Operativi i 150 nuovi cestini auto compattanti da 120 litri, per la raccolta di plastica, carta e indifferenziato, in punti strategici ad alta affluenza pedonale e turistica, tra cui aree monumentali, centro storico, principali poli commerciali, parchi cittadini, anche sostituzione parziale dei vecchi cestini. Si tratta di una iniziativa finanziata con fondi PNRR per un importo di 984.000 euro, che si inserisce nel quadro di un piano più ampio per migliorare la raccolta differenziata e ridurre l'impatto ambientale, nonostante il Comune di Bergamo sia già virtuoso per la quota di raccolta differenziata che supera il 77%, contro una media nazionale del 66%.
Chi siamo
Il Comune di Bergamo è uno dei più evoluti esempi di pubblica amministrazione locale in Italia. Offre molteplici servizi, che vanno da quelli per l'infanzia a quelli cimiteriali, contando circa 900 dipendenti e collaboratori. Il Comune avvia spesso bandi di selezione del personale o di consulenti, bandi di assegnazione di lavori pubblici e servizi, leve civiche o richieste per stagisti, ecc.
- Sito Web
-
http://www.comune.bergamo.it
Link esterno per Comune di Bergamo
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Bergamo, Bergamo
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1098
Località
-
Principale
piazza Matteotti 27
Bergamo, Bergamo 24122, IT
Dipendenti presso Comune di Bergamo
Aggiornamenti
-
📚Il Sistema Bibliotecario Urbano con l’Associazione “Il Cerchio di Gesso” dà il via rassegna “D(i)ritti in Biblioteca”, dedicata alla promozione della letteratura femminile e alla sensibilizzazione sui diritti delle donne. Un ciclo di incontri che, attraverso reading letterari, dibattiti e attività partecipative, vuole offrire un'opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza di genere e le pari opportunità. Ecco il programma 👇
-
Inizia il percorso formativo per il terzo settore, promosso grazie alla collaborazione tra il Comune di Bergamo e Confcooperative Bergamo, sul tema degli affidamenti pubblici a Enti imprenditoriali del Terzo Settore rivolto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati. Il Codice del Terzo Settore e il Codice dei Contratti Pubblici offrono molteplici possibilità, alle amministrazioni da una parte e agli enti che partecipano alle gare dall’altra, di dare valore all’inserimento lavorativo di persone con fragilità; queste opportunità, però, non vengono sufficientemente colte e sviluppate. Questo percorso, che per quanto riguarda il Comune sarà trasversale a diversi assessorati che esprimono competenze e sensibilità sul tema ovviamente eterogenee, sarà l’occasione per acquisire queste conoscenze tecniche ma anche una nuova visione, più inclusiva, dei provvedimenti futuri. https://lnkd.in/dhvnT3fY
-
*Si è concluso il progetto “Jericho Vale!”: oltre tre anni di cooperazione internazionale per lo sviluppo territoriale inclusivo e sostenibile nel settore agroalimentare* Progetto promosso dal Comune di Bergamo in qualità di ente capofila, con il supporto di importanti partner locali e internazionali. Dal 2019, l'iniziativa ha coinvolto enti istituzionali e cooperative italiani e palestinesi, puntando alla valorizzazione territoriale e al rafforzamento del sistema agroalimentare, in particolare nella produzione del dattero. Risultati principali: ✅ Redazione di un piano strategico per la valorizzazione territoriale del Governatorato di Gerico ✅ Formazione di oltre *360 persone* e rafforzamento della Camera di Commercio di Gerico ✅ Partecipazione a fiere internazionali in Europa e Medio Oriente ✅ Miglioramenti strutturali per i piccoli produttori, tra cui potenziamenti energetici e nuovi equipaggiamenti ✅ Supporto alla candidatura di Gerico come *Città Creativa UNESCO* 🔗 La positiva esperienza di “Jericho Vale!” ha gettato le basi per il progetto *Akli Baladi*, con il Comune di Torino come capofila, che includerà anche la valorizzazione di olio e miele. Un ringraziamento a tutti i partner che hanno reso possibile questo percorso di crescita e collaborazione internazionale. #JerichoVale #CooperazioneInternazionale #Bergamo #Inclusione #Sostenibilità #Agroalimentare
-
𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱-𝟮𝟬𝟮𝟳 L’Amministrazione comunale investe oltre 61 milioni di euro per la tutela del territorio, la qualità urbana e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. 𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱: ✅ Messa in sicurezza idrogeologica con opere importanti nella Valle di Astino e sul torrente Tremana. ✅ Riqualificazione di edifici scolastici, impianti sportivi, alloggi SAP ed edifici comunali. ✅ Restauro del patrimonio culturale, come Palazzo della Libertà e Biblioteca Angelo Mai. ✅ Potenziamento del verde urbano, con la riqualificazione degli Orti di San Tomaso, giardini e parchi pubblici. ✅ Miglioramento della sicurezza stradale e delle infrastrutture. Il focus 2025 sarà la prevenzione idrogeologica e la riduzione del rischio idraulico, per rispondere all’emergenza dell’alluvione del 2024. 𝗨𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝘃𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. #LavoriPubblici #Bergamo #InvestiamoNelFuturo
-
𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 𝗲̀ 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 🏆 Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, assegnato ai territori che si distinguono nella lotta all’abbandono dei rifiuti, nella gestione virtuosa degli stessi e nella sensibilizzazione ambientale. La premiazione ufficiale si terrà l'𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, quando scopriremo quante 🐢 “tartarughe” verranno assegnate al nostro impegno ambientale. Questa conquista è frutto del lavoro congiunto del Comune e della collaborazione con 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀, con cui abbiamo siglato un 𝘗𝘳𝘰𝘵𝘰𝘤𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘥’𝘐𝘯𝘵𝘦𝘴𝘢 per promuovere azioni concrete contro la plastica monouso e incentivare comportamenti sostenibili. 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. #plasticfree #bergamogreen #sostenibilità #comunivirtuosi
-
𝗲-𝗕𝗥𝗧 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼-𝗗𝗮𝗹𝗺𝗶𝗻𝗲-𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 Il progetto del sistema di trasporto rapido con bus elettrici ha raggiunto il 𝟯𝟬% 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 e rispetta gli obiettivi del PNRR per una mobilità sostenibile. - 10 cantieri attivi, 7 squadre di lavoro impegnate - Impiego di materiali riciclati e piantumazione di 252 alberi - Riduzione di oltre 900 tonnellate di CO2 all'anno A regime nel 2026, il sistema si stima possa trasportare circa 𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼, collegando Bergamo a Dalmine in soli 𝟮𝟮 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶. 👉🏻 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: https://lnkd.in/dCnKNi4H 👉🏻 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢: https://lnkd.in/dMcU7eCu #mobilitàsostenibile #innovazione #bergamo
-
Sta entrando nella fase operativa Z.E.Neet – Zona Empowerment NEET, un progetto del Comune di Bergamo in collaborazione con 16 partner del territorio, per costruire percorsi di orientamento e riattivazione di giovani tra i 14 e i 34 anni. L’iniziativa, finanziata da ANCI nell’ambito del bando “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, è rivolta a ragazze e ragazzi di Bergamo e provincia, in particolar modo dei Comuni dell’Ambito Territoriale 1, che non stanno attualmente studiando, lavorando o seguendo percorsi di formazione. Una condizione che nel nostro territorio riguarda più di 1 giovane su 10, descritta dall’acronimo NEET (Not in Education, Employment, or Training). Chi ha tra i 14 e i 34 anni, non studia e non lavora e risiede a Bergamo e provincia, in particolare nei Comuni dell’Ambito Territoriale 1, può iscriversi al progetto compilando il form su www.zoomonyou.it. https://lnkd.in/d4uUVj8u
Z.E. Neet: il progetto per l'orientamento e la riattivazione di giovani - Foto, Photogallery
bergamonews.it
-
Ha preso il via l’evento "La Città & le Biblioteche", due appuntamenti per condividere il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura. Oggi pomeriggio, inaugurazione del rinnovato Atrio Scamozziano e la presentazione del progetto di comunicazione delle biblioteche cittadine. Una festa iniziata alle 18.00 con uno spettacolo di video mapping sulla facciata della Mai, che prosegue fino alle 22.00 con l’apertura straordinaria della Biblioteca. Domani, sabato 1° febbraio, presso la Biblioteca Civica A. Tiraboschi, il convegno scientifico.
Magia, fascino e stupore per il nuovo atrio della Mai, Carnevali: "Restituito alla città lo scrigno della cultura"
bergamonews.it
-
𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮: 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝟭𝟮𝟮𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 I dati demografici pubblicati sul portale 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼.𝗶𝘁 confermano una tendenza positiva per la nostra città, che nel 2024 ha superato i 122.000 abitanti, raggiungendo i livelli del 2019. 📅 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶: - 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶: 122.077 al 31 dicembre 2024 (+0,1% rispetto al 2023) - 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲: Redona (+13% con 214 nuovi abitanti) - 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗲: 747 bambini (-7,2% rispetto al 2023) - 𝗗𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: in calo con 1.350 persone decedute (-2,9% rispetto al 2023) - 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲: 5.207 persone hanno scelto Bergamo, contro 4.009 che si sono trasferite altrove. - 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶: in aumento, con 20.765 cittadini stranieri, pari al 17% della popolazione totale. Anche i 𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 sono in lieve crescita, passando a 𝟲𝟬.𝟲𝟮𝟭 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰, con un aumento significativo dei nuclei monocomponenti e di quelli composti da due persone. 🔍 Scopri tutti i dati dettagliati nella piattaforma interattiva 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗶𝗳𝗿𝗲: una risorsa completa per consultare informazioni su popolazione, natalità, decessi, famiglie, e molto altro! ➡️ Visita il portale Bergamo in Cifre per tutti i numeri aggiornati: https://lnkd.in/dSxtd-4 #Bergamo #CrescitaDemografica #Statistiche #Popolazione #BergamoInCifre #Dati2024
Home - Bergamo in chiaro
https://www.bergamoinchiaro.it