Il #diabetegestazionale è una forma di diabete che si può comparire durante la gravidanza, solitamente tra la 24ª e la 28ª settimana. È caratterizzato da un aumento dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia) a causa di un’alterata risposta dell’organismo all’insulina, l’ormone che regola il glucosio nel sangue. Nella maggior parte dei casi, il diabete gestazionale scompare dopo il parto, ma può aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro. Alcuni fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza del diabete gestazionale includono: 🔹Storia familiare di diabete 🔹Sovrappeso 🔹Età superiore ai 35 anni 🔹Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) 🔹Pressione alta o altre condizioni metaboliche Per individuare il diabete gestazionale, si eseguono due test principali: - Test di screening del glucosio - Curva da carico di glucosio Il trattamento del diabete gestazionale punta a mantenere la glicemia sotto controllo per evitare complicazioni per la madre e il bambino. Le principali strategie includono: ✅ Dieta equilibrata ✅ Attività fisica moderata ✅ Monitoraggio della glicemia ✅ Terapia farmacologica (se necessaria) Il diabete gestazionale è una condizione temporanea, ma richiede un’attenta gestione per proteggere la salute della madre e del bambino. Una diagnosi precoce e uno stile di vita sano possono fare la differenza, garantendo una gravidanza più sicura e riducendo i rischi a lungo termine. . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
DOC 24
Servizi per singoli individui e famiglie
Agrate Brianza, Lombardia 462 follower
Il Medico sempre con te
Chi siamo
DOC 24 è l’innovativo servizio che permette di registrare e tenere monitorati i propri parametri medici tramite una semplice e intuitiva applicazione mobile che permette inoltre, grazie al sistema di videochiamata integrata, di ricevere una consulenza medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con DOC 24 puoi decidere se parlare con un medico della nostra Centrale Operativa, oppure se metterti in contatto con un operatore per organizzare una videochiamata con un specialista (Cardiologo/Pediatra/Psicologo). DOC24 ti permette inoltre di tenere monitorati i principali parametri medici come Pressione, Saturazione, Glicemia e Peso. L’App inoltra automaticamente tutte le misurazioni alla Centrale Operativa, attiva 24/24, 7 giorni su 7, dove un team medico tiene costantemente monitorati tutti i dati inseriti.Al momento dell’attivazione del servizio, salvo diversa indicazione medica, il sistema fissa in modo automatico, i limiti minimo e massimo delle diverse misurazioni sulla base degli standard medici. In caso di misurazioni fuori norma, il sistema attiverà un "Alert" in Centrale Operativa a seguito del quale il Servizio Medico si metterà in contatto con te tramite il mezzo più idoneo (cellulare/telefono casa/e-mail, ecc.) per concordare gli interventi più appropriati, come ad esempio l'invio di un medico o di un ambulanza a domicilio oppure la prenotazione di visite e esami diagnostici presso un centro specializzato.
- Sito Web
-
http://www.doc24.it
Link esterno per DOC 24
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Agrate Brianza, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2015
- Settori di competenza
- prodotto/servizio, Consulti medici a distanza, Assistenza alla persona, Mobile health, Health tips e Consulti medici a distanza
Località
-
Principale
Via Paracelso, 24
Agrate Brianza, Lombardia 20864, IT
Dipendenti presso DOC 24
Aggiornamenti
-
Hai mai provato il nostro #servizio? Scopri quello che pensano di noi! Se hai voglia lasciaci anche tu una #recensione o facci sapere il tuo parere nei commenti, saremo felici di leggerti! . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-
-
🔎 #Endometriosi: una patologia ancora troppo sottovalutata L’endometriosi è una #malattia complessa e spesso difficile da diagnosticare. E’ un’anomalia delle cellule endometriali (le cellule normalmente presenti nella cavità uterina) che presenta aspetti ancora misconosciuti. Colpisce circa il 10-20% delle #donne in età fertile, causando dolore cronico e impattando significativamente sulla qualità della vita. È caratterizzata dalla crescita anomala di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, con manifestazioni che variano in base alla gravità della condizione: ✔️ Endometriosi Minima: piccole lesioni isolate ✔️ Endometriosi Lieve: lesioni profonde e diffuse ✔️ Endometriosi Moderata: presenza di cisti ovariche (endometriomi) e tessuto aderenziale ✔️ Endometriosi Grave: impianti molto profondi e voluminose cisti