Foto di copertina di DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention
DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention

DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention

Organizzazioni senza scopo di lucro

"Dare to give - osare per dare"

Chi siamo

DARE (Digital Lifelong Prevention) è un’iniziativa quadriennale finanziata dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR. Coinvolge un'ampia comunità di partner e stakeholder, tra cui università, centri di ricerca, ospedali di ricerca, autorità sanitarie locali, fondazioni e aziende private e nasce da due motivazioni principali. L’iniziativa è volta a creare e sviluppare una comunità di conoscenza, connessa e distribuita, che favorisca l’affermarsi di modelli e soluzioni per la sorveglianza, la prevenzione, la promozione della salute e la sicurezza sanitaria, nella popolazione generale e in popolazioni speciali, quali lavoratori, minori, donne in gravidanza e pazienti cronici, che beneficino al meglio delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali nell’offerta di servizi integrati socio-sanitari.

Sito Web
fondazionedare.it
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Bologna
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2022
Settori di competenza
Public Health, Preventive Medicine, Biomedical Engineering, Computer Science, Artificial Intelligence, HPC, Big Data Analytics, Wearables, Security and Privacy, Health & Welfare Economics, Public Policies e Digital Health

Località

Aggiornamenti

  • Ringraziamo la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che invita all’evento a ingresso libero con possibilità di prenotazione "Finanziare la Ricerca", che vedrà tra gli altri un intervento sul tema della salute circolare da parte della prof.ssa Ilaria Capua. 📅 Giovedì 10 aprile 2025 • ore 17-19 📍 Oratorio di San Filippo Neri | Via Manzoni, 5 Bologna PROGRAMMA: Saluti Pierluigi Stefanini e Patrizia Hrelia Presentazione progetti di ricerca - Università di Bologna - Contaminati ambientali emergenti: monitoraggio e rischi per la salute (Arianna Aceti, Fabiana Morroni, Giampiero Pagliuca) - Esercizio fisico per prevenire il diabete e l’ipertensione (Maria Letizia Petroni) - Mitocondri e tumori: nuove frontiere nelle terapie mediche (Claudia Zanna) Conclusioni - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (Marco Viceconti) Vi aspettiamo! 🔗 https://lnkd.in/e8fadVGU #DAREevents #FondazioneDARE #DigitalLifelongPrevention 

  • 🚀 Scopri il potenziale dei dati sintetici nella ricerca e nella cura! Giovedì 10 aprile 2025, BI-REX Competence Center apre la partecipazione al webinar "Piattaforme di Dati Sintetici: Innovazione per la Ricerca e la Cura", un evento online dedicato all’impatto rivoluzionario dei dati sintetici nel settore sanitario. 🔍 Durante il webinar verranno approfonditi: ✅ Il valore strategico dei dati sintetici per accelerare la ricerca clinica ✅ Come garantire la #privacy e la conformità normativa ✅ Il ruolo della soluzione Aindo nella condivisione sicura ed etica dei dati, senza comprometterne l’utilità clinica Non perdere l’occasione di scoprire come questa tecnologia può supportare concretamente lo sviluppo della ricerca! 📅 10 aprile 🕓 16:00  🔗 Iscrizione:  https://lnkd.in/epcYpwfT #fondazioneDARE #DigitalHealth #saluteDIgitale #digitalPrevention #DigitalLifelongPrevention  

  • Literature has shown that exposure to negative life events during childhood or adolescence is associated with the presence of psychotic experiences (PLE), which in turn is linked to the risk of developing psychosis. Ruminative thinking, or the tendency to focus on particular problems or ideas, can influence the perception of negative events and the ability to cope with them. However, it is unclear how the relationship between negative life events and PLE is mediated by ruminative thinking. Methods: A sample of 706 young adult and adolescent participants between the ages of 18 and 22 was used. The results showed that both the frequency of PLE and their persistence over time were associated with greater exposure to negative life events and a greater ruminative response. Mediation analyses showed that the relationship between negative life events and frequency of PLE was partially mediated by ruminative thinking. Furthermore, changes in PLE between the ages of 18 and 22 were partially mediated by changes in ruminative thinking. The findings confirm that negative life events can increase the risk of experiencing PLE in healthy individuals and suggest that dysfunctional coping strategies, such as ruminative thinking, may be linked to predisposition to psychosis. However, it is unclear whether people at increased risk for psychosis tend to ruminate more or whether ruminative thinking increases the risk for psychosis. ✒️ Leonardo Fazio et al. 🎓 Università degli Studi di Bari 🔗https://lnkd.in/e-nH6nDP #DAREfoundation #fondazioneDARE #DigitalLifelongPrevention #psychosis #ruminativeThinking #DAREproject #progettoDARE

