Disponibile il Bollettino #Nitrati con prescrizione per l’7, 8, 9 e 10 febbraio. Il Bollettino Nitrati definisce in maniera vincolante tra il 1° novembre e il 2 dicembre e/o il 30 gennaio e la fine di febbraio il divieto/non divieto di distribuire letami, liquami e materiali ad essi assimilati, acque reflue, fanghi e altri fertilizzanti organici e azotati, in ogni comune della Lombardia nel periodo di validità temporale indicato. Il Bollettino contiene indicazioni basate su di un sistema modellistico per la previsione a scala territoriale dello stato idrico e della praticabilità dei suoli nel periodo autunno-invernale. https://lnkd.in/dgJ6H7_E Link al WEB GIS Nitrati: https://lnkd.in/dJBqxEQ8
ERSAF Lombardia
Ricerca
Milan, Lombardy 2.578 follower
Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste
Chi siamo
ERSAF è l'Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia. L'Ente nasce nel 2002 e svolge attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale, privilegiando trasversalità, multifunzionalità e integrazione. Il ruolo di ERSAF è quello di tutelare e sviluppare il grande patrimonio agricolo-forestale e rurale della Lombardia, supportando la Regione nella programmazione e attuazione delle politiche agricole e forestali, di pianificazione territoriale e di tutela delle risorse naturali. Per sua natura, ERSAF lavora in collaborazione e partnership con numerosi enti, a partire naturalmente dagli enti locali: comuni, province, comunità montane. Con i consorzi, i parchi, le associazioni di coltivatori e allevatori, le Camere di Commercio, gli operatori turistici, i rifugisti. E ancora: le associazioni ambientaliste, escursionistiche, sportive, del tempo libero. Il mondo della cultura, dell’università, della ricerca. ERSAF conta oggi circa 200 tra dipendenti e collaboratori tecnici e amministrativi, oltre a un centinaio di operai forestali a tempo determinato.
- Sito Web
-
https://www.ersaf.lombardia.it/
Link esterno per ERSAF Lombardia
- Settore
- Ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 2002
- Settori di competenza
- Ambiente, Agricoltura, Foreste, Suolo, Lombardia e Boschi
Località
-
Principale
Via Pola, 12
Milan, Lombardy 20124, IT
Dipendenti presso ERSAF Lombardia
-
Daniele Federico
Specialista in comunicazione ambientale per istituzioni pubbliche e aziende - Podcast: 🎙️ "Che clima fa"
-
Michela Fioroni
Posizione ad Alta Qualificazione Montagna e Reti territoriali in ERSAF
-
Silvia Renata Motta
Dirigente Dipartimento Agricoltura - ERSAF Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste
-
Cristina Striglio
Membro del consiglio di amministrazione presso ERSAF Lombardia
Aggiornamenti
-
Il Consiglio regionale della Lombardia ha visitato la Fondazione Riccagioia, gestita da ERSAF, dove sorgerà un Innovation Hub dedicato ad Agritech e Foodtech nel cuore dell’Oltrepò pavese. Sul nostro sito raccontiamo la nascita della nuova Fondazione 5.0. https://lnkd.in/dePrwSuv #innovationhub #agritech #foodtech #OltrepòPavese
ERSAF
facebook.com
-
Disponibile il Bollettino #Nitrati con prescrizione per l’4, 5 e 6 febbraio. Perché emettiamo questo bollettino? Il periodo di spandimento invernale è regolato da uno specifico decreto regionale di “Individuazione dei divieti temporali di utilizzazione agronomica nella stagione autunno vernina”. Il Bollettino contiene indicazioni basate su di un sistema modellistico per la previsione a scala territoriale dello stato idrico e della praticabilità dei suoli nel periodo autunno-invernale. https://lnkd.in/dgJ6H7_E Link al WEB GIS Nitrati: https://lnkd.in/dJBqxEQ8
Bollettino Nitrati - Ersaf
https://www.ersaf.lombardia.it
-
Nasce la nuova Fondazione Riccagioia 5.0: questo il frutto dell’intesa tra ERSAF, Regione Lombardia e la società Bonifiche Ferraresi, per la creazione di un Innovation Hub dedicato all’Agritech e al Foodtech nel centro dell’Oltrepò pavese #oltrepopavese #agritech #foodtech https://lnkd.in/d9SH_Ftn
Nasce la nuova Fondazione Riccagioia 5.0 - Ersaf
https://www.ersaf.lombardia.it
-
ERSAF Lombardia ha diffuso questo post
Pavimentazioni permeabili, aree di bioritenzione (fitodepurazione), bacini di detenzione asciutti (piazza d'acqua) e bagnati (laghetto), tetti verdi, raccolta e recupero delle acque meteoriche, a Besozzo abbiamo progettato e seguito la direzione lavori di un po' di tutto. Le #cittàspugna e gli intereventi #SuDS progettati e con direzione lavori IRIDRA si stanno diffondendo :D Interventi vincitori del bando ERSAF Lombardia "Call for Idea SuDS" finanziato da Regione Lombardia
VIDEO e FOTO. Besozzo come Rotterdam, con l'acqua piovana si abbellisce il parco comunale di via Milano
varesenoi.it
-
🧑🌾Quali sono i trend che stanno influenzando il settore agroalimentare e qual è il ruolo dell'innovazione digitale? 🧑💻Quanto vale il mercato delle soluzioni di Agricoltura 4.0 in Italia? 📟 Qual è lo stato di adozione delle soluzioni #agritech nel nostro Paese e qual è la maturità digitale del mondo agricolo? ☀️ Quali sono le opportunità per il mondo agricolo dalle pratiche di #carbonfarming e qual è il contributo delle soluzioni digitali? Se ne parlerà al convegno "Smart agrifood: è tempo di una nuova Interverrà anche Silvia Renata Motta, referente del Dipartimento Agricoltura e invitata da AlmavivA S.p.A., a proposito del mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 e lo stato di adozione delle tecnologie digitali in agricoltura. https://lnkd.in/dYNiWeBQ #agricoltura40 #SmartFarming
I numeri dell'agricoltura 4.0 in Italia al convegno: Smart AgriFood - Ersaf
https://www.ersaf.lombardia.it
-
“Sono cresciuto in una fattoria e da bambino i vicini mi hanno sempre intimato: ‘stai lontano dal mio terreno!’ invece io ho piacere che le persone camminino sui miei di terreni e ne vivano un’esperienza positiva”. - Jo Clark (agricoltore) Questa tendenza riflette un cambiamento più ampio nella percezione del ruolo dell’agricoltura nella società, bilanciando le esigenze produttive con quelle ricreative e educative della comunità, ma anche trovando il modo di diversificare le possibilità dell’attività agricola e quindi gli introiti. #righttoroam
L'accesso pubblico ai terreni agricoli: una nuova tendenza fra alcuni coltivatori inglesi - Ersaf
https://www.ersaf.lombardia.it
-
Regione Lombardia, con il supporto di ERSAF e nell’ambito delle iniziative dedicate alla promozione della montagna lombarda, organizza un corso per Gestore di Rifugi. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina. Il corso, della durata di 30 ore, si svolgerà in presenza presso la sede APF Valtellina a Sondrio e avrà inizio a marzo 2025. #Valtellina #gestorerifugi #lombardia #formazione https://lnkd.in/dQSijs2F
Percorso formativo per gestore di rifugi - Ersaf
https://www.ersaf.lombardia.it
-
Formazione gratuita e crediti formativi per Architetti, Geometri, Dottori Agronomi e Forestali. 📚 📘 Partecipa al ciclo di seminari online gratuiti "Conoscere per proteggere la biodiversità intorno a noi", organizzato da #ClimaPAC. Il ciclo, che si terrà nel mese di febbraio 2025, affronterà temi cruciali legati alla #biodiversità, dalla pianificazione territoriale sostenibile alla gestione delle acque e alla biodiversità urbana. Interverranno esperti di diversi settori fra i quali Dario Kian, referente di Contratti di Fiume, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono disponibili al link di seguito. Non perdere l'occasione di contribuire alla tutela del nostro ambiente! https://lnkd.in/dRntAD_u
Ciclo di seminari gratuiti online: 'Conoscere per proteggere la biodiversità intorno a noi'
contrattidifiume.it
-
🌱 Opportunità Professionale in Carbon Farming! 🚜 Siamo entusiasti di annunciare l'apertura del Bando Avviso 1/2025 per il conferimento di un incarico professionale rivolto a Tecnici Facilitatori con una laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Unisciti a noi nel progetto HORIZON LILAS4SOILS, che si concentra sull'innovazione nel #carbonfarming e mira a promuovere pratiche agricole più sostenibili nel bacino del Mediterraneo. 🔍 Cosa cerchiamo? Esperti in gestione sostenibile dei suoli. Professionisti pronti a contribuire alla transizione verso un'agricoltura più verde. 📅 Scadenza per le candidature: 10 febbraio 2025 📩 Per maggiori dettagli e per presentare la tua candidatura, visita il nostro sito o contattaci! LINK: https://lnkd.in/dYm8uVR3
-