Glad to be here! We joined at the first partners meeting of the EIT Culture & Creativity in Eindhoven to devising the future of entrepreneurship in the Cultural and Creative Sectors and Industries. Special thanks to the organisation, we can't wait to start working together! With Alessandro Lorica, Federica Moretti, Roberta Capozucca who represented #DMCultura in this special network. Eindhoven University of Technology
DM Cultura
Servizi IT e consulenza IT
Roma, Lazio 4.437 follower
Soluzioni digitali per i luoghi della cultura. Semplifichiamo il presente, realizziamo il futuro.
Chi siamo
Creiamo soluzioni digitali per i luoghi della cultura. Con passione, competenza e creatività, costruiamo ogni giorno percorsi di innovazione digitale per facilitare l’accesso alla cultura e la diffusione della conoscenza. Dai cataloghi online ai portali web, dalla formazione al digital marketing, dalla consulenza ai sistemi innovativi per la fruizione, accompagniamo le istituzioni culturali nel processo di trasformazione digitale. Oltre 5.500 attori, pubblici e privati, hanno già scelto le nostre soluzioni. Insieme, per coinvolgere le persone.
- Sito Web
-
http://www.dmcultura.it/
Link esterno per DM Cultura
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2017
- Settori di competenza
- cultural heritage, digital heritage, heritage marketing, library, museums, virtual realilty, augmented reality, digital marketing, inbound marketing, brand heritage, cultural tourism, Library Management Systems e Catalog Management Systems
Località
-
Principale
Largo Lido Duranti
Roma, Lazio 00128, IT
-
Via Teodorico, 15
Ravenna, Emilia Romagna 48122, IT
-
Viale Angelo Masini, 12
c/o Regus Bologna Central Station
Bologna, Emilia Romagna 40126, IT
Dipendenti presso DM Cultura
Aggiornamenti
-
La Biblioteca civica di Belluno riapre al pubblico! Ti aspettiamo oggi a #Belluno per un evento speciale dove poter scoprire i nuovi spazi e i servizi innovativi della Biblioteca civica. Grazie alla collaborazione con #DMCultura, la Biblioteca si arricchisce di nuovi strumenti digitali per rendere l’esperienza dell’utente ancora più accessibile e coinvolgente: 🌐 Portale dedicato: tutte le informazioni e le funzionalità della tua biblioteca in un unico luogo, anche in lingua inglese. 📖 Catalogo online: per la ricerca facile e veloce di ogni tipo di documento, dai libri moderni ai manoscritti, fino a musica, DVD e audiolibri. 🖼️ Biblioteca digitale: oltre 200.000 immagini di manoscritti, consultabili e scaricabili secondo gli standard IIIF. 📲 BCBMobile: l’app per esplorare Palazzo Crepadona, con info dettagliate e la localizzazione dei documenti fino allo scaffale. Non vediamo l’ora di mostrarti tutto! ➡️ Scopri il portale https://lnkd.in/dQq4DZaE ➡️ Approfondisci la notizia https://bit.ly/3UjWWAZ Regione Veneto
-
-
#AMAGramsci incontra gli studenti del #GIOCA! 🎓 Oggi, insieme alla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, abbiamo presentato agli studenti della Laurea Magistrale in Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali ed Artistiche (GIOCA), Scuola di Economia e Management dell'Università di Bologna, il progetto #AMAGramsci. Durante l’incontro, Matteo D'Ambrosio, Direttore della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, e Paola Asproni hanno esplorato gli aspetti istituzionali del progetto e discusso il ruolo del #chatbot per la valorizzazione degli #archivi, evidenziando la #formazione come strumento di #empowerment del personale. Giorgia De Giampaulis, Project Manager di #DMCultura, ed Eleonora Caparesi, Project Manager di Dot Beyond, hanno approfondito lo sviluppo del chatbot e la tecnologia alla base, spiegando come l’utilizzo di modelli di linguaggio avanzati (LLM), prompt e tecniche come il RAG (Retrieval-Augmented Generation) consentano una gestione efficace dei contenuti. #AMAGramsci è il progetto che, grazie all'#IntelligenzaArtificiale, rende accessibili e coinvolgenti i documenti d’archivio, creando un ponte tra memoria storica e futuro digitale. Scopri di più ➡️ https://bit.ly/3VKf5ZY Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
-
-
#SCENA: la rivoluzione digitale a portata di #teatro! SCENA è la prima piattaforma digitale collaborativa pensata per trasformare il settore teatrale e performativo che permette alle istituzioni culturali di gestire in modo centralizzato gli asset, con un focus su #sostenibilità e #digitalizzazione. Non solo, SCENA si rivolge a teatri, fondazioni lirico-sinfoniche e organizzazioni di produzione culturale, permettendo di ottimizzare risorse e costi, favorendo la creazione di una rete più efficiente e connessa. Vuoi saperne di più? Vai su https://lnkd.in/d4zyGEuH Il progetto, presentato da DM Cultura in partenariato con l’Università di Roma Tre, è stato ritenuto idoneo e finanziabile dall'Avviso della Regione Lazio PR FESR 2021-2027 – Riposizionamento Competitivo RSI è attualmente in fase di realizzazione. #Staytuned #DMCultura #Sostenibilità #GreenDeal #SharingEconomy #Teatri #innovazioneculturale Economia Roma Tre Università degli Studi Roma Tre
-
-
We're #hiring a new Junior Community Manager in Greater Rome Metropolitan Area. Apply today or share this post with your network.
