi pubblici possa favorire l’inclusione, la sicurezza e il benessere di tutte le persone che vivono lo spazio pubblico. 📅 Giovedì 20 marzo | ⏰ 18:00 - 20:00 📍 Urban Center Brescia, via San Faustino 33b 🖥️ Da remoto: info e link per partecipare saranno resi disponibili sulla pagina dedicata all'iniziativa https://lnkd.in/duUzFgeg ✍️ Registrati qui: https://lnkd.in/dg8Ff5vr 📌L’incontro "𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚" approfondirà il ruolo delle mappe come strumento per analizzare e progettare città più eque. Ne parleranno esperte e ricercatrici, portando esempi concreti di città che hanno già avviato questo percorso. 👤 Intervengono: 🔸Gabriella Esposito, #Cnr_Iriss 🔸Stefania Ragozino Ph.D., #Cnr_Iriss 🔸 Azzurra Muzzonigro | Co-fondatrice di Sex & the City APS 🔸 Michele Pezzagno | Università degli Studi di Brescia 👉Introduce: Anna Frattini, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Brescia 🎤 Moderano: Elena Pivato e Michela Nota, Urban Center Brescia ℹ️ Per saperne di più: https://lnkd.in/dJCBzdQe Un’opportunità imperdibile per riflettere su come lo spazio urbano possa diventare più inclusivo e rispondere ai bisogni reali di tutti e tutte. Vi aspettiamo! #UrbanisticaDiGenere #genderequality #CittàPiùGiuste #PianificazioneUrbana Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Paolo Landri
-
-
📌 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀. 𝐁𝐞𝐧𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 📅 Giovedì 20 marzo 2025 🕒 Ore 15:00 - 17:00 📍 Sala Convegni, Polo Umanistico Cnr Napoli | Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 Il primo appuntamento del 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 "𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀: 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞, 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨" esplora il rapporto tra rigenerazione urbana, beni comuni e teatro sociale. 🎭 Qual è il ruolo delle arti performative nei processi di trasformazione urbana? 📊 Come misurare l'impatto culturale e sociale di un progetto? 🌍 Quali sono le sfide organizzative per una rigenerazione sostenibile? A discuterne, esperti di teatro, antropologia, economia e organizzazione aziendale in un dibattito interdisciplinare moderato da Maria Patrizia Vittoria (#Cnr_Iriss) e introdotto da Natale Rampazzo (#Cnr_Iriss), responsabile scientifico del ciclo di seminari. 👤 Intervengono: 🔹 patrizia vittoria, #Cnr_Iriss 🔹 Vittoria Biasiucci, PhD candidate in Heritage Science, Sapienza Università di Roma 🔹Alessandro Pontremoli, Ordinario di Discipline dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino 🔹 antonello tudisco, Coreografo, storico dell'arte e direttore artistico interno5danza/TAN Napoli Teatro Area Nord 🔹 Andrea de Goyzueta, Produttore, attore e attivista de l'Asilo 📢 Conclusioni a cura di: 🔹 Luigi Maria Sicca – Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Napoli Federico II 🔹 Paolo Landri, Direttore #Cnr_Iriss #SeminariCnrIriss2025 #Rischio #Natura #Società #Performatività #TeatroSociale #BeniComuni Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale #Cnr_Iriss Erlisiana Anzalone Paolo Landri Natale R.
-
-
𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐧𝐫-𝐈𝐫𝐢𝐬𝐬 "𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀. 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞, 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨" 📅 20 marzo-29 maggio 📍Sala Convegni Polo Umanistico Cnr di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – 6° Piano) 🕒 h. 15:00 - 17:00 👉Riprendendo le riflessioni di Ulrich Beck, l'iniziativa a cura di 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐚𝐦𝐩𝐚𝐳𝐳𝐨, dirigente di ricerca #Cnr_Iriss, esplorerà il concetto di #rischio nella società contemporanea con un approccio multidisciplinare. 🔎 Programma 🔸 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 | 🎭 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀. 𝐁𝐞𝐧𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 con patrizia vittoria #Cnr_Iriss, Vittoria Biasiucci Sapienza Università di Roma, Alessandro Pontremoli Università degli Studi di Torino, antonello tudisco TAN, Andrea de Goyzueta, Luigi Maria Sicca Università degli Studi di Napoli Federico II Paolo Landri #Cnr_Iriss 🔹 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 | 🤝 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 con ROBERTO SPEZIALE Anffas Nazionale Valentina Della Fina #Cnr_Isgi 🔸 𝟏𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 | 🌱 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐞𝐫𝐯𝐢𝐧𝐢 Università degli Studi di Napoli Federico II 🔹 𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 🍽️ 𝐅𝐨𝐨𝐝𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 𝟓.𝟎: 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 Alex ॐ Giordano Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica 🔸 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 🌍 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 con 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢 #Cnr_Isgi e Nicola Colacino, Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa Ministero della Difesa 🔹 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 🌋 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐯𝐮𝐥𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨, 𝐦𝐢𝐭𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢. 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢 𝐅𝐥𝐞𝐠𝐫𝐞𝐢, 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐨 𝐞 𝐈𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚, con Antonio Coviello #Cnr_Iriss e Renato Somma #Cnr_Iriss e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 🔸 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 💡 𝐑𝐢𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨: 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨-𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚-𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, con Annie Attademo Università degli Studi di Napoli Federico II, 𝐉𝐨𝐬𝐢 𝐆𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 Comune Di Bacoli, Luisa Fatigati #Iriss, Alberto Valleriani ReTuVaSa Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
-
-
❗Per motivi di sicurezza legati all'emergenza sismica, l'appuntamento con l'Urban Living Lab PS-U-GO si terrà presso lo @zero81occupato in Largo Banchi Nuovi, 10! Grazie alla comunità di Zero81 per l'accoglienza 🤗 Vi aspettiamo domani per continuare a costruire insieme un futuro urbano sostenibile 🙌
-