  • 📑 Si è conclusa con successo la prima edizione dello Short Master di Università degli Studi di Bari: DIGITAL HEALTH – Guidare la trasformazione digitale nel settore sanitario. Oggi più che mai, la Sanità è al centro di una profonda rivoluzione digitale. 🧑💻 La figura dello Specialista per la Trasformazione Digitale diventa essenziale per accompagnare ospedali e regioni nel processo di innovazione: dall'analisi dei sistemi IT esistenti alla progettazione di strategie per la transizione digitale, sfruttando tecnologie avanzate come cloud computing, cybersecurity e intelligenza artificiale. 🔍 Nei prossimi anni, con l’introduzione del nuovo Fascicolo Sanitario Nazionale e della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, assisteremo a una crescente centralizzazione e ottimizzazione delle infrastrutture IT. Sistemi sempre più sicuri, basati sul cloud e supportati da algoritmi avanzati, permetteranno un monitoraggio costante della salute attraverso dispositivi medici intelligenti e l’uso di gemelli digitali per la diagnosi e la ricerca. Ma chi guiderà questa trasformazione? 🎓 Il Master in Digital Health forma i professionisti che faranno da ponte tra il management sanitario e gli esperti IT, garantendo una digitalizzazione efficace e sostenibile del settore. 📅 Sono aperte le iscrizioni per la prossima edizione, in partenza a ottobre! 💡 Manifesta il tuo interesse per la II Edizione dello Short Master Digital Health 2025/2026 e diventa protagonista del cambiamento!  https://lnkd.in/ex3q2Qym 📧 digital.health.uniba@gmail.com 📍 Dipartimento di Informatica, Campus Universitario - via Orabona, 4 - 70125 Bari #DigitalHealth #SanitàDigitale #InnovazioneSanitaria #TrasformazioneDigitale #Formazione #Master #cybersecurity #digitalTwins #fondazioneDARE #DAREfoundation

    • Digital Health, Short Master UniBA
  • Quick Buys: what a great idea to generate rapid impacts on health and tackle NCDs! And a nice way to bridge evidence base, impact assessment, and policy making.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione WHO Regional Office for Europe

    53.246 follower

    Health ministers and decision-makers across the WHO European Region need tools that deliver impact on public health - matching political urgency with scientific credibility. 📢 That’s what WHO/Europe’s NCD quick buys are about — a focused set of 25 interventions on noncommunicable diseases (#NCDs) that: ✅ are evidence-based ✅ are cost-effective ✅ show impact within 5 years ✅ align well with public health goals and political timelines 📊 The quick buys published today in “The Lancet Regional Health – Europe” target the main NCDs from cardiovascular diseases to #diabetes and #cancer, and the main NCD risk factors including #tobacco, #alcohol, unhealthy #diets, and physical inactivity. “I am constantly asked by the Region’s Member States and health partners, ‘What can we do to reduce the harms of NCDs in our countries – from cardiovascular diseases to cancers – in the most cost-effective way?’ Thanks to our new research, we can now point to these quick buys that can deliver measurable public health benefits quickly if there is political will to adopt and implement them optimally,” - said Dr Hans Henri P. Kluge, WHO Regional Director for Europe. Explore the toolkit for faster, smarter public health gains: Full video launch event: https://bit.ly/4kU82bz Press release: https://bit.ly/4casNM8 Quick Buys in focus: The Lancet - https://bit.ly/4hN8aqA Hans Kluge Gauden Galea David Stuckler

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #OPINIONI Google Results About You: Quando sarà disponibile anche in Italia? 🔬 Mentre la ricerca biomedica italiana affronta vincoli sempre più stringenti per la tutela della privacy, milioni di cittadini affidano quotidianamente i propri dati personali a operatori internazionali. 💻 Google ha introdotto "Results About You", uno strumento pensato per facilitare l'esercizio di diritti fondamentali come la rettifica e il diritto all'oblio, consentendo agli utenti di segnalare e rimuovere informazioni personali dai risultati di ricerca. Tuttavia, al momento questo servizio non è disponibile in Italia. ⤵️ Se volete sollecitare Google ad attivare questo servizio anche nel nostro paese, vi invitiamo a condividere questo messaggio. #fondazioneDARE #DigitalHealth #SaluteDigitale #DAREfoundation #digitalPrevention #AI #AIhealth

  • #FORMAZIONE 🧑🎓☀️ Sono aperte le iscrizioni per la iSi Health KU Leuven Institute Summer School 2025, "Innovation Bootcamp for Virtual Twin for Health", come parte della celebrazione del 600esimo anniversario della Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven) Universiteit Leuven 🇧🇪 La Summer School è dedicata ai dottorandi e ai ricercatori post-dottorato nell'ambito della medicina in silico (modellazione e simulazione computazionali per la salute). Date: dall'8 al 10 settembre 2025 Luogo: Leuven, Belgio 📅 Date di riferimento: Apertura invio abstracts: 29 novembre 2024 Scadenza invio abstract: 31 marzo 2025 Notifica: 23 aprile 2025 Apertura registrazione: 25 aprile 2025 Chiusura registrazione: 3 luglio 2025 👉 https://lnkd.in/ebNAkNQm #inSilico #PhD #fondazioneDARE #DAREfoundation #DigitalHealth

  • DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Tiziano Innocenti

    Director of Research Methodology Unit - GIMBE Foundation (ITA); PhD in meta-research

