Foto di copertina di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Pubblica amministrazione

Rome, Latium 4.349 follower

Chi siamo

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati è stato istituito con Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 283 del 23 novembre 1944 per rappresentare a livello nazionale la categoria dei Geometri, regolamentata con Regio Decreto dell'11 febbraio 1929, n. 274. Dalla sua istituzione il Consiglio è costituito presso il Ministero di Giustizia, rappresenta la Categoria ed esercita le attribuzioni stabilite dagli ordinamenti vigenti, fornendo pareri sui progetti di legge e di regolamento che riguardano la professione (quando richiesti dal Ministro competente), contribuisce allo sviluppo e alla promozione della Categoria, disciplina la qualità delle prestazioni professionali a tutela della committenza e della collettività. Il Consiglio svolge, quale giudice speciale, attività giurisdizionale in merito ai ricorsi avverso le decisioni assunte dai collegi provinciali e circondariali ed in merito ai reclami presentati avverso allo svolgimento delle procedure elettorali dei Collegi territoriali. La riforma delle professioni (Decreto Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012) ha attribuito al Consiglio nuovi compiti, quali la regolamentazione della formazione continua obbligatoria, la disciplina del tirocinio professionale e le modalità di svolgimento dell'attività disciplinare. Il Consiglio è formato da 11 componenti, eletti dai 110 Collegi territoriali e il Presidente, eletto al suo interno, rappresenta la Categoria in ogni contesto, anche nei vari organismi interprofessionali nazionali ed internazionali.

Sito Web
http://www.cng.it/it/consiglio-nazionale
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1944

Località

Dipendenti presso Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Aggiornamenti

  • 𝐑𝐀𝐃𝐎𝐍: 𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐅𝐈𝐃𝐀 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄, 𝐔𝐍𝐀 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐑𝐄𝐓𝐀 🔬 Dal 𝟏° 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 è entrato in vigore il limite di 200 Bq/m³ per la concentrazione di radon negli edifici di nuova costruzione, come stabilito dal 𝐃.𝐋𝐠𝐬. 𝟏𝟎𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟎 e successive modifiche. Una soglia che impone soluzioni progettuali e tecniche specifiche, fondamentali per la tutela della salute pubblica. 🏛 In questo contesto, i #geometri si confermano protagonisti attivi: formati, competenti e pronti a guidare il cambiamento verso un’edilizia più salubre e sostenibile; in prima linea per trasformare un rischio invisibile in un’opportunità concreta di crescita professionale, a beneficio dell’intera collettività. 📍Come conferma l’iniziativa recentemente promossa dal Collegio Regionale della Valle d’Aosta, presieduta da 𝐃𝐞𝐧𝐢𝐬 𝐀𝐯𝐨𝐲𝐞𝐫, in collaborazione con l’Associazione Nazionale "Donne Geometra" – 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐆𝐚𝐬 𝐑𝐚𝐝𝐨𝐧 𝐞𝐝 𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐛𝐫𝐞, che hanno riunito #professionisti da tutta Italia per affrontare in chiave tecnica e normativa il tema del #radon. 📢 Nel corso dell'incontro, il presidente CNGeGL Paolo Biscaro ha sottolineato l’importanza di una azione coordinata tra istituzioni, enti di ricerca e professionisti per sviluppare strategie efficaci di mitigazione e risanamento. Tra i temi: aggiornamenti normativi, strumenti di rilevazione, soluzioni strutturali, fondi regionali e il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐚𝐝𝐨𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟑-𝟐𝟎𝟑𝟐. 👷♂️ Ogni dettaglio QUI nell'approfondimento a cura e firma di 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢, presidente dell'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚 – 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐆𝐚𝐬 𝐑𝐚𝐝𝐨𝐧 𝐞𝐝 𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐛𝐫𝐞 🔗 https://lnkd.in/d3DZTjHt 📌 #consiglionazionalegeometri #radon #edilizia #sicurezza #salute #gasradon #geometra #cngegl #professionitecniche #formazioneprofessionale #sostenibilità #pianonazionaleradon