È possibile sottoporsi a una terapia farmacologica, utile anche a limitare il rischio di recidiva in pazienti che hanno già sostenuto la chirurgia. Si tratta di terapie che non risolvono la malattia, ma tengono sotto controllo i sintomi, garantendo un miglioramento della qualità della vita di chi ne è affetta. Abitualmente vengono utilizzati farmaci a base di progesterone o le associazioni estro progestiniche (pillola anticoncezionale). Oggi, #SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia ha attivato un numero verde per offrire informazioni e supporto: 📞 800 592 782 Se hai domande o vuoi saperne di più, non esitare a chiamare. La consapevolezza è il primo passo per affrontare questa patologia. 🩷 . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-
-
La #tubercolosi è un’infezione causata da un batterio,che colpisce principalmente i polmoni, ma può interessare anche ossa, reni e cervello. Si trasmette per via aerea, attraverso goccioline emesse quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. ⚠️ Quali sono i sintomi? - Tosse persistente (spesso con sangue) - Febbre e sudorazione notturna - Perdita di peso inspiegabile È ancora oggi una delle principali cause di morte nel mondo per malattie infettive, specialmente in alcune zone dell’Africa e nei Paesi in via di sviluppo. ✈️ Come proteggersi in viaggio? Chi viaggia in Paesi ad alto rischio dovrebbe adottare misure preventive, tra cui: ✔️ Vaccinazione BCG – raccomandata per chi soggiorna a lungo in zone endemiche ✔️ Evitare luoghi affollati e poco ventilati ✔️ Informarsi sulle condizioni sanitarie del Paese di destinazione ✔️ Consultare il medico al rientro se si è stati esposti a persone infette Oltre al vaccino, è consigliato: - Evitare luoghi affollati e poco ventilati. - Informarsi sulla situazione sanitaria del Paese prima di partire. - Consultare il medico per eventuali controlli al ritorno, se si è stati esposti a persone infette. La tubercolosi è una malattia seria, ma con la prevenzione giusta può essere evitata. Vaccinarsi e informarsi sono i primi passi per viaggiare in sicurezza.🩺💙 . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-
-
21 Marzo – #GiornataInternazionaledellaSindromediDown Oggi celbriamo la diversità, l’inclusione e il valore di ogni persona con sindrome di Down. Questa giornata ci ricorda che la consapevolezza è il primo passo per abbattere pregiudizi e costruire una società più equa e accogliente. La sindrome di Down è una condizione genetica, ma non ereditaria nella maggior parte dei casi. Si verifica casualmente durante la formazione delle cellule riproduttive. Esistono tre varianti principali: ✅ Trisomia 21 (95%) : È la forma più comune ed è causata da un errore casuale nella divisione cellulare. ✅ Traslocazione (3-4%): Un frammento del cromosoma 21 si attacca a un altro cromosoma, a volte è ereditato. ✅ Mosaicismo (1-2%): Solo alcune cellule hanno la trisomia 21, con sintomi spesso più lievi Come si può identificare in gravidanza? Esistono test di screening che valutano il rischio ma non forniscono una diagnosi certa come il Bi-test e il DNA fetale libero, e test diagnostici più accurati in caso di rischio elevato come l’amniocentesi e villocentesi. Grazie ai progressi della medicina e dell’educazione inclusiva, oggi le persone con sindrome di Down possono studiare, lavorare e realizzare i propri sogni. Inclusione significa opportunità per tutti. Sosteniamo insieme una #società più accogliente e consapevole! ❤️ . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa
-
-
DOC 24 ha diffuso questo post
18 marzo 2025: #GiornataNazionale in memoria delle vittime del #Covid-19 Oggi, #ICC si unisce al ricordo di tutte le persone che hanno perso la vita a causa della pandemia, con profonda commozione e rispetto. Questa giornata rappresenta un momento di riflessione collettiva, un’occasione per onorare il sacrificio di chi non c’è più e per esprimere la nostra vicinanza alle famiglie che hanno vissuto il dolore della perdita. Vogliamo anche rendere omaggio a tutti i medici, infermieri e operatori sanitari che, con straordinaria dedizione e coraggio, hanno combattuto in prima linea per salvare vite umane. Il ricordo di quei giorni difficili ci spinge a rafforzare il nostro impegno per un futuro più consapevole, solidale e unito. Oggi e sempre, il nostro pensiero va a chi ha sofferto e a chi continua a portare nel cuore le cicatrici di quel periodo. In occasione della Giornata, #RegioneLombardia esporrà le bandiere a mezz'asta e illuminerà le sedi istituzionali (Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli) con il tricolore.
-
La #LIS non è un’opzione, è un diritto. Scegliere il servizio di #DOC24 in collaborazione con VEASYT significa garantire accessibilità, inclusione e serenità a te e alla tua famiglia. Grazie alla #LinguadeiSegniItaliana (LIS) e agli interpreti che collaborano con noi, abbattiamo le barriere nella comunicazione sanitaria, offrendo un supporto professionale e immediato per chiunque ne abbia bisogno. Perché la salute deve essere un diritto di tutti, senza ostacoli. Affidati a noi per un servizio che mette al centro le persone. Perché la serenità non è solo un obiettivo, ma un impegno! Se hai dubbi o domande non esitare a contattarci💙 . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa
-
-
💜 #15Marzo2025 – Giornata Mondiale contro i #DisturbiAlimentari Il team di DOC24 sostiene questa causa, consapevole delle difficoltà e delle sfide che chi ne soffre affronta ogni giorno. I disturbi alimentari non sono solo legati al cibo, ma coinvolgono la sfera psicologica, emotiva e sociale. Si manifestano attraverso disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica e mentale. Come affrontarli? Il percorso di guarigione richiede un approccio integrato: ✅ Terapia individuale per sviluppare consapevolezza e strumenti di gestione ✅ Supporto familiare per migliorare le dinamiche relazionali e favorire il cambiamento ✅ Consulenza nutrizionale per ristabilire un rapporto equilibrato con il cibo e il corpo Ricordati che non sei sol*, all’interno del team di #DOC24 ci sono professionisti pronti ad ascoltarti e supportarti. Non esitare a chiedere aiuto, è un primo passo verso la serenità, tua e di chi ti ama! . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-
-
Chi può accedere ai servizi #DOC24 con l’abbonamento #Family? L’#Abbonamento DOC24 Family estende l’accesso ai servizi ai propri cari, basandosi su un concetto di nucleo familiare ambio e inclusivo. Rientrano tra gli aventi diritto: ✔Coniugi: Persone unite in matrimonio, indipendentemente dalla durata del legame o dalla presenza di figli ✔Conviventi: Persone che condividono stabilmente lo stesso domicilio con un legame affettivo e un impegno reciproco, anche senza matrimonio formale ✔Figli: Naturali, adottivi o affidatari, inclusi i maggiorenni se conviventi o economicamente a carico ✔Altri parenti: Familiari conviventi e dipendenti economicamente dal nucleo principale, come nonni, nipoti, fratelli e sorelle. Importante: i familiari possono accedere ai servizi esclusivamente con l’abbonamento DOC24 Family. . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-
-
Buona #FestadellaDonna! Oggi, #8marzo, celebriamo la forza, la resilienza e il valore di ogni donna. Ma vogliamo anche cogliere questa occasione per ricordare un aspetto fondamentale: la prevenzione del tumore al seno. 🔍 La mammografia è lo strumento più efficace per la diagnosi precoce, perché permette di individuare eventuali anomalie prima che diventino gravi. Un semplice controllo può fare la differenza! Ogni quanto farla? ✅ Dai 40 ai 49 anni: ogni 1-2 anni, in base al consiglio medico. ✅ Dai 50 ai 74 anni: ogni anno o ogni 2 anni, secondo le linee guida nazionali. ⚠️Se hai familiarità con il tumore al seno: consulta il tuo medico per un monitoraggio più frequente. Perché è così importante? ✔ Individua tumori in fase iniziale, aumentando le possibilità di cura. ✔ Riduce la necessità di trattamenti invasivi. ✔ Può abbassare il tasso di mortalità fino al 40%, grazie alla diagnosi precoce. La #prevenzione è il gesto d’amore più grande che possiamo fare per noi stesse e per chi ci vuole bene.Dedica un momento alla tua salute e prenota la tua mammografia! . . . . . . #MedicoH24 #AssistenzaMedica24h #Teleassistenza #CentraleOperativa #AssistenzaDomiciliare
-