Chi siamo

ISPRA è l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca italiano dedicato alla protezione dell'ambiente.

Sito Web
http://www.isprambiente.it
Settore
Servizi ambientali
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso ISPRA

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    👷♂️ 5° Workshop "RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico" 🗓️ Martedì 4 marzo dalle 9:30, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Cagliari Nel corso della mattinata, verranno presentati i criteri metodologici alla base dello sviluppo di RaStEM, alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo, le nuove implementazioni dell’applicativo, tra le quali quelle sviluppate dall'Università di Cagliari e nell’ambito del progetto GeoSciences IR. Info e iscrizioni 👉 https://lnkd.in/d4kuWafK

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🌱Un passo avanti nella gestione sostenibile dei siti contaminati⚠️ Pubblicati due nuovi rapporti tecnici ISPRA dedicati a soluzioni innovative per la bonifica dei siti contaminati. Sviluppati nell'ambito delle attività dell'IMPEL Network, le pubblicazioni vogliono essere uno strumento concreto per migliorare le pratiche di risanamento ambientale tramite due metodologie alternative ai tradizionali interventi di scavo e smaltimento in discarica: 🔷 l'Estrazione Multifase (MPE) per la rimozione di contaminanti organici e idrocarburi dalle acque sotterranee 🔷 il Soil Washing (SW) per il trattamento dei suoli contaminati e la riduzione dei volumi di terreno da conferire in discarica Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dFpPemiF

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🌍In Italia il numero di prodotti e servizi certificati con il marchio #EcolabelUE continua a crescere! 📈 Si tratta del marchio europeo che certifica il ridotto impatto ambientale di prodotti e servizi offerti dalle aziende che ne hanno richiesto e ottenuto l’utilizzo. 🔎 Cosa dicono i dati ISPRA? Con 464 licenze attive e 14.128 prodotti e servizi certificati, i settori più rappresentati sono: 🔹 Servizi di pulizia di ambienti interni: 175 licenze 🔹 Strutture ricettive: 68 licenze 🔹 Prodotti per la pulizia di superfici dure: 46 licenze Dal 1998, le certificazioni #EcolabelUE sono aumentate costantemente, con un incremento significativo soprattutto negli ultimi anni. Un trend che riflette una crescente consapevolezza ambientale da parte di aziende e consumatori, che oggi scelgono sempre di più prodotti con un minore impatto sull’ambiente. Scopri di più 👇 https://lnkd.in/d87mKpJt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ISPRA ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di GeoSciences IR, immagine

    890 follower

    🗺️ Conoscere il territorio è fondamentale per gestire al meglio le risorse naturali e ridurre i rischi per i cittadini. Le tecnologie di oggi ci danno l’opportunità di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo e di costruire modelli geologici 3D. 🔎 Con l’infrastruttura di ricerca #GeosciencesIR, realizzata nell’ambito di un progetto #PNRR coordinato da ISPRA, queste conoscenze sono aperte e accessibili a tutti. Per saperne di più 👇 https://lnkd.in/dNc4crPJ

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🛰️ Presentazione dei primi risultati del progetto #FPCUP User Uptake of #Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders 🗓️ Giovedì 27 febbraio dalle 9:30, sede ISPRA di Roma Il progetto rientra nel programma di lavoro del consorzio FPCUP - Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake - nato nel 2018, coordinato da German Aerospace Center (DLR), di cui fanno parte 50 partner da 23 paesi europei. Obiettivo primario dei progetti FPCUP è aumentare il numero di utenti Copernicus e le applicazioni derivate dai prodotti e servizi Copernicus in base alle esigenze degli utenti. Al progetto “User Uptake of Copernicus Services for Landscape and Spatial Planning Stakeholders” partecipano insieme a ISPRA cinque partners europei, CBK - Polonia, IES – Latvia, DGT – Portogallo, SRTI-BAS – Bulgaria, IHCantabria – Spagna. Info e registrazione 👉https://lnkd.in/d7XBaGkj

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🌍 Cosa sono le #terrerare? Sono 17 elementi chimici essenziali per molte tecnologie moderne, fondamentali per la #transizioneenergetica e #digitale e per l’industria. Tuttavia, la loro disponibilità è limitata e il loro approvvigionamento è sempre più complesso. Per affrontare queste criticità, ISPRA è al lavoro sul Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria che individuerà le aree italiane più promettenti per un’estrazione sostenibile, promuovendo anche il recupero di questi materiali dagli scarti minerari. Scopri di più! 👇  #VocabolarioPerIlFuturo è la rubrica di ISPRA che spiega le parole chiave del mondo ambientale e scientifico, per comprenderne le evoluzioni e le prossime sfide.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    📣 SAVE THE DATE 📣 💡 Hackathon SpazioCulturale 🗓️ 9-11 maggio 2025 al Tecnopolo di Bologna - Data Center di #ECMWF 🏆 Giovani talenti - studenti universitari, neolaureati, dottorandi e post-doc - potranno proporre soluzioni innovative per il settore dei beni culturali, della qualità dell'aria e dei cambiamenti climatici avvalendosi dei prodotti e servizi #Copernicus di osservazione della Terra #CAMS e #C3S. Organizzato da ISPRA con il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e Copernicus ECMWF. Sponsorizzato da EU Project SD-WISHEES e-GEOS Planetek Italia Info 👉 https://lnkd.in/dGXnsD8g #CulturalHeritage #CopernicusClimate #CopernicusAtmosphere

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🌍 Biodiversità e aree protette: a che punto siamo? La Strategia Europea per la #Biodiversità 2030 ha fissato un obiettivo chiaro: proteggere almeno il 30% del territorio e delle acque marine entro il 2030. 📍 In Italia, secondo i dati ISPRA, resta ancora da proteggere circa l’8% della superficie terrestre e il 18% di quella marina. Tuttavia, il ritmo di crescita delle aree protette è rallentato: dal 2006, la crescita delle zone tutelate in mare avanza a rilento e, dal 2011, anche quella sulla terraferma ha subito un freno. Per garantire un futuro alla biodiversità e agli #ecosistemi, è necessario accelerare gli sforzi e potenziare le strategie di tutela. 👉Consulta la Banca dati indicatori ambientali per saperne di più: https://lnkd.in/dumqQcRJ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ISPRA, immagine

    50.130 follower

    🌊 Mappatura delle fanerogame nel progetto #MER: l'innovazione del LiDAR Batimetrico (ALB). Rispetto ai metodi acustici tradizionali, che richiedono l’impiego di navi e possono necessitare fino a un decennio per coprire le estese coste italiane, l'ALB rappresenta una soluzione più rapida ed efficiente. 🛩️ Gli esperti stanno sorvolando i mari della Sicilia, della Calabria e delle Isole Eolie. Prossima tappa, la Sardegna e, a seguire, tutto il resto della costa italiana. Leggi la news 👉 https://bit.ly/4b2nmOM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro