Foto di copertina di Ospedale Policlinico di Milano
Ospedale Policlinico di Milano

Ospedale Policlinico di Milano

Ospedali e strutture sanitarie

Milano, Lombardia 33.063 follower

Il primo Istituto Pubblico Italiano per qualità della Ricerca. Al centro delle Reti Europee di diagnosi e cura

Chi siamo

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può vantare eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Il Ministero della Salute ha riconosciuto il Policlinico come il Primo Istituto Pubblico per la quantità e la qualità della produzione scientifica. È un punto di riferimento per le gravidanze e per le cure di patologie della donna, con la sua Clinica Mangiagalli, dove si trova il Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico più attivo della Lombardia. L’Ospedale è sede del Nord Italia Transplant program (NITp), che coordina i trapianti per un bacino di oltre 20 milioni di cittadini e che, dal 1972 ad oggi, ha permesso di realizzare oltre 37mila trapianti d’organo. Il Policlinico si distingue per essere centro di riferimento per la cura delle malattie rare: i suoi esperti seguono oltre 330 patologie dell’adulto e del bambino. E' l'ospedale italiano con il maggior numero di riconoscimenti ERN (European Reference Network), collocandosi come punto di riferimento scientifico ai massimi livelli europei. RICERCA IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - oltre all'assistenza svolge attività di ricerca biomedica e sanitaria di tipo clinico e traslazionale, che prevede cioè il trasferimento rapido delle terapie dai laboratori al letto del malato. L’attività di ricerca è condotta nei diversi campi della medicina, dalla neurologia alla cardiologia, dai trapianti all’ematologia, fino all’eccellenza delle cure in ginecologia, neonatologia, geriatria e nelle malattie rare. UNIVERSITA’ Il Policlinico di Milano ha l’insegnamento nel suo Dna: fu Luigi Mangiagalli, medico del Policlinico, a fondare l’Università degli Studi di Milano. La formazione integra la ricerca e l’assistenza sanitaria, contribuendo a mantenere elevati gli standard dell’offerta di salute. Social Media Policy (copia e incolla il link sul tuo browser) -> https://bit.ly/3ad6G8H

Sito Web
https://www.policlinico.mi.it/
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Ospedale Policlinico di Milano

Aggiornamenti

  • #Crioablazione La lotta contro il tumore al seno compie un altro passo avanti grazie all’applicazione innovativa della tecnica di crioablazione. Il Policlinico di Milano è tra i primi centri in Italia a offrire questa procedura all’avanguardia in ambito senologico. Questa tecnica, già utilizzata per alcune lesioni benigne, permette di distruggere il tessuto tumorale attraverso temperature molto basse, senza necessità di interventi chirurgici tradizionali. Si tratta di una procedura mini-invasiva che si svolge in anestesia locale che consente alle pazienti di tornare a casa in giornata. La ricerca e l’innovazione nel trattamento del tumore al seno continuano così a progredire con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche disponibili. Per saperne di più ne abbiamo parlato con il prof. Gianpaolo Carrafiello, Direttore della Radiologia del Policlinico di Milano, Sonia Santicchia, Responsabile della Radiologia Senologica dell'Ospedale e Serena Carriero specialista della Radiologia Senologica. Leggi l'articolo ▶ https://shorturl.at/V4oUJ #tumorealseno #breastunit #radiologia #radiologiasenologia #PoliclinicoMi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #ENDOMETRIOSI Fino a qualche anno fa, per diagnosticare l’endometriosi serviva un intervento chirurgico. Oggi le cose stanno cambiando e grazie a ecografie sempre più sofisticate e ginecologi più preparati, è possibile individuare la malattia più rapidamente e in modo meno invasivo. Il tempo medio per una diagnosi resta ancora troppo lungo, si parla infatti di una stima di circa 7 anni per arrivare a una valutazione corretta, ma un aiuto è in arrivo dall’uso della tecnologia.   L’Intelligenza Artificiale e il machine learning stanno dando un grande contributo al lavoro, imprescindibile, degli specialisti: l’occhio computerizzato è in grado di scandagliare le ecografie imparando a riconoscere eventuali anomalie e a segnalarle. Si riduce così il margine di errore umano grazie all’integrazione dei Big Data, nella prospettiva di giungere a percorsi di cura sempre più personalizzati. Ne abbiamo parlato con i nostri specialisti nell’ultimo numero di Dottoressa V, la newsletter Donna del Policlinico di Milano. ▶️ https://shorturl.at/tKxud #GiornataMondialeEndometriosi #DottoressaV #ClinicaMangiagalli #SaluteFemminile #PoliclinicoMi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #RICERCA Studiare il sistema immunitario per migliorare la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive e dei tumori, con vaccini e terapie innovative sempre più efficaci Grazie a tecniche avanzate di analisi cellulare, Samuele Notarbartolo, ricercatore del team di Malattie Infettive - diretto dalla Prof.ssa Alessandra Bandera - del Policlinico di Milano, studia i meccanismi alla base della memoria immunologica. Il suo progetto, finanziato dal Ministero della Salute, ha l'obiettivo di comprendere meglio il funzionamento del sistema immunitario per individuare nuove strategie, che possano, ad esempio, migliorare l'efficacia a lungo termine dei vaccini. La sua ricerca potrebbe avere risvolti anche in ambito oncologico. Ad esempio, contribuendo allo sviluppo di vaccini terapeutici o di cellule ingegnerizzate, chiamate CAR-T, contro i tumori che riescano a mantenersi “giovani eperformanti” anche nel microambiente tumorale. Scopri di più su come la ricerca può trasformare la medicina del futuro e leggi l’intervista a Samuele Notarbartolo ▶️ https://bit.ly/425FdAi #Research #SistemaImmunitario #CelluleT #Immunoterapia #Immunologia #Vaccini #TerapieInnovative #MalattieInfettive #PoliclinicoMi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • "La sensibilizzazione centrale nelle patologie ginecologiche" al centro del sesto incontro del Mangiagalli Journal Club 2025, in cui verrà approfondito l'impatto di questo fenomeno che amplifica e cronicizza la percezione del dolore. Tra le patologie maggiormente associate alla sensibilizzazione centrale (CS) vi sono diverse condizioni ginecologiche croniche e in particolare l’endometriosi. Nelle donne affette da questa patologia, è stato osservato un abbassamento generalizzato della soglia del dolore che si estende oltre le sedi direttamente colpite dalla malattia. Questo dato suggerisce un coinvolgimento globale del sistema nervoso centrale nella modulazione del dolore pelvico cronico. La CS sembra anche essere un fattore determinante nella scarsa risposta alle terapie convenzionali. Nonostante il crescente interesse scientifico, la diagnosi di CS resta complessa e tuttora priva di un “gold standard”. Per affrontare la CS in modo efficace è fondamentale un approccio multidisciplinare che integri informazione, educazione, self-management, interventi psicologici e trattamenti farmacologici mirati al sistema nervoso centrale. Intervengono: - Maria Beatrice Passavanti, docente dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli, con la descrizione della neuroanatomia e dell’origine del dolore. - Diego Raimondo, specialista dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, con un approfondimento sulla prevalenza e sui fattori di rischio della CS nelle pazienti con endometriosi. - Federica Galli, docente dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con un intervento sull’impatto psicologico e sessuale del dolore pelvico cronico associato a CS. L’incontro sarà moderato da Renato Seracchioli, professore ordinario dell’Università degli Studi di Bologna. --- Mangiagalli Journal Club. 14 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia. La partecipazione è gratuita e avviene in modalità di webinar il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30, per medici, biologi, ostetriche e infermieri. Il ciclo di incontri vede come responsabile scientifico Paolo Vercellini, direttore della Ginecologia del Policlinico di Milano e professore ordinario dell'Università degli Studi di Milano. Programma con le date dell'intero ciclo di incontri e link per collegarsi sabato 29 marzo ▶️https://lnkd.in/dZb2a_Xv #MangiagalliJournalClub #MJC #Endometriosi #DolorePelvicoCronico #SensibilizzazioneCentrale #Ginecologia #PoliclinicoMi

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Un ritratto per dire grazie, un’opera per celebrare chi ha donato con generosità e pensando alla “cura”. Il Museo "I tesori della Ca' Granda" ospita i sei nuovi ritratti dei benefattori, che hanno donato generosi lasciti al nostro Ospedale. In occasione della Festa del Perdono le nuove sei opere, realizzate dai giovani allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera, sono state presentate alle famiglie dei donatori e sono ora in esposizione all’interno del museo e visibili per tutti gratuitamente, nelle sale di via Francesco Sforza 28. Si tratta di sei storie di amore e generosità che meritano di essere conosciute e raccontate: c’è il ritratto della piccola Daniela Iandola e quello che ricorda i medici coniugi Pugni, c’è l’opera che ricorda l’imprenditrice Annamaria Sangregorio e quello che commemora Claudia Pizzi, biologa e pioniera della medicina dei trapianti, che ha lavorato per il nostro Ospedale per ben 46 anni. Un’opera ritrae il Cavaliere Valerio Valier, esperto del settore farmaceutico italiano e l’ultimo è dedicato al professore Giuseppe Scalabrino, ricercatore e intellettuale stimato, nato a Milano, dove tuttora vive. ▶ Leggi l’articolo che presenta i nuovi benefattori e scopri gli orari del nostro museo https://shorturl.at/5Sr5R #PoliclinicoMi #ITesoridellaCaGranda #Heritage #ArchivioStorico #arte #Benefattori

