Si terrà il 2 aprile 2025, presso l'Aula Magna “V. Ricevuto” dell'Università degli Studi di Messina un seminario dal titolo “Catalysis: Chemistry or Physics?”, con il Prof. Michele Parrinello, uno dei maggiori esperti in simulazioni molecolari all'interfaccia tra chimica e fisica e Senior Researcher presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. L'incontro è organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (ChiBioFarAm), di Scienze Matematiche, Informatiche, Ingegneria Informatica e Statistica (MIFT), il Dottorato ACCESS e il Centro di Riferimento INSTM CASPE. Il seminario offrirà una panoramica su come le simulazioni avanzate, basate su machine learning, possano fornire nuove intuizioni sui meccanismi e sull'approfondimento della catalisi. Il seminario fa parte di una collaborazione in corso tra istituzioni e centri di ricerca focalizzati sull'approfondimento della catalisi attraverso approcci scientifici innovativi. #instm #ricerca #innovazione #scienza #tecnologia #materiali #catalisi
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Servizi di ricerca
Firenze, Italia 2.186 follower
Ricerca, sviluppo e innovazione nel campo dei materiali avanzati e relative tecnologie ed applicazioni
Chi siamo
INSTM è la più grande realtà consortile in Italia. Raggruppa 50 Università italiane, sostanzialmente tutte quelle in cui viene condotta attività di ricerca nel settore della scienza e tecnologia dei materiali. Il numero di afferenti, oltre 2700 tra professori di ruolo, ricercatori universitari, titolari di assegni di ricerca e di borse di studio e dottorandi di ricerca, è in costante aumento. INSTM fornisce il supporto organizzativo, tecnico e finanziario adeguato a promuove nelle Università consorziate l'attività di ricerca e coordina in modo efficiente una “massa critica” di competenze in grado, da una parte, di affrontare, al più alto livello di competitività, progetti di ricerca innovativi anche a sostegno delle esigenze del tessuto imprenditoriale italiano, dall’altra, di supportare iniziative rivolte allo sviluppo del trasferimento tecnologico, offrendo alle imprese significative ed efficaci opportunità di interazione con il mondo accademico.
- Sito Web
-
https://www.instm.it/
Link esterno per INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1992
- Settori di competenza
- Scienza e tecnologia dei materiali, Ricerca e sviluppo, Trasferimento tecnologico, Chimica, Ingegneria, Energia e ambiente, Meccanica avanzata, costruzioni, trasporti, Sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’immagazzinamento delle informazioni, Salute ed alimentazione, Calcolo scientifico e tecnologico, Tutela del patrimonio culturale, Nanomateriali e Nanotecnologia
Località
-
Principale
Via Giuseppe Giusti, 9
Firenze, Italia 50121, IT
Dipendenti presso INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Aggiornamenti
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
I'm proud to share our last publication about #phosphorus recovery from poultry litter ash through #microwave-assisted thermochemical treatment to improve solubility. The idea is to propose the reuse of this waste as a fertilizer. #critical-raw-materials https://lnkd.in/dF5wVDXT Ario Fahimi, Ph.D. Mattia Massa Università degli Studi di Brescia INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali #RHIGUS #PHIGO
-
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
It is freely available our last collaborative publication about sample preparation procedures for elemental analysis of critical raw materials in lithium-ion battery black mass: Challenges Responding to the supplementary battery recycling regulation https://lnkd.in/dcxkj6f7 This research underscores the importance of defining clear standards and methodologies in the regulatory framework, ensuring that reported recovery rates accurately reflect true recycling efficiencies. INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Università degli Studi di Brescia
-
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
Sono molto onorata di essere stata invitata come speaker al CONVEGNO DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI SU "IL FUTURO DELL’UMANITÀ”. il tema è quello delle materie prime critiche per l'energia, 22-23 maggio 2025 a Roma. https://lnkd.in/d6wvd7Ay E’ disponibile la DIRETTA STREAMING https://lnkd.in/dTxTr4wz Per partecipare in presenza è richiesta l'iscrizione mediante modulo di registrazione: https://lnkd.in/daAgxP-S Accademia dei Lincei Università degli Studi di Brescia INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Società Chimica Italiana LGCA - Lombardy Green Chemistry Cluster Gruppo Interdivisionale Green Chemistry - Chimica Sostenibile
-
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
📣Disponibile la newsletter settimanale del Cluster LGCA - Chimica Verde Lombardia con articoli provenienti dall'Italia, dal Cluster e dall'Associato Consorzio Italbiotec sui temi: Bioeconomia, Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale. 👉🏻Link: https://shorturl.at/shEHF #bioeconomia #EconomiaCircolare #sustainability #greenchemistry #biomass #cluster #9CTL #lombardyregion #smartspecializationstrategy #S3 #ambiente #sustainabledevelopment #bioprodotti #biologica #sostenibilita #Circular #economy #network #sustainable #biotechnology #horizoneurope #blueconomy #greendeal #cosmetica #acqua #lombardiaèricerca #biogas #PNRR #Innovazione #SviluppoSostenibile #ricerca #biogas #tessile #SostenibilitàInLombardia Diego Bosco sergio riva Ilaria Re Silvia Lepore Sara Daniotti Maria Elena Saija Federica Binello Francesca Soriga Matilde Belussi SYMBIO project RuralBioUp Bin2Bean Università degli Studi di Brescia Laura E. Depero FUTURA. Economia x l'ambiente European Commission APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Elza Bontempi Open Innovation Lombardia Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Consiglio Nazionale delle Ricerche ROELMI HPC - Società benefit Isinnova Fedabo S.p.A. SB Versalis Politecnico di Milano Gerard's Cosmetic Culture
-
-
TEC Eurolab - Testing | Certificazione | Formazione, con INSTM ha sottoscritto un accordo quadro per attività di ricerca congiunte, organizza il prossimo 17 aprile una giornata di networking con i principali attori del settore Aerospace & Defence in Piemonte. L'evento si terrà presso il Centro Congressi Centrale della Nuvola Lavazza, in via Ancona 11/A a Torino, e si concentrerà sulla partnership tra TEC Eurolab e ALLINOX COMPONENTS SRL, mettendo in luce come questa collaborazione sinergica garantisca elevati standard di qualità e conformità nei processi produttivi. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare la sede di Allinox Components per osservare da vicino le sue avanzate capacità produttive. La partecipazione è su iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi qui: https://lnkd.in/d9xSyC9j
-
-
È stato realizzato un video per diffondere le attività del progetto ORANGEES, finanziato dal Governo italiano, nel quale INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali è partner insieme a ENEA, RSE, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di Tecnologia e Standex International. L’obiettivo di ORANGEES è sviluppare tecnologie innovative per la conversione e l’accumulo di energia. Il gruppo di ricerca INSTM presso il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare una batteria che utilizzi l’aria per accumulare e rilasciare energia in modo reversibile per centinaia di cicli, proprio come avviene in natura. “Per raggiungere questo scopo – spiega il prof. Sergio Brutti di Sapienza – stiamo studiando e progettando nuove molecole che fungano come una sorta di enzimi all’interno delle batterie, facilitando i processi che permettono all’ossigeno di essere utilizzato per liberare o accumulare energia. Queste batterie, chiamate Litio-aria, rappresentano una tecnologia rivoluzionaria, in grado di raggiungere densità energetiche simili a quelle dei combustibili fossili. La grande innovazione di queste batterie è il loro funzionamento che replica i processi naturali: non richiedono metalli rari o preziosi e si ispirano ai processi cellulari. La nostra sfida oggi è quindi quella di comprendere come imitare la natura, per sviluppare nel prossimo decennio batterie che possano fare migliaia di cicli di carica e scarica, permettendoci di viaggiare su mezzi completamente elettrici con tecnologie veramente sostenibili e circolari”. Link al video: https://lnkd.in/d7TKSG4a
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
I'm proud to share our last publication about #phosphorus recovery from poultry litter ash through #microwave-assisted thermochemical treatment to improve solubility. The idea is to propose the reuse of this waste as a fertilizer. #critical-raw-materials https://lnkd.in/dF5wVDXT Ario Fahimi, Ph.D. Mattia Massa Università degli Studi di Brescia INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali #RHIGUS #PHIGO
-
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
È iniziata FUTURA. Economia x l'ambiente . Anche il nostro progetto presente! 😉 Elza Bontempi Università degli Studi di Brescia INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali MITO Technology #litio #batterie #riciclo
-
-
INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
Editor’s Choice #Review Current Trends in Polymer Based Sensors by Giancarla Alberti, et al. https://lnkd.in/et8v9RKT MDPI INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali #polymerbasedsensors #naturalpolymers #syntheticpolymers #polymerinclusionmembranes #nanocompositepolymericbasedmaterials #UVvissensors #coloranalysis #humiditysensors #electrochemicaldevices #MIPbasedsensors #wearablsensors
-