Dipartimento di Sanità Pubblica - UniNa

Dipartimento di Sanità Pubblica - UniNa

Servizi di ricerca

Chi siamo

Pagina ufficiale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Sito Web
https://www.sanitapubblica.unina.it/
Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Napoli
Tipo
Istruzione

Località

  • Principale

    Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli Federico II - Zona Ospedaliera, Via Pansini, 5

    Napoli, 80131, IT

    Ottieni indicazioni

Dipendenti presso Dipartimento di Sanità Pubblica - UniNa

Aggiornamenti

  • 🧬 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘁𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 🧬 📌Save the date 📆 9-10 Dicembre 2024 📍 Centro Congressi "Federico II" - Largo S. Marcellino 10 - Napoli, ITALIA 👉 Per info dettagliate su programma e registrazione clicca sul seguente Link 🔗 https://lnkd.in/dGP8gJj3

  • 🧬 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘁𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲🧬 💡 Con un programma scientifico sviluppato in collaborazione con esperti di Europa e Stati Uniti, approfondiremo come la diagnostica molecolare sta trasformando la pratica citopatologica quotidiana, con un focus specifico su test predittivi e prognostici. 🔍 🔬 🎯 Un’occasione unica per aggiornarti, confrontarti e creare sinergie con la comunità internazionale di citopatologi. 📌 𝗦𝗮𝘃𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲: 9 – 10 Dicembre 2024 📍 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 “𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗜”, Largo S. Marcellino 10 – Napoli 👉 Per info dettagliate su programma e registrazione clicca sul seguente Link 🔗 https://lnkd.in/dGP8gJj3 #buonasaluteatutti Università degli Studi di Napoli Federico II

  • 🔎La #stenosi carotidea è una condizione che interessa le arterie carotidi, due importanti vasi sanguigni che si trovano ai lati del collo e che hanno il compito di portare sangue ricco di ossigeno al cervello.     Quando parliamo di "stenosi" ci riferiamo a un restringimento di queste arterie spesso causato dalla formazione di placche aterosclerotiche, ovvero accumuli di colesterolo, grassi, calcio e altre sostanze presenti nel sangue.    ⚠️Anche se inizialmente silenziosa, in alcuni casi la stenosi carotidea può manifestarsi con sintomi premonitori come:     👉Improvvisa debolezza o intorpidimento di un lato del corpo;   👉Vertigini o perdita di equilibrio;   🔔Si tratta di segnali che il corpo invia per “avvertirci” che qualcosa non va, per questo agire subito con controlli mirati e trattamenti adeguati aiuta a prevenire complicazioni gravi e proteggere la nostra salute.  #buonasaluteatutti Università degli Studi di Napoli Federico II •  Visita il sito 👉 🔗https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione 

  • Hai mai sentito parlare dell'#aneurisma dell'aorta addominale? 🤔     👉 Si tratta di una condizione in cui l'arteria principale che attraversa l'addome si allarga in modo anomalo senza dare segni premonitori evidenti.   È fondamentale sapere che l'aneurisma dell'aorta addominale può essere pericoloso se non diagnosticato in tempo, per questo presso la Chirurgia Vascolare del Policlinico Federico II adottiamo un approccio preventivo che integra:    ✅Tecnologie all’avanguardia  ✅Competenze specialistiche   ✅Processi rapidi     🎯 Per intervenire tempestivamente e garantire a pazienti e cittadini cure mirate ed efficaci! #buonasaluteatutti  Università degli Studi di Napoli Federico II •  Visita il sito 👉 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione 

  • 🩺 La #chirurgiaplastica è una disciplina che va oltre il confine dell'estetica: per molti rappresenta una risposta concreta a problematiche che impattano profondamente sulla qualità della vita. 👉 Malformazioni congenite, cicatrici da traumi o conseguenze di terapie oncologiche sono solo alcune delle cause che possono generare insicurezze e disagi di varia natura. ✅ Affrontare queste difficoltà richiede un approccio mirato e competente, per questo all’interno Dipartimento di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ogni paziente trova un ascolto attento e un approccio su misura. Qui, ogni intervento è concepito non solo per ripristinare l’armonia estetica, ma anche per restituire vitalità e fiducia. •    📌 Visita il sito 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione 

  • 📌 Le #patologie tiroidee colpiscono più persone di quanto si pensi, e spesso in modo subdolo: stanchezza persistente, difficoltà a concentrarsi, variazioni inspiegabili di peso e cambiamenti d’umore, sono segnali che possono alterare profondamente la qualità della vita quotidiana.    👉 Riconoscere e affrontare tempestivamente tali segnali è il primo passo per evitare complicazioni, per questo la Clinica della #Tiroide dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha attivato un percorso di diagnosi rapido e completo, appositamente strutturato per andare incontro alle esigenze di pazienti e cittadini.    Per maggiori informazioni consulta il sito web 🔗 www.clinicadellatiroide.it #buonasaluteatutti    •    Visita il sito 👉 🔗https://lnkd.in/djydyKRw e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione

  • 👨🦽➡️ Ogni anno migliaia di persone affrontano problemi ortopedici come dolori articolari, usura delle cartilagini, danni all'anca o al ginocchio e altre problematiche specifiche che possono comprometterne drasticamente la mobilità. 🦿 In questo ampio e diversificato scenario, l’applicazione della precisione robotica in #ortopedia rappresenta un importante passo verso un futuro in cui il trattamento dei disturbi #muscoloscheletrici diventa più mirato, efficace e personalizzato. #buonasaluteatutti  Università degli Studi di Napoli Federico II •    Visita il sito 👉 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione 

  • Durante il 𝗫𝗫𝗜 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 "𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼𝟮𝟬𝟮𝟰"𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ sono state affrontate diverse tematiche correlate ai rischi del comparto sanitario. ✅ Tra queste, ci si è soffermati in particolar modo sul tema della movimentazione manuale dei pazienti, uno degli elementi critici in ambito sanitario, e sui rischi psicosociali, con un focus specifico sull'emergente fenomeno delle aggressioni a scapito del personale sanitario. 📌 👉 Ne ha parlato ai microfoni del TG di videometro.tv la Dott.ssa 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗟𝗮𝗺𝗮, Coordinatrice "Osservatorio Salute e Lavoro" del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

  • 👉 Danni da posture errate in ambiente sanitario; 👉 Stress lavoro correlato; 👉 Rischi fisici, chimici e biologici; 👉 Aggressioni sempre più frequenti in ambiente sanitario; Sono solo alcune delle tematiche affrontate in occasione del 𝗫𝗫𝗜 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 “𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼𝟮𝟬𝟮𝟰” per la prevenzione in Sanità. 📌 Di seguito un estratto dell'intervento di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗮𝘀𝘀𝗶, Direttore CIRMIS Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Napoli Federico II.

Pagine simili