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 25 Marzo, Festa del Perdono: cura e sostenibilità, al via il progetto "Green on the ground". ▶ Immergersi nella natura in pieno centro urbano e sentirsi subito meglio: intorno a quest’idea ecosostenibile di cura il Policlinico di Milano rinsalda il suo secolare legame con la città presentando il progetto “Green on the ground” che "mette le prime radici" proprio in occasione della Festa del Perdono. ▶ Quasi 2.000 mq di verde a terra e 100 nuovi alberi offrono ben più che una boccata d’ossigeno. Il progetto di riqualificazione paesaggistico-ambientale “Green on the ground” prevede infatti la ridefinizione dei percorsi pedonali e automobilistici, tramite il posizionamento di filari di vegetazione. Man mano che le transenne del cantiere del nuovo padiglione Sforza lasceranno il posto alla nuova realizzazione, la natura guadagnerà nuovi spazi garantendo attraversamenti fluidi, maggiore protezione e sicurezza ai pedoni e minor asfalto intorno ai padiglioni. ▶ In occasione delle celebrazioni del 25 marzo, Festa del Perdono, sono stati piantumati i primi esemplari di Lagerstroemia indica. ▶ Per saperne di più leggi la notizia e guarda il Timelapse del Padiglione Sforza https://bit.ly/4j5UDLL #festadelperdono #greenontheground #green #heritage #sotenibilità #benefattori #arte #NuovoPoliclinico #PadiglioneSforza #PoliclinicoMi Regione Lombardia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #ScattiDiUnTempo 25 marzo, ieri come oggi il Policlinico di Milano torna a celebrare la Festa del Perdono: un appuntamento che celebra dal 1459 la storia dell'Ospedale, dal suo impegno nelle cure quotidiane alla generosità dei milanesi. Le foto storiche ci aiutano a ricostruire questo momento tanto atteso e arrivato ai giorni nostri con forza e rinnovo degli intenti. Negli scatti del tempo i fotografi hanno immortalato autorità e arcivescovi, ma anche le folle di cittadini in visita sotto i portici, tutti radunati nella Ca’ Granda per sostenerla e dimostrare la loro riconoscenza, ammirando i nuovi ritratti dei benefattori: una sorta di biennale dell’arte e dei più importanti mecenati dell’Ospedale. Per scoprire quando è nata la Festa del Perdono bisogna tornare al 1459, data in cui Papa Pio II concesse l’indulgenza plenaria a chi fa visita alla cappella dell’Ospedale Maggiore di Milano (oggi Policlinico di Milano), proprio nel giorno del 25 marzo, il giorno dell’Annunciazione: la stessa data fu scelta nel 1456 per l’inaugurazione dell'Ospedale dai suoi fondatori, il duca Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti. #FestadelPerdono #heritage #storia #Milano #benefattori #PoliclinicoMi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • #SANGUERARO Scoprire durante la gravidanza che il proprio gruppo sanguigno è rarissimo, presente solo in 5 persone su un milione in Europa. E scegliere di non tenerselo per sé. La storia di Marika e Ilaria è speciale, un po' come il sangue che scorre nelle loro vene. Grazie al test di Coombs Indiretto, un esame di routine previsto nel primo trimestre di gravidanza per indentificare eventuali anticorpi eritrocitari ed escludere che gli anticorpi materni possano mettere in pericolo la vita nel grembo, a Marika viene comunicato che il suo gruppo sanguigno è "non determinabile", ossia non raggruppabile nelle più comuni classificazioni. Nonostante la lontananza, per Marika diventa più opportuno farsi seguire in Policlinico di Milano dove, grazie alla presenza di una Banca del sangue raro, è possibile determinare la tipologia di gruppi anche rarissimi e avere disponibilità di sangue in caso di trasfusioni durante il parto. La gravidanza di Marika procede serenamente e questo periodo è anche occasione per diventare donatrice mettendo così a disposizione il proprio sangue raro per future eventuali necessità proprie o di altre persone. Marika diventa mamma, il parto è andato benissimo e nel giro di poco tempo anche la sua sorella gemella, Ilaria, scopre di essere in dolce attesa. Nel suo caso la strada, si può dire sia già battuta. Ilaria prosegue la gravidanza sottoponendosi agli stessi controlli ma rispetto a Marika lei è già una donatrice; sì perché non ci ha pensato due volte e ha iniziato a mettere a disposizione il suo sangue non appena appreso che questo avrebbe potuto essere di aiuto durante la gravidanza e il parto di Marika, ma anche perché questo semplice gesto potrebbe essere salvavita in futuro per altri in Italia e altrove. Anche Ilaria è diventata mamma di una splendida bimba e non si è resa necessaria per lei alcuna trasfusione. La Banca del Sangue Raro del Policlinico di Milano oggi conta più di 18mila donatori rari, di cui circa 1.500 rarissimi. Tra questi ci sono Marika e Ilaria. Leggi l'articolo ▶️ https://shorturl.at/Lxdaz #Gemelle #SangueRaro #BancaDelSangueRaro #MedicinaTrasfusionale #PoliclinicoMi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Per il Policlinico di Milano, Marzo è un mese speciale.  