Un sentito grazie a vittorio Bellotti per l'ottima iniziativa di invitare il Premio Nobel per la Chimica 2018, Sir Gregory Winter, presso il Museo Golgi di Pavia, per condividere con noi la sua visione sul tema 'When science moves from basic knowledge to creating an innovative commercial product'. E' stato molto interessante ascoltare la sua esperienza di scienziato, inventore e ad imprenditore di successo. Ed è stato confortante ascoltare i suoi consigli: è cruciale supportare gli scienziati- inventori con competenze di business development, è cruciale agire con rapidità e flessibilità nelle trattative con partners industriali e finanziari.
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico
Ricerca biotecnologica
Milan, Lombardy 583 follower
FITT exploits innovation generated by 2500+ scientists belonging to 5 major Italian research hospitals
Chi siamo
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico is a new organization aimed at exploiting innovation and patents generated by 2500+ biomedical research scientists belonging to its members Ospedale Policlinico di Milano, Istituto Neurologico Carlo Besta, Policlinico San Matteo Pavia, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, San Gerardo dei Tintori of Monza. Co-founded by Arexpo s.p.a. It plays a crucial role in the economic development of the Italian biomedical sector.
- Sito Web
-
fittfondazione.org
Link esterno per FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico
- Settore
- Ricerca biotecnologica
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2023
- Settori di competenza
- Technology transfer, Life Sciences, Biotechnology, Biomedical devices, Licensing, Start-up, Business Development, Drug development, Clinical research e Economic development
Località
-
Principale
Via Cristina Belgioioso, 17
Milan, Lombardy 20157, IT
-
via Fabio Filzi, 22
Milano, Milano 20129, IT
Dipendenti presso FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico
-
Paolo Giacomo Colombo
-
Marco Baccanti
Managing Director FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico
-
Igor De Biasio
Amministratore Delegato di Arexpo Spa e Presidente di Terna Spa
-
Marco Giachetti
architetto e socio presso alberico & giachetti associati e presidente fondazione irccs Ca’ Granda ospedale maggiore policlinico di Milano
Aggiornamenti
-
Ottimo riconoscimento al #BIOEuropeSpring di Milano, dove molti delegati internazionali hanno elogiato la nostra strategia di centralizzare le operazioni di business development all’interno di FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico a supporto di una comunità di 3.000 scienziati in 7 importanti ospedali IRCCS e centri di ricerca. Competenza e massa critica sono fondamentali per nuovi spin off e per favorire accordi di open innovation con big pharma, biotech e aziende di dispositivi medici. Oggi abbiamo presentato questa visione insieme a Prof. Luigi Naldini (Direttore, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget), Prof. Matteo G Della Porta Porta (Direttore, Unità di Leucemia, Humanitas Research Hospital) e Marco Gorini (Head Digital Health & Innovation, AstraZeneca & Ambassador, Federated Innovation @MIND, MIND Milano Innovation District), in una sessione moderata da Marica Nobile, PhD, Direttore Assobiotec.
