L’omissione della chirurgia mammaria dopo il trattamento ha comportato che le pazienti rimanessero liberi dal cancro dopo cinque anni.
Cronache di Scienza
Produzione di media
Le ultime notizie di salute, medicina, scienza, nuove cure e trattamenti, interviste a clinici ed esperti.
Chi siamo
Cronache di Scienza riporta in tempo reale quotidianamente le notizie più rilevanti in ambito scientifico, focalizzandosi su salute e innovazioni terapeutiche e farmacologiche. I nostri canali offrono informazione fatta da professionisti di lungo corso del settore del giornalismo scientifico sulle principali testate italiane, con il contributo di clinici ed esperti. Realizziamo servizi ad hoc per agenzie stampa e aziende che vogliono promuovere con vari media e su vari social le loro ultime novità in questi ambiti. Anche le associazioni pazienti trovano spazio nel nostro universo di notizie.
- Sito Web
-
http://www.cronachediscienza.it/
Link esterno per Cronache di Scienza
- Settore
- Produzione di media
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Pavia
- Tipo
- Ditta individuale
- Data di fondazione
- 2019
- Settori di competenza
- editoria, giornalismo, media, salute e scienza
Località
-
Principale
Pavia, IT
Aggiornamenti
-
Nasce MetaLAB di Daiichi Sankyo, il primo laboratorio di idee, progetti e proposte per le persone con tumori metastatici e bisogni di cura insoddisfatti in diverse aree, con focus su seno, polmone, stomaco. Obiettivo: trasformare l’approccio a questi tumori con proposte e soluzioni più aderenti alle esigenze dei pazienti per migliorarne la qualità e l’aspettativa di vita.
-
Un significativo passo avanti nella lotta contro l’Epatite Delta, con risultati che promettono di cambiare la prognosi di molti pazienti. Gli studi più recenti presentati al 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, dal 26 al 28 marzo al Centro Congressi Auditorium della Tecnica a Roma.
-
Grazie alle innovazioni tecnologiche, la chirurgia della cataratta si combina in modo più efficace con interventi correttivi in caso di presbiopia, glaucoma o difetti corneali associati. Si diffonde l’innovativa tecnica KLEX per la correzione dei difetti della vista, garantendo interventi meno invasivi e di maggiore precisione.
-
Inauguratopressol’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Don Gnocchi di Firenze il nuovoComputer Assisted REhabilitation (CARE) Lab, unlaboratorio che utilizzarealtà virtuale, nuove tecnologie egiochihigh-techper la riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neurosviluppo.