    È approdato ieri al Senato il disegno di legge di delega al Governo in materia di #intelligenzaartificiale. Il ddl si compone di sei capi contenenti ventisei articoli, tra cui l’articolo 7 (Uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e di disabilità) e l’articolo 8 (Ricerca e sperimentazione scientifica nella realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario) di particolare interesse per l’ambito sanitario. La governance e le disposizioni sull’utilizzo dei dati sono sempre al centro della questione: la speranza è che i paletti normativi possano tutelare le persone, ma al tempo stesso non siano ostacolo al progresso e alla #ricerca sul tema. ————————— 🔹Testo completo al link: https://lnkd.in/d_jT_8uh

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Parole sante

    Visualizza il profilo di Valeria Messina

    Partner Healthcare @ Intellera Consulting Head of People Experience | Diversity Equity & Inclusion | Engagement | CSR

    Il 19 marzo la Commissione Bilancio del Senato ha bloccato un #emendamento presentato al Ddl per le #listedattesa per mancanza di #coperturafinanziaria: l’emendamento prevedeva 6 milioni di euro annui per ampliare lo #screening #mammografico alle fasce 45-49 e 70-74 anni, a carico del SSN, per il triennio 2025-2027. Costo stimato dell’emendamento: 18 milioni di euro in tre anni, ovvero lo 0,002% della spesa sanitaria. Guardando i numeri, il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’OMS dice che: 🔴 1 donna su 20 riceverà una #diagnosi di tumore al seno nel corso della sua vita. 🔴 1 su 70 morirà a causa della #malattia. 🔴 Entro il 2050, i #decessi per cancro al seno aumenteranno del 68%, mentre le nuove diagnosi cresceranno del 38%. 🔴 Si arriverà a 3,2 milioni di nuovi casi e 1,1 milioni di morti all’anno. E in Italia? Secondo il rapporto ‘I numeri del cancro in Italia 2024’, solo nel nostro Paese: ➡️ 53.686 nuovi casi di #tumore al seno nel 2023. ➡️ 1.500 diagnosi di tumore al seno maschile. ➡️ 1 donna su 8 svilupperà la malattia nel corso della sua vita. L’unico modo per ridurre questo trend si chiama #prevenzione. Dove si investe nella #diagnosi #precoce, la sopravvivenza migliora radicalmente: il tumore rilevato in fase iniziale ha un tasso di #guarigione superiore al 90%. I dati del rapporto IARC-OMS e delle analisi di GLOBOCAN sono inequivocabili: ✅ Nei Paesi con programmi di screening ben strutturati, il tasso di mortalità per cancro al seno è del 17%. ❌ Nei Paesi senza adeguata prevenzione, il tasso di mortalità sale al 56%. Gli esperti sottolineano come #strategie mirate possano ridurre drasticamente l’incidenza e la mortalità per tumore al seno. 🔹 Mammografia 3D (Tomosintesi): più efficace della mammografia tradizionale nel rilevare lesioni precoci. Il 60-65% dei mammografi in Italia è già pronto per questa tecnologia. 🔹 Prenotazione automatizzata via digitale, per aumentare l’adesione ai programmi di screening. 🔹 Referti digitali integrati nel Fascicolo Sanitario Elettronico, per evitare esami ripetuti e accelerare la diagnosi. Con un approccio coordinato, il numero di nuovi casi potrebbe #diminuire del 2,5% ogni anno e i decessi potrebbero essere quasi dimezzati entro il 2050. ❗L’ITALIA NON PUÒ PERMETTERSI QUESTA SCELTA Prevenzione significa risparmiare #vite e #risorse: un tumore al seno diagnosticato in fase avanzata costa al SSN fino a 100.000 euro in trattamenti. L’estensione dello screening non è un lusso. È un #diritto. #Prevenzione #ScreeningMammografico #CancroAlSeno #SaluteDellaDonna #IARC #OMS #DiagnosiPrecoce #SpesaSanitaria #SalutePubblica #MedicinaPreventiva

  • 🔬 New Study from the DARE Project! 🔬 Predictive models are at the core of personalized medicine, guiding decisions on who should receive therapeutic or preventive interventions. But before these models are implemented at scale, it is crucial to assess not only their statistical accuracy but also their real-world impact on population health. 📢 Our latest study introduces an innovative methodology for applying Qini curves—traditionally used for treatment benefit analysis—to risk prediction models. By leveraging Qini curves, we provide a structured framework to appraise prediction-based health policies, helping decision-makers: ✔ Optimize risk thresholds for better population outcomes ✔ Balance clinical benefits, side effects, and healthcare resource allocation ✔ Compare different predictive models before real-world implementation 🔗 Read the full study to explore how Qini curves can enhance the evaluation of predictive models in healthcare.  https://lnkd.in/ehGsPjRF ✒️ Pierpaolo Palumbo, PhD #PersonalizedMedicine #PredictiveAnalytics #AIinHealthcare #HealthPolicy #DataDrivenDecisionMaking #DAREFoundation #FondazioneDARE #DAREproject

Pagine simili