-
-
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico ha diffuso questo post
Day 2 of Bio Spring Europe kicked off with a spotlight on the MIND Milano Innovation District, featuring Marco Baccanti, Managing Director at FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, and Marco Gorini, Head of Digital Health Innovation at AstraZeneca and Ambassador for the Lifescience & Wellbeing sector of Federated Innovation @MIND. Key takeaways from the panel discussion reveal Milano as a hub with a remarkable concentration of private enterprises, medical facilities, and research centers in Europe. It proudly hosts the globe's leading Life Sciences corporations. Excited to explore this thriving ecosystem? Join us at MIND tomorrow – secure your spot now! 🚌 #BioSpringEurope Lendlease, Arexpo s.p.a., Università degli Studi di Milano, Human Technopole, Fondazione Triulza Fiorenza Lipparini, Elisabetta Botta, Marica Nobile, PhD Fabrizio Zichichi, Stefano Minini, Domenico D'Alessio, Viviana Musazzi Fabrizio Grillo, Marco Venturelli
-
-
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico ha diffuso questo post
Join our Networking breakfast in Milan, at the Main Hall Arena of #BIOEuropeSpring on March 18, at 8:30-9:20am with leading biotech R&D and BD testimonies: "Milano&Lombardy: a Research Powerhouse" MC: Marica Nobile, PhD, Director, Federchimica-Assobiotec Speakers: · Prof. Luigi Naldini, Director, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) - "Leading Cell & Gene Therapy Discovery" · Prof. Matteo G Della Porta, Director, Center for Accelerating Leukemia/Lymphoma Research and Leukemia Unit, Humanitas Research Hospital - "Synthetic Patients in Cancer Research" · Marco Baccanti, Director, FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico Foundation - "Fostering TT in Lombardy" · Marco Gorini, Project Head Digital Health & Innovation, AstraZeneca,"Leading collaborative Research & Innovation"
-
-
Join us at BIO-Europe Spring in Milan from March 17 to 19, 2025. Schedule a meeting to explore how we can leverage the research results from a collaborative network of seven leading biomedical research hospitals and centres in Lombardy, Italy. Together, we can unlock new opportunities for innovation and advancement in the field. https://lnkd.in/gnAMe5W6 #BIOEuropeSpring
-
-
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico ha diffuso questo post
🇮🇹 Un incontro speciale al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Siamo onorati di aver presentato al Presidente Sergio Mattarella lo sviluppo di MIND – Milano Innovation District, il distretto dell'innovazione e della ricerca che sta sorgendo nell'area che, dieci anni fa, ha ospitato Expo Milano 2015. All'incontro hanno partecipato l'Amministratore Delegato di Arexpo s.p.a., Igor De Biasio, la Rettrice dell'Università degli Studi di Milano, Marina Brambilla, il Presidente della Fondazione Human Technopole, Gianmario Verona, e Alberto Mina, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Arexpo e Presidente di FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico , rappresentando i principali progetti pubblici di MIND. MIND è un progetto unico in Italia che dimostra come il nostro Paese possa affrontare e superare sfide complesse attraverso una collaborazione virtuosa tra istituzioni, università, centri di ricerca e imprese private. Questo modello di sinergia tra pubblico e privato mira a generare un impatto positivo sul piano sociale ed economico, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità. Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per l'attenzione e la sensibilità dimostrate verso un progetto che guarda al futuro con ambizione e determinazione. #MINDMilano #Innovazione #Ricerca #Expo2015 #RigenerazioneUrbana #Sostenibilità #Italia #Collaborazione #EccellenzaItaliana #PubblicoPrivato
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Una delle condizioni per far sì che i trovati delle attività di ricerca biomedicale arrivino a recare beneficio a pazienti e società, è che la comunità scientifica e il management degli enti di ricerca abbiano consapevolezza sui processi di sviluppo, dalla brevettazione alla proof of concept, su costi e tempi delle fasi precliniche e cliniche, e che comprendano il panorama degli investitori, dei licenziatari e delle rispettive modalità di ingaggio. In questo contesto, FITT organizza e partecipa a seminari e corsi per promuovere la cultura dell’innovazione. Un grazie speciale quindi al corso EMMLOS - Executive Master in Management e Leadership delle Organizzazioni Sanitarie, in collaborazione con Università di Pavia, per l’opportunità di offrire lezioni sulle logiche di sviluppo dei trovati, in una cornice così elegante come il Palazzo Vistarino di Pavia.
-
-
FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico ha diffuso questo post
Al Policlinico di Milano si è conclusa la giornata dedicata all'importanza della ricerca biomedica e delle sperimentazioni, fondamentali per garantire cure innovative in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti a vantaggio anche di una maggiore sostenibilità economica del sistema sanitario nazionale. Tanti i temi trattati: dal valore della ricerca indipendente supportata da enti pubblici e organizzazioni no-profit fino ai futuri sviluppi dell’attività scientifica cardiovascolare e delle neuroscienze – che posizionano la ricerca italiana tra le eccellenze internazionali , con un focus sul “modello” lombardo per gli outcome di salute ma anche per l’efficienza, la competenza e la competitività del sistema. Ad aprire i lavori, assieme al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, per il nostro Ospedale il Presidente Marco Giachetti, il Direttore Generale Matteo Stocco e Aldo Bruno Giannì, direttore della nostra Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia e Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. L’iniziativa è stata organizzata da Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia e FITT – Fondazione Innovazione Trasferimento Tecnologico, di cui è membro anche il Policlinico di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia. Nella gallery alcuni scatti durante l’evento. Nella prima foto da sinistra Matteo Stocco - Direttore Generale del Policlinico di Milano, Attilio Fontana – Presidente di Regione Lombardia, Marco Giachetti – Presidente del Policlinico di Milano, Alessandro Venturi - Presidente del San Matteo di Pavia. #Ricerca #Research #RicercaBiomedica #SperimentazioniCliniche #PoliclinicoMi Regione Lombardia | Università degli Studi di Milano | Università degli Studi di Pavia | Fondazione The Bridge | FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico
-
-
Interessante intervista condotta da Simone Montonati di MakingLife Life, insieme a Pierluigi Paracchi di Genenta Science e Elizabeth Robinson di Indaco Venture Partners. Abbiamo toccato vari temi chiave relativi alla ricerca ed al trasferimento tecnologico in Italia, al confronto con quei Paesi che hanno una analoga capacità di ricerca ma una migliore capacità di sviluppo. Talenti, ecosistema, ambizione, complessità burocratica, open innovation, massa critica, best practices, azioni di sistema. Per ascoltare l'intervista: https://lnkd.in/gcUdRrzi
Ultimo episodio – ahimé – del podcast Biotech Pioneers. Questa puntata è un estratto della tavola rotonda di presentazione nella quale Pierluigi Paracchi, Ceo di Genenta Science , Elizabeth Robinson, vice chairman di Indaco Venture Partners e Marco Baccanti, direttore generale FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico discutono di tutti gli argomenti trattati nel corso del podcast: difficoltà del technology transfer, frammentazione del sistema di ricerca e sviluppo italiano, ruolo dei fondi pubblici e privati, esperienze internazionali cui ispirarsi, modalità per attrarre talenti, ostacoli superare burocratici e soluzioni per creare una massa critica di risorse, competenze, capitali e infrastrutture nel settore biotecnologico. Ne approfitto per ringraziare MakingLife, Pierluigi Paracchi, per avermi guidato in questo splendido viaggio, e tutti gli ospiti delle puntate: Paolo Rizzardi, Alberto Auricchio, Lidia Pieri, MariaLuisa Nolli, Marco Perrone, Giuseppe Speziale, Marco Ferrari Qui il link Spotify all’espisodio: https://spoti.fi/4hJgokD Buon ascolto! #biotech #biotechpioneers #venturecapital #Atmp NCNbio srl|Sibylla Biotech|Altheia Science|AAVantgarde Bio| Tigem|San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget)|Deloitte Legal|Anemocyte |Assobiotec|Deloitte Consulting
-
Sono lieto di condividere il successo del Master in Life Science Venturing Innovation, organizzato con il mio coordinamento scientifico presso la UCBM Academy dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, di cui abbiamo appena celebrato la giornata di discussione delle tesi e di consegna dei diplomi della prima edizione, compresi quelli a due colleghe del TTO della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia, Giulia Bardoni ed Elisa Pieroni. Questo percorso rappresenta una novità assoluta in Italia: un programma dedicato a professionisti che desiderano specializzarsi nello sviluppo di innovazioni nel campo della ricerca biomedica. Attraverso un ciclo di lezioni teoriche e testimonianze di esperti in protezione della proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, finanziamenti, vari settori della ricerca biomedica, fondatori di start-up e operatori di venture capital, gli studenti hanno potuto apprendere direttamente dalle esperienze sul campo. La soddisfazione dei partecipanti è stata altissima, confermando la qualità di questo nuovo programma di formazione avanzata interamente dedicato al settore delle Scienze della Vita.
-