Come evolvono i temi del diritto d'autore e della proprietà intellettuale nell'era digitale? Segui il webinar "Il diritto d'autore e la scienza" su patrimonio culturale, diritti e transizione digitale. 📅2 aprile alle ore 15.00 👉 Iscriviti ora: https://lnkd.in/dbmRd7JB Questo corso fa parte dell'offerta formativa di 𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next Generation EU. Contenuti gratuiti formativi e divulgativi multidisciplinari, live o on demand, pensati per professionisti e studenti che operano nel settore culturale.
Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Coaching e formazione professionale
Roma, Lazio 19.800 follower
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è un istituto di formazione, ricerca e studi avanzati.
Chi siamo
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è una Fondazione di partecipazione per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell'ambito delle competenze del Ministero per i beni e le attività culturali, socio fondatore. Nasce con la missione di valorizzare i professionisti impegnati nella cura e gestione del patrimonio e delle attività culturali. La Fondazione promuove un sistema virtuoso di conoscenza in cui dialogano tra loro discipline, competenze, soggetti attraverso attività di formazione e ricerca che, reciprocamente, si alimentano e aggiornano. La Fondazione intende accompagnare le trasformazioni del sistema della cultura, con un forte orientamento alla dimensione internazionale e confermando la nativa vocazione di centro di confronto e scambio.
- Sito Web
-
https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/
Link esterno per Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
- Settore
- Coaching e formazione professionale
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Istruzione
- Settori di competenza
- Formazione, Ricerca, Sviluppo internazionale, Alta formazione e Promozione e divulgazione
Località
-
Principale
Viale Castro Pretorio, 105
c/o Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Roma, Lazio 00185, IT
Dipendenti presso Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
-
Fabrizio M. Pedroni
-
Barbara Bacocco
Esperta progettazione didattica, analista learning outcomes e qualità dei processi formativi
-
Emiliano Diamanti
Responsabile web learning presso Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
-
Dario De Notaris
Learning & Development Consultant
Aggiornamenti
-
𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢. Se ne discute a Brescia, al Museo di Santa Giulia, dal 4 al 6 aprile in occasione della 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐂𝐎𝐌 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 💻 La 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 è partner scientifico dell'iniziativa e 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 alcuni degli appuntamenti più significativi in programma 📅 4 aprile 2025 | 🕒 14.15 - 16.30 | 𝘝𝑖𝘴𝑖𝘰𝑛 𝑇𝘢𝑙𝘬𝑠: 𝘪𝑙 𝑞𝘶𝑎𝘥𝑟𝘰 𝘪𝑛𝘵𝑒𝘳𝑛𝘢𝑧𝘪𝑜𝘯𝑎𝘭𝑒, 𝘪𝑙 𝑞𝘶𝑎𝘥𝑟𝘰 𝘪𝑡𝘢𝑙𝘪𝑎𝘯𝑜 📅 5 aprile 2025 | 🕒 14.30 - 18.30 | 𝑅𝘦𝑠𝘵𝑖𝘵𝑢𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘥𝑒𝘪 𝘵𝑎𝘷𝑜𝘭𝑖 𝑑𝘪 𝘭𝑎𝘷𝑜𝘳𝑜 𝑒 𝑐𝘰𝑚𝘮𝑒𝘯𝑡𝘰 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑆𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑜 👉 Registrati su https://lnkd.in/efTbp86, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 degli interventi degli esperti nazionali e internazionali e la restituzione del lavoro dei 15 tavoli tematici dedicati alle nuove sfide del mondo museale. Scopri di più su https://lnkd.in/dGYJajQP 📌 L’appuntamento è promosso da 𝐈𝐂𝐎𝐌 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 e 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, in collaborazione con 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐩𝐚𝐨𝐥𝐨 e con il supporto di 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐒𝐌 e 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐀𝐁. La 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞̀ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 è partner scientifico. ICOM Italia Fondazione Brescia Musei Intesa Sanpaolo Castello di Brescia ©Archivio Fotografico Civici Musei di Brescia
-
-
🔹Online il bando 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐇𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞𝐫𝐬 - 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘪 𝘉𝘢𝘴𝘴𝘪 rivolto a professionisti del settore culturale impegnati nella trasformazione digitale. Saranno selezionati fino a 60 professionisti che avranno l'opportunità di conoscere alcuni progetti olandesi di convergenza digitale tra musei, archivi e biblioteche e confrontarsi con le prestigiose organizzazioni del Dutch Digital Heritage Network. 🙌🏻 Leggi il bando e invia la tua candidatura entro il 𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dE_Wjttg *** Si ringrazia l'Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia Questo bando è parte di Digital MAB, un'azione di Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, nell'ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU.