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐒𝐓𝐎, 𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐌𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐄 Si inserisce in una road map promossa dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati l’appuntamento formativo voluto dal 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐦𝐨, dal titolo “𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢?”, fissato in agenda al 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, dalle ore 𝟏𝟒.𝟑𝟎 alle ore 𝟏𝟖, presso l’Università degli Studi di Teramo, aula 𝟒, polo didattico “𝐃’𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨”.   L’incontro tratterà la complessa materia dell’𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢, alla luce dell’applicazione delle #misurefiscali, quali il #Superbonus e i #bonusedilizi, che hanno consentito di detrarre dalle imposte le spese sostenute per specifici interventi di #ristrutturazione. Aprirà i lavori 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐨𝐧, componente della 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨, a cui seguirà l’intervento specialistico del Consigliere CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti Baragetti. La partecipazione consente l'acquisizione di 𝟑 𝐂𝐅𝐏. #geometra #consiglionazionalegeometri #ingegneri #architetti #peritiindustriali #catasto #Teramo Collegio Geometri Teramo Agenzia delle Entrate Marco Pompei Foto di Aaron Burden su Unsplash

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔹 𝐌𝐎𝐃𝐔𝐋𝐈 𝐔𝐍𝐈𝐂𝐈 𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 🔹   Approvato in Conferenza Unificata l’accordo tra Governo, Regioni e Anci che aggiorna la modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni previste dal decreto Salva Casa. Un passaggio fondamentale per garantire chiarezza, uniformità e operatività ai professionisti e agli enti locali. Al tavolo tecnico predisposto dal dipartimento della 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 per l'aggiornamento della modulistica, nella delegazione presente per la 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 ha partecipato, in rappresentanza del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il consigliere 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢. L'esponente di categoria ha commentato: "𝑂𝑟𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝐸𝑛𝑡𝑖 𝐿𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖. 𝐿𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑜". 📝 Due i punti chiave chiariti dal nuovo accordo:  ✔️ La sanzione da applicare alle regolarizzazioni ante-1977;  ✔️ Il riconoscimento dello stato legittimo anche in caso di SCIA formatesi per silenzio-assenso. 📎 Approfondisci tutti i dettagli nella news 👉 https://lnkd.in/d5wJBrbM con il contributo dell’approfondimento https://lnkd.in/dNGjTg7D pubblicato da Diario DIAC - Diario Infrastrutture e Ambiente Costruito, diretto da Giorgio Santilli. Vignali Marco #consiglionazionalegeometri #geometra #salvacasa #modulisticaunificata #edilizia #marcovignali #CNGeGL #professionitecniche #semplificazione #reteprofessionitecniche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento della Funzione Pubblica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐋’𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀, 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐄 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀, 𝐃𝐈𝐕𝐄𝐍𝐓𝐀 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐎𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀̀ 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐆𝐄𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐄 𝐀𝐋 𝐑𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐓𝐎 𝐀𝐂𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝐅𝐑𝐀 𝐈𝐒𝐌𝐄𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐆𝐄𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈 𝐄 𝐆𝐄𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐄𝐀𝐓𝐈 🌿 Il nuovo accordo amplia significativamente il ruolo dei geometri, che saranno chiamati a svolgere attività tecniche cruciali nella valorizzazione del patrimonio immobiliare agricolo nazionale. 📍 Le opportunità e le novità di questa importante collaborazione saranno approfondite il prossimo 28 marzo a Bastia Umbra, durante il convegno "Il Geometra nel contesto rurale", organizzato nell'ambito della 56ª edizione della fiera Agriumbria. Un appuntamento da non perdere per scoprire come il geometra può diventare protagonista attivo nello sviluppo sostenibile del nostro territorio rurale. QUI per approfondire https://lnkd.in/dEVcKwN6 Foto di no one cares su Unsplash #geometra #consiglionazionalegeometri Livio Spinelli Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare #agriumbria2025 #patrimonioimmobiliare #opportunitàprofessionali #sostenibilità #agricoltura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝐄𝐃𝐈𝐋𝐈𝐙𝐈 𝐄 𝐕𝐀𝐑𝐈𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐒𝐓𝐀𝐋𝐈, 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐀 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀𝐑𝐎 📌Giovedì 27 marzo 2025, il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Catanzaro, con il supporto attivo delle rappresentanze territoriali dell’Associazione Donne Geometra e della Rete delle Professioni Tecniche, organizza il seminario tecnico-formativo "Bonus edilizi e variazioni catastali – correlazioni e implicazioni". 🔹 Relatore centrale il consigliere nazionale CNGeGL Ernesto Alessandro Baragetti, esperto con delega al catasto, che approfondirà aspetti chiave legati alle ricadute economiche e tecniche delle variazioni catastali sul valore degli immobili. 📍 Palazzo della Provincia, Sala delle Culture – Catanzaro 🕑 14:30 - 18:30 Un’opportunità imperdibile per aggiornarsi e confrontarsi su temi fondamentali per i professionisti, gli esponenti della PA, i cittadini e gli investitori immobiliari. QUI la news e il programma completo https://lnkd.in/dFWjUSnc #Geometri #Catasto #BonusEdilizi #FormazioneTecnica #CollegioGeometriCatanzaro Associazione Nazionale "Donne Geometra" #ProfessioniTecniche #Catanzaro #CNGeGL #ConsiglioNazionaleGeometri