-
Siamo felici di condividere i primi passi di #Würthland, l’app mobile sviluppata per Würth Italia. Un progetto che include 10 mini-giochi progettati per esplorare il mondo #Würth in maniera interattiva e dinamica. Nella prima sessione di test, realizzata dal team di Centounopercento part of #DMCultura, abbiamo raccolto feedback preziosi che ci aiuteranno a rendere l'esperienza ancora più coinvolgente. Non vediamo l’ora di mostrarvi il risultato finale! #innovazione #gaming #Würthland #WürthItalia #DMCultura
One of the best things about developing a game is testing it. 🎮 The last friday as Centounopercento part of DM Cultura we experienced a wonderful moment with some special attendees at a test session event for #Würthland, the mobile app containing 10 mini-games for our client Würth Italia. We worked hand in hand with Christian Restieri, responsible and coordinator of this project and Graphic and Digital Designer, Giulia Alberti, Project Manager at the to the Innovation team, and Igor De Boni, Project Coordination Responsible for the Communication and Advertising team. The mini-games are designed to explore the main products and uses of the Würth brand in an interactive way, with a rapid succession that challenges the user’s reflexes. The master minds and leaders of this development are our Game Designer, Agnese Oliva and Creative Director, Riccardo De Angelis. Coordinating both teams on this challenging journey has been possible only because Magda Andreola is our Project Manager, and the outstanding support of Carolina Vagnarelli all the way. The invitees from Würth’s B2B channels and some employees, who are also avid gamers, got a first look at this development. They helped us identify potential bugs and provided feedback to make the experience even more engaging. Also present was Chiara Casarin, who is graduating from the University of Trento with a master's degree in Human-Computer Interaction. She has chosen our developed video games as the theme for her thesis and worked alongside the Würth team on a deep analysis of the topic. The whole session was a blast! 🚀And we are looking forward to the complete game release very soon! #WürthItalia #Centounopercento #DMCultura #gaming #innovation
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
Direttamente da LuBeC - Lucca Beni Culturali 2024, alcune immagini del Cantiere #Dicolab a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Un progetto, realizzato grazie al supporto di #Mediateur e arricchito dalla partecipazione di Roberta Capozucca, Innovation and Solution Designer per DM Cultura, che ha riunito i partecipanti in gruppi di lavoro, favorendo un approccio collaborativo alle sfide attuali e future del settore culturale. A presto per una nuova edizione di #LuBeC! #LuBeC2024
-
-
#DMCultura e Matthieu Bordet ti aspettano a #Digione per il 53° Congresso dell'#ADBU, quest'anno dedicato all'evoluzione delle biblioteche universitarie: "Specie di spazio: la BU in transizione". Fino all'11 ottobre, allo stand 35! Scopri il programma completo https://lnkd.in/dQnxEn-k #ADBU #ADBU2024 #Sebina
-
-
Inizia oggi Lubec Lucca Beni Culturali, “Venti di Cultura”! Dall'intelligenza artificiale al welfare culturale, dalla transizione ecologica alla sostenibilità e alla cultura digitale, noi siamo pronti per tutti gli appuntamenti di questa 20esima edizione, e tu? #LuBeC2024 #DMCultura
-
-
Al via la seconda fase di #LevelUP! Il bando, promosso dalla Fondazione Kainòn ETS, che mette al centro la tecnologia come strumento per rivoluzionare la sostenibilità economica dei musei è pronto a fare il prossimo passo! Destinato ai musei di tutto il territorio nazionale, LevelUP offre un esclusivo percorso di supporto per sviluppare modelli di business innovativi, integrando soluzioni digitali per la valorizzazione e la fruizione dei patrimoni culturali. #DMCultura, dopo aver affiancato i musei nel valutare il loro livello di #maturitàdigitale, ora parte con un nuovo percorso di consulenza strategica a driver digitale per i due musei vincitori: Reggia di Caserta e M9 Museum. Il nostro obiettivo? Aiutarli a sviluppare progetti di innovazione digitale per ampliare e migliorare l’esperienza culturale offerta. #staytuned
📢La seconda fase del Bando #LevelUP è cominciata e i due vincitori sono già a lavoro! 🚀 Nell'intervista rilasciata lo scorso 25 settembre ad AgCult - News sulle politiche per la cultura Emanuela Totaro, Segretario Generale della Fondazione Kainòn ETS, parla di come il sistema museale non deve solo affrontare la sfida della trasformazione digitale, ma anche ripensare i contenuti stessi attraverso una lente culturale e strategica. Non basta adottare nuove tecnologie, serve un vero e proprio pensiero digitale che porti a sviluppare progetti coerenti e integrati per il lungo termine. In quest’ottica, il Bando #LevelUP della Fondazione Kainòn ETS punta a sostenere i #musei nello sviluppo di nuovi modelli di sostenibilità economica proprio attraverso l'uso di strumenti dell’innovazione digitale. 🔗 Qui di seguito il link per leggere l’articolo completo: https://bit.ly/4eKjy5T 🎀 I vincitori della seconda fase del Bando LevelUP, M9 Museum e la Reggia di Caserta, stanno ricevendo supporto strategico per sviluppare modelli di business sostenibili. La chiave? Una #𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 guidata da DM Cultura e un supporto per la 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 #𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗽𝗹𝗮𝗻 per lo sviluppo del progetto di innovazione digitale realizzata da PTS. #DigitalTransformation #Museums #Innovation #LevelUP