-
Quali sono le parole di 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀? Qual è il lessico che abbiamo usato per parlare dei temi e degli strumenti per la città culturale? 💥 Abbiamo creato il 𝐆𝐥𝐨𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ per condividere i concetti chiave delle prime tre edizioni del percorso. Iniziamo con 🔸 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 🔸 e lo facciamo con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐮𝐛𝐢𝐧𝐢 e 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐀𝐥𝐢𝐩𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢, due degli esperti che hanno curato gli approfondimenti di 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ sui temi dello sviluppo a base culturale. Leggi di più su 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 👇 https://lnkd.in/dzuJ9JGR 📌𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ è il percorso di 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑦 𝑏𝑢𝑖𝑙𝑑𝑖𝑛𝑔 delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura, promosso dal 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 e dalla 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 Ministero della Cultura Paola Dubini Damiano Aliprandi
-
📢 𝐂𝐇𝐀𝐑𝐓𝐄𝐑 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 sulle strategie per riconoscere le competenze e le conoscenze che i professionisti del patrimonio ottengono dall'apprendimento formale e informale. Iniziamo con il racconto di 𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞, 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. 📅 27 marzo 2025 | 🕒 15:00 - 16:30 🔹 L'esperienza della Toscana è al centro del dialogo tra Martina De Luca della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Miriana Bucalossi della Regione Toscana e Alessandro Monti dell'Università di Firenze. 🔹 Ciprian Stefan racconta il caso del Museo ASTRA (Romania) a Karin Drda-Kühn (media k GmbH) 🔹 Arlene Tucker di Culture for All Service e Margherita Sani di NEMO discutono delle strategie del Diversity Agents Programme (Finlandia) per l'inclusione e la diversificazione dei professionisti nelle organizzazioni del patrimonio culturale. Registrati per seguire il webinar 👉 https://shorturl.at/BgsBl 📌 La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è partner di 𝐂𝐇𝐀𝐑𝐓𝐄𝐑 European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziata nell’ambito di Erasmus+ per sviluppare una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale 📌 #charter martina de luca Miriana Bucalossi Karin Drda-Kuehn Arlene Tucker Margherita Sani
-
-
Come evolvono i temi del diritto d'autore e della proprietà intellettuale nell'era digitale? Segui il webinar ""L'Open Access e l'Open Science" su patrimonio culturale, diritti e transizione digitale. 📅 26 marzo alle ore 15.00 👉 Iscriviti ora: https://lnkd.in/dbmRd7JB Questo corso fa parte dell'offerta formativa di 𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next Generation EU. Contenuti gratuiti formativi e divulgativi multidisciplinari, live o on demand, pensati per professionisti e studenti che operano nel settore culturale.
-
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑? Il nostro Coordinatore generale 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢 porta il contributo della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 alla conferenza che inaugura il Master in 𝑀𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 e il Master biennale in 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 promossi dalla Scuola di Economia ed Economia Aziendale dell'𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐓𝐫𝐞. Un dibattito per delineare lo scenario futuro del settore culturale, tra opportunità di finanziamento e nuovi modelli di offerta per la gestione del patrimonio. 🎤L'appuntamento raccoglie il contributo di Marco Causi (Università Roma Tre), Massimo Coen Cagli (Scuola di fundraising), Giuseppe Cosenza (Economista della cultura), Antonio Lampis (Libera Università di Bolzano), Anna Misiani (esperta di politiche di sviluppo socioeconomico e territoriale a base culturale), Angelantonio Orlando (Ministero della Cultura), Daniele Previati (Università Roma Tre), Michele Reginaldi (Parco Archeologico dell'Appia Antica), Pietro Antonio Valentino (Associazione Economia della Cultura). 📅 21 marzo 2025 ⏰ 9.15-13.00 📍Aula 13A del Dipartimento di Economia Aziendale di Roma Tre 🔗online su https://lnkd.in/dphv9U5B Marco Causi Massimo Coen Cagli Giuseppe Cosenza Antonio Lampis Anna Misiani Daniele Previati Michele Reginaldi Marcello Minuti Master biennale Economia e gestione dei beni culturali Master Gestione Beni Culturali
-
-
Il futuro è dell'intelligenza artificiale? 🔍 Scopri come comunicare con l'AI nel nuovo percorso formativo 𝗟𝗟𝗠 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗽𝘁𝗶𝗻𝗴: 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. Nel corso, curato da Mario De Caro, Alessandro Lenci e Marco Passarotti, vengono affrontati temi etici, Large Language Models e prompt engineering attraverso incontri con esperti, simulazioni interattive e case studies. 👉 Iscriviti ora: https://lnkd.in/d4ynTDfD... Questo corso fa parte dell'offerta formativa di 𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 Ministero della Cultura, Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗘𝗨.
-
👉 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐖𝐇𝐀𝐏𝐒 𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐇𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚: 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐞𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞𝐬. Dopo il successo del Forum internazionale in Zimbabwe, parte oggi il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 per 30 professionisti da 26 Paesi del continente africano e dall'Italia. Da marzo a settembre 2025, due appuntamenti al mese per sviluppare le competenze necessarie a gestire al meglio i 𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 e a costruire i 𝐝𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎. 🔗 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ https://lnkd.in/dzYKaK2Y 📌 𝑊𝐻𝐴𝑃𝑆 𝑊𝑜𝑟𝑙𝑑 𝐻𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎𝑔𝑒 𝑖𝑛 𝐴𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎: 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑆𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑒𝑠 è un programma di formazione internazionale promosso dalla 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 e da 𝐈𝐂𝐂𝐑𝐎𝐌 📌 #WHAPS2025 #WorldHeritage #WorldHeritageAfrica #HeritageManagement #ICCROM ICCROM Ministero della Cultura
-
-
Quali competenze digitali servono ai bibliotecari per soddisfare le esigenze delle comunità? 📚 📲 🧔 Dalle nuove opportunità dell'IA, all'archiviazione web e dei social media, dalle tecnologie per l'open access alle evoluzioni dei cataloghi online. Questi sono alcuni degli argomenti del nuovo percorso formativo 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝟮 – 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche - AIB. 🟣Primo appuntamento 1 aprile 2025🟣 Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://lnkd.in/dUac5Rgy *** Il percorso è parte di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU #biblioteche #formazione #cultura #digital #PNRR #dicolab
-