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌍 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝐄' 𝐈𝐋 𝐆𝐋𝐎𝐁𝐀𝐋 𝐒𝐔𝐑𝐕𝐄𝐘𝐎𝐑𝐒' 𝐃𝐀𝐘 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐋𝐀 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐆𝐄𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐀! 👷 Celebriamo il valore, la storia e l’evoluzione della nostra professione con un’iniziativa internazionale che ci invita a raccontarla… con uno scatto! 📷 Partecipa anche tu al Concorso Fotografico CLGE: fotografa una scena che rappresenti il lavoro del geometra – all’aperto, in cantiere, in ufficio, ovunque si trovi la tua passione professionale – e carica la tua foto oggi stesso! Clicca QUI https://lnkd.in/daWyYdeS per tutte le info Ricordiamo che il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati fa parte del CLGE, the Council of European Geodetic Surveyors, partecipando attivamente alle attività e alle assemblee e contribuendo alla definizione degli standard professionali a livello europeo. Grazie a tale adesione, la categoria italiana viene coinvolta in progetti internazionali e si confronta con le altre realtà europee. #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri CLGE, the Council of European Geodetic Surveyors Enrico Rispoli maria grazia scorza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝐄𝐃𝐈𝐋𝐈𝐙𝐈, 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐑 𝐕𝐀𝐋𝐔𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐎𝐑𝐑𝐄𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐋'𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐀𝐓𝐀𝐒𝐓𝐀𝐋𝐄 “La conservazione del Catasto - Quando aggiornare le planimetrie catastali, anche in riferimento ai bonus edilizi” è il titolo dell’evento formativo online per approfondire gli obblighi, la normativa e i casi pratici relativi agli aggiornamenti del Catasto, anche in riferimento ai bonus edilizi. Fissato in agenda al 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, il seminario, sarà tenuto dal geometra Alberto Bonino e, per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, interverrà il consigliere con delega al Catasto Ernesto Alessandro Baragetti. L’iniziativa è curata da Agefis - Associazione Geometri Fiscalisti. QUI la news con il programma e le info per le iscrizioni al seminario online https://lnkd.in/eJm8Fm9m   Foto di Trent Erwin su Unsplash #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri #catasto #bonusedilizi Collegio Geometri Lecco