Fu proprio il 25 marzo 1450, giorno in cui si celebra la solennità dell'Annunciazione, quando il Duca Francesco Sforza, colmo di gratitudine per la conquista di Milano, fece voto di fondare un'istituzione benefica dedicata alla Beata Vergine Annunciata. Da quel momento, lo stemma dell'Ospedale è la colomba dello Spirito Santo, simbolo di protezione e cura per i più bisognosi. Nel corso dei secoli, la rappresentazione variò più volte: a volte con la colomba in volo, altre con il motto "Ave Gratia Plena" tra gli artigli. L'Ospedale, oltre ad avere come missione la cura dei più poveri, accoglieva anche neonati abbandonati che spesso ricevevano proprio il cognome Colombo, in riferimento alla colomba del suo stemma. In molti conosciamo almeno un Colombo tra amici e parenti: non a caso è uno dei cognomi più diffusi in Lombardia. Ma pochi sanno che questa diffusione è strettamente legata proprio alla storia del nostro Ospedale. Una storia lunga oltre 500 anni, che ancora oggi continua a vivere attraverso lo stemma del Policlinico di Milano che troviamo anche nelle proprietà donate all’Ospedale dai cittadini e ora gestite in modo virtuoso dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda. #heritage #Colombo #colomba #Milano #storia #PoliclinicoMi 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • "Terapia conservativa del carcinoma dell’endometrio in età fertile" al centro del quinto incontro del Mangiagalli Journal Club 2025, in cui viene discussa la neoplasia ginecologica più frequente, che vede un picco di incidenza tra i 65 e i 75 anni e un rilevante aumento di casi in età premenopausale ma che colpisce anche pazienti sotto i 40 anni nel 4% dei casi. Alla luce di questa tendenza, sono state definite strategie di trattamento fertility-sparing per favorire la regressione della malattia preservando la funzione riproduttiva. Parallelamente, la nuova classificazione molecolare ha aperto la strada all’immunoterapia, introducendo innovativi regimi terapeutici che riducono la necessità di chemioterapia. Intervengono: - Valentina Chiappa, specialsita della Chirurgia Ginecologica dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, con un approfondimento sul tema dell’iperplasia atipica e del rischio di carcinoma dell’endometrio. - Dorella Franchi, direttrice della Ginecologia Preventiva dell’IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano, con la descrizione delle modalità di follow-up e degli outcomes ginecologici del trattamento medico. - Giovanna Scarfone, responsabile della Ginecologia Oncologica del Policlinico di Milano, con la presentazione dei dati relativi agli esiti ostetrici dopo trattamento conservativo. L’incontro sarà moderato da Francesco Fanfani, docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il Professor Fanfani, allievo del Professor Giovanni Scambia, uno dei più grandi maestri della disciplina ginecologica recentemente scomparso, coglierà l’occasione per ricordare il suo insostituibile direttore. --- Mangiagalli Journal Club. 14 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia. La partecipazione è gratuita e avviene in modalità di webinar il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30, per medici, biologi, ostetriche e infermieri. Il ciclo di incontri vede come responsabile scientifico Paolo Vercellini, direttore della Ginecologia del Policlinico di Milano e professore ordinario dell'Università degli Studi di Milano. Programma con le date dell'intero ciclo di incontri e link per collegarsi sabato 22 marzo ▶️https://lnkd.in/dZb2a_Xv #MangiagalliJournalClub #MJC #CarcinomaEndometrio #GinecologiaOncologica #Ginecologia #FertilitySparing #PoliclinicoMi

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro