Un sorso di dolcezza e via, pronti per una nuova avventura! 🍭 Chi da bambino non ha mai assaporato la famosa bevanda zuccherata dall’inconfondibile bottiglietta colorata? Gustosa e divertente, dagli anni Sessanta continua a tentare i più piccoli in bella vista sui banconi dei bar o gli scaffali degli alimentari. Una volta finita? La bottiglietta è realizzata in #PET ed è riciclabile al 100%: conferiscila nella #raccoltadifferenziata della #plastica e dalle la possibilità di prendere nuova vita ♻️
COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
Servizi ambientali
Milano, MI 16.883 follower
Riciclare la plastica è una grande opportunità. Non buttiamola via.
Chi siamo
Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Corepla è il consorzio senza scopo di lucro che assicura il ritiro della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica effettuata dai Comuni italiani, la sua selezione e il suo successivo avvio a riciclo e recupero per il raggiungimento degli obiettivi di legge. Per perseguire questi scopi il Consorzio riconosce ai Comuni corrispettivi a copertura dei maggiori oneri sostenuti per l’effettuazione della raccolta differenziata, fornisce supporto di comunicazione ed educazione alle diverse tipologie di pubblico, si impegna per prevenire la formazione dei rifiuti di imballaggi in plastica, favorisce la ricerca per massimizzare le opportunità di riciclo. Nel 2020 hanno aderito a Corepla 2.520 imprese operanti nelle diverse fasi del ciclo di vita degli imballaggi in plastica. Esse sono suddivise in 4 categorie, salvo che non adempiano agli obblighi di legge secondo una delle modalità alternative previste.
- Sito Web
-
http://www.corepla.it
Link esterno per COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, MI
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1997
- Settori di competenza
- rifiuti
Località
-
Principale
Via del Vecchio Politecnico, 3
Milano, MI 2012112, IT
Dipendenti presso COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
Aggiornamenti
-
Nel linguaggio della #raccoltadifferenziata rivestono un valore significativo tutti quei termini che definiscono i luoghi che rendono davvero possibile l’economia circolare. Uno di questi è il Centro di Selezione e Stoccaggio (CSS), un impianto specializzato nella suddivisione e nella preparazione degli #imballaggi in #plastica per il successivo processo di #riciclo. Qui confluiscono i rifiuti di imballaggi in plastica provenienti dalla differenziata, che vengono separati per polimero (tipologia di plastica) e colore, oltre a essere ripuliti dalle frazioni estranee conferite per errore dai cittadini. Nei Centri di Selezione avviene una fase cruciale per la valorizzazione dei rifiuti, perché per un riciclo di qualità è indispensabile che le materie plastiche siano suddivise in polimeri omogenei. Il processo di selezione è altamente tecnologico e in gran parte automatizzato, grazie all’utilizzo di innovativi macchinari denominati detettori ottici. Il materiale suddiviso viene poi imballato e immagazzinato, pronto per essere avviato ai rispettivi impianti di riciclo e #recupero COREPLA conta attualmente una rete di 32 Centri di Selezione e Stoccaggio sparsi su tutto il territorio nazionale. Per approfondire: https://lnkd.in/d4Gga_39
-
Già partner della campagna “I cantieri della transizione ecologica”, COREPLA ha partecipato oggi a Roma a “L’Italia in cantiere. La nuova occupazione verde della transizione ecologica made in Italy”, forum di Legambiente. Nella mattinata Andrea Campelli, direttore Relazioni esterne, ha presentato le buone pratiche del Consorzio, impegnato a rendere la raccolta e il recupero degli #imballaggi in #plastica un’opportunità per creare lavoro, promuovere l’#economiacircolare e valorizzare i territori. 🔗 https://lnkd.in/dt6U7sJx
-
-
#Imballaggi in #plastica: li conosci davvero? La freschezza, il gusto e la croccantezza degli snack che accompagnano le tue serate film, al cinema o a casa, sono garantite da un sacchetto in plastica che offre un ottimo effetto barriera dall’aria e dall’umidità e prolunga la durata di conservazione 🍿🎬 Sai che se lo differenzi correttamente nella raccolta della plastica, il sacchetto dei popcorn potrà stupirti con trasformazioni altrettanto cinematografiche? Potrebbe essere utilizzato anche per realizzare un palo da ormeggio in plastica riciclata ♻️
-
I numeri della #Sostenibilità 🌱 L’#economiacircolare inizia da una #raccoltadifferenziata capillare: nel 2023, grazie alle 874 convenzioni stipulate con COREPLA, sono stati coinvolti nella raccolta differenziata degli #imballaggi in #plastica 7.242 Comuni, pari al 92% dei Comuni italiani. I cittadini a cui è stato garantito il servizio sono stati 56.302.316, pari al 96% della popolazione italiana. COREPLA supporta i Comuni nell’attivare e sviluppare adeguati sistemi di raccolta degli imballaggi in plastica, assicurando il corretto avvio a #riciclo e #recupero di quanto conferito e riconoscendo un corrispettivo a copertura dei maggiori costi sostenuti per la raccolta differenziata. Leggi il Rapporto di Sostenibilità COREPLA e scopri tutti i numeri di un impegno concreto 🔗 https://lnkd.in/dWRqNzzy
-
Sai che nel tuo bagno possono accadere sorprendenti trasformazioni? ✨ Il flacone dello shampoo che hai appena terminato, per esempio, potrebbe diventare la tua nuova spugna da bagno 🧽🫧 È solo una delle infinite possibilità della #plastica riciclata ed è possibile grazie alla #raccoltadifferenziata ♻️ Differenzia correttamente gli imballaggi in plastica e dai loro la possibilità di prendere nuova vita!
-
Scopri tutti i segreti della #plastica insieme ai “The Secret Six”, una serie di divertenti video per conoscere le proprietà dei materiali plastici e imparare a proteggere l’ambiente attraverso la #raccoltadifferenziata e il #riciclo ♻️ Ogni video è corredato da una scheda didattica di approfondimento con attività e giochi da svolgere in classe o a casa. Sviluppato da ilVespaio per COREPLA, “The Secret Six” è pensato per le #scuole primarie e completa l’offerta del kit didattico "Riciclala!". Guarda i video e scarica le schede didattiche per iniziare a imparare giocando! 🔗 https://lnkd.in/dDMEEU3n #COREPLAPerLaScuola: il contributo del Consorzio a favore dell'educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.
-
Differenzio. E poi? 🌀 Quali sono i benefici del #riciclo degli #imballaggi in #plastica conferiti nella #raccoltadifferenziata dai cittadini? E chi ci guadagna? Tutti beneficiano dal riciclo: l’ambiente, le persone, l’intero sviluppo economico. Riciclare i rifiuti di imballaggi in plastica significa risparmiare materie prime vergini, ridurre i consumi di energia ed evitare emissioni di CO₂ in atmosfera, sottraendo al contempo rifiuti alle discariche. In più l’attività del riciclo si traduce in ricchezza per il territorio e la collettività, creando nuove imprese e nuovi posti di lavoro. ▶️ Guarda il video e scopri tutti i benefici del riciclo degli imballaggi in plastica.
-
Sostenibilità del packaging alimentare, ne parliamo a Marca 2025 con Pro Food | Gruppo Produttori Imballaggi per Alimenti Freschi Mercoledì 15 gennaio, COREPLA parteciperà al convegno “Oltre le apparenze: la sostenibilità del packaging alimentare” organizzato da Pro Food all’interno di MARCA by BolognaFiere. Un’occasione per approfondire l’impatto ambientale dell’ortofrutta confezionata e scoprire casi virtuosi di economia circolare negli imballaggi in plastica. 📍 Sala Madrigale, ore 15 https://lnkd.in/d8679vha
-
-
Continua ad aumentare l’utilizzo di #plasticariciclata in Italia: nel 2023 l’industria di trasformazione nazionale ha impiegato 1,337 milioni di tonnellate di plastiche rigenerate in sostituzione delle plastiche vergini. Il tasso di impiego della plastica riciclata sul totale delle materie plastiche impiegate si attesta al 22,9%, in aumento di +0,8% rispetto al 2022 e del +4,1% rispetto al 2021, e conferma l’Italia ai vertici in Europa nell’utilizzo di #plastica riciclata. Il settore dell’imballaggio è in assoluto il campo di impiego prevalente per i riciclati, 37% sul totale, al secondo posto l’edilizia (26%), seguono igiene e arredo urbano (12%) e casalinghi/mobile e arredamento (9%). Agricoltura, tessile e articoli tecnici invece valgono, ognuno, tra il 3 e il 4%. Approfondisci i dati nel Rapporto “Materie plastiche riciclate utilizzate in Italia” di IPPR - Plastica Seconda Vita 👉 https://lnkd.in/dQE5jvTD