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐃𝐄𝐂𝐄𝐍𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐍𝐂𝐀 𝐃𝐀𝐓𝐈 𝐈𝐌𝐌𝐎𝐁𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐀𝐒𝐂𝐎𝐋𝐈 𝐏𝐈𝐂𝐄𝐍𝐎 “𝐈𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨” è il convegno organizzato dal 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐏𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨 e fissato in agenda al 𝟐𝟎 𝐞 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓. Una iniziativa che intende approfondire e rafforzare il rapporto interdisciplinare tra #geometri, #notai, #avvocati e #commercialisti, figure professionali quotidianamente coinvolte nelle attività tecnico-economiche e giuridiche, in ambito giudiziario ed extragiudiziale. Sarà questo lo sfondo culturale alla ricorrenza del decennale della 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐈𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢, operativa dal 𝟐𝟎𝟏𝟓, in occasione del primo esperimento di coordinamento tra le categorie. Il convegno vuole valorizzare uno strumento che, nel corso di questi anni, ha dato ampia prova di #concretezza e #affidabilità. Per il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati saranno presenti il presidente 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐨, il segretario 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐨𝐥𝐢 e il consigliere 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢. #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri #CollegioGeometriAscoliPiceno #bancadati #immobiliare #valutazioneimmobiliare #AscoliPiceno Paolo Biscaro Enrico Rispoli Livio Spinelli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐄𝐆𝐔𝐈𝐑𝐄 𝐋’𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐕𝐀𝐋𝐔𝐓𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎? Allora, partiamo dalla domanda di ammissione alla prossima sessione di esame 𝐑𝐄𝐕: il termine ultimo per la presentazione è fissato al 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓. Lo status REV consente agli investitori immobiliari internazionali e nazionali di riconoscere i valutatori qualificati a livello europeo, individuare il professionista qualificato REV che supporta i clienti nei loro investimenti, grazie alla propria competenza e capacità di interpretare gli impatti locali e globali delle stime, con l’utilizzo degli standard europei di valutazione immobiliare. Ai fini del conseguimento della certificazione REV, e per presentare domanda di iscrizione, il candidato deve possedere dei requisiti: dev’essere iscritto all’Albo da due anni (termine minimo) e possedere almeno un biennio di comprovata esperienza professionale in materia di estimo dei diritti reali sull’immobile, con applicazione degli standard europei di valutazione immobiliare (EVS). Insieme alla domanda il richiedente dovrà produrre due valutazioni immobiliari, redatte negli ultimi due anni e complete di ogni elemento, conformemente agli standard EVS 5 e alla metodologia di valutazione (cap.II) degli EVS del Tegova. Nell’ultima sessione di esami, che si è svolta a novembre 2024, i geometri abilitati a conseguire il certificato REV sono stati 31. Sul tema è disponibile un sito dedicato: www.rev.cng.it #geometra #REV #abilitazione #valutatoreeuropeo #ConsiglioNazionaleGeometri #EVS #standareuropeivalutazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐆𝐄𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈 𝐄 𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐎𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐎𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀' 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐓𝐄𝐆𝐎𝐑𝐈𝐀  🌿 Nell’ambito di 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 , il convegno “𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚”, promosso dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Caserta, ha offerto un’importante occasione di confronto sulla 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 e sulle opportunità derivanti dal 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐍𝐆𝐞𝐆𝐋 𝐞 𝐈𝐒𝐌𝐄𝐀. 🌿 Un momento di approfondimento che ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti della categoria provenienti da tutta Italia, con il contributo diretto del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, rappresentato dal consigliere 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, e degli esponenti di 𝐈𝐒𝐌𝐄𝐀, tra cui il direttore generale 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 e il responsabile dell’ufficio concessioni e rilasci 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐃𝐢 𝐌𝐞𝐧𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐁𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨. 🔹 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐠𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚? Il geometra è da sempre una figura strategica per la gestione del territorio e il supporto alle imprese agricole. "Un agire storico, oggi in costante evoluzione", ha sottolineato Livio Spinelli, evidenziando come la conoscenza tecnica e tecnologica siano ormai parte integrante del bagaglio professionale del geometra. 🔹 𝐔𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 Il rinnovo del protocollo d’intesa e della convenzione tra CNGeGL e ISMEA, come evidenziato dal presidente del Collegio di Caserta Aniello Della Valle, rappresenta un’importante leva per favorire il comparto agricolo, il ricambio generazionale e garantire il sostegno tecnico e finanziario necessario alle imprese del settore. QUI per approfondire https://bit.ly/428aiV4 e per il download della circolare CNGeGL sul protocollo di intesa e sulla convenzione con ISMEA #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri #Ismea Livio Spinelli Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare #agricoltura #ISMEA #CNGeGL #territorio #sostenibilità #innovazione Foto di Taylor Siebert su Unsplash

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro