Cobar Spa

Cobar Spa

Edilizia

Restauro e recupero di beni monumentali, progettazione opere edili pubbliche e private, civili e industriali.

Chi siamo

La COBAR S.p.A. ha unificato in sé tutta l’organizzazione aziendale nonché beni mobili ed immobili, dipendenti e attrezzature, cantieri eseguiti e in corso. Grazie all’esperienza acquisita la COBAR S.p.A. ha sviluppato principalmente la propria attività specializzandosi nei seguenti settori: - progettazione e realizzazione di opere edili pubbliche e private di qualsiasi genere (strutture civili, industriali, turistiche, commerciali, prefabbricate, ecc.), eseguite sia in proprio che per appalto; - opere di restauro e manutenzione di beni mobili e di beni immobili monumentali (chiese, santuari, monasteri, palazzi storici, ecc.), sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali; - progettazione, installazione, manutenzione ed assistenza di impianti tecnologici (impianti elettrici, termici, di condizionamento, idrico-sanitario, antincendio ecc.) per opere civili, industriali, turistiche e commerciali.

Sito Web
http://www.cobarspa.it
Settore
Edilizia
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Tipo
Ditta individuale
Data di fondazione
2007
Settori di competenza
Edilizia, Progettazione opere edili, Progettazione impianti tecnologici e Restauro beni monumentali

Località

Dipendenti presso Cobar Spa

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Proseguono i lavori di riqualificazione dello Stadio “Artemio Franchi” di Firenze La riqualificazione dello Stadio “Artemio Franchi” rappresenta una grande sfida per Cobar Spa che sta lavorando in raggruppamento di imprese con SAC Spa. Un intervento che coniuga storia, architettura e innovazione con l’obiettivo di dare nuova luce al capolavoro di Pier Luigi Nervi, rendendolo più moderno, funzionale e sostenibile Un passo importante per il futuro dello sport fiorentino. #CobarSpa #StadioFranchi #Riqualificazione #Firenze #Costruiamobellezza #Fiorentina

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Il rispetto della legalità è uno dei valori fondamentali di Cobar Spa. Aver sostenuto l’iniziativa “La Mafia Ieri e Oggi” ha significato per noi promuovere un messaggio chiaro alle nuove generazioni: la legalità nasce dalle nostre scelte e si costruisce attraverso l’esempio. Per rivivere le due giornate guarda qui ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Il restauro degli Ipogei del Colosseo ha rappresentato per Cobar Spa una grande sfida. Due anni e mezzo di lavoro certosino realizzato con passione e dedizione: carotaggi, trattamenti delle superfici murarie e pavimentali, consolidamento dei paramenti e ricostruzioni. Ogni intervento è stato curato nel dettaglio. Uno dei simboli dell’Italia nel mondo tornato a splendere per essere ammirato ogni anno da milioni di visitatori.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    La Mafia Ieri e Oggi: Non ci avete fatto niente Si terrà il 17 gennaio ad Altamura l’evento “Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, una giornata che sarà interamente dedicata al contrasto alla mafia e al ricordo del sacrificio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta. L’evento, organizzato da Rotary Club e SIULP, è supportato da Cobar Spa, Pane Forte e Oropan SpA. Per l’occasione sarà esposta la teca contenente i resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone. All’evento è prevista la partecipazione di illustri relatori. Tutti i dettagli aprendo questo link ⬇️ https://lnkd.in/dg9djGA5

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Al via nel 2025 il grande cantiere del nuovo Museo del Mare di Reggio Calabria! Nel 2025 sarà avviata la costruzione di un’opera iconica a cui teniamo molto: il Museo del Mare di Reggio Calabria. L’avveniristica struttura, progettata dallo studio Zaha Hadid Architects e realizzata da Cobar Spa, unirà design, cultura e innovazione. Un progetto che celebra il legame con il Mediterraneo, valorizzando il territorio e creando nuove opportunità per la comunità. Cobar Spa è fiera di contribuire alla realizzazione di un’opera che segnerà il futuro di un’intera terra.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    In data 8 ottobre 2024, il Cons. di Amm.ne di Cobar Spa ha approvato l’aggiornamento del Modello di Organizzazione e Gestione (o Modello Organizzativo) ex D. Lgs. n. 231/2001, che si presenta corredato da alcuni allegati, tra cui, in particolare, il Codice Etico e la Whistleblowing Policy. Come noto, tale normativa ha introdotto nel nostro ordinamento un regime di responsabilità delle persone giuridiche, in presenza di determinati reati commessi nell’interesse o a vantaggio delle stesse: responsabilità che va ad aggiungersi a quella della persona fisica che ha materialmente commesso l’illecito. L’obiettivo del Modello è, dunque, quello di prevenire – o, quantomeno, limitare – i rischi connessi all’attività aziendale, mediante l’individuazione di regole idonee ad evitare comportamenti in contrasto con le vigenti disposizioni di legge e con i principi etico-sociali di Cobar S.p.A., nonché per mezzo di un costante monitoraggio dei processi sensibili. La Società chiede, quindi, l’impegno di tutti i collaboratori esterni, i partner commerciali e i consulenti alla scrupolosa osservanza delle procedure e dei principi di comportamento contenuti nel Modello e nel Codice Etico, anche per quanto riguarda i presidi finalizzati alla prevenzione di infortuni, in caso di subappalto di opere e lavori: ciascuno, nello svolgimento della propria attività lavorativa svolta ed eseguita per conto e/o nell’interesse di Cobar, dovrà prestare la massima attenzione, rispettando le misure stabilite dalla Società. In particolare, ove vengano poste in essere condotte in contrasto con le linee delineate nel Codice Etico e nel Modello organizzativo – con conseguente rischio di commissione di taluno dei reati indicati nel D. Lgs. n. 231/2001, la Società si riserva di valutare la risoluzione del rapporto ovvero ogni altra sanzione contrattuale (secondo quanto previsto dalle clausole inserite nelle lettere di incarico, negli accordi di partnership o nei contratti), fatta salva la facoltà di agire per il risarcimento del danno. Da ultimo, si segnala che il controllo sull’applicazione del Modello è effettuato anche attraverso un sistema di segnalazione che può essere avanzata da chiunque, indipendentemente dalla mansione ricoperta. In tale ottica, Cobar S.p.A. ha adottato una Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità (Whistleblowing Policy), al fine di regolare il processo di gestione delle segnalazioni di violazioni – come disciplinato dal D. Lgs. n. 24/2023 – con modalità atte a garantire la tutela della riservatezza dell’identità della persona segnalante, cui sono riconosciute espresse misure di protezione. Tutti i predetti documenti sono pubblicati sul sito internet di Cobar S.p.A. al seguente link https://www.cobarspa.it/; ciascun collaboratore esterno, partner commerciale e consulente potrà, comunque, avere copia integrale degli stessi, previa debita richiesta fatta pervenire presso la segreteria della Società. Grazie per la preziosa collaborazione Cobar S.p.a.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    La nuova vita del Real Albergo dei Poveri di Napoli Le prospettive future di uno dei simboli storici della città partenopea, al cui restauro sta lavorando con orgoglio Cobar Spa, raccontate in questo contributo della TgR Rai. Guarda il video per saperne di più! ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Edilizia privata: Cobar Spa raggiunge il 𝟒° 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 nella classifica delle 70 maggiori imprese di costruzioni italiane Siamo orgogliosi di condividere un importante risultato: con 241,3 milioni di euro di ricavi nel settore edilizia privata nel 2023 abbiamo registrato una crescita del 48,4% rispetto al 2022. Una performance che conferma la solidità e il dinamismo della nostra azienda. Grazie a questi dati, diffusi dalla tredicesima edizione del Rapporto sull'Industria Italiana dell'Architettura, dell'Ingegneria e delle Costruzioni di Guamari, Cobar Spa continua a posizionarsi tra le eccellenze del settore. Questo risultato, frutto dell’impegno costante del nostro team, della fiducia dei nostri clienti e della collaborazione con partner strategici, ci permette di esprimere un ulteriore potenziale di crescita e tutta la nostra gratitudine. Il Report 2024 Guamari Srl è consultabile al seguente link: • https://lnkd.in/guDVRAu

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cobar Spa, immagine

    11.083 follower

    Torna a splendere il Presepe Cinquecentesco della Cattedrale di Altamura Oggi, nella solennità dell’Immacolata, Cobar Spa è lieta di festeggiare un dono speciale per la comunità di Altamura: il restauro del Presepe Cinquecentesco della Cattedrale. Grazie al sostegno di Cobar spa, questa straordinaria opera d’arte sacra in pietra è tornata al suo antico splendore, pronta a farsi ammirare da fedeli e visitatori in un periodo magico dell’anno. Un progetto che ha intrecciato arte, fede e impegno nella valorizzazione del patrimonio storico pugliese, portato a termine attraverso un meticoloso e appassionato restauro durato più di un anno. Questo simbolo della Natività, che ricalca anche l’identità di Altamura, è un invito a riscoprire le nostre radici e a vivere il Natale con uno sguardo rinnovato verso la bellezza e la spiritualità. Un ringraziamento speciale a coloro che hanno lavorato a questo importante restauro, contribuendo a preservare un tesoro unico per le generazioni future. Buona Festa dell’Immacolata